La frutta estiva è una delle gioie più grandi della stagione: abbondante, dolce e piena di sapore. Tra i tanti frutti che l'estate ci offre, le prugne gialle spiccano per la loro versatilità e il gusto unico che possono regalare alle nostre conserve fatte in casa. In questo articolo, esploreremo diverse ricette per preparare una deliziosa marmellata di prugne gialle, con e senza zucchero, arricchita da spezie come l'anice stellato e lo zenzero. Scopriremo anche come conservare al meglio questa prelibatezza per gustare il sapore dell'estate durante tutto l'anno.
Confettura di Susine Gialle e Anice Stellato
Questa ricetta combina la dolcezza delle susine gialle con il tocco speziato e aromatico dell'anice stellato. L'anice stellato, originario dell'Asia, è diverso dall'anice verde e conferisce una nota speziata che completa il gusto della confettura. È fondamentale dosare bene l'anice stellato per non sovrastare il sapore delle prugne.
Ingredienti:
- Susine gialle
- Zucchero
- Anice stellato
- Limone
Preparazione:
- Sciacquare le susine e metterle in una pentola capiente, preferibilmente con il fondo spesso.
- Aggiungere lo zucchero, l'anice stellato e il limone, mescolando brevemente.
- Mettere la pentola su fuoco medio-basso e fare cuocere per circa 1 ora dall'ebollizione a fuoco basso, fino a quando la frutta inizierà a sfarsi.
- Togliere l'anice stellato.
- Passare una parte della confettura nello scolapasta, aiutandosi con un cucchiaio di legno per separare i noccioli. Ripetere l'operazione fino ad esaurire la confettura.
- Versare la marmellata nei vasetti sterilizzati e chiuderli subito.
- Sterilizzare i vasetti in acqua bollente per 40 minuti dall'ebollizione.
La confettura di susine gialle all'anice stellato è deliziosa fredda, spalmata sul pane o mescolata allo yogurt.
Confettura di Prugne e Zenzero
Un'altra variante squisita è la confettura di prugne e zenzero, che aggiunge una nota piccante e aromatica alla dolcezza delle prugne. Lo zenzero, utilizzato per migliorare i processi digestivi e come antinfiammatorio, in questa ricetta serve principalmente a dare un tocco di sapore unico.
Ingredienti:
- 600 g di prugne
- 200 g di zucchero
- Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
- Succo di un limone
Preparazione:
- Lavare le prugne, togliere il nocciolo, tagliarle a pezzi grossolani, poi pesarle e sistemarle in una ciotola.
- Aggiungere 1/3 di zucchero, il succo di limone e lo zenzero, coprire la ciotola con un piatto o un coperchio e lasciare macerare per almeno trenta minuti.
- Trascorso il tempo di macerazione, mettere tutto in una pentola e cuocere per quaranta minuti circa, mescolando.
- Quando il composto sarà denso, versarlo nei barattoli precedentemente sterilizzati in acqua bollente, chiudere i barattoli, capovolgerli e lasciarli raffreddare per creare il sottovuoto.
Per capire quando la confettura è pronta, versare mezzo cucchiaino di confettura su un piatto e inclinarlo: se scivola facilmente, non è ancora pronta; se scivola lentamente, ci sei.
Confettura di Prugne Gialle: Ricetta Base
Per preparare una confettura di prugne gialle semplice e deliziosa, avrai bisogno di pochi ingredienti di base e un po' di pazienza.
Ingredienti:
- 1 kg di prugne gialle (già snocciolate)
- 400 g di zucchero
- Succo di 1 limone
- ¼ di bicchiere di acqua (circa 35 ml)
Preparazione:
- Scegliere dei bei frutti maturi e senza ammaccature, quindi lavarli, asciugarli e togliere il picciuolo. Non è necessario togliere la buccia.
- Pesare i frutti e metterli in una pentola di acciaio inox.
- Aggiungere lo zucchero, in base a quanta frutta avete deciso di trasformare in confettura, calcolando 400 g di zucchero per ogni kg.
- Aggiungere anche ¼ di bicchiere di acqua corrispondente a circa 35 ml.
- Accendere il fuoco e cominciare a cuocere, mescolando spesso. Non usando nessun prodotto addensante, la confettura dovrà cuocere circa 30 minuti prima che si restringa.
- Mescolare molto spesso, quasi continuativamente, quando la confettura si sarà ristretta, altrimenti rischia di attaccarsi al fondo della pentola.
- La confettura sarà pronta quando, mettendone un pochetto su un piattino freddo e inclinando quest’ ultimo, essa non cola, ma scivolerà molto lentamente.
- Capovolgere i vasetti, per creare il sottovuoto e lasciare raffreddare prima di riporre in luogo fresco e asciutto.
Marmellata di Susine senza Zucchero
Per chi preferisce una versione più leggera e naturale, è possibile preparare la marmellata di susine senza zucchero aggiunto. Questa ricetta esalta il sapore naturale delle susine mature.
Ingredienti:
- Susine rosse ben mature
Preparazione:
- Lavare le susine, aprirle con un coltello per estrarre il nocciolo e mettere la polpa con tutta la buccia in una pentola dal fondo spesso.
- Accendere il fornello e fare partire il bollore. Si crea presto molto succo, perciò non serve girare la frutta fino a cottura avanzata.
- Servono circa tre ore di bollitura, ma il tempo dipende da tante variabili e quindi ogni volta ci si dovrà regolare in modo diverso controllando spesso la pentola.
- Quando il liquido comincia a scarseggiare e le susine a disgregarsi, cominciare a girare la marmellata con un mestolo e controllare che non abbia cominciato ad attaccarsi alla pentola.
- Se serve, fare restringere ancora il succo, mescolando spesso.
- Quando ci si accorge che la marmellata è pronta, spegnere il fuoco e passare subito a inserirla nei barattoli ben puliti.
- L’alto calore crea spontaneamente il sottovuoto nei barattoli chiusi a vite.
Con questo metodo la marmellata si conserva a lungo, ma, una volta aperto il barattolo, va consumata in pochi giorni e conservata in frigo.
COME FARE LA MARMELLATA DI SUSINE | senza zucchero
Consigli Utili e Conservazione
- Sterilizzazione dei vasetti: Prima di versare la marmellata, è fondamentale sterilizzare i vasetti per garantire una conservazione sicura. Far bollire i vasetti e i coperchi in acqua per almeno 10 minuti.
- Sottovuoto: Per assicurarsi che il sottovuoto sia avvenuto correttamente, premere al centro del tappo: se non si sente il classico "click-clack", il sottovuoto è avvenuto.
- Conservazione: La marmellata di prugne gialle si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore.
Differenza tra Marmellata e Confettura
La differenza tra confettura e marmellata dipende dal tipo di frutta che si utilizza per prepararla: la marmellata viene fatta con polpa, purea, succo o estratti acquosi ottenuti dalla scorza degli agrumi; la confettura è fatta con frutta diversa dagli agrumi. La confettura deve contenere più di 350 grammi di frutta per ogni chilogrammo di prodotto finito, mentre per la confettura extra la quantità di frutta sale a 450 grammi per chilo.
Varietà di Prugne
Esistono numerose varietà di prugne, ognuna con caratteristiche uniche: i “rusticani“, a frutti molto piccoli; le “shiro” e “florentia“, succose e dolci e a buccia un po’ acidula; la deliziosa e dorata “regina Claudia“; la violacea e polposa “santa rosa“; le americane “burbank“, dal colore giallo-rosato, “sugar” e “Stanley“, violacee e ovoidali. Le prugne “Goccia d’oro” hanno un frutto medio, rotondo o cuoriforme, giallo o verde chiaro; la polpa è gialla, mediamente soda, molto succosa, piuttosto dolce.
| Varietà di Prugna | Colore | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Rusticani | - | Frutti molto piccoli |
| Shiro e Florentia | - | Succose e dolci, buccia acidula |
| Regina Claudia | Dorata | Deliziosa |
| Santa Rosa | Violacea | Polposa |
| Burbank | Giallo-rosato | Americana |
| Sugar e Stanley | Violacee | Ovoidali, Americane |
| Goccia d'oro | Giallo o verde chiaro | Polpa gialla, succosa e dolce |
Conclusioni
Preparare la marmellata di prugne gialle in casa è un modo meraviglioso per catturare i sapori dell'estate e godere di una conserva genuina e deliziosa. Che tu scelga di aggiungere spezie come l'anice stellato o lo zenzero, o preferisca una versione senza zucchero, le possibilità sono infinite. Sperimenta, divertiti e assapora il gusto autentico delle prugne gialle fatte in casa!
tags: #marmellata #di #prugne #gialle #ricetta