Marmellata di More di Rovo: Ricetta Tradizionale

Cremosa e vellutata, la marmellata di more è una confettura che si prepara nel periodo estivo, con le more di rovo raccolte durante le passeggiate estive. Perfetta da spalmare sul pane o fette biscottate, o da usare nei dolci, è ideale per chi adora le marmellate fatte in casa.

Per una confettura di more come quella della nonna servono soltanto due ingredienti: more di rovo e zucchero semolato. Questa ricetta, infatti, è senza pectina né addensanti, tutta naturale come si faceva una volta nelle case delle nonne. Si può ottenere una confettura vellutata e cremosa frullando tutta la frutta fresca oppure lasciarne una parte in pezzi, così da avere una consistenza più rustica!

Se si preferisce realizzare una marmellata di more senza zucchero è possibile aggiungere una mela matura che, contenendo pectina naturale, è un addensante e conservante naturale proprio come lo zucchero! Una confettura di more deliziosa che è piaciuta a tutti in famiglia, grandi e piccini! Ideale per chi adora le marmellate e soprattutto ama la marmellata fatta in casa.

Ecco allora la ricetta della marmellata di more fatta in casa senza conservanti. La ricetta della marmellata di more selvatiche è una confettura prelibata dal gusto unico, intenso e pieno. Addirittura la tradizione antica dice che la marmellata di more venisse usata anche per lenire il mal di gola: si fa sciogliere un cucchiaino di marmellata in una tazza di acqua bollente e si beve alla sera prima di coricarsi.

Ingredienti

  • 1 kg di more di rovo
  • 500 g di zucchero
  • Succo di limone

La ricetta della marmellata è molto semplice, solo tre ingredienti! Per preparare la confettura di more fatta in casa vengono utilizzate solo more selvatiche fresche appena raccolte e zucchero quindi ingredienti freschissimi! Raccogli tante more di rovo durante le tue passeggiate in campagna, la marmellata di more non sarà mai abbastanza!

Preparazione

Iniziate la preparazione della marmellata fatta in casa la sera prima. Eliminate le more schiacciate o rovinate. Fate attenzione a non rovinarle schiacciandole. Asciugatele tamponandole delicatamente con un panno pulito.

In una pentola abbastanza capiente (la stessa in cui preparerete la confettura) mettete le more e lo zucchero. Aggiungete anche il succo di limone. Mescolate e mettete in frigorifero a riposare. Date una mescolata di tanto in tanto. Lasciate le more a macerare fino al mattino successivo. Vedrete che lo zucchero si sarà praticamente sciolto.

Portate la pentola sui fornelli. Cuocete a fiamma bassa sempre mescolando. A questo punto decidete come preferite la marmellata.. se cremosa o con pezzettoni di frutta. Se preferite una marmellata di more vellutata e cremosa passatela al passa verdure o schiacciapatate. Altrimenti scegliete la quantità giusta. Io ne ho passata soltanto 1/3 lasciando i 2/3 a pezzetti.

Rimettete tutto in pentola e continuate a mescolare fino a che non si sarà addensata. Fate la prova del piattino che serve a verificare che sia pronta la marmellata. Prendete un cucchiaino di marmellata e versatela su un piattino, non di plastica.

Inclinatelo, se scivola lentamente e poi si ferma la marmellata è pronta. In caso contrario dovrete continuare a cuocerla. Una volta pronta decidete come preferite la marmellata: se cremosa o con la frutta a pezzettoni. Se preferite una marmellata di more vellutata e cremosa dovrete setacciarla con un passa verdure o con un colino a maglie larghe per eliminare i semini. Altrimenti lasciatela semplicemente a pezzettoni.

La prova del piattino è sempre il metodo efficace per capire quando è pronta la marmellata: se scivola via non è ancora pronta, se scivola e si ferma subito dopo allora è perfetta!

Sterilizzazione e Conservazione

STERILIZZATE I VASETTI prima di riempirli con la marmellata. Mi raccomando, i tappi devono essere nuovi mentre i barattoli possono anche essere stati già usati.

Versate la marmellata ancora bollente nei barattoli lasciando circa 2 dita di spazio del bordo. Chiudete bene con i tappi. Capovolgete e fate raffreddare bene.

Imbarattolate subito la marmellata in vasetti di vetro sterilizzati e con i coperchi nuovi. Rabboccate i barattoli lasciando appena due dita dal bordo, poi chiudeteli con il loro coperchio e capovolgeteli a testa in giù fino a loro completo raffreddamento.

La marmellata fatta in casa ha un tempo di conservazione proporzionato alla quantità di zucchero utilizzato. Lo zucchero è, infatti, un conservante. Se avete bisogno di una conservazione più lunga, aumentate la quantità di zucchero.

Quando saranno freddi controlla che sia avvenuto il sottovuoto premendo al centro del tappo, NON dovrai sentire il classico clic-clac.

Potete conservare la confettura di more in barattoli sterilizzati riponendola in un luogo fresco e asciutto. La confettura di more si conserva in dispensa, lontana da fonti di luce e di calore, per 6-7 mesi. Una volta aperto il vasetto, questo va riposto in frigo e il contenuto consumato entro 7 giorni.

La MARMELLATA DI MORE di rovo è pronta per essere gustata.

Hai provato questa ricetta? Chi ama la confettura di more l’avrà di certo provata a colazione spalmata sul pane o su una croccante fetta biscottata con un po’ di burro, ma ci sono tantissimi modi diversi per assaporare la sua bontà. È ottima, per esempio, nei dolci, soprattutto nelle crostate, o anche per farcire crepes, cornetti o biscotti.

La confettura di more è ideale da spalmare su fette di pane tostate e gustare a colazione o a merenda, ma può essere utilizzata anche per farcire crostate di pasta frolla, croissant, torte e crêpes dolci. In virtù del suo sapore delicato e lievemente acidulo, si presta bene anche per accompagnare formaggi semi stagionati, da servire all'ora dell'aperitivo.

Valori Nutrizionali (per 100g)
Nutriente Quantità
Calorie Circa 200-250 kcal
Zuccheri 50-60g
Fibre 2-3g

Come creare il sottovuoto | Punto Critico | La Cucina Italiana

tags: #marmellata #more #di #rovo #ricetta