La Ricetta Facile della Torta Meringata con Meringhe Pronte

La torta meringata è un dolce molto semplice da preparare ma dall’aspetto bellissimo. È perfetta da servire a fine pasto e come torta di compleanno. La ricetta è molto veloce da fare: realizzeremo una base di meringa (nel nostro caso colorata di rosa) e una farcitura di marmellata, panna e gocce di cioccolata. Per questa torta possiamo scegliere i colori e le forme che più preferiamo, verrà bellissima!

La chiave per una Meringata con scaglie di cioccolato ottima è sempre la stessa, la qualità degli ingredienti; più precisamente, la scelta delle meringhe. Due sono le cose che potete fare: o comprare delle meringhe in qualche forno o pasticceria, oppure farle in casa.

Ci sono molte proposte da abbinare alla classica meringata fatta di meringhe e panna. Puoi farcirla con della frutta, della confettura o qualche curd, oppure puoi andare di scaglie di cioccolato, che è la mia versione preferita.

TORTA MERINGATA facile e veloce | Torta gelato con meringhe | Torta meringa

Ingredienti e Preparazione

Meringata alla panna una torta semifredda facilissima da preparare, golosa, cremosa e anche molto veloce ma vi assicuro che fa una scena incredibile quando la porterete in tavola.

Questa volta questa meringata alla panna non l’ho fatta per nessuna festa di compleanno, ce la siamo mangiata tutta noi, beh per una volta bisogna anche viziarci in famiglia giusto? E poi ci vuole davvero così poco che non ho resistito.

La Torta Meringata o semplicemente Meringata è un dolce classico coreografico e delizioso, fatto di 2 dischi di Meringa a base di albumi e zucchero, che vengono farciti con panna montata e arricchiti da frutta e piccole meringhe. Una torta fresca, dall’aspetto maestoso, dove la friabilità della meringa si incontra con la morbidezza cremosa del ripieno e l’acidulo dei frutti di bosco!

Preparazione della base di meringa

  1. Dividiamo gli albumi dai tuorli.
  2. Continuiamo a montare gli albumi fino a quando non saranno ben fermi.
  3. Mi raccomando, per l’ottima riuscita del dolce, montiamo a neve fermissima gli albumi e aggiungiamo lo zucchero poco alla volta: il composto sarà pronto quando, rovesciando la ciotola, gli albumi resteranno fermi.
  4. Aggiungiamo qualche goccia di colorante rosso.
  5. Foderiamo la teglia con carta forno e con il composto realizziamo un cerchio non molto grande di circa 18-20cm di diametro e abbastanza spesso.
  6. Facciamo due giri di meringa, uno sopra l’altro.
  7. Con l’impasto avanzato realizziamo piccole meringhe che useremo come decorazione.
  8. Inforniamo a 110 C per 1 ora e 30 minuti.
  9. Una volta che le meringhe sono pronte, lasciamole raffreddare completamente.

Dopo la cottura, che in realtà si tratta di un’asciugatura in forno delle meringhe, le basi sono pronte!!

Farcitura e decorazione

  1. Montiamo la panna a neve.
  2. Decoriamo la torta con le piccole meringhe e con un po’ di marmellata sciolta in acqua calda (circa 2 cucchiai di acqua).

Adagiate (senza schiacciare troppo) il secondo disco di meringa sulla base di frutti di bosco, decorate con un nuovo strato di panna montata, realizzando pois come in precedenza.

Per il taglio procedete con un coltello affilato e appuntito, taglio leggero seghettato e vedrete che la Meringata non si romperà!

Meringhe: la Ricetta Infallibile

Meringhe, ricetta dei dolcetti bianchi e leggeri, chiamati anche Spumini o Spumiglie, che vengono preparati con solo 2 ingredienti: albumi e zucchero. Io aggiungo anche qualche goccia di succo di limone per rendere le meringhe ancora più lucide e spumose.

Oggi vi lascio la preparazione delle meringhe con una ricetta infallibile: otterrete in pochi passi delle meringhe bianche leggerissime e friabili, che si sciolgono in bocca. Un piccolo dolce friabile francese tutto da gustare!Sono delle meringhe veloci, che grazie alla meringa francese, quella che utilizzo anche per i Macarons, si fanno in un attimo e anche la cottura non è così lunga, come in altre ricette.

La Meringa francese differisce dalla meringa italiana per il metodo di montata. In quella italiana si montano gli albumi a caldo, pastorizzandoli con uno sciroppo di acqua e zucchero portato a 121°. Con la meringa francese si salta questo passaggio, ottenendo delle meringhe veloci davvero perfette.

Come fare le meringhe?

Vi basterà montare gli albumi con lo zucchero e il gioco è fatto. Il segreto sta proprio nella cottura delle meringhe, dato che dovranno asciugarsi piano piano, ad una temperatura non troppo elevata, in modo che rimangano della stessa forma, bianche e candide, perfettamente asciutte all’interno.

Con le meringhe si possono fare tante cose: mi viene in mente la Meringata o la Torta Pavlova, che adoro, anche se in quel caso, il cuore dovrà rimane più morbido. Si possono utilizzare per decorare torte e dolci, come per la Torta gelato meringata o nella Crostata al limone, oppure sbriciolate per rendere speciale un dolce al cucchiaio (come nella Panna cotta con le fragole) e anche nel caffè.

In ogni caso la ricetta delle Meringhe (o Spumini) è sempre una grande soddisfazione da realizzare. Fidatevi che sono davvero facili da preparare. Dovrete solo avere pazienza per la cottura delle meringhe, in modo che si asciughino perfettamente. Con la stessa ricetta, potete preparare anche le meringhette, di forma più piccola: in quel caso i tempi di cottura diminuiscono.

Ingredienti per le meringhe

  • 100 g albumi (ca. 3 albumi medi)
  • 200 g zucchero (semolato)
  • 1 cucchiaino succo di limone

Preparazione delle meringhe

  1. Prendete le uova, dividete i tuorli dagli albumi e pesate gli albumi fino ad arrivare a 100 grammi. Le uova dovranno essere a temperatura ambiente. Se le avete in frigo, dovrete tirarle fuori ca. 2 ora prima di fare le meringhe.
  2. Montate gli albumi nella planetaria o con le fruste elettriche. Appena gli albumi prenderanno consistenza, aggiungete lo zucchero, un cucchiaio alla volta. Lasciate montare per ca. 10 minuti finchè il composto non sarà molto sodo e lucido. In ultimo aggiungete il succo di limone e montate ancora per qualche minuto.
  3. Accendete il forno statico a 100°C. Rivestite la teglia con carta da forno, fissandola con dei ciuffetti di impasto di meringa.
  4. Inserite l’impasto delle meringhe veloci in una sac à poche con bocchetta a stella da 1 cm (come questa) oppure con bocchetta multipunta o a stella francese, sempre da 1 cm (come questa).
  5. Premete delle piccole stelle di ca. 2 cm (grandezza di una noce) e continuate così fino ad esaurimento del composto. Le mie preferite sono quelle più tonde e sono state realizzate con il beccuccio stella multipunta.
  6. Infornate nel forno statico preriscaldato a 100°C con sportello chiuso per i primi 10 minuti, poi con lo sportello leggermente socchiuso (mettete un mestolo di legno tra la porta del forno e il forno), in modo da far evaporare l’umidità, per 2 ore e 10 minuti. In questo modo le meringhe si asciugheranno perfettamente. Per vedere se sono pronte, controllate se si staccano con facilità dalla carta da forno.
  7. Trascorso il tempo, spegnete il forno e lasciate le meringhe all’interno, in modo che si raffreddino direttamente dentro il forno. Potete lasciarle anche 3 ore o tutta la notte. Il giorno dopo avrete delle meringhe perfette!

Meringhette

Se volete preparare le meringhe più piccole, dovrete utilizzare un beccuccio tondo liscio da ca. 8 mm. Spremete delle piccole palline (o fiorellini) sopra la carta da forno, tenendo la sac à poche in verticale. Fate asciugare le meringhe a 100°C per 10 minuti con il forno chiuso e poi per ca. 1 oretta con il forno socchiuso. La durata della cottura varia in base alla grandezza, quindi controllate man mano se sono completamente asciutte.

Meringhe colorate

Lo sapete che potete preparare anche le meringhe colorate? Vi basterà dividere il composto in più ciotoline e aggiungere poco colorante in gel o in polvere (la punta di un cucchiaino) e mescolare, fino ad ottenere la colorazione desiderata.

Per esempio potete farle rosa a forma di rosa. Potete unire alla meringa 30 g di cacao amaro setacciato, subito dopo aver incorporato lo zucchero e sempre poco alla volta. In questo modo otterrete delle meringhe al cacao di colore scuro.

Potete anche intingere per metà le meringhe già cotte e raffreddate, nel cioccolato fuso (100 g) e poi far raffreddare su una gratella.

Conservazione delle Meringhe

Le Meringhe si conservano in una scatola di latta anche per 2 mesi, lontano da fonti di umidità. Si sconsiglia la congelazione.

Consigli

Per preparare delle meringhe perfette dovrete utilizzare albumi a temperatura ambiente. Non è necessario che siano albumi vecchi come per i Macarons. Quando dividete le uova, state molto attenti che non cada parte del tuorlo insieme agli albumi.

Lavate molto bene la ciotola e le fruste, in modo che non ci siano residui di grasso o di sapone.

Controllate ogni tanto la cottura delle meringhe. Non dovranno creparsi né ingiallirsi. Se dovesse succedere, abbassate subito la temperatura del forno a 85° - 90°. Questo succede perchè il vostro forno risulta troppo caldo.

Varianti della Torta Meringata

Come ogni dolce classico esistono diverse versioni: Meringata al cioccolato, al caffè, con aggiunta di marron glacè, alle fragole, Meringata al limone . Quella che vi regalo oggi è La Ricetta Classica della Torta Meringata.

Sembra difficile, ma fidatavi di me: La Torta meringata è un dolce semplicissimo e pure veloce!! Basta semplicemente realizzare i dischi di meringa seguendo la mia ricetta delle Meringhe in 15 minuti sono pronti da infornare dischi e decori!

Perfetta per tutte le occasioni, da un compleanno ad una ricorrenza speciale come Pasqua, la festa della mamma, una cena romantica! Ci vorranno solo 10 minuti!

Curiosità sulla Meringa

Le meringhe alla base di questa torta sono dolci tipici di varie cucine europee e sono composti da albume d’uovo e zucchero a velo, ma si differenziano leggermente a seconda della regione in cui sono preparate. Singolare è il fatto che le meringhe che comunemente vengono usate in Italia siano chiamate meringhe francesi, mentre quelle più comunemente consumate in Francia sono dette meringhe italiane.

In Italia infatti il nome è rimasto legato all’origine di questa preparazione che fu opera di ricettari e cuochi francesi. Mentre la meringa francese viene preparata come abbiamo spiegato in questa ricetta, la meringa italiana invece si prepara sempre montando gli albumi a neve ferma, ma successivamente viene aggiunto uno sciroppo di acqua e zucchero che va scaldato sul fuoco e quindi versato sul bordo della ciotola in cui sono stati montati gli albumi.

A questo punto il composto viene fatto riposare per una notte, senza procedere ad alcuna cottura, e si utilizza come crema per farcire dolci come la zuppa inglese. La meringa svizzera invece si prepara unendo gli albumi non ancora montati allo zucchero, poi si fa scaldare il composto sul fuoco e si inizia a mescolare fino a quando raggiunge la temperatura di 60°; a questo punto bisogna spegnere la fiamma e montare per altri 7-8 minuti.

Poi le meringhe vengono cotte al forno a una temperatura più alta di quelle francesi, ovvero tra i 120° e i 130°. Bisogna ricordare che le meringhe nascono proprio in Svizzera e precisamente nella città di Meringen da cui prendono il nome.

In Italia c’è anche una variante molto particolare della meringa che fa parte della tradizione sarda: in questo caso al composto base di albumi viene aggiunta una granella di mandorle e poi lo zucchero. Simile alla meringa sarda è quella che viene chiamata meringa marocchina, che ha al suo interno la granella di nocciole.

Domande e Risposte

  • Come far diventare friabili le meringhe? Montate a neve ferma gli albumi, utilizzando le fruste elettriche per almeno 8 minuti, quindi lasciate asciugare in forno a 90° per 80 minuti.
  • Come si formano gli strati della meringata? Con la panna montata: le meringhe sono tenute insieme tra loro e si possono formare più strati uno sopra l’altro.
  • Come rendere più gustosa la meringata? Potete aggiungere della vanillina insieme allo zucchero a velo oppure unire alcune gocce di limone agli albumi.

Tips

Le meringhe per essere perfette non devono cuocere ma asciugare, non affrettatevi e tenetele alla temperatura costante di 90° per il tempo necessario. Per ottenere una forma a punta, utilizzate un sac à poche dal beccuccio largo. Aggiungete frutta fresca alla torta come fragole, mirtilli o pesche per un gusto più leggero.

tags: #meringata #ricetta #meringhe #pronte #facile