Ah l’intramontabile, insostituibile spaghetto! Cosa c’è di meglio per un palato italiano e non solo di un buon piatto di spaghetti… al burro? Squisiti! Con olio e parmigiano? Pure! Per non dire di ricette più elaborate come la carbonara o l’amatriciana. E quanto si cucina un piatto di spaghetti è normale buttarne in abbondanza. E spesso si esagera. Cosa fare quindi con la pasta avanzata?
La frittata di spaghetti è un piatto strepitoso, sia caldo che a temperatura ambiente. Potete prepararla quando vi resta della pasta il giorno prima infatti, è un ottimo svuota frigo! Se non sapete come riciclare la pasta avanzata, vi daremo noi tutta l’ispirazione necessaria.
Un altro modo interessante per riciclare l’alimento preferito degli italiani - gli spaghetti - che ci arriva dalla tradizione culinaria popolare del sud dell'Italia. La frittata di spaghetti è un piatto DELIZIOSO, tipico di ogni famiglia partenopea che si rispetti. E’ la merenda al mare, il piatto forte al picnic, il fantastico salva pranzo…insomma è una delle mie ricette preferite.
La frittata di spaghetti è la classica soluzione della nonna - e le nonne sono state delle anticipatrici in tema “no waste”, e senza sapere di esserlo. Sin qui è facile e ci arrivano tutti. Ma non tutti sanno che della frittata di spaghetti avanzati esistono varie versioni tutto squisite, naturalmente. E’ la regina tra le ricette antispreco. Non solo perchè il risultato è facile da conseguire. Ma anche perchè si prepara velocemente e una volta inserita nel forno la frittata di spaghetti cuoce senza che ci sia bisogno di seguirla o girarla (cosa che è invece richiesta per la frittata in padella). Si prepara, inoltre, con ingredienti che non richiedono programmazione: di solito li si ha nel frigorifero. E poi il risultato è squisito e accontenta i gusti di grandi e piccoli. Un plus non da poco: la frittata di spaghetti al forno è un piatto unico al quale basta accompagnare una verdura.
Frittata di Spaghetti al Forno: La Ricetta Base
La ricetta proposta è basica, ma gustosa. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata, cuocete gli spaghetti e scolateli qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione e mettete da parte. gli spaghetti del giorno prima, l’ideale è che siano al dente. Potete preparare la frittata con qualsiasi formato di pasta però gli spaghetti sono perfetti.
Rompere le uova in una ciotola e sbatterle possibilemete utilizzando una frusta. Aggiungere il formaggio grattugiato, sale, pepe e mescolare. Inserire gli spaghetti che saranno stati precedentemente conditi con due o tre cucchiai di olio. Mescolare bene il tutto e versare in una teglia da forno rotonda foderata di carta da forno. Appiattire il composto con una forchetta perché si compatti e la superficie sia livellata. Posizionare qua e là qualche fiocchetto di burro. Inserire nel forno preriscaldato a 200 gradi.
Per preparare la frittata di pasta al forno, per prima cosa mettere a scaldare l’acqua in una pentola. Accendere il forno statico a 180°C e iniziare a preparare il condimento della pasta: in una ciotola rompere le uova e sbatterle. Aggiungere una macinata di pepe nero, la scamorza tagliata a dadini, due terzi del parmigiano grattugiato, il latte ed amalgamare. Prima di infornare, cospargere la superficie con il restante parmigiano e cuocere la frittata di pasta in forno caldo per circa 35/40 minuti, fintanto che la superficie non sarà dorata.
Spruzzate il burro spray (staccante alimentare per teglie) sulla superficie interna di una teglia per ciambelle apribile diam. cm. 26. Mettete all’interno gli spaghetti conditi e fate cuocere a 180° per 15 minuti in forno statico e per 20 minuti con il ventilato.
Varianti Sfiziose per una Frittata Indimenticabile
Varianti più fantasiose possono essere realizzate con altri ingredienti di cui si abbia qualche avanzo nel frigo. Formaggio come emmental, fontina, mozzarella, provolone, ricotta … pancetta, prosciutto cotto sono perfetti, ma si può facilmente lasciare spazio alla fantasia (ad esempio con le verdure e soprattutto i piselli). In ogni caso, l’ingrediente va tagliato in piccole parti e aggiunto alle uova prima di inserire la pasta. Ottima la besciamella.
Mettete in una terrina la pancetta e la mozzarella tagliate a dadini piccoli. Scolateli circa due minuti prima del tempo di cottura, metteteli in un contenitore, conditeli con il burro e aggiungeteli al mix di formaggio e pancetta. In un altra terrina mettete le uova con il sale fino, il pepe ed il formaggio grattugiato, sbattetele per bene con una frusta ed aggiungetele agli spaghetti. Mescolate per fare amalgamare gli ingredienti con due forchette.
Questa frittata di spaghetti al forno con prosciutto e scamorza sarà davvero super gustosa ma sempre semplice da preparare. Mescolate in una ciotola le uova con un pizzico di sale, il latte e parmigiano a piacere.Versate nella ciotola gli spaghetti al pomodoro e mescolate bene con un mestolo. Aggiungete scamorza o provola se volete. Inutile dirlo che la mia bimba di 4 anni è la prima fan della frittata di spaghetti al forno.
Frittata di Spaghetti con Salsa di Pomodoro o Ragù
Un piatto che ci viene dalla tradizione della cucina napoletana, ma anche siciliana, e che si preparava con la pasta avanzata del giorno prima e con la salsa di pomodoro tanto usata in quei territori. Condire gli spaghetti avanzati con una buona quantità di salsa di pomodoro, ma senza esagerare (la salsa non deve essere in eccesso, tanto non si potrà fare la scarpetta). Unire il tutto alle uova che, in una ciotola a parte, si saranno amalgamate al formaggio grattugiato, il sale e il pepe. Mescolare bene e versare in una padella di media grandezza nella quale è stato fatto scaldare dell’olio evo (tre cucchiai sono sufficienti). Lasciare il tutto sul fuoco, inizialmente più alto poi al minimo, sino a che il composto non si è visibilmente rappreso. Aiutandosi con una paletta si controlla che il lato a contatto con la padella sia cotto al punto giusto (deve essere dorato e non bruciacchiato). Lo stesso procedimento è perfetto anche sostituendo la salsa al pomodoro con il ragù di carne.
Frittata di Spaghetti Ripiena
La ricetta può essere cucinata con spaghetti in bianco o al pomodoro. Il procedimento non cambia: una volta che gli spaghetti sono immersi nel composto di uova arricchito con gli altri ingredienti previsti, come illustrato per le precedenti ricette, e nel mescolati. Si versa metà del composto in una padella di media grandezza nella quale è stato fatto scaldare dell’olio evo (i soliti tre cucchiai). con l’aiuto di una forchetta si livella il contenuto della padella. Stendere il prosciutto quindi la mozzarella tagliata a fette non spesse. Ricoprire con il composto rimasto nella ciotola. Fuoco un po’ più alto all’inizio, poi basso. Per semplificare il procedimento la frittata può essere preparata in una teglia rotonda e messa in forno il tempo che serve perché le uova si rapprendano e il composto acquisisca compattezza.
Nidi di Spaghetti al Forno: Un'Alternativa Originale
I Nidi di Spaghetti al Forno sono un delizioso modo di riutilizzare gli spaghetti avanzati dal pranzo oppure per cucinare un antipasto o uno stuzzichino diversi dal solito!Sicuramente questo è un modo un po’ inconsueto per Come Cucinare gli Spaghetti, ma tra tutte le ricette per riciclare quelli avanzati dal pranzo, questa è decisamente la più originale e sfiziosa!
Iniziate preparando la Salsa al Pomodoro tagliando la cipolla e facendola imbiondire con lo spicchio d’aglio in una padella con un po’ di olio d’oliva. Salate, pepate, aggiungete un pizzico di zucchero (vi aiuterà a contrastare l’acidità del pomodoro) e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 20 minuti a fuoco dolce aggiungendo a metà cottura 2,3 foglie di basilico spezzettate.In una pentola con abbondante acqua salata fate cuocere gli spaghetti, scolateli al dente togliendoli 2,3 minuti prima di quanto indicato sulla confezione, versateli nella padella con il sugo, terminate la cottura, cospargete con abbondante Parmigiano grattugiato e mescolate tutto per bene.
Con l’aiuto di una pinza da cucina arrotolate in un mestolo un po’ di spaghetti, così da formare un nido.
Quella dei nidi di spaghetti al forno con mozzarella e salsa di pomodoro alla vaniglia è la ricetta ideale per presentare il classico piatto di pasta con un tocco di sapore in più e in veste originale e sfiziosa. Poco più di mezz'ora per una pietanza che soddisfa tutti, grandi e piccoli, a pranzo come a cena. Per preparare i nidi di spaghetti al forno con mozzarella e salsa di pomodoro alla vaniglia iniziate dalla salsa. Sfregate l'aglio sul fondo di una casseruola antiaderente, unite l'olio e fatelo insaporire a fiamma bassa. Unite la passata di pomodoro, i semi di vaniglia estratti dal baccello, il basilico, il sale, il pepe e lo zucchero. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli ben al dente e conditeli con il sugo preparato. Ponete al centro di ciascuno qualche cubetto di mozzarella e fate gratinare in forno a 220° per 10 minuti.
Se non avete molti ingredienti per trasformare la vostra pasta avanzata, il forno sarà il vostro alleato. Mettete la pasta avanzata in una teglia leggermente unta. Condite con olio, pepe e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
Questa ricetta è ideale se preparata con spaghetti o qualsiasi formato di pasta lunga avanzato. Mettete gli spaghetti avanzati su un canovaccio pulito e fateli asciugare bene, poi ricavatene piccoli nidi arrotolandoli con le mani. Trasferite questi cestini su una teglia e fate riposare in freezer per circa 1 ora. Passate i nidi nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Scaldate abbondante olio di semi in un tegame con i bordi alti e friggete i nidi di pasta fino a quando non saranno dorati e croccanti.
FRITTATA DI SPAGHETTI NAPOLETANA: Ricetta originale!
Altri Modi Creativi per Riutilizzare gli Spaghetti Avanzati
Che gli scarti in cucina devono essere ridotti drasticamente (se non addirittura eliminati) lo dicono tutti e ormai tutti lo sappiamo, ma spesso il problema sono le idee a mancare. Le 10 ricette con pasta avanzata che vi proponiamo sono facili e piene di gusto, non vi sembrerà di certo di mangiare un avanzo. La pasta avanzata al forno, con la sua crosticina croccante, vi conquisterà non appena arriverà nel piatto. Sulla cima dell’olimpo della pasta avanzata regna la frittata di pasta. Questa ricetta, nata appunto per consumare gli avanzi di pasta e non solo, è diventata una vera e propria preparazione tanto apprezzata. Prepararla è semplice, vi serviranno sicuramente le uova e poi tutto quello che avete in frigorifero.
Avete cotto troppa pasta e ora non sapete cosa farne? La pasta al forno è sempre la soluzione! Con la pasta avanzata si possono preparare numerose delizie dai sapori tradizionali, fusion o gourmet.
Se la stagione lo consente, potrete recuperare gli avanzi di pasta e trasformarli in una deliziosa insalata di pasta fredda. Qui c’è solo da rispolverare un po’ la fantasia e giocare con gli ingredienti che la stagione calda offre.
Per preparare la vostra pasta pasticciata, mettete gli avanzi di pasta in una terrina molto ampia e conditela con un filo d’olio. Preparate una buona salsa di pomodoro e la besciamella. Unite i due intingoli una volta raffreddati. Potrete eventualmente usare anche un ragù di carne o di verdure a seconda dei gusti o di quello che avete a disposizione. Condite la pasta con il composto ottenuto e sistemate tutto in una teglia forno imburrata o oliata.
Condite la pasta avanzata con olio, formaggio grattugiato a scelta, cubetti di scamorza e pepe. Mescolate bene e trasferite tutto in frigorifero per un paio d’ore. A questo punto ricavate piccole crocchette con le mani, passatele nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e posizionate nel freezer per un’ora.
Questa ricetta è perfetta per riciclare spaghetti o tagliatelle avanzati. Tagliate la pasta grossolanamente e conditela con un buon ragù di carne (perfetto anche un ragù bianco). Condite bene e lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore. Ricavate piccole polpette con le mani e passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Per polpette di pasta ancora più croccanti potrete fare una doppia impanatura.
Infine ricordate che le soluzioni più semplici sono anche quelle più gustose. Saltate la vostra pasta avanzata in padella, con il suo condimento o aggiungendo quello che più vi piace.
La pasta, soprattutto in Italia, è una faccenda seria che abbraccia la cucina domestica e anche l’alta cucina stellata. La ricetta della torta di pasta è proprio dello chef Francesco Vincenzi di Franceschetta58, il bistrot firmato Osteria Francescana di Massimo Bottura. La torta di pasta in questione è una specie di timballo di pasta avanzata che ha tutti i gusti e gli aromi delle domeniche in famiglia.