Marmellata di Mele Cotogne con il Bimby: Ricetta Facile e Veloce

La marmellata di mele cotogne fatta col Bimby è una di quelle prelibatezze capaci di conquistarti dal primo assaggio. Si tratta di una ricetta molto semplice da realizzare, che si sposa alla perfezione sia con le preparazioni dolci che con quelle salate. Degne compagne di zucca, castagne e cachi, generalmente vengono utilizzate nella preparazione di golose gelatine o confetture.

La marmellata, conosciuta anche con il nome di cotognata, può essere utilizzata per farcire le crostate, torte di frutta o altri dessert. Di seguito vi spieghiamo come preparare la marmellata di mele cotogne con Bimby, uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina.

Questa ricetta si può preparare con tutti i modelli di Bimby (TM5, TM6 e TM31) e con robot di cucina dal funzionamento simile tipo il Monsieur Cuisine.

Ingredienti e Preparazione

Gli ingredienti necessari per realizzare la nostra marmellata sono solo lo zucchero, le mele con ancora la loro buccia e l’acqua. Non serve altro per realizzare un composto denso al punto giusto che poi verseremo nei barattoli precedentemente sterilizzati e chiuderemo mediante la tecnica del sottovuoto, così come indicato nelle direttive del Ministero della Salute.

Generalmente è preferibile bollire le cotogne intere prima dell’uso, poiché a differenze delle pere o delle classiche mele, la cotogna ha un polpa piuttosto dura e difficile da tagliare. Questa particolare varietà è molto ricca di pectina, motivo per cui le cotogne possono essere utilizzate nella preparazione di altre confetture come addensante.

Procedimento:

  1. Preparazione delle Mele: Lavare, sbucciare e privare del torsolo e dei noccioli le mele. Farle a tocchi e cospargele di succo di limone per prevenirne l’annerimento.
  2. Cottura Iniziale: Mettete nel boccale del Bimby l’acqua e lo zucchero poi azionate 15 min. 100°C vel. 2.
  3. Aggiunta delle Mele: Unite poi le mele cotogne e fate cuocere 35 min. 100°C vel. 2 posizionando al posto del misurino il cestello della cottura a vapore.
  4. Omogeneizzazione: A questo punto potete omogeneizzate il tutto per 1 min. passando da vel. 1 a vel. 4.
  5. Sterilizzazione e Conservazione: Trasferite la confettura così ottenuta in vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con i coperchi puliti e capovolgete fino a che non si saranno raffreddati, formando il sottovuoto. A questo punto sono pronti per essere riposti in dispensa.

Consiglio: In questo breve video si vede come velocizzare ulteriormente la ricetta unendo in una sola volta le mele, l’acqua e lo zucchero, proprio come si è soliti fare con le marmellate tradizionali.

MARMELLATA DI MELE COTOGNE 🍎🍏ricetta facilissima e veloce🤩🤩

Con questa marmellata potete realizzare anche una deliziosa crostata: con il suo sapore rustico vi saprà stupire!

Variante con Pere e Zenzero

La marmellata di mele cotogne, pere e zenzero ti conquisterà con la sua dolcezza: realizzare questa ricetta col Bimby è facilissimo, ma adesso è arrivato il momento di scoprire qualcosa in più su una preparazione versatile e gustosa, che noi abbiamo reso ancora più speciale aggiungendo lo zenzero, il limone e le pere Williams.

Ingredienti Aggiuntivi:

  • Scorza di 1 limone
  • Zenzero a pezzetti
  • 100 g di acqua
  • Succo di 1 limone
  • Pere Williams

Preparazione:

  1. Preparazione degli Ingredienti: Mettere in ammollo le mele a tocchetti in una ciotola con abbondante acqua e il succo di 1 limone fino al loro utilizzo.
  2. Tritare Scorza e Zenzero: Mettere nel boccale la scorza di 1 limone e lo zenzero a pezzetti: 2 sec. vel. 7. Raccogliere sul fondo: 2 sec. vel. 8.
  3. Cottura: Raccogliere sul fondo e aggiungere le mele (ben sgocciolate) e le pere a tocchetti, l'acqua (100 g), lo zucchero e il succo di 1 limone: 40 min. 100° vel. 2 con cestello al posto del misurino. Eseguire la prova piattino ed eventualmente cuocere qualche minuto a temp. Varoma con il cestello al posto del misurino. Poi: 30 sec. vel. 4.

Consigli Utili

  • Conservazione: Consigliamo di conservare i vasetti chiusi ermeticamente in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce o di calore. Una volta aperto un vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo entro 1 settimana o al massimo 10 giorni.
  • Prova del Piattino: Eseguire la prova piattino ed eventualmente cuocere qualche minuto a temp. Varoma con il cestello al posto del misurino.
  • Sottovuoto: In dispensa, sottovuoto, per 6 mesi.

Di forma irregolare, la mela cotogna non è un frutto che può essere mangiato da crudo per via del suo sapore particolarmente acidulo: una volta che viene cotta e unita allo zucchero, invece, sprigiona tutta la sua bontà, motivo per cui fu a lungo usata solo per profumare cassetti e armadi.

Col tempo, tuttavia, nelle regioni del Nord Italia i contadini cominciarono a portare in tavola le mele cotogne dopo averle trasformate in confetture e marmellate: è seguendo questa tradizione che si arriva alla cotognata, una marmellata che si distingue per la sua consistenza quasi solida e che viene gustata direttamente col cucchiaio, come fosse un dessert.

Il composto profumato e denso così ottenuto si sposerà benissimo sia con piatti dolci che con quelli salati: sfrutta la nostra marmellata fatta in casa per accompagnare un secondo a base di carne o per farcire delle bruschette che servirai come antipasto, deliziati col connubio di sapori che nascerà accostandola a un tagliere di formaggi e, naturalmente, approfitta della sua bontà al mattino o per una merenda sana e genuina.

Ottima come ripieno per torte e ciambelle, la marmellata di mele cotogne si manterrà per un anno circa, a patto che sia stata realizzata seguendo le direttive del Ministero della Salute (messa in vasi pastorizzati chiusi mediante la tecnica del sottovuoto) e che venga tenuta in un angolo fresco e asciutto della tua dispensa.

Ingrediente Quantità
Mele Cotogne 1 kg
Zucchero 700 g
Succo di Limone Succo di 2 limoni
Acqua Variabile

tags: #marmellata #di #mele #cotogne #ricetta #bimby