Pasta con Asparagi e Salsiccia: Un Primo Piatto Ricco di Sapore

La pasta con asparagi e salsiccia è un primo piatto che abbina il sapore inconfondibile degli asparagi al carattere più rustico di salsiccia e pecorino. Versatile e saporita, la pasta con asparagi si può fare in tanti modi, condendola con una crema all’asparago o rivisitando persino la carbonara. L'abbinamento con la salsiccia è vincente in ogni stagione, da quella più fredda a quella più calda! Questa ricetta è perfetta quando ci si vuole avvicinare ad ingredienti più primaverili come gli asparagi senza abbandonare quelli più succulenti della stagione invernale.

Ingredienti per 4 persone

  • Salsiccia: 300gr
  • Asparagi freschi: 1 mazzetto
  • Riso carnaroli: 400gr
  • Porro: 1
  • Brodo di carne: 1.5L
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione della Pasta con Asparagi e Salsiccia

Preparare la pasta con asparagi e salsiccia è facile. Cerchiamo di preparare la pasta salsiccia e asparagi in giusta misura per evitare che ci siano avanzi. La pasta, infatti, avvolta nel condimento cremoso caldo scuocerà con il passare del tempo. Ad ogni modo, per evitare sprechi, se ce ne rimane possiamo metterla in un contenitore ermetico e conservarla in frigo. Insomma, se siete amanti delle ricette con asparagi sicuramente vi abbiamo fatto venire voglia di provare questo primo originale e sfizioso.

Iniziate dalla pulizia degli asparagi. Eliminate la parte del gambo finale e utilizzando un pelaverdure eliminate anche la parte più esterna. Poi occupatevi della salsiccia, utilizzando un coltello fate un incisione sul budello e delicatamente tiratelo via con le mani. Sempre su un tagliere utilizzando il coltello schiacciate leggermente la salsiccia, in modo da sgranarla. affettate il porro, già sfogliato e spuntato, finemente e trasferitelo in un tegame capiente dove avrete già scaldato l'olio. Sfumate con del vino bianco e solo quando la parte alcolica sarà evaporata completamente aggiungete gli asparagi. abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e proseguite la cottura per altri 7-8 minuti.

Per prima cosa lavate gli asparagi ed eliminate la parte finale più legnosa. Se ci sono altre parti coriacee sui gambi, eliminatele con il pelapatate. Rosolate la cipolla a fette in un tegame con poco olio EVO, quindi, dopo qualche minuto aggiungete le salsicce spezzettate a mano e private del budello. Una volta pronti togliete la salsiccia e le cipolle dalla padella e in quest'ultima mettete un goccio di olio quindi unite le punte di asparago insieme ad un pizzico di sale. Togliete, quindi, le punte e aggiungete i tocchetti di asparago preparati in precedenza. In padella mettete a scaldare la salsiccia con la cipolla preparati in precedenza, unite le punte di asparago tenendone qualcuna da parte per decorare i piatti finiti, quindi amalgamate il tutto.

Preparare la pasta con asparagi selvatici e salsiccia iniziate proprio da quest’ultima. Prendete la salsiccia e privatela del budello, quindi fatela a pezzettini e mettete in padella insieme ad un filo d’olio e la cipolla tritata. Fate rosolare, e nel mentre staccate le punte degli asparagi e fate a pezzetti anche queste. Sciacquate in acqua fredda, quindi appena la salsiccia inizia a prendere coloro versate gli asparagi nella padella. Mescolate e coprite con un coperchio lasciando cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti. Aggiustate di sale, e se necessario lasciate cuocere ancora un paio di minuti, altrimenti spegnete il fuoco. Nel caso in cui gli asparagi siano ancora crudi ma allo stesso tempo iniziano ad asciugarsi troppo, aggiungete un paio di cucchiai di acqua.Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata.

Passaggi chiave:

  1. Mentre l'acqua per la pasta bolle e poi la pasta cuoce, sgranate la salsiccia in una padella ben calda, con un filo d'olio extravergine d'oliva.
  2. Nel frattempo mondate gli asparagi privandoli della parte legnosa, lavateli e asciugateli con delicatezza.
  3. Nello stesso tegame in cui avete cotto la salsiccia rosolate l'aglio con un giro d'olio.
  4. Quando gli asparagi sono morbidi unite la salsiccia e salate leggermente.
  5. Fate saltare per un minuto circa unendo, solo se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta che avrete tenuto da parte.
  6. Terminate con una macinata di pepe e il pecorino grattugiato.

Varianti

Paccheri con asparagi e salsiccia: per preparare i paccheri con asparagi e salsiccia, prima di tutto, pulite gli asparagi eliminando la parte finale del gambo più coriacea (gli scarti potete tenerli da parte, conservandoli in frigo o nel congelatore, per la preparazione di minestre, minestroni, creme, vellutate o altre ricette). Tagliate gli asparagi a rondelle e lasciateli da parte in un recipiente. Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta, dopodiché passate alla preparazione della salsiccia: mettetela su un tagliere e con un coltello affilato fate un’incisione lungo il budello per eliminarlo. Poi, sempre con il coltello, schiacciatela per sgranarla e tenetela da parte.

Sbucciate lo spicchio d’aglio, privatelo dell’anima e tritatelo molto finemente, poi inseritelo in una padella con un giro di olio extravergine d’oliva e lasciatelo rosolare a fuoco basso. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti. Quando l’aglio risulterà dorato, aggiungete gli asparagi, salate, pepate, poi insaporite con qualche foglia di basilico e li lasciate cuocere per 3 minuti a fuoco medio, mescolandoli di tanto in tanto. Una volta che gli asparagi saranno cotti ma ancora croccanti, toglieteli dalla padella e teneteli da parte. Ora, versate i pomodorini nella stessa padella utilizzata per la cottura degli asparagi e lasciateli appassire per qualche secondo a fuoco basso, dopodiché aggiungete la salsiccia, aggiustate di pepe e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco medio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a che non risulterà ben dorata.

Intanto, salate l’acqua per la cottura della pasta, ormai giunta a bollore, e calate i paccheri. Dopodiché aggiungete un bel mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolate per formare una cremina. Poi scolate la pasta direttamente nella padella e saltate il tutto. Infine aggiungete 2-3 cucchiai di panna da cucina, ancora un po’ di acqua di cottura e mantecate bene. Spegnete il fuoco e unite il pecorino grattugiato, un pochino di pepe, mescolate e servite i paccheri con asparagi e salsiccia ben caldi.

Uniamo per ultima la ricotta e mescoliamo sul fuoco per farla sciogliere e per amalgamarla al resto degli ingredienti, in modo da avere una pasta asparagi e salsiccia cremosa. Noi abbiamo usato quelli coltivati, ma se abbiamo la fortuna di trovarne possiamo preparare la pasta con asparagi selvatici e salsiccia, che sarà ancora più saporita. Noi abbiamo lasciato intere le punte di ciascun asparago, un trucchetto utile per rendere la presentazione più elegante.

Accompagnate la pasta con asparagi e salsiccia con un calice di vino bianco, e brindate anche voi a questa coppia indivisibile. Perché quando si trova la sua anima gemella, non ci si lascia più!

Potete usare paccherio altra pasta corta o lunga (reginette, bucatini, linguine) ad eccezione degli spaghetti perché non si legano bene con questa ricetta.

Pasta asparagi e salsiccia

Consigli

La pasta con asparagi e salsiccia si può conservare in frigorifero per un giorno al massimo.

La preparazione è semplicissima e comincia da un soffritto di cipolla e olio d’oliva. Spezzettiamo poi la salsiccia e rosoliamola, mescolando di tanto in tanto per cuocerla in modo uniforme e farla insaporire. Sfumiamo con un po’ di vino e lasciamo evaporare l’alcol.

tags: #asparagi #e #salsiccia #ricetta