Per assaporare il gusto dell'uva durante tutto l'anno, in una sana e gustosa colazione, una merenda o una crostata, la marmellata di uva bianca è la soluzione ideale. Oggi ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa delizia autunnale, perfetta da gustare in molteplici occasioni.
Perché Preparare la Marmellata di Uva Bianca?
L'uva è un frutto ricco di benefici per la salute, grazie alla presenza di vitamine (A, B1, B2, PP, B5, B6, C) e sali minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio. È particolarmente ricca di antiossidanti, tra cui il resveratrolo, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e anti-invecchiamento. Preparare la marmellata di uva bianca è un ottimo modo per conservare questi benefici e gustare un prodotto fatto in casa, sano e genuino.
La marmellata di uva bianca è una preparazione dolce e zuccherina che possiamo gustare in mille modi. Non essendo un gusto tanto comune tra le marmellate confezionate che si trovano al supermercato, è perfetta per portare in tavola qualcosa di originale e diverso dal solito e stupirà tutti con il suo sapore. La ricetta è simile a quelle di ogni marmellata di frutta e anche chi è alle prime armi può realizzarla senza fatica. Come prima cosa la si fa macerare a fuoco spento e poi si cuoce a fuoco molto basso.
Ho chiamato la ricetta “Marmellata di uva bianca” anche se, come sappiamo, andrebbe chiamata “confettura“. Ma per me, come per molti, marmellata, confettura e composta sono dei sinonimi senza differenza, che ci vuoi fare? 😎
Ingredienti e Preparazione
Vediamo ora, insieme agli HamiciInCucina, come si prepara!
Ingredienti
(le dosi sono per 4 vasetti da 250gr)
- 2 l Uva bianca (il succo => circa 2,3 kg di uva)
- 700 g Zucchero
- 2 Limone (succo)
- 1 bus Pectina (tipo 2:1 (25 gr))
Preparazione
Il procedimento per realizzare la marmellata di uva è simile a quello delle altre marmellate, solo che necessita di un pò più di tempo per la cottura. Per l’ottima riuscita si dovrà scegliere l’uva con il giusto grado di maturazione e va bene sia l’uva bianca che l’uva nera.
- Igiene e pastorizzazione: MI raccomando: quando preparate delle conserve casalinghe leggete prima l’opuscolo del Ministero della salute a questo link: OPUSCOLO e seguite tutte le indicazioni!
- Preparazione dell'uva: Stacca tutti gli acini di uva dal graspo e lavateli bene. Aprili, uno ad uno, a metà e togliete i semi. Metti i mezzi acini in una pentola con circa 200 gr di zucchero e metà del succo di limone e falli cuocere circa 20 minuti, in modo che si ammorbidiscano e si possano spremere meglio. Quando l'uva si sarà ammorbidita bene prendi il passaverdure e spremila bene. Se hai l'estrattore puoi usarlo, io purtroppo non ce l'ho e faccio con quello che ho a disposizione 😉
- Cottura del succo: Filtra il succo di uva col colino, in modo da togliere eventuali residui. Metti il succo di uva in una pentola e aggiungi il resto del succo di limone e il resto dello zucchero, lasciando però circa 100 gr di zucchero da parte per la fine. Fai sobbollire il succo per circa 2/3 ore a fuoco basso, diventerà sciropposo e scuro. Dovrebbe ridursi a circa 1 litro di succo/sciroppo.
- Pastorizzazione di barattoli e tappi: Mentre la marmellata bolle, prepara barattoli e tappi, detergendoli bene e mettendoli a pastorizzare come previsto dalle norme di igiene segnalate in alto. Le marmellate di frutta non necessitano di ulteriore pastorizzazione dopo la chiusura del vasetto pastorizzato, perché gli alimenti vengono bolliti a lungo durante la cottura, i vasetti vengono riempiti ancora bollenti e gli alimenti hanno un’alta percentuale di zucchero.
- Finiamo la Marmellata: Mescola bene i 100 gr di zucchero (che hai lasciato da parte) con la polvere di pectina e versali a pioggia nel succo ristretto. Fai bollire per circa 3-5 minuti, cioè fino a quando la "prova del piattino" ti dirà che la consistenza è quella che volevi. La "prova del piattino" serve per capire se la marmellata è abbastanza densa => metti una piccola dose di composto caldo su un piattino inclinandolo in verticale: se non scivola subito via, ma si muove lentamente, è pronta!
- Invasiamo: E' giunto il momento di invasare la marmellata. Dopo aver pastorizzato barattoli e tappi correttamente puoi cominciare ad invasare la marmellata, utilizzando comunque strumenti anch'essi perfettamente puliti e pastorizzati. Una volta riempiti, metti i vasetti sottosopra per 10/15 minuti, coprendoli con un canovaccio pulito. Passato questo tempo metti i vasetti su un vassoio, coprili bene con degli strofinacci o altro e lasciali raffreddare lentamente. Ogni tanto sentirai uno "sclock" che indica che il vasetto ha fatto il sottovuoto. Prima di aprire il vasetto verifica sempre la presenza del sottovuoto. NON consumare mai il contenuto di vasetti conservati che abbiano perso il sottovuoto!
Marmellata di uva bianca fatta in casa con 2 ingredienti
Consigli Utili
- Scelta dell'uva: Utilizzare uva bianca di stagione, preferibilmente biologica, per un sapore più autentico e genuino.
- Varianti: Per una marmellata più aromatica, aggiungere un pizzico di cannella o un pezzetto di zenzero durante la cottura.
- Conservazione: Conservare i barattoli in un luogo fresco e buio per circa 4 mesi. Una volta aperto, conservare in frigorifero e consumare entro pochi giorni.
Come Gustare la Marmellata di Uva Bianca
Potete utilizzare la marmellata di uva per fare una crostata oppure metterla sulle fette biscottate la mattina, ma anche per accompagnare degli ottimi formaggi stagionati, sta bene soprattutto con i pecorini!
La confettura d'uva è una conserva di frutta autunnale perfetta da fare a ottobre e gustare tutto l'anno in tante occasioni: è infatti deliziosa sul pane tostato, nelle crostate di pasta frolla e squisita con il caprino fresco. Colazione e merenda, brunch e aperitivo: sono svariate le occasioni nelle quali gustare la confettura d'uva. Una conserva di frutta buona così, spalmata sul pane leggermente tostato - in particolar modo con il Pane ai cereali con semi misti è divina - o impiegata per farcire una crostata.
Noi l’abbiamo servita in modo molto sfizioso, accompagnandola a un formaggio cremoso su delle fette di pane.
Alternative e Varianti
Se volete provarne una variante perché non realizzare la marmellata di uva con acini neri? Rimettete in pentola il succo ottenuto e aggiungete il limone, la mela e lo zucchero. La ricetta è davvero molto semplice ma vi lasciamo comunque un video dove si vedono tutti i passaggi per realizzare questa confettura autunnale.
Ecco una variante della ricetta con l'aggiunta di mela:
Ingredienti
- 1200 g uva (bio)
- 2 mele
- 1 limone (bio)
- 300 g zucchero
Preparazione
- Lavare accuratamente i grappoli di uva, privarli del raspo e separare gli acini; lavare le mele, sbucciarle e tagliarle a pezzetti, unendole agli acini di uva; aggiungere il succo del limone e la buccia grattugiata.
- Trasferire tutto in una pentola dai bordi alti e far sobbollire a fuoco dolce per circa un’ora mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.
- A metà cottura passare il composto con il passaverdura, far continuare a sobbollire mescolando e aggiungere lo zucchero 15 minuti prima di spegnere il fuoco.
Con il Bimby
- Mettere gli acini, le mele, e il succo e la buccia del limone nel boccale, con il cestello appoggiato sul coperchio al posto del misurino impostare prima 15 minuti 100° velocità 1; poi 45 minuti modalità Varoma.
- A metà cottura passare il composto con il passaverdura, continuare modalità Varoma e aggiungere lo zucchero 15 minuti prima che termina la cottura.
Per controllare se la marmellata ha raggiunto la giusta densità, metterne un pò su un piattino , far riposare in freezer 2 minuti, cacciarlo e inclinarlo in verticale, se la marmellata fa fatica a scivolare è pronta. Se la marmellata non è abbastanza densa proseguire ancora la cottura.
Con questa ricetta, potrai preparare una deliziosa marmellata di uva bianca fatta in casa, perfetta per arricchire le tue colazioni e merende, o per accompagnare i tuoi formaggi preferiti. Buon divertimento!
tags: #marmellata #di #uva #bianca #ricetta