Marmellata di Zucca: Ricetta Facile e Consigli Utili

La marmellata di zucca è una deliziosa preparazione casalinga, ideale per arricchire crostate, muffin, torte e sformati. Ma non solo! Si rivela anche un'eccellente accompagnatrice di salumi e formaggi stagionati o piccanti, proprio come la zucca sott'olio.

Preparare la marmellata di zucca è un'attività gratificante e relativamente semplice. Scopriamo insieme come realizzare questa confettura autunnale, perfetta per deliziare il palato e portare in tavola i sapori della stagione.

CONFETTURA di ZUCCA - Marmellata di Zucca fatta in casa

Ingredienti e Preparazione

La ricetta base della marmellata di zucca prevede pochi ingredienti, ma di qualità. Ecco cosa ti serve:

  • Zucca (700 gr di polpa tagliata a dadini)
  • Zucchero (300 gr)
  • Zenzero (un pezzo)
  • Scorza e succo di limone
  • Acqua
  • Cannella e noce moscata (opzionali)

Preparazione:

  1. Tagliate a spicchi la zucca, eliminate i semi interni e la buccia, poi riducete a piccoli dadini la polpa.
  2. Versa in una ciotola la zucca pulita e tagliata a pezzetti, la scorza e il succo dei limoni, l'acqua, lo zenzero grattugiato e lo zucchero.
  3. Copri con pellicola e lascia marinare per circa 2 ore.
  4. Trascorso il tempo necessario, elimina la scorza di limone e trasferisci il composto in una pentola e cuoci, per i primi 15 minuti, a fiamma media con un coperchio. Mescola spesso.
  5. Quando l'acqua comincerà ad asciugarsi, togli il coperchio e mescola continuamente la marmellata. Saranno necessari altri 30 minuti circa.
  6. Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
  7. A fine cottura utilizza un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata di zucca priva di grumi e dalla consistenza cremosa e vellutata.

Durante la cottura, vi converrà adagiare la pentola sopra ad una retina spartifiamma, che diffondendo il calore in modo uniforme, aiuterà a non far attaccare la marmellata sul fondo della pentola.

Consigli per un Sapore Ottimale

  • Per una marmellata dolce e cremosa, opta per una varietà di zucca con una polpa soda e naturalmente dolce, come la zucca Delica o Butternut.
  • La zucca è naturalmente dolce, quindi non esagerare con lo zucchero. Puoi anche usare zucchero di canna per un sapore più ricco e caramellato.
  • La cottura lenta è fondamentale per ottenere una marmellata di zucca cremosa e ben addensata soprattutto se non si utilizza la pectina.
  • Se preferisci una marmellata liscia, puoi usare un frullatore a immersione per ottenere una crema uniforme.
  • Per un sapore più deciso e piccante, prova a incorporare dello zenzero fresco grattugiato durante la cottura.
  • Se preferisci una versione più dolce e profumata, puoi aggiungere una bacca di vaniglia o qualche goccia di estratto di vaniglia alla marmellata.

Varianti Golose

La marmellata di zucca si presta a numerose varianti, per soddisfare tutti i gusti:

  • Marmellata di Zucca e Mele: Aggiungi delle mele alla ricetta per un sapore più delicato e una consistenza vellutata.
  • Marmellata di Zucca e Cioccolato: Aggiungi del cioccolato fondente alla fine della cottura per una combinazione sorprendente e irresistibile.
  • Marmellata di Zucca e Cannella: Aggiungi la cannella e la noce moscata per creare in casa un’atmosfera calda e accogliente.

Sterilizzazione e Conservazione

Mentre la marmellata di zucca cuoce, dedicatevi alla sanificazione dei barattoli e dei tappi, seguendo le linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta.

Quando la marmellata sarà pronta invasatela ancora calda nei barattoli, aiutandovi con un mestolo, avendo cura di lasciare circa 1 centimetro di spazio dal bordo del vasetto. Avvitate bene i tappi, ma senza stringere troppo e lasciate raffreddare. Con il calore della marmellata si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo.

Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto.

La marmellata di zucca si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la marmellata.

La marmellata di zucca si conserva al meglio in barattoli di vetro sterilizzati e ben chiusi. Una volta preparata, versa la marmellata calda nei barattoli, chiudili ermeticamente e capovolgili per creare il sottovuoto. Conserva i barattoli in un luogo fresco e buio, come una dispensa, per un massimo di 6 mesi. Dopo l'apertura, la marmellata va riposta in frigorifero e consumata entro una settimana.

Attenzione: La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. In un ambiente domestico non è infatti possibile creare condizioni e misure necessarie volte a garantire la sicurezza e l'idoneità degli alimenti, che, al contrario, le procedure industriali sono in grado di assicurare per prevenire contaminazioni pericolose. È quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.

Un consiglio: Trattandosi di una confettura che viene spesso consumata in accompagnamento a formaggi, può essere una buona idea utilizzare vasetti di dimensione media o piccola, come quelli da 200 gr.

Abbellite il tutto con uno dei nostri coprivasetti e voilà …. avrete preparato non solo un’ottima confettura, ma anche una bomboniera fai da te o un regalo originale e perfetto in grado di stupire i vostri ospiti o amici in tutte le occasioni.

tags: #marmellata #di #zucca #ricetta