Marmellata di Mele Cotogne: Ricette, Utilizzi e Tradizioni

La marmellata di mele cotogne, detta anche cotognata, è una conserva alimentare deliziosa e versatile, prodotta a partire dalla mela cotogna, un frutto autunnale dal sapore leggermente acidulo. Questo frutto, un tempo dimenticato, sta vivendo una riscoperta grazie ai suoi numerosi utilizzi in cucina e alle sue proprietà benefiche.

Le nostre nonne in campagna apprezzavano le mele cotogne per il loro profumo persistente, tanto da utilizzarle come profumatori per la biancheria. Oggi, riscopriamo questo frutto non solo per le sue tradizioni, ma anche per i suoi molteplici impieghi culinari.

La Mela Cotogna: Un Frutto dalle Mille Risorse

Spesso considerata un ibrido tra mela e pera, la mela cotogna è in realtà il frutto della Cydonia oblonga, una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Questo frutto, dalla forma irregolare e dal profumo intenso, è ricco di pectina, una fibra alimentare solubile che funge da addensante naturale, rendendolo ideale per la preparazione di marmellate e gelatine.

Le mele cotogne maturano tra ottobre e novembre e sono perfette per preparare conserve fatte in casa, da gustare durante tutto l'anno. Se amate i regali gastronomici, preparare marmellate fatte in casa è un'ottima idea!

Proprietà Nutritive della Mela Cotogna

Le mele cotogne sono ricche di proprietà nutritive e sono state tradizionalmente utilizzate come rimedio per diversi disturbi. La marmellata di mele cotogne è ricchissima di fibre e zuccheri, ma con un apporto di grassi praticamente nullo.

  • Fibre: Contribuiscono a regolarizzare l'intestino e a facilitarne la motilità.
  • Pectina: Aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue.
  • Acido Malico: Favorisce la digestione e ha proprietà antinfiammatorie.
  • Antiossidanti: Contrastano i radicali liberi e stimolano il sistema immunitario.
  • Vitamine e Sali Minerali: Forniscono energia e supportano il benessere generale.

Se 100 grammi di mela cotogna cruda forniscono 29 calorie, circa 2 cucchiaini di marmellata di mele cotogne contengono 53 calorie, un apporto energetico moderato.

Ricetta Tradizionale della Marmellata di Mele Cotogne

La ricetta tradizionale per preparare una buona marmellata di mele cotogne fatta in casa è semplice e non richiede l'aggiunta di conservanti o addensanti. Ecco gli ingredienti e i passaggi:

Ingredienti:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 400 g di zucchero
  • Succo di limone

Preparazione:

  1. Pulire le mele cotogne sfregando la buccia per eliminare la peluria.
  2. Tagliare le mele a metà, eliminando il torsolo ma non la buccia (ricca di pectina).
  3. Mettere le mele in una pentola con acqua bollente e cuocere fino a quando non saranno morbide.
  4. Scolare le mele e schiacciarle con uno schiacciapatate.
  5. Unire il composto ottenuto al succo di limone e allo zucchero (400 g per ogni kg di mele).
  6. Cuocere il tutto a fuoco basso, mescolando spesso, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  7. Versare la marmellata bollente in barattoli sterilizzati, chiuderli e capovolgerli per creare il sottovuoto.

La marmellata di mele cotogne fatta in casa si conserva in frigorifero per circa 3 mesi. Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi.

Sterilizzazione dei Vasetti

Quando si prepara la marmellata fatta in casa, la sterilizzazione dei vasetti è fondamentale per la corretta conservazione del preparato, che manterrà inalterati sapore e proprietà per circa 12 mesi. L’importante è conservare i barattoli chiusi in un luogo fresco e asciutto.

Come Utilizzare la Marmellata di Mele Cotogne in Cucina

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, la marmellata di mele cotogne non si gusta solamente in piatti dolci, ma anche in abbinamento a pietanze salate.

Abbinamenti Dolci:

  • Crostata: Un dolce semplice e casereccio che piace a tutti.
  • Biscotti: Farciti con marmellata di mele cotogne, tipici delle regioni del Sud.
  • Torte: Perfetta come farcitura per torte e altri dolci da forno.

Abbinamenti Salati:

  • Formaggi: Perfetta per accompagnare formaggi erborinati dal sapore deciso come il Roquefort, ma anche formaggi freschi come il caprino.
  • Bruschette: Con confettura di mele cotogne e caprino fresco per un aperitivo sfizioso.
  • Carni Bianche: Dona una nota di dolcezza delicata al pollo o al tacchino.

La marmellata di mele cotogne è ottima da spalmare su pane, fette biscottate o crostate.

Altre Preparazioni con le Mele Cotogne

Oltre alla marmellata, le mele cotogne possono essere utilizzate per preparare diverse altre delizie:

  • Cotognata: Una sorta di marmellata molto soda, da servire a fette o cubotti cosparsi di zucchero.
  • Mele Cotogne Sciroppate: Dolci ma non troppo, morbide e corpose.
  • Liquore di Mele Cotogne: Profumato, dolce e digestivo.
  • Mostarda di Mela Cotogna: Una specialità mantovana, originale e ricca di sapore.

Le mele cotogne sono ottime anche per distillati e liquori, e possono essere usate nella versione sciroppata.

Ricette Innovative con la Marmellata di Mele Cotogne

La marmellata di mele cotogne può essere utilizzata per creare ricette innovative e sorprendenti:

  • Cialde con Crema di Melagrana e Mela Cotogna: Un dessert particolare per rendere speciale il Natale.
  • Crostata Veloce alla Confettura: Perfetta per la colazione o per una cena tra amici.
  • Crostata Albero di Natale con Stelline: Un dolce bello da vedere, non troppo ricco di zucchero, ma buono al palato.
  • Confettura di Mela Cotogna e Melagrana: Deliziosa e con un aspetto invitante grazie al colore rosso rubino della melagrana.
  • Confettura di Mirto con la Mela Cotogna: Ottima per un antipasto, abbinata a formaggi o carne.

Sperimentare in cucina con la marmellata di mele cotogne può portare a risultati sorprendenti e deliziosi!

MARMELLATA DI MELE COTOGNE fatta in casa facile e buonissima

La Marmellata di Mele Cotogne nella Tradizione Pugliese

La Puglia, con i suoi terreni fertili e il clima ideale, offre una vasta gamma di prodotti tipici, tra cui spiccano le confetture di frutta. Oltre alla marmellata di mele cotogne, si possono trovare deliziose confetture di fragole, uva, fichi e arance.

Alcuni esempi di dolci tradizionali pugliesi che utilizzano la confettura di mele cotogne sono:

  • Crostatine all'Uva: Ripiene di composta d'uva, tipiche del Salento.
  • Fichi Secchi Mandorlati: Specializzati con cannella, semi di finocchio e alloro.

La Puglia offre una varietà di prodotti che si sposano perfettamente con la marmellata di mele cotogne, creando abbinamenti unici e indimenticabili.

Tabella Nutrizionale (per 100g di Marmellata di Mele Cotogne)

Nutriente Valore
Calorie 212 kcal
Carboidrati 53 g
Fibre 2.5 g
Grassi 0.2 g
Proteine 0.5 g

tags: #marmellata #di #mele #cotogne #ricette #utilizzo