Le fontane di cioccolato aiutano a dare quel tocco in più a una festa o un evento. Infatti, permettono di servire il cibo in maniera simpatica per deliziare gli ospiti. Resistere al cioccolato, si sa, è un'impresa veramente ardua. Il cioccolato è in grado di unire e coccolare tutti, dai grandi ai piccini. Inoltre, si tratta di un prodotto che può essere utilizzato in mille occasioni speciali. Basti pensare ad una cena tra amici, magari per festeggiare qualcosa di particolare. Ecco, questa situazione può diventare ancora più straordinaria se si è in possesso di una splendida fontana di cioccolato grazie alla quale sarà possibile fare un figurone e dare un tocco di spettacolarità alla serata.
Non è tutto, il bello della fontana di cioccolato è che può essere tranquillamente utilizzata con ogni tipo di cioccolato, che sia fondente, al latte, bianco e così via, basta scegliere semplicemente in base ai propri gusti. Insomma, l'abbiamo capito, una fontana di cioccolato è un elettrodomestico ideale sia per le sue tante funzionalità ma anche per l'effetto scenografico che riesce a dare. Tra l'altro in commercio è possibile scegliere tra una vasta gamma di fontane di cioccolato, decidendo quindi anche lo stile che più si abbina alla propria personalità.
In questo articolo vedremo, nel dettaglio, tutto ciò che bisogna sapere sulla fontana di cioccolato.
Cos'è una Fontana di Cioccolato?
Prima di entrare nello specifico facciamo un piccolo passo indietro, in modo tale da spiegare bene che cos'è una fontana di cioccolato. Detto in maniera sintetica, la fontana di cioccolato è un elettrodomestico che crea una vera e propria cascata di cioccolato fuso il quale scivola delicatamente alla base dove, per esempio, può essere raccolto con un piatto. Il funzionamento della fontana di cioccolata avviene tramite una pompa meccanica capace di trasportare il cioccolato creando una sorta di effetto onda che è tipico delle comuni fontane.
Una delle cose più straordinarie di questo macchinario, è che possiamo utilizzare tutti gli ingredienti possibili, infatti si può gustare il cioccolato che scende, mangiando quello insieme ad uno snack, dei biscotti, della frutta e tanto altro. Nel cioccolato fuso è possibile intingere diversi tipi di frutta e snack, quindi all'evento potrai offrire svariati cibi. Puoi anche servire frutta più esotica come carambola, frutto del drago o pezzi di cocco. Calcolane abbastanza per tutti gli ospiti.
Come Funziona una Fontana di Cioccolato?
Solitamente la fontana di cioccolato è composta da acciaio inossidabile, si tratta dunque di un prodotto estremamente robusto e resistente. Alla base della fontana troviamo una grande ciotola e, sotto di essa, è posizionato il motore. Mentre sulla colonna centrale si trovano tre vassoi, mentre all'interno della colonna si trova una vite elicoidale.
Come abbiamo detto in precedenza, il sistema è piuttosto semplice e prevede che quando il cioccolato arriva in cima, inizia poi a scendere con il classico effetto a cascata, riempiendo tutti i vassoi, uno ad uno. Da sottolineare che, ovviamente, la fontana garantisce che il cioccolato resti sempre fuso. Il cioccolato fuso scende a cascata sui vassoi e va a riempire la ciotola di base. Sarà aspirato nella colonna centrale e poi scenderà a cascata da tutti i lati dell’apparecchio.
Chocolate Fountain - Fontana di Cioccolato Party Time - Ariete 2962
Come Usare una Fontana di Cioccolato
Ma come si usa una fontana di cioccolato? Dunque, per utilizzarla correttamente, occorre seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, facciamo una precisazione: la fontana alla fine di ogni utilizzo deve essere smontata e pulita con cura, per garantire un funzionamento ottimale. Detto questo, quindi, la prima cosa da fare è montare la fontana e per farlo basta seguire il manuale di istruzioni presente all'interno della confezione. In linea di massima, non dovete preoccuparvi, perché non è una procedura complicata.
Dopodiché bisognerà collegare la colonna centrale alla base, installare la pompa, montare la corona, collegare la fontana alla presa elettrica e accenderla. Tutto qui, non ci sono altre operazioni da effettuare, a quel punto la fontana di cioccolato sarà pronta all'uso.
Ovviamente, per utilizzarla bisogna acquistare il cioccolato, fonderlo e versarlo nella vasca alla base. Fatto questo bisognerà accendere la fontana e godersi lo spettacolo.
Preparazione iniziale:
- Elimina tutto lo sporco e la polvere che si sono accumulati nella scatola usando dell'acqua saponata.
- Il modello che hai scelto presenterà istruzioni specifiche a tal proposito. In linea di massima, la colonna centrale va fissata in verticale sulla base. Per iniziare, infila il piano più grande nella colonna, quindi fissalo.
- La pompa somiglia a un cavatappi e ha la funzione di spingere il cioccolato verso l'alto. Infila la spina nella presa di corrente e accendila senza cioccolato per assicurarti che funzioni bene.
- Fondi il cioccolato nel forno a microonde (per almeno 3 minuti) o a bagnomaria. Una volta fuso, versalo in una o più vaschette.
- Il cioccolato risalirà la colonna centrale e colerà sui lati fino alla vasca alla base della fontana.
Consigli per l'uso:
- Le fontane di cioccolato sono spesso una delle attrazioni principali a una festa, quindi mettila al centro del tavolo principale per ottenere un bell'effetto visivo.
- Disponi il tavolo lontano dalla pista da ballo, da porte a battenti e dai condotti dell'aria condizionata. Se possibile, evita di usare la fontana all'aperto.
- Intingendo del cibo nella fontana di cioccolato si creerà facilmente un pasticcio sul tavolo perché il liquido sgocciolerà e schizzerà. Puoi farlo con uno strofinaccio o un tovagliolo.
- Infilza uno snack o un pezzo di frutta con uno spiedo o uno stuzzicadenti e mettilo sotto il cioccolato che cola. Ricopri solo il cibo, non lo stuzzicadenti o lo spiedo.
- Il cibo può cadere nella vasca alla base della fontana, dove viene riscaldato, e bloccare gli ingranaggi. Se dovesse succedere, spegni immediatamente la fontana e staccala dalla presa di corrente.
- Chiedi a un volontario di tenerla d'occhio. Non spegnere e riaccendere arbitrariamente la fontana, altrimenti il cioccolato si raffredderà e si indurirà, inoltre la macchina si occluderà. Se si raffredda, si indurirà, quindi sarà difficile ripulire la fontana. In questo caso, riaccendila e riscalda nuovamente il cioccolato.
- Se ha parti che puoi lavare nella lavastoviglie, rimuovile, sciacquale con acqua calda saponata e mettile nell'elettrodomestico. Se possibile, usa due sacchetti.
Quale Cioccolato si Usa per la Fontana di Cioccolato?
Come abbiamo accennato all'inizio dell'articolo, uno dei grandi vantaggi della fontana di cioccolato è che può essere utilizzata con qualsiasi tipo di cioccolato esistente. In linea generale, il cioccolato al latte è quello preferito soprattutto dai bambini, il suo gusto molto particolare è in grado di conquistare anche i più grandi e quindi può essere certamente la soluzione migliore.
Da non escludere il cioccolato fondente, che è sicuramente più raffinato ma il suo sapore particolare potrebbe non piacere a tutti, si tratta quindi di una scelta da fare in maniera molto attenta. Come alternativa esiste il cioccolato bianco, che è quello più dolce in assoluto. Si tratta di un'ottima scelta, ma ovviamente il suo colore renderà l'esperienza meno scenografica.
Quanto Costa una Fontana di Cioccolata?
Naturalmente è difficile dare un prezzo preciso, infatti il costo di una fontana di cioccolato è fortemente influenzato da tutta una serie di fattori, come ad esempio le caratteristiche del macchinario. Difficile anche dire quale sia la migliore, in quanto anche in questo caso la scelta è estremamente soggettiva e deve andare incontro ai propri gusti e necessità, pensiamo ad esempio al budget, al design e così via.
Insomma, sul mercato esistono davvero tanti modelli di fontana di cioccolato, ognuno dei quali si presta bene per l'utilizzo principale. La scelta, quindi, deve essere effettuata a seconda delle proprie esigenze. Ad ogni modo il costo di una fontana di cioccolato è assolutamente alla portata di tutti, parliamo di cifre che raramente possono superare le cinquanta euro, si tratta quindi di un investimento che sicuramente darà grosse soddisfazioni.
Dove Comprare la Fontana di Cioccolato
Detto quindi che le fontane di cioccolato sono senza ombra di dubbio un acquisto sensato e il loro prezzo è accessibile, vediamo adesso dove si può comprare. Sull’e-commerce di Cosa Mi Serve potrete trovare un fantastico modello di fontana di cioccolato, adatto a chiunque e per qualsiasi evento! La fontana è il macchinario ideale per organizzare feste, compleanni o per festeggiare delle occasioni speciali. Funziona con tutti i tipi di cioccolato e si possono intingere biscotti, torte e tanto altro.
Acquistare una fontana di cioccolato può davvero fare la differenza nella vita di tutti i giorni, facendo divertire i bambini e tutti coloro che sono molto golosi e amano follemente questo dolce straordinario. Per noi di Cosa Mi Serve è importante venire incontro alle esigenze e alle fantasie di ognuno di voi!
Modelli Popolari:
- Su Amazon a 40,90 €:
- Bestron propone la fontana Sweet dreams e mai nome fu più appropriato per un elettrodomestico come questo che fa scorrere il cioccolato fuso su più livelli. È su Amazon a 47,63 €
- La fontana di cioccolato di Ariete è rossa metallizzata e ha un aspetto molto vintage. Ci piace perché è bella da vedere e da tenere in cucina e fa molta allegria.
tags: #fontana #al #cioccolato #come #funziona