La salsa verde è un intingolo saporito e profumato, assai diffusa in Toscana ma popolare in tutta Italia pur con minime varianti da una regione all’altra. Questa gustosa salsa di accompagnamento è un perfetto mix di ingredienti semplici che, insieme, regalano un’esplosione di sapore alle pietanze che arricchiscono. Si usa per accompagnare carni, pesci e verdure, sia lessati che arrosto, e le uova in tutti i modi, ma anche spalmata sui crostini o servita con uova sode sa fare una bella figura!
La ricetta della salsa verde nasce in Piemonte per accompagnare il bollito misto. Chiamata anche "bagnet", che in piemontese significa appunto "salsa", era preparata in origine con pochi ingredienti pestati insieme e irrorati di olio: prezzemolo, aglio, acciughe, mollica e aceto.
Ingredienti e Preparazione
La preparazione di questa salsa è facile e veloce. La salsa verde si può tranquillamente preparare tritando tutto a mano, come abbiamo fatto noi, per farla rimanere un po’ rustica. Cominciamo con il cuocere le uova per renderle sode, e nel frattempo si mette in ammollo la mollica di pane nell’aceto.
Potete usare 1 acciuga salata al posto dei filetti sott’olio: in tal caso raschiatela e pulitela bene senza lavarla. Lessate l’uovo per 8 minuti da quando inizia l’ebollizione, freddatelo sotto l’acqua del rubinetto e togliete il tuorlo, serbando l’albume per qualche altro uso o per consumarlo proprio con questa salsa.
Ingredienti
- Prezzemolo fresco
- Basilico
- Aglio (pochissimo)
- Capperi
- Acciughe sott'olio
- Tuorlo d'uovo sodo
- Olio extravergine d'oliva
- Mollica di pane tenera (opzionale)
- Aceto (opzionale)
- Sale e pepe
Preparazione Tradizionale
- Tritate insieme in modo finissimo il prezzemolo, il basilico e il mezzo spicchio d’aglio, ricordando che in questa salsa l’aglio deve essere pochissimo.
- Unite i capperi, l’acciuga fatta a pezzi e il tuorlo, tritando tutto in modo molto fine.
- Passate l’impasto in un contenitore e versate olio di oliva extravergine fino a che non avrete una salsa omogenea e fluida, che scende bene dal cucchiaio. Ce ne vorranno 4-5 cucchiai.
- Se si desidera, aggiungere un po’ di mollica di pane tenera, imbevuta di aceto e fortemente strizzata, poi tritata col resto.
Preparazione con Frullatore
Per fare più in fretta, potete utilizzare un frullatore: tritate il prezzemolo con il coltello, trasferitelo nel frullatore con aglio, acciughe, cetriolini, capperi, tuorli sodi, pane ammollato nell'aceto e sale. Frullate brevemente per amalgamare gli ingredienti senza disfarli troppo, quindi aggiungete l'olio e continuate a frullare fino a ottenere una crema omogenea.
Trucco: Per evitare che il prezzemolo si surriscaldi e si ossidi, è importante usare il mixer ad intermittenza.
Consigli e Varianti
Piazzatela in frigo per almeno un paio d’ore per dar modo ai sapori di combinarsi e smorzare quello dell’aglio. Si conserva fino a tre giorni in frigo, ovviamente ben chiusa, ma perderà col passare del tempo una parte del sapore. Non consiglio di congelarla.
La salsa verde, che si può fare anche in versione vegetariana, eliminando le acciughe, è ottima non soltanto per il bollito, ma anche per condire verdure e carni bianche, oppure per insaporire crostini o uova.
Per ottenere un tuorlo perfetto, immergete le uova in un tegame pieno di acqua fredda. Portate a bollore e calcolate 9 minuti prima di scolarle. Provate la salsa verde aggiungendo altre erbe aromatiche al trito come ad esempio basilico, timo e maggiorana.
Possibili varianti di questa salsa sono:
- L’aggiunta di un po’ di mollica di pane tenera, imbevuta di aceto e fortemente strizzata, poi tritata col resto.
- Per una versione più leggera, eliminate il germe interno dello spicchio (anima) dell'aglio. Così facendo, la vostra salsa verde sarà più digeribile.
Per un risultato ottimale, lasciate riposare la salsa verde al fresco per 1 ora e 30 minuti, in modo che i sapori si possano amalgamare al meglio.
Come Servire la Salsa Verde
La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, nasce con l’intento di accompagnare il bollito di carne ma non solo. Lo si trova spesso in abbinamento con i tomini, i famosi formaggi tondi tipici, oppure servita sulle bruschette durante gli aperitivi mentre si sorseggia un buon vino tipico.
Non è possibile in alcun modo pensare alla salsa verde senza abbinare istintivamente il bollito alla piemontese che, con la salsa, sprigiona tutto il suo sapore. Per una versione moderna del bollito alla piemontese, sfilacciate la carne lessata, conditela con olio, sale, pepe e una spruzzata di aceto. Tostate due fette di pane in cassetta e farcitele con la carne e una generosa cucchiaiata di salsa verde.
La salsa verde è una delizia anche nei panini per i bambini e in generale sui crostini di pane diventerà uno snack goloso da preparare anche all'ultimo minuto. Scoprite anche 5 piatti a cui abbinare la salsa verde, oltre che le sue 5 varianti irresistibili e tutte da provare!
La salsa verde fa rima con… carne, sia bianca che rossa! Ma non solo!
Idee per l'uso:
- Con il bollito misto
- Spalmata sui crostini
- Con uova sode
- Per condire verdure e carni bianche
- Nei panini farciti
SALSA VERDE RICETTA | SALSA VERDE PER BOLLITO EMILIANA
Conservazione
Conserva la salsa verde in un barattolo di vetro con tappo a chiusura ermetica coperta con un dito di olio extravergine di oliva in frigorifero per 15 giorni. Se dovete conservare la salsa verde a lungo mettetela in un barattolo e fate in modo che l’olio copra tutta la salsa.