La confettura di fragole, comunemente chiamata marmellata di fragole, è una delle preparazioni più amate, semplice da realizzare e sempre perfetta da tenere in dispensa. È il modo migliore per conservare tutto il profumo della frutta di stagione. I bambini la adorano per farcire fette di pane o biscotti, mentre i grandi la usano per dolci, crostate e yogurt. Preparare una buona marmellata di fragole fatta in casa è un'ottima idea regalo per amici e parenti.
In questo articolo, esploreremo una ricetta dettagliata per preparare una marmellata di fragole liscia, ricca di sapore e perfetta per ogni occasione. Scopriremo anche alcuni trucchi e consigli per una conservazione ottimale.
Ingredienti di Alta Qualità
Scegli fragole fresche, mature e di buona qualità, possibilmente non trattate e a km zero. Solo utilizzando fragole di qualità potrete dare vita a una confettura squisita e bella da vedere.
Ingredienti
- 1 kg di fragole pulite
- 500 g di zucchero (o zucchero di cocco per un tocco esotico)
- Succo di 1 limone
- Semi di 1 bacca di vaniglia (facoltativo)
- Un pizzico di zenzero grattugiato (facoltativo)
L'idea di aggiungere la vaniglia è stata di Ge. Dopo che avevamo mangiato il pan di fragole con la coulis aromatizzata alla vaniglia, si è innamorato di questo abbinamento che, a suo dire, è tanto confortante. Come dargli torto? Il connubio è delicatissimo, una vera coccola per il palato e l’olfatto, insomma, proprio quello che ci vuole la mattina a colazione.
Come fare la MARMELLATA DI FRAGOLE di Benedetta Rossi - Ricetta TV Fatto in Casa per Voi
Preparazione della Marmellata di Fragole
Ecco i passaggi per preparare una deliziosa marmellata di fragole liscia:
-
Lavaggio e taglio delle fragole: Lava accuratamente le fragole sotto acqua fredda corrente per rimuovere tutte le impurità. Elimina il picciolo, adagiale su un canovaccio pulito e tamponale in modo da asciugarle. Riduciamo, quindi, le fragole in piccoli pezzi. Se, invece, volete avvertire le fragole in pezzi grossolani realizzate dei tocchetti più piccoli. Dipenderà tutto dai vostri gusti.
-
Macerazione: In una ciotola capiente, metti le fragole tagliate, lo zucchero e il succo di limone. Coprite ora con un coperchio e riponete in frigorifero a macerare per 24 ore. Al mattino o dopo qualche ora, le fragole avranno rilasciato il loro succo di macerazione.
-
Cottura: Versa il composto in una pentola capiente. Accendi il fuoco, fiamma bassa, e fai andare per 40-60 minuti dal bollore, mescola di tanto in tanto per evitare che la confettura si attacchi. Mescolate costantemente la marmellata in modo tale da evitare che si attacchi sul fondo. In cottura vedrete formarsi un po’ di schiuma ma se mescolerete costantemente non sarà eccessiva. Se hai poco tempo puoi cuocere la confettura a fiamma sostenuta, ma devi girare di continuo e fare molta attenzione agli schizzi. Ti consiglio di adoperare la frusta piatta, sarà più semplice evitare che la confettura si attacchi alla pentola.
-
Frullatura (opzionale): Quando la marmellata avrà raggiunto una consistenza più densa potete frullare con un frullatore ad immersione così da ottenere una marmellata di fragole ben liscia. Dopo circa 30-40 minuti da quando avete iniziato a cuocere la marmellata, frullare il tutto col minipimer (o frullatore ad immersione) se a voi piace, come me, una marmellata liscia, priva di grumi. Dopo aver frullato, rimettere la pentola sul fuoco e far cuocere per altri 20 minuti circa, fino ad ottenere la densità giusta della marmellata.
-
Prova del piattino: Fai la prova del piattino per capire quando la confettura è pronta, ti spiego nelle note, ma guardane anche il colore e la consistenza, diventa più soda e tanto più scura. Valuta la consistenza della confettura con la prova del piattino. Prendi un cucchiaino di marmellata e mettilo su un piattino ed inclinalo di 90°. Se vedete la marmellata colare subito, allora occorre qualche altro minuto sul fuoco. Se, invece, la marmellata risulta essere densa e cola piano per poi fermarsi, allora la marmellata è pronta. Metti un cucchiaio di composto caldo su un piatto, inclinalo leggermente e valuta: la confettura non deve scivolare subito via, ma muoversi lentamente.
-
Aromatizzazione: Prima di riprendere la cottura della marmellata così da renderla più densa aggiungete due cucchiaini di estratto di vaniglia. Gli altri ingredienti della confettura di fragole La confettura di fragole che vi presento qui offre qualche elemento di novità, per esempio contiene zucchero di cocco al posto del normale zucchero di canna. Perché questa scelta? Semplice, lo zucchero di cocco non si limita ad addolcire la confettura ma apporta - benché in forma velata - le note aromatiche e fresche del cocco. Certo è anche abbastanza calorico, ma vi assicuro che merita di essere utilizzato in questa e in tante altre ricette.
-
Imbottigliamento: Imbottigliate la marmellata dopo aver proceduto alla sterilizzazione dei barattoli. Versa in una ciotola le fragole lavate e tagliate a pezzetti, il succo di limone e lo zucchero. Sterilizza i barattoli di vetro in cui conservare la confettura per evitare la formazione di muffe. Versa la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudili ermeticamente e capovolgili a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
-
Sterilizzazione dei barattoli: Una volta chiusi i barattoli con un coperchio riponeteli all’interno di una pentola ben capiente, coprite completamente con acqua e fate bollire per circa 20 minuti. In questo modo si formerà il sottovuoto che vi permetterà di conservare la marmellata al meglio. Io sterilizzo i vasetti facendoli bollire in una capace pentola per almeno 20 minuti (tempo che si calcola dal’inizio del bollore), avvolti da canovacci, per evitare che possano rompersi. Li faccio asciugare a testa in giù, poi li giro per fare in modo che si asciughino anche internamente.
-
Raffreddamento e conservazione: Fate quindi freddare i barattoli e decorateli con una targhetta ed un nastro. Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Una volta aperto un vasetto di marmellata, si conserverà naturalmente in frigorifero. Se hai un frigo no-frost o comunque bello freddo, si conserverà 15-20 giorni una volta aperto.
Consigli e Trucchi
- Per una confettura liscia e cremosa, puoi frullare il composto con un minipimer a immersione verso metà cottura.
- Per evitare il botulino, è molto importante sterilizzare in modo corretto e attento i barattoli e i coperchi.
- Per sterilizzare i barattoli, adagiali in una pentola, ricoprili con acqua fredda, accendi la fiamma e calcola 10 minuti da quando comincia a bollire.
- Non prolungare la cottura della frutta, se non si vuole vedere svanire tutto il suo sapore.
- Mai lasciare cuocere la marmellata da sola.
Differenze tra Confettura e Marmellata
La chiamiamo comunemente marmellata di fragole, ma se vogliamo essere precisi, quella di fragole e di qualsiasi altro frutto di bosco è sempre una confettura. Le marmellate, in realtà, sono soltanto quelle a base di agrumi. Tra confettura e composta, la differenza la fa la quantità di zucchero presente. Nella composta, lo zucchero è inferiore al 45%.
Tabella Nutrizionale (per 100g)
Nutriente | Valore |
---|---|
Calorie | Circa 200 kcal |
Zuccheri | Circa 50g |
Vitamina C | Variabile |
Ricette Alternative
Se stai cercando alternative alla ricetta tradizionale della confettura di fragole, ecco alcune idee che potresti provare:
- Confettura di fragole e limone: Aggiungi un tocco di freschezza con succo e scorza di limone.
- Confettura di fragole e menta: Aggiungi foglie di menta fresca durante la cottura.
- Confettura di fragole e vaniglia: Aggiungi semi di vaniglia o estratto di vaniglia.
- Confettura di fragole e pepe nero: Per un tocco di piccantezza, aggiungi una leggera quantità di pepe nero macinato.
- Confettura di fragole e zenzero: Aggiungi dello zenzero fresco grattugiato.
Sperimenta queste varianti aggiungendo gli ingredienti desiderati durante la preparazione della confettura di fragole. Ricorda di assaggiare e regolare gli ingredienti secondo il tuo gusto personale.
tags: #marmellata #di #fragole #liscia #ricetta