I Migliori Panini per Hamburger del Supermercato: Recensioni e Consigli

Con il ritorno alla normalità e la possibilità di organizzare picnic e gite fuori porta, preparare un pranzo al sacco con gustosi hamburger diventa un'ottima opzione. La scelta del pane giusto è fondamentale per esaltare il sapore del tuo hamburger, che sia di carne o vegetale.

Caratteristiche del Pane Perfetto per Hamburger

Il pane per hamburger non è un panino qualsiasi. Non basta la forma a farne un panino adatto, e a meritare il nome di “bun”.

La verità è che ottenere un buon burger bun è difficile e generalmente ci vuole un po’ di esperienza perché questo tipo di pane deve rispettare molte caratteristiche: deve essere morbido, umido e mai secco, facile da addentare, non deve sbriciolarsi e deve assorbire senza diventare molle i succhi della carne e le salse.

Quello ideale quando compresso leggermente tra le dita non si fora ma riprende elasticamente la sua forma, non ostacola mai il morso e non si presenta pastoso alla masticazione.

Deve quindi essere morbido, leggero, elastico ma allo stesso tempo avere abbastanza consistenza da sorreggere e sostenere ingredienti anche pesanti come una bella polpetta di carne al sangue.

Come avrete notato, a prescindere dalla tipologia di buns che sceglierete, è molto importante per la creazione di un hamburger gourmet che gli ingredienti utilizzati per l’impasto del pane siano di buona qualità.

In particolare, come per ogni panificato è fondamentale è che la farina (bianca o integrale) sia qualitativa, possibilmente di forza medio-elevata e con buona capacità di assorbimento.

La maglia glutinica infatti deve essere bella salda per resistere a formaggi, salse e sughi della carne senza disfarsi.

Spesso vengono usati latte o burro per rendere morbido e longevo il prodotto, ma utilizzando farina e lievito di alta qualità non sarà per forza necessario inserirli nella ricetta.

Il bello è che una volta individuato un buon burger bun avrete tra le mani un prodotto molto versatile per la creazione di pranzi, cene, colazioni, merende e aperitivi.

Perché questo tipo di panino si adatta benissimo anche ad accogliere gli affettati, le verdure, i formaggi molli e stagionati ma anche le creme dolci come quella di cioccolato o la marmellata.

Tipologie di Buns

Oggi esistono molte possibilità di scelta tra i buns, ci sono quelli al latte, quelli all’olio, quelli di farina bianca o quelli integrali. La forma rotonda e regolare è decisamente obbligatoria quando si parla di hamburger e la grandezza si aggira tra i 12 e i 14 cm di diametro.

Per l’altezza ci sono diverse scuole, quella più classica vuole un massimo di 4 cm mentre le moderne versioni gourmet apprezzano anche versioni più alte di diversi centimetri (molto scenografiche). L’essenziale è che un panino “alto” sia estremamente morbido o il sapore e la consistenza del pane potrebbero prevaricare su quello della farcitura o addirittura rendere difficile il morso.

Ma anche il bun ha conosciuto molte evoluzioni! L’hamburger, tradizionalmente fatto di carne di manzo, oggi esiste in mille declinazioni. Non solo per il taglio di carne usato, ma anche per la tipologia della carne stessa (di pollo, di pesce, ecc.) o addirittura meat-free, a base quindi di materie prime vegetali (soia, melanzane, verdure varie).

Lo stesso si può dire per il suo pane d’elezione, tradizionalmente un semplice panino al latte, oggi esistente in tantissime tipologie, di vari diametri, con caratteristiche e gusti differenti.

Quello che comunque caratterizza il pane per hamburger è la sua consistenza. È importante infatti che sia un pane non troppo duro, per evitare che sia necessario un morso troppo forte, con conseguente probabile fuoriuscita di salse e ripieni; che abbia l’accoglienza giusta per consentire una masticazione omogenea, in cui i vari ingredienti si possano mescolare nella bocca senza sforzo.

Un panino morbido, la cui mollica sappia impregnarsi dei succhi della carne e delle salse che la tradizione dell’hamburger esige, senza diventare una pappa molliccia. La pratica della tostatura sulla piastra dei due dischi interni del bun, oltre a esaltare il profumo e la fragranza del pane, sarà di aiuto nell’assorbimento dei liquidi, che resteranno all’interno di un panino strutturato anche se tenero.

Recensioni dei Panini per Hamburger Conad

Tra i tanti provati ci sono i panini per hamburger della Conad. Si tratta di panini simili ai panini al latte con semi di sesamo sopra. Li possiamo trovare nella confezione da sei o da quattro a seconda del numero dei pezzi cambia la grandezza.

Spesso al Conad di questo amrchio acquisto i panini per hamburger, piacciono tantissimo a mio figlio. Vengono confezionati molto bene in una carta trasparente, dentro troviamo 6 panini, il prezzo non e' per niente alto poco piu' di 1 euro e spesso riesco anche a trovarli in offerta.

I panini sono di giuste dimensioni, morbidissimi, possono essere farciti come meglio piace a noi, ad esempio io li farcisco con hamburger e patatine fritte. Una volta aperta la confezione consiglio di chiuderla bene altrimenti i panini che rimangono seccano e si induriscono.

Hanno un buon sapore e non appesantiscono. Prima di oggi non avevo provato i panini per hamburger Conad, di solito compro quelli di marche conosciute, perché altre volte sono rimasta delusa dalle Marche del supermercato, non mi piaceva ne la consistenza ne l'odore di lievito che emanavano al taglio.

I panini per hamburger della Conad invece sono veramente ottimi, sono fatti con materiali di qualità, senza grassi idrogenati, senza edulcoranti e senza olio di palma. I panini son sempre morbidi e fragranti ,da farcire con ingredienti vari e sono perfetti per un pasto o uno spuntino veloce.

Ovviamente essendo confezionato si tratta di un prodotto che contiene conservanti. Ottimo sapore e consistenza morbida e soffice. Ottimi da usare per la preparazione di panini con hamburger ma anche da usare in caso di emergenze in sostituzione del pane.

Il pane Conad appositamente studiato per preparare dei buonissimi hamburger si presenta soffice e morbido, ricorda molto il pane usato dalle principali catene di fast food. Buono: da provare! Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Pazzeschi questi panini per hamburger senza burro fatti in casa più leggeri - Ricette che Passione

Dove Trovare il Perfetto Pane da Hamburger?

A parte qualche ottimo fornaio che si è impegnato per inserire tra sfilatini e pagnotte rustiche anche un bun che abbia le caratteristiche descritte sopra (e a voi la caccia!), i panini da hamburger reperibili nelle grandi distribuzioni difficilmente si rivelano all’altezza.

A cominciare dal sapore, talvolta inesistente, alla consistenza, talvolta simile al cartone, per finire con la frustrante attitudine di sbriciolarsi dopo pochi minuti che siano stati estratti dalla confezione, i buns del supermercato non sono il massimo.

Per gli usi casalinghi, perché non provare a preparare il bun da hamburger in maniera domestica, con ingredienti selezionati e tanta pazienza? Come per ogni cosa, il web trabocca di tutorial più o meno affidabili.

Per gli usi professionali invece, meglio affidarsi a Fine Food Group!

Burger Buns di Qualità: Fine Food Group

Nella categoria Bakery del catalogo Fine Food Group sono raccolti, oltre ad altri tipi di pane, molti tipi di pane da hamburger. Vediamoli nello specifico:

  • Classic Buns HAMBURGER PLAIN: Cominciando da un bun semplice, da 12 cm circa di diametro e già pre-tagliato, ecco un ottimo bun classico, a lievitazione naturale.
  • HAMBURGER SESAME PRECUT: Il bun con la classica spolverata di semi di sesamo in superficie, già tagliato e pronto da allestire, è proposto in tre versioni che variano sostanzialmente per il diametro:
    • HAMBURGER SESAME PRECUT da 9,5cm
    • HAMBURGER SESAME PRECUT da 11,5cm
    • SESAME MEGA BUN da 14,5cm
    Questi bun, a lievitazione naturale, sono l’ideale per realizzare Burger buonissimi e perfettamente intonati all’iconografia del tradizionale piatto statunitense.
  • CICCIO BUN: Studiato e progettato per accompagnare il Ciccio Burger, l’hamburger a marchio Fine Food Group - in tre versioni - che ha la caratteristica di essere particolarmente alto e succoso, questo panino è anch’esso alto e soffice al punto giusto. Lucido e appetitoso, il Ciccio Bun è largo circa 9 cm ed è pre-tagliato.

Homemade style buns

  • GOURMET BUN PRECUT: Un bun classico, in stile americano con semi di sesamo sulla superficie, ma realizzato artigianalmente con aggiunta di fiocchi di patate, per un risultato ancora più soffice. Per questo motivo il suo diametro può variare dagli 11 ai 13 centimetri.
  • CLOUD BUN PRECUT: Anche il Cloud Bun è un panino di fattura artigianale, del tipo briochè, lucido in superficie e dal diametro variabile dai 10 ai 12 centimetri.
  • HOMESTYLE BURGER BUN: Per cambiare decisamente stile, abbandonando i riferimenti del classico Burger bun di tipo americano, questo panino artigianale è quello che ci vuole per conferire un aspetto tradizionale e rustico al Burger, specie se si vuole ottenere un risultato più vicino alla cultura culinaria mediterranea..
  • CORN MUM GRAIN BUN: Un altro panino che si presta a meraviglia se vogliamo realizzare un Burger dall’aspetto artigianale. È integrale, lievitato con pasta madre di segale e cosparso di semi misti.
  • MUM BURGER BUN: Sempre seguendo il filo conduttore del panino di tipo artigianale, questo bun, lievitato con pasta madre e farina di frumento maltata e infine spolverato con farina di semola, offre la soluzione ideale.
  • HAMBURGER BUN WHOLEMEAL: Il bun homemade, pre-tagliato, preparato con farina integrale e cosparso di granella di mais, è un’alternativa davvero raffinata per la preparazione di un Burger particolare, anche per il suo diametro ampio che raggiunge i 15 centimetri.

Varianti e concessioni sul pane per hamburger

  • CARBON BUN: Questo panino realizzato con carbone vegetale e cosparso di semi di papavero, è ideale per un effetto gourmet. Grazie al suo inusuale colore nero infatti, alcune farciture risaltano in modo spettacolare. Alto e soffice, già pre-tagliato, il Carbon bun è anche particolarmente leggero e digeribile.
  • GUA BAO: Abbandoniamo completamente l’American style e approdiamo nel magico mondo della cucina asiatica, per trovare il Gua Bao, un panino soffice a forma di tasca. Essendo piuttosto piccolo, volendo realizzare un Burger è preferibile utilizzare una hamburger piccino, come il miniburger di scottona o i Burger vegetali alla zucca o ai broccoli e kale.
  • GF MULTICEREAL SINGLE BUN: Non può mancare una proposta di bun gluten free, realizzato con farina di riso venere, grano saraceno e semi di lino. Imbustato singolarmente, questo panino senza glutine risulta particolarmente gustoso.

Cambiamo formato…

  • WURSTEL BUN PLAIN:Il classico panino per hot dog, lucido in superficie, con taglio a libretto.
  • NEW SESAME WURSTEL BUN: Questo panino offre un’interessante variante nel taglio predisposto nella parte superiore. I bagels infatti vanno cotti prima in acqua bollente e poi in forno. Ormai apprezzatissimi in tutto il mondo, sono ottimi per la gastronomia creativa e gourmet.

Tutti i buns dell’assortimento Fine Food Group sono surgelati, ideali quindi per avere la giusta quantità di pane sempre fresco in cucina. A scongelamento naturale o da passare al forno, puoi predisporre in modo duttile e flessibile quali e quanti buns tenere pronti ogni giorno, mantenendo al contempo un comodo stoccaggio a disposizione.

I burger buns sono un punto di forza del catalogo Fine Food Group, dal momento che questa azienda è altamente specializzata in cibo americano e tex-mex, oltre a quello messicano, of course. Se cerchi quindi un pane per hamburger che soddisfi le tue aspettative e sia all’altezza delle fantastiche ricette che hai in mente, puoi rivolgerti con la massima fiducia al catalogo Fine Food Group.

Test sui Panini per Hamburger del Supermercato

Corriamo in vostro aiuto e proviamo con questo articolo a darvi una mano per orientarvi meglio (per gli hamburger, non per le modelle).

Per questo confronto abbiamo varcato la soglia di quattro delle più importanti catene di supermercati presenti in Italia, ritenendo che sia una buona base rappresentativa. Dimensioni enormi, fatturati a tanti zeri e migliaia di dipendenti.

Per il test abbiamo fatto una cottura media. La presenza del grana padano si fa sentire eccome in questa Selection Carrefour. E’ un hamburger di Angus che prova ad essere ruffiano e che vorrebbe piacere a tutti. Non è un brutto posto questo “altrove”, è sinceramente però lontano dal pianeta “carne in purezza”. Tenero è tenero, succoso è succoso, e durante la cottura emana il caratteristico profumo di Angus. La persistenza in bocca è però ingombrante e il risultato finale è decisamente troppo sapido e confusionario.

Sempre da Carrefour abbiamo trovato l’hamburger firmato Fiorani (info www.fioraniec.com) confezionato in uno skin con pochi fronzoli e dalla grammatura notevole: 250 grammi per un mono porzione (saranno contenti gli amanti dei burger XL). Che dire, è un prodotto sul quale, dicono dall’azienda, c’è stata molta ricerca e molte prove ma che, a nostro parere, può ancora avere margini di miglioramento.

Questo hamburger monoporzione da 250 grammi è stato acquistato al Doc per 4,49 euro (si sfiorano i diciotto euro al chilogrammo!). Il calo peso dopo la cottura è stato inferiore al 10% (peso crudo 250 grammi - peso cotto 237). Tenero, delicato, con la giusta sapidità. Zero effetto gomma da masticare. E’ un hamburger che può benissimo essere mangiato da solo.

Questo maxi hamburger da 250 grammi prodotto dal Salumificio Sandri (www.salumificiosandri.it) è realizzato con capi nati e allevati in Maremma, lo abbiamo acquistato al Doc (e quindi universo Coop). E’ sincero, ha pochi fronzoli, va dritto alle papille gustative, in cottura ha perso circa 50 grammi. Non è ruffiano come altri che vogliono piacere a tutti i costi.

Comprato in offerta al Supermercato Tigre a 2euro e 81 centesimi questo burger da 180 grammi ci ha deluso. E la delusione è stata tanta per un prodotto che viene presentato in pompa magna. Delusione, grossa delusione. Ma l’eccessiva sapidità, in questo hamburger dove la carne di bovino è all’87%, è solo uno dei difetti.

Niente aromi per disorientare il nostro gusto e per aggiungere picchi di sapore tramite scorciatoie. Questo Fiorfiore coop è di una semplicità quasi imbarazzante ed il bello è che, in questa mancanza di artifici, il sapore delicato della scottona emerge e la fa da padrone. Nonostante un packaging davvero cheap questo hamburger realizzato da Coop e confezionato in vaschetta è un prodotto di tutto rispetto.

Fermi tutti, ecco il vincitore assoluto. Prodotto che dà una spallata a tutta la concorrenza e si posiziona sembra ombra di dubbio sopra gli altri. Il packaging, giustamente, spiega tutto e in maniera dettagliata. La perdita in cottura è inferiore al 10%; è composto dal 98% di carne, il sale è sotto l’1% e niente acqua aggiunta.

Non esiste l’hamburger perfetto. O meglio, se esiste non è tra questi. Va però detto che in alcuni abbiamo trovato degli spunti interessanti, in altri dei macroscopici difetti. E’ su quelli che vi consigliamo di dirottare il vostro acquisto, di comunicarci che ne pensate e sopratutto, se ne avete l’occasione, di confrontarli tra loro emancipandovi da logiche da “tifo da stadio”.

La ricetta unica dei nostri bun incontra i semi di sesamo e per dare vita a questi panini al sesamo per hamburger. Come i Potato Rolls MrDobelina, anche questi panini sono super morbidi e hanno il gusto classico dei panini per hamburger americani che mangi nei più famosi burger joint. In più la nostra ricetta è senza alcool e ha meno dell’1% di conservanti. Inoltre questi panini con semi di sesamo sono anche senza latticini.La marcia in più la danno proprio i semi di sesamo. Anche i tradizionali panini con la carne di pollo si sposano alla perfezione con questi piccoli e aromatici semi.

Mr. Dobelina: Potato Rolls per Hamburger

E’ il caso dei panini per hamburger che vi presento in questa recensione, i Potato Rolls di Mr.

I panini per hamburger di Mr. Dobelina sono venduti nei formati da 60 e 80 grammi. Il formato più grande ha un diametro di circa 10 cm e, probabilmente, qualcuno potrebbe trovarlo un po’ piccolino.

I prodotti venduti on-line hanno scadenza breve, solo 10 giorni, ma possono essere tranquillamente congelati. I buns hanno una durata di 8 giorni dalla consegna, ma possono essere congelati. Stemperateli un paio d’ore a temperatura ambiente tenendoli sempre dentro il sacchetto.

In conclusione, se cercate dei panini per hamburger già pronti all’uso ma non siete soddisfatti dei prodotti del supermercato, vi consiglio sicuramente di provare i burger buns di Mr. Dobelina.

Tabella Comparativa dei Panini per Hamburger

Marca Tipo Caratteristiche Giudizio
Conad Classico con sesamo Morbido, economico, versatile Buono
Fine Food Group Varie tipologie (classici, integrali, gourmet) Ampia scelta, alta qualità, surgelati Ottimo
Mr. Dobelina Potato Rolls Morbidi, gustosi, senza latticini Consigliato
Carrefour Selection Angus con Grana Padano Tenero, succoso, ma troppo sapido Sufficiente
Fiorani (Carrefour) Monoporzione 250g Alta percentuale di carne, ma sapidità elevata Discreto
Cooperativa Zootecnica Scaligera (DOC) Scottona Tenero, delicato, giusta sapidità Buono
Salumificio Sandri (DOC) Maremmana Sincero, pochi fronzoli, speziatura accennata Discreto
Supermercato Tigre Bovino 100% italiano Deludente, eccessiva sapidità, molti liquidi in cottura Scarso
Fiorfiore Coop Scottona Semplice, sapore delicato, senza artifici Ottimo

tags: #migliori #panini #per #hamburger #supermercato #recensioni