Marmellata di Pera e Cioccolato: Una Ricetta Golosa

L’abbinamento pere e cioccolato è un classico intramontabile, perfetto per una marmellata golosa e ricca di sapore. Questa ricetta unisce la dolcezza delle pere mature all'intensità del cioccolato fondente, creando una confettura ideale per la colazione, la merenda o come ingrediente speciale per i tuoi dolci.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare questa deliziosa marmellata, puoi utilizzare il metodo Ferber, noto per la sua efficacia nel preservare il sapore della frutta.

Ingredienti:

  • Pere mature (circa 1 kg)
  • Zucchero (la quantità dipende dalla maturazione delle pere, circa 500-600g)
  • Succo di limone
  • Cacao amaro in polvere (circa 30-50g)
  • Grappa (opzionale, circa 20 ml)
  • Cioccolato fondente a pezzetti (circa 100g)

Preparazione:

  1. Preparazione della frutta: Pulite la frutta togliendo anche il torsolo e pesatela per calcolare lo zucchero. Fate questa operazione velocemente per evitare che le pere si ossidino.
  2. Taglio e macerazione: Taglio a cubetti le pere e le metto in una ciotola capiente insieme allo zucchero.
  3. Prima cottura: Verso le pere che hanno macerato in una pentola capiente (saranno mollicce e avranno rilasciato acqua, non vi preoccupate! È normale). Mettete a cuocere a fuoco moderato per circa un’ora mescolando di tanto in tanto; sicuramente vedrete molta acqua, ma non preoccupatevi.
  4. Seconda cottura e aggiunta degli ingredienti: Trascorsa un’ora aggiungete il cacao amaro e mescolate bene. Accendo il fuoco e faccio sobollire per una ventina di minuti. Aggiungo la grappa e il cioccolato a pezzetti.
  5. Frullatura e addensamento: Continuo la cottura per altri 10 minuti e frullo con il minipimer. Lascio cuocere per altri 10 minuti in modo che si addensi per bene.
  6. Sterilizzazione dei vasetti: Se la consumate in breve tempo la potete invasare in barattoli sterilizzati e mettere nel frigo se come me volete tenere i vasetti da parte per piu tempo avvolgeteli in un canovaccio e poneteli in un pentolone coprendoli con acqua fino a 5 centimetri sopra al tappo. Fate bollire l’acqua e i vasetti per 10 minuti.
  7. Invaso in vasetti di vetro lavati e puliti.

Come creare il sottovuoto | Punto Critico | La Cucina Italiana

Varianti e Consigli

  • Spezie: Alla frutta mi piace sempre abbinare qualche spezia per regalare quel sapore particolare.
  • Pepe Cubebe: Il pepe cubebe è un pepe poco conosciuto appartenente alla famiglia delle Piperacee originario dell’Indonesia, in particolare dell’isola di Giava e di Sumatra.

Preparazione con pepe cubebe:

  1. Il giorno prima tagliate le pere in pezzetti piccoli e mettetele in una pentola con lo zucchero e il succo di limone.
  2. Mettete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere per 5 minuti da quando inizia a bollire.
  3. Nel frattempo in un padellino tostate leggermente e per qualche minuto le bacche di pepe, poi mettetele in un mortaio e pestatele fino a ridurle in polvere.
  4. Aggiungete il pepe alla confettura e amalgamatelo bene con un cucchiaio.
  5. Versate la confettura ancora calda in vasetti sterilizzati e chiudete bene con un tappo sterilizzato.

Confettura o Marmellata?

Autunno, tempo di confetture e marmellate, la differenza ormai la conosciamo tutti, la marmellata è un prodotto a base di agrumi (limone, arancia, mandarino e, più raramente, cedro, pompelmo e bergamotto); si parla invece di confettura se si usa qualsiasi altro tipo di frutta (o di ortaggi come la cipolla). La differenza la fa anche la percentuale di frutta usata per il preparato: deve essere almeno del 20 per cento per la marmellata, del 35 per cento per la confettura, del 45 per cento per la confettura extra.

La differenziazione è stata sancita addirittura dalla legge, per l’esattezza dalla direttiva europea n. 79/693 del 1979, recepita dall’ordinamento italiano nel 1982 con il D.P.R. 8 giugno 1982, n. 401. Insomma a sancire la differenza nel nostro Paese fu, tecnicamente, il presidente Pertini.

Un tocco speciale: confettura di pere, cioccolato e rum

Lasciati tentare dalla dolcezza irresistibile della nostra confettura di pere, arricchita dall’intenso aroma del cioccolato e dall’inconfondibile tocco di rum. Scopri l’armonia perfetta tra la dolcezza naturale delle pere mature, l’intensità del cioccolato fondente e l’audace nota di rum che si fondono in un equilibrio gustativo unico.

Solo le migliori pere, coltivate con cura e passione, il cioccolato di alta qualità e il rum più fine vengono utilizzati per creare questa confettura eccezionale. Perfetta non solo sul pane, ma anche come ingrediente segreto in dolci e dessert.

Prodotti Tipici Abruzzesi

Se sei alla ricerca di prodotti genuini e di alta qualità, ti consigliamo di visitare aziende agricole locali che offrono degustazioni e vendita diretta. Un'esperienza eccezionale ti aspetta, con un'accoglienza calorosa e la possibilità di immergerti nella cultura culinaria locale.

Prodotti ottimi e genuini. Siamo stati nella loro azienda, uno spettacolo, ci hanno accolti con simpatia, gentilezza e disponibilità. CONSIGLIATISSIMO.

Sono cliente da diversi anni e apprezzo la qualità delle materie prime con cui sono preparati tutti i prodotti. Consumo sia panificati che dolcetti e biscotti e ogni volta a colpirmi è il gusto genuino. Sapori che richiamano casa ed emozioni legate all'infanzia. I miei prodotti preferiti? I fiadoni e i bocconotti con la marmellata d'uva. Infine, e non per importanza, sottolineo la cordialità, la professionalità e la gentilezza di tutto lo staff.

Qui è tutto buono! Trovi un ampia selezione di prodotti tipici abruzzesi. Uccelletti, Ferrarelle, bocconotti e soprattutto le sfogliatelle! Anche i salati sono eccezionali, i fiadoni sembrano quelli che faceva mia nonna. Che dire tutto davvero ottimo!

Ottimi prodotti anzi superlativi gentilezza e cortesia super

Siamo stati in azienda per una degustazione di prodotti tipici abruzzesi e abbiamo avuto il piacere di vivere un'esperienza eccezionale, dove siamo stati accolti con calore e cordialità. Sin dall'inizio, è emersa un'attenzione straordinaria per il nostro godimento dell'esperienza. La degustazione è stata deliziosa, riflettendo la passione e la dedizione che vengono messe nella preparazione di ogni piatto.

La combinazione di un'accoglienza calorosa, piatti deliziosi, panorama incredibile e l'opportunità di immergersi nella cultura culinaria locale rendono questa destinazione un dovere per gli amanti del cibo e della cucina tradizionale abruzzese.

Persone speciali ci hanno accolto avendo cura di ogni dettaglio, con spontaneità e genuinità. Gentilezza, simpatia, passione, energia, emozione, creatività, tutto per descrivere un pomeriggio trascorso in condivisione; deliziati con una degustazione di piatti tipici d’Abruzzo nel rispetto della tradizione e preparati con materie prime direttamente dal campo. Infine, Davide ci ha guidato all’interno dell’azienda raccontandoci la sua storia e filosofia, permettendoci di ammirare l’immensità del panorama.

Consiglio a tutti di visitare in prima persona l’azienda e conoscere le persone che la gestiscono!!!

Possibilità di ritirare in sede e ordinare online. Io sono stato in sede....uno spettacolo.

Prodotti naturali di altissima qualità. Il posto è gestito da una famiglia gentilissima.

Ho avuto l'onore di conoscere Davide, un ragazzo d'oro, gentile ed educatissimo.

Competenza, prodotti e qualità ECCELLENTI.

AGGIORNAMENTO 2023: Ci sono tornato apposta e devo confermare la precedente recensione....prodotti spettacolari di una famiglia esemplare.

Ti spediamo solo prodotti appena sfornati! Dateci solo il tempo di prepararli apposta per voi!

tags: #marmellata #pera #e #cioccolato #ricetta