Marmellata di Pomodori Verdi: Una Delizia Dimenticata da Riscoprire

La marmellata di pomodori verdi un tempo era una ricetta tradizionale, un modo ingegnoso per utilizzare i pomodori che non avevano raggiunto la maturazione alla fine della stagione estiva. Certamente oggigiorno non è più nota come in passato ma, ciononostante, non perde il suo gusto delizioso.

È stato un fatto sentimentale, non ho resistito. Quando sono arrivata a casa però, la voglia di scaldare l’olio si era un po’ smontata e mi è venuto in mente che potevo comunque farci qualcosa di speciale, una conserva dolce fatta per chi ama i salati. È una conserva che si fa in fretta, non è troppo laboriosa e dà una grande soddisfazione.

Ingredienti e Preparazione

Selezione e Preparazione dei Pomodori

Alla fine della stagione estiva, vengono raccolti i pomodori che rimangono sulle piante e che non hanno raggiunto la maturazione. Mondate e lavate i pomodori, togliete i semi, poi tagliateli a pezzettini (circa 5-6 mm). Tagliali a pezzi ed elimina grossolanamente i semi. Lavate i pomodori, asciugateli, eliminate il torsolo centrale, divideteli in metà e togliete più semi che potete. Tagliate quindi i pomodori a fette e metteteli in una capace pentola di acciaio.

Cottura e Consistenza

Trasferite pomodori e limoni in una pentola a bordi alti, portate a ebollizione e lasciate sobbollire per circa 40 minuti. Portate a ebollizione i pomodori, cuoceteli per una ventina di minuti poi passateli al passapomodoro o al passaverdura per eliminare le bucce e i semi residui. Proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, finché il composto raggiunge la giusta consistenza. Se preferite procedere nel modo tradizionale, senza aggiungere il preparato a base di pectina, dovrete far cuocere la marmellata molto più a lungo, affinché raggiunga la giusta densità, essendo il pomodoro piuttosto liquido; ovviamente, il colore finale risulterà più scuro.

I pomodori vengono lavati e tagliati a pezzetti dopo aver tolto i semi. Vengono quindi messi a cuocere in un tegame di rame non stagnato dopo aver aggiunto zucchero, succo e buccia di limone tritata. Si lascia bollire il tutto a fuoco lento per circa tre ore, mescolando di tanto in tanto.

Quando la marmellata ha raggiunto una consistenza sufficientemente densa e compatta, si fa raffredare e si versa in barattoli di vetro accuratamente sigillati.

Aromi e Varianti

Se vi piacciono gli aromi particolari, potete unire un baccello di vaniglia, da eliminare alla fine, oppure un pizzico di cannella.

![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Invasamento e Conservazione

Sterilizzazione dei Vasetti

Come sterilizzare i vasetti di vetro - videoricette di tecniche di cucina

La sterilizzazione dei vasetti deve essere fatta poco prima della preparazione della conserva, in modo che i vasetti non siano contaminati quando andrai a riempirli. È fondamentale procurarsi vasetti di vetro e tappi nuovi del tipo con la sicura click-clack da sottovuoto, della misura giusta. Lava barattoli e tappi, sciacquali benissimo poi metti i barattoli in forno a 100°C in forno statico per 30 minuti, aggiungi i tappi dopo 15 minuti.

Invasamento e Conservazione

Una volta che la confettura si sarà rassodata versala, ancora bollente, sterilizzati in precedenza e completamente asciutti. Riempite i vasetti ben lavati e perfettamente asciugati con la confettura calda senza coprirli con il coperchio ma mettendo sopra un telo pulitissimo. La confettura di conserva, sottovuoto, in una dispensa fresca e asciutta per circa 6 mesi.

Caratteristiche del Prodotto Finito

Questa marmellata si produce nei mesi di settembre e ottobre. Il prodotto è di colore verde-scuro, molto denso e compatto. Il sapore è caratteristico in quanto, rispetto alle altre marmellate ha un gusto piacevolmente aspro.

Caratteristica Descrizione
Periodo di produzione Settembre - Ottobre
Colore Verde-scuro
Consistenza Denso e compatto
Sapore Agro-aspro

Un Tocco di Eccellenza: Christine Ferber

Christine Ferber e i suoi collaboratori preparano queste meravigliose marmellate a Niedermorschwihr, un piccolo paesino nascosto nel cuore di un vigneto alsaziano. Conserviamo questo prodotto in magazzino.

tags: #marmellata #di #pomodori #verdi #ricetta