Il buon pane fatto in casa è una vera delizia, un ritorno alle antiche tradizioni che scalda il cuore. I panini morbidi sono una di quelle preparazioni che sanno conquistare tutti, grandi e bambini, con la loro semplicità e bontà. Perfetti per merende, buffet o come accompagnamento ai pasti, questi panini sono un vero jolly in cucina.
Era da tempo che desideravo preparare questi paninetti, e finalmente ho trovato la ricetta perfetta per realizzarli belli e soffici. Non sono affatto difficili da fare, l’unica accortezza è farli lievitare uno vicino all’altro così si sollevano bene.
Panini all'Olio: Un Tocco di Sapore e Morbidezza
I panini all’olio sono dei lievitati deliziosi, leggermente croccanti e friabili all’esterno e morbidissimi all’interno. Solitamente vengono preparati in piccoli formati, dalla forma tondeggiante o allungata, ed è un tipo di pane più diffuso nel Nord Italia che nel Sud.
Perché? Uno dei motivi principali è che in passato la presenza dell’olio nell’impasto aiutava la panificazione durante l’inverno anche nelle zone più fredde, quando ancora tanti panifici non avevano il forno all’interno e non c’era il riscaldamento. Riguardo la tipologia di olio da usare, dipende dai nostri gusti: più l’olio sarà corposo e aromatico, più il pane risulterà saporito e dal gusto deciso. In ogni caso, se possiamo, scegliamo un olio extravergine di oliva di buona qualità.
Fuori dall’Italia non è raro trovare panini preparati con l’olio di semi, meno costo e più semplice da reperire. La preparazione non è per nulla difficile e basterà organizzarsi con i tempi di lievitazione.
Come Preparare i Panini all'Olio:
- La prima cosa da fare è dedicarsi con cura alla temperatura dell’acqua. Deve essere a temperatura ambiente oppure leggermente intiepidita in precedenza.
- Quando sarà correttamente intiepidita scioglietevi il lievito insieme allo zucchero.
- Amalgamate il tutto e nel frattempo sul piano di lavoro o all’interno di una planetaria aggiungete le farine.
- Versate poco per volta l’acqua con il lievito ed iniziate ad impastare.
- Per ultimo aggiungete l’olio ed il sale.
- Continuate a lavorare l’impasto fino a quando avrete ottenuto un risultato ben elastico e compatto.
- Riducete, quindi, l’impasto in una palla e mettete in una ciotola, coprite con un canovaccio o in alternativa con della pellicola trasparente.
- I tempi di lievitazione sono di fondamentale importanza per la buona riuscita della preparazione. In inverno, quando la temperatura è più bassa i tempi potrebbero allungarsi un po’, anche fino ad un’ora in più. In estate, invece, grazie alle alte temperature in casa potrà essere possibile ridurre i tempi di lievitazione.
- Fatto questo riprendete il panetto e dividetelo in palline di 100 g ciascuna, che dovrete lavorare velocemente, ridurre in palle perfettamente sferiche e quindi mettere su una teglia foderata con carta da forno.
- Dovete far lievitare, sempre in forno spento ma con la luce accesa per un’altra ora almeno, o anche in questo caso fino al raddoppio del volume iniziale.
- Spennellate i panini con dell’olio extravergine d’oliva e mettete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti.
- Mettete sul fondo del forno un pentolino con dell’acqua così da avere dei panini ancora più soffici e golosi.
Trascorso il tempo, stendiamo le porzioni di impasto con il mattarello e ricaviamo delle strisce uguali, che andranno spennellate con un mix di acqua e olio. Le arrotoliamo e voilà: ecco i nostri panini, da sistemare in una teglia coperti e far lievitare ancora una mezz’oretta.
Questi fragranti panini all’olio soffici si possono farcire con gli ingredienti che più preferiamo e gustare in mille situazioni diverse: dalla pausa pranzo al lavoro o all’università, alla merenda casalinga, ma sono perfetti anche a tavola al posto del classico pane casereccio, per accompagnare contorni e secondi piatti.
PANINI ALL'OLIO SAPORITI Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta
Panini al Latte: Un'Esplosione di Morbidezza e Dolcezza
Per una versione più dolce, i panini al latte saranno l’ideale. Quelle merende semplici, genuine, per spezzare i pomeriggi in casa ma anche perfette per un break all'aria aperta con tovaglia a quadri e succhi di frutta. I panini al latte rappresentano uno dei modi più semplici per fare la gioia di tutti: questi piccoli bocconcini di pane sono realizzati impastando a mano farina, burro e latte.
Sono molto semplici da preparare e perfetti per accogliere confetture, marmellate e creme ma anche per accompagnare salumi e formaggi, arricchendo il cestino del pane. Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all'olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi.
Se conservati accuratamente, i panini al latte mantengono per qualche giorno la loro fragranza.
Come Preparare i Panini al Latte:
- Per preparare i panini al latte, fate sciogliere il burro a fuoco dolcissimo e poi fatelo intiepidire.
- Impastate ancora a mano per far incorporare il burro e per ultimo unite il sale.
- Pirlate per ottenere una forma sferica.
- Una volta passato il tempo indicato il vostro impasto sarà cresciuto di volume.
- Traferitelo sul piano di lavoro maneggiatelo brevemente per ottenere due filoncini.
- Divideteli in circa 30 bocconcini da 30 g l'uno.
- Pinzate leggermente la base per sigillare la chiusura e avrete realizzato il vostro primo panino.
- Man a mano disponete i panini al latte su una laccarda foderata con carta forno.
- Spennellate i panini e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Passato questo tempo, cuocete i vostri panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12-13 minuti.
Conservate i panini al latte a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica, per 3-4 giorni al massimo. I panini al latte si possono congelare una volta cotti e raffreddati completamente a temperatura ambiente. L'impasto di questi panini deve risultare molto morbido ed elastico, ma non appiccicoso: tutto dipende dalla farina che impiegherete per la preparazione, che potrebbe assorbire più o meno liquidi.
La Magia della Lievitazione: Il Segreto per Panini Perfetti
I tempi di lievitazione sono di fondamentale importanza per la buona riuscita della preparazione. In inverno, quando la temperatura è più bassa i tempi potrebbero allungarsi un po’, anche fino ad un’ora in più. In estate, invece, grazie alle alte temperature in casa potrà essere possibile ridurre i tempi di lievitazione.
A questo punto, spero di riuscire a spiegarmi bene su cosa fare con la carta forno, perchè è la chiave di volta per far venire questi panini morbidi al punto giusto: tagliare dei rettangoli di carta forno, grandi abbastanza da poter contenere un panino. Avvolgere delicatamente un panino nella carta solo su tre lati, lasciando il lato superiore libero e metterlo sulla teglia che andrà in forno. Effettuare la stessa operazione con il secondo panino e metterlo sulla teglia a solo un cm di distanza dal precedente. Fare questo con tutti i panini. Questa operazione servirà a non far rilasciare il panino in fase di lievitazione.
Panini Morbidissimi: Ingredienti e Preparazione
Panini supermorbidissimi, facili da fare, adatti sia a ricette dolci che salate.
Ingredienti:
- Farina W260: 500 g
- Acqua: 300 ml
- Olio extravergine d’oliva: 4 cucchiai
- Sale: 15 g
- Malto (o zucchero): 1 cucchiaino
- Lievito di birra fresco: 5 g
Preparazione:
- Miscelare le farine in una ciotola capiente.
- Sciogliere il lievito madre nell'acqua.
- Aggiungere sale e zucchero nelle farine e mescolare.
- Unire l'acqua con il lievito madre agli ingredienti secchi e impastare.
- Unire ⅓ della quantità di olio all'impasto e far assorbire completamente.
- Unire in altre due volte i ⅔ dell'olio rimasto.
- Lavorare l'impasto sul piano di lavoro per circa cinque minuti. Si otterrà un impasto bello liscio e non appiccicoso.
- Lasciare sul piano di lavoro l'impasto coperto con la ciotola per circa quindici minuti.
- Riprendere l'impasto e fare una serie di pieghe. Rimettere l'impasto nella ciotola. Coprire con pellicola. Far riposare circa mezz'ora.
- A questo punto mettere la ciotola con l'impasto nel frigo per tutta la notte o almeno per nove ore.
- Trascorso questo tempo, tirare fuori l'impasto dal frigo e far maturare ancora un paio d'ore (dipenderà dalla temperatura della casa).
- Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e dividerlo in pezzi da circa 80gr.
- Distendere ogni pezzo cercando di ottenere dei rettangoli di pasta 20x10cm e quindi avvolgerli sul lato corto (in modo da avere un panino da 20cm).
Farciture Creative per i Tuoi Panini
Ecco i panini soffici da buffet, i golosi paninetti perfetti per merende in casa, buffet, feste di compleanno o aperitivi. Si possono farcire sia con ingredienti salati, sia con creme dolci come ad esempio la golosa crema di nocciole. Con lo stesso impasto possiamo preparare anche il panettone gastronomico e il pane in cassetta.
Una volta pronti e completamente freddi conserviamoli in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso, resteranno sofficissimi come appena sfornati!
Per farcire i panini scegliamo una parte spalmabile da abbinare a un altro ingrediente, ad esempio:
- Maionese e salame
- Formaggio spalmabile classico e prosciutto
- Formaggio spalmabile classico, rucola e bresaola
- Formaggio spalmabile alle erbe e salmone affumicato
Con lo stesso impasto possiamo preparare anche il panettone gastronomico e il pane in cassetta.
Panini con il Bimby: Semplice e Veloce
Con il Bimby preparare l’impasto a cui ricavare i vostri panini sofficissimi sarà davvero un gioco da ragazzi. Aggiungete dapprima l’acqua, il lievito e lo zucchero e mescolate a velocità 3 37°c per 1 minuto. Aggiungete quindi la farina, l’olio e il sale ed impastate con Funzione Spiga per 2 minuti. Create, quindi, i panini e fate procedere la lievitazione per un’altra ora.
Preparazione Panini con il Bimby:
- Aggiungete dapprima l’acqua, il lievito e lo zucchero e mescolate a velocità 3 37°c per 1 minuto.
- Aggiungete quindi la farina, l’olio e il sale ed impastate con Funzione Spiga per 2 minuti.
- Create, quindi, i panini e fate procedere la lievitazione per un’altra ora.
Ulteriori Consigli per un Risultato Perfetto
È importante lavorare bene l’impasto perché risulti perfettamente elastico. Se lavorate a meno questa operazione potrà prendervi anche 10-15 minuti. Non abbiate fretta: questo aspetto è fondamentale per la buona riuscita dei vostri panini, che risulteranno così morbidi e ben compatti al loro interno.
Per impastarli uso la planetaria, ma si possono fare anche con la macchina del pane o usare una terrina dove impastare.
Come Impastare con la Planetaria:
Se si usa la planetaria, versare gli ingredienti nell’ordine prima il lievito, successivamente la farina, il malto o zucchero, il sale, l’olio e versare l’acqua piano piano. Usare il gancio impastatore a velocità bassa poi gradatamente aumentarla, fino ad avere un impasto uniforme e ben incordato.
Dopo che l’impasto avrà lievitato, formare dei panini non troppo grandi circa della grandezza di una mela, porli nella placca del forno coperta di carta forno e distanziati tra di loro. Se necessario metterli in due teglie. Con l’aiuto di un coltello formare una croce sopra ad ogni pagnotta e con un pennello spennellarli con dell’acqua. Mettere la teglia in forno spento per 2 ore per fare un’ulteriore lievitazione.
Togliere la teglia e riscaldare il forno a 200° mettere nella parte inferiore del forno un tegamino di ferro pieno di acqua in modo da formare umidità all’interno del forno durante la cottura e rendere morbido il pane. Quando il forno sarà caldo infornare il pane per circa 15 20 minuti, controllare perché la cottura varia da forno a forno.