I pancake al cacao sono frittelle dolci, sfiziose e versatili, perfette per la colazione e adatte a tutta la famiglia. I pancake proteici sono un'alternativa popolare a quelli tradizionali poiché contengono più proteine e soddisfano, al contempo, la voglia di dolce. In questa ricetta uniamo i sapori divini della banana e del cacao 💛🤎. La ricetta dei pancake al cacao è molto leggera ma la presenza del cacao regala quella nota golosa che soddisfa le nostre papille gustative e appaga la voglia di cose buone.
I pancake proteici al cacao sono leggeri ma sono soprattutto una ricetta a basso indice glicemico (hanno IG 50) e sono ottimi per la colazione, saziano e non fanno sentire la fame… cosa volere di più?
Pancake proteici vegani al cacao per una Sacher fit veloce e deliziosa!
Pancake proteici vegani al cacao per una Sacher fit veloce e deliziosa!
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
- 1 busta di CAMEO HIGH PROTEIN 4 PANCAKE
- 100 ml latte parzialmente scremato
- Albumi (se non si usa la miscela pronta)
- Farina integrale macinata a pietra
- Yogurt greco magro allo 0%
- Fruttosio (o zucchero)
- Cacao amaro setacciato
- Lievito per dolci
Preparazione
Fare questi pancakes è semplicissimo:
- Mescola la miscela: Con forchetta o shaker mescola la miscela proteica con 100 ml di latte, corrispondenti alla busta vuota riempita fino alla tacca.
- Prepara l'impasto (se non usi la miscela):
- Mettete l’albume in una ciotola e montatelo con una frusta a mano fino a quando inizierà a montarsi a neve.
- In un’altra ciotola mettete la farina integrale, il fruttosio, il cacao amaro setacciato e il lievito per dolci, mescolate tutto con una frusta.
- Aggiungete lo yogurt greco e iniziate a mescolare e poi incorporate l’acqua a filo e amalgamate con la frusta fino ad avere un composto omogeneo.
- Unite l’albume e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.
- Scalda la padella: Ungi una padella antiaderente e scaldala a fiamma medio bassa.
- Cuoci: Quando è ben calda versa una tazzina da caffè di impasto per ogni pancake.
- Aspettate qualche minuto e quando vedrete le classiche bollicine in superficie è il momento di girare i vostri pancakes. Due minuti sull’altro lato e sono pronti.
- Mettete un pochino di olio in una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio, versate un mestolino di pastella e cuocete a fiamma bassa. Quando sulla frittella compariranno le bolle potete girare i pancake con una spatola e completare la cottura dall’altro lato. Proseguite così per tutto l’impasto.
Consigli e Varianti
Possiamo accompagnare i pancake al cacao con miele o sciroppo d’acero, frutta fresca di stagione, marmellate e confetture, con la crema di nocciole o il burro di arachidi. Possiamo usare frutta secca e persino le uova di Pasqua avanzate. I pancake possiamo farli sul momento ma, se vogliamo ottimizzare i tempi, l’impasto si può anche preparare la sera prima e tenere in frigorifero. Al mattino si dovranno solo cuocere in padella per qualche minuto. Riscuoteranno molto successo anche tra i bambini, soprattutto se faremo a loro la guarnizione!
A questo punto non vi resta che gustarli e farcirli con dello yogurt greco light, con del miele, con una banana o della frutta secca. I pancake proteici al cacao sono un dolcetto goloso da gustare a colazione: per iniziare la giornata con la giusta carica!
I pancake li ho decorati con una salsina al cacao molto light fatta con miele, cacao e acqua fatta al momento nel microonde, un tocco goloso per rendere le frittelle carine e sfiziose, oltre che buone.
La ricetta dei pancake proteici al cacao l’ho provata parecchie volte prima di scriverla qui perché è un po’ sbilanciata rispetto ai soliti pancakes e non ho messo latte, ma solo acqua.
Valori Nutrizionali (stimati)
I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle quantità. Di seguito una stima approssimativa per porzione:
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 200-250 kcal |
| Proteine | Circa 15-20 g |
| Carboidrati | Circa 20-25 g |
| Grassi | Circa 5-10 g |