Questa mattina avevo voglia di fare qualcosa di un po’ diverso per colazione, non il solito latte e cereali che dopo un po’ stanca! Finalmente è arrivato qualche giorno di vacanza e ho pensato che fosse l’occasione giusta per dedicare un po’ più di tempo alla colazione.
Lo so, a primo impatto “pancake” e “light” possono sembrare due parole che difficilmente ci aspetteremmo di trovare nella stessa frase. Chi non conosce il mondo delle ricette pancake light, spesso è convinto che seguire questo tipo di dieta significhi necessariamente mangiare solamente frutta, verdura e piatti poco convincenti dal punto di vista estetico e del gusto. Sbagliato!
Non è soltanto questione di utilizzare ingredienti ipocalorici e biologici, ma una ricetta pancake light realizzata a regola d’arte deve essere il risultato di un giusto equilibrio tra leggerezza e gusto. Basta solo qualche accortezza in più e anche i piatti più inaspettati possono diventare pancake light se vengono utilizzati ingredienti in grado di rendere il prodotto finale più salutare senza alterarne il sapore!
Ecco i pancake light, la nostra alternativa ai classici pancake e ai pancake alla banana. Sì avete letto proprio bene, le morbide frittelle americane rivisitate in modo che siano perfette anche per chi vuole stare più attento: pancake senza burro con latte di cocco al posto del latte vaccino e meno uova!
Se vi state preoccupando che i pancake light siano leggeri ma poveri di gusto... vi state sbagliando! Pensate che noi li abbiamo provati con differenti abbinamenti, per essere sicuri, e ci sono piaciuti sempre. Se siete fan dei fluffly pancake non sentirete la nostalgia della loro morbida consistenza grazie ai nostri pancake light, che sono anche più leggeri...
Pancake Leggeri, Senza Zucchero e Senza Burro: La Ricetta Base
Preparare i Pancake Leggeri, Senza Zucchero e Senza Burro è davvero facile e veloce:
- Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una frusta a mano.
- Piano piano aggiungete il latte e continuate ad amalgamare.
- Infine incorporate il lievito per dolci e avrete ottenuto così una pastella liscia e omogenea.
- Quando noterete le bollicine in superficie girate la focaccina e proseguite la cottura.
- Man mano che saranno pronti i pancake metteteli in un recipiente.
- Quando avrete finito potrete passare alla guarnizione.
I vostri Pancake Leggeri, Senza Zucchero e Senza Burro sono pronti! Tra i pancake che vedete in foto, alcuni sono leggermente più scuri perché ho aggiunto un cucchiaino di cacao.
Guarnizione
- Disponete una focaccina sul piatto e guarnite con un po' di yogurt greco.
- Ripetete l'operazione e sull'ultimo strato mettete la terza focaccina.
- Guarnite la superficie con ancora un po' di yogurt greco, mezzo cucchiaino di miele e qualche pezzettino di fico tagliato in quarti.
I pancake light senza uova, senza latte e senza burro sono veloci e sofficissimi! Ecco una ricetta facile senza lattosio e con pochi grassi, buonissimi con diversi abbinamenti, In fondo alla ricetta ti suggerisco come farcirli.
Pancake Light: la ricetta senza uova, latte e burro
In casa amiamo tanto i pancake classici a colazione! Una di queste mattine ho voluto provare a renderli più leggeri, dopo due tentativi ho trovato la mia ricetta perfetta dei pancake light. Stessa sofficità, piacevoli anche senza farcitura, ottimi serviti con miele o marmellata.
La ricetta dei pancake light è una versione rivisitata della classica ricetta americana, generalmente consumata per la prima colazione. La nostra ricetta è preparata senza il burro, senza il latte e senza le uova: per fare ottimi pancake light, ti bastano solo farina, zucchero e lievito vanigliato.
Con i pancakes light puoi fare colazione con qualcosa di sfizioso e goloso ma senza grassi e troppi zuccheri. Per la farcitura scegli una marmellata del gusto che preferisci. Puoi anche optare per la nostra crema alle nocciole, oppure più semplicemente, puoi guarnire i pancake con della frutta fresca come le fragole o i frutti di bosco. Se sei a dieta, puoi consumare questi pancake dietetici per una colazione speciale, ad esempio per il brunch della domenica.
Istruzioni
- In un recipiente unisci lo zucchero di canna, la farina, il lievito vanigliato e un pizzico di sale.
- Amalgama bene tutti gli ingredienti e poi aggiungi la scorza di limone.
- Aggiungi l’acqua e l’olio mescolando con una frusta, fino a creare un composto omogeneo.
- Scalda una padella antiaderente e ungila con poco olio.
- Versaci un mestolo di pastella e lascia cuocere per qualche minuto prima di girarla delicatamente.
Con questo impasto dovresti ottenere circa 8 pancake.
Pancake Proteici: La Carica di Energia per la Tua Colazione
Avrete sentito ormai almeno una volta parlare dei pancake proteici, che negli ultimi anni sono diventati la scelta di chi vuole avere la giusta carica di energia a colazione senza rinunciare al gusto. Cosa sono? Semplicemente i classici pancake americani, ma rivisitati in chiave healthy, senza grassi, con poco zucchero, più fibre e più proteine. Potete farli in diversi modi, con lo yogurt, senza uova, con la farina 1 o con quella di avena o integrale, e fare una colazione sempre diversa, anti-noia.
Ecco 5 ricette da provare. Delle 5 ricette indicheremo semplicemente gli ingredienti perché il procedimento è sempre lo stesso. Per preparare degli ottimi pancake dovete mescolare separatamente gli ingredienti secchi, cioè le farine e il lievito, e quelli liquidi, cioè latte, yogurt e uova. Poi mescolate tutto, ma abbastanza rapidamente e se restano grumi non importa, anzi è meglio. L'ideale sarebbe preparare l'impasto la sera e lasciarlo in frigorifero per l'intera notte in modo da far bene amalgamare tutti i sapori e le consistenze. Per ottenere pancake alti e soffici vi suggeriamo di montare gli albumi, quando li trovate tra gli ingredienti nella ricetta, e di aggiungerli lentamente al resto. Quando il composto sarà pronto e abbastanza denso, versatelo in una padella antiaderente calda unta con poco burro chiarificato o olio. Quando compariranno le prime bollicine è il momento di girare il pancakes dall'altro lato. Non schiacciateli mai durante la cottura.
Come preparare dei Pancake Proteici | Facile e Veloce
1. Pancake Super Proteici
Questi pancakes proteici sono a base di yogurt greco e di albumi. Sono perfetti per la colazione di chi si allena perché ricchi di proteine. Potete utilizzare uno yogurt greco intero, magro o anche alla frutta se volete dare un po' più di gusto alla colazione.
Ingredienti:
- 150 g di yogurt greco
- 50 g di farina 1
- ½ cucchiaino di lievito
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 100 g di albumi
- 1 cucchiaio di zucchero di canna fine
2. Pancake Proteici Integrali
Questa è una variante della ricetta precedente con la farina integrale al posto della 1, quindi una farina ancor meno raffinata e ricca di tutti i nutrienti che si trovano nella parte della crusca. Potete anche scegliere quella multicereali, meglio se mescola a una farina 1, altrimenti il composto resterà troppo slegato. Se l'impasto vi risulterà più solido niente paura, è normale con le farine cruscali: aggiungete un altro albume.
Ingredienti:
- 100 g di farina integrale
- 1 vasetto di yogurt greco
- 2 albumi
- 1 cucchiaio di zucchero di canna fine
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
3. Pancake Proteici con Avena
Questi pancakes sono preparati con la farina di avena. Potete comprarla oppure ottenerla tritando finemente i fiocchi di avena integrali. Noi li abbiamo dolcificati con l'agave, ma potete utilizzare anche sciroppo d'acero, miele o malto di riso.
Ingredienti:
- 100 g di albumi
- 60 g di agave
- 100 g di farina di avena
- 1 pizzico di lievito
- 1 cucchiaio di acqua
4. Pancake con Avena Senza Uova
Questa è una ricetta vegana poiché non ci sono ingredienti di origine animale. Solo farina di avena e latte vegetale che potete variare in base ai vostri gusti. Quello di avena e quello di mandorle sono i migliori per la preparazione dei dolci.
Ingredienti:
- 100 g di farina di avena
- 30 g di zucchero di canna fine
- 1 bustina di lievito vegan
- 200 ml di latte di avena
5. Pancake con 2 Ingredienti
I pancakes più facili da preparare e anche i più leggeri. Solo due ingredienti: 1 banana e un uovo. Per ottenere la consistenza soffice tipica del pancakes e non quella di una frittata il segreto è schiacciare la banana con la forchetta e non frullarla.
Ingredienti Chiave per Pancake Light
Dunque, a differenza di quello che si può pensare a primo impatto, non servono chissà quali ingredienti importati dagli angoli più reconditi della Terra per creare una ricetta pancake light!
- Farina di riso: La farina di riso è l’ingrediente principale dei pancake light. Può essere sostituita con farina 00 o farina d’avena. Già nella scelta di utilizzare la farina di riso puoi notare la differenza con la ricetta tradizionale. Infatti, a differenza della farina 00, la farina di riso (ottenuta dalla macinazione dell’omonimo cereale) è un prodotto versatile apprezzato soprattutto da chi deve (o vuole) escludere il glutine dalla propria alimentazione.
- Albume: Gli albumi contribuiscono alla struttura e al contenuto proteico dei pancake. L’albume d’uovo è un alimento importante per la dieta dell’uomo.
- Yogurt greco: Lo yogurt greco rende i pancake morbidi e cremosi, oltre a fornire proteine e probiotici. Un ingrediente sempre più presente nella dieta di chi si tiene in forma è sicuramente lo yogurt greco. Ricco di probiotici, calcio, vitamine e minerali, lo yogurt greco viene filtrato per rimuovere la maggior parte del siero. Il risultato è uno yogurt più denso e cremoso con il doppio del contenuto proteico, che dona una sensazione di sazietà senza appesantire troppo.
- Limone e Bicarbonato: Il composto di bicarbonato e limone aiuta i pancake a lievitare.
Trovi tutte le altre ricette (anche salate!) con pancake light sul sito, così come ricette con yogurt greco e ricette con farina di riso. Abbiamo preparato 5 ricette perfette per la tua colazione, non ti resta che provarle!
Come Mangiare i Pancake a Dieta
Tutti conosciamo e amiamo i pancake! Ma quando si parla di dieta, generalmente, non si parla mai di pancake. Lo scopo di quest’articolo è di darvi qualche valida alternativa per i vostri pancake, immaginate di poter fare un brunch in versione salutare rimanendo in linea con l’alimentazione sana senza rinunciare al piacere di qualche sfizio?
Quando si tratta di includere i pancakes nella tua dieta, è importante trovare un equilibrio tra il gusto e la salute. La frequenza di consumo varia da 2 a 3 volte a settimana e la risposta precisa a “quanti pancake a colazione dieta” è di 3-4 pezzi, corrispondenti a circa 60-70 grammi. È fondamentale considerare gli ingredienti utilizzati nella preparazione, privilegiando opzioni più salutari come farina integrale o proteica e limitando l’aggiunta di zuccheri.
Mangiare i pancakes a colazione può essere un modo gustoso per iniziare la giornata, ma è importante bilanciarli con altre fonti di nutrienti come frutta fresca o proteine magre. Come abbiamo visto è possibile mangiare sano senza rinunciare al gusto! I nostri amati pancake fit sono una valida alternativa a quelli classici e sono un ottimo pasto per iniziare la giornata. Provate a creare la vostra ricetta pancake salutari usando ingredienti come quelli elencati sopra: potete aggiungere dei mirtilli freschi all’impasto o delle mele, insomma non c’è limite alla creatività!
Come mangiare i pancake a dieta? Applicate un po’ di fantasia alla vostra alimentazione attenendovi sempre ai sani principi alimentari e non vi peserà mai stare a dieta.
Ricette aggiuntive:
1. Pancake con Banana (2 ingredienti)
- Procedimento: Per ottenere la consistenza soffice tipica del pancake e non quella di una frittata il segreto è schiacciare la banana con la forchetta e non frullarla.
- Aggiungere l’uovo alla banana e mescolare affinché non ottenete una massa omogenea.
- Cuocere in padella antiaderente.
2. Pancake con Farina d'Avena
Questi pancakes sono preparati con la farina di avena, potete usare quella semplice oppure quella aromatizzata che trovate online o nei negozi di integratori per dare un gusto diverso ai vostri pancake per dimagrire. (c’è anche l’avena aromatizzata a gusto pizza che potrebbe essere una buona idea per dei pancake salati).
- Procedimento: Montiamo leggermente gli albumi con la frusta (questo è un passaggio segreto che farà i vostri pancakes ancora più morbidi), incoroporiamo gli ingredienti secchi, quindi la farina d’avena ed eventuali spezie.
- Mescoliamo bene e cuociamo in padella antiaderente preriscaldata.
3. Pancake con Yogurt Greco e Albumi
Questo pancake per dieta dimagrante è a base di yogurt greco e di albumi. È perfetto per la prima colazione di chi si allena perché riccho di proteine.
Andiamo a mescolare separatamente gli ingredienti umidi e quelli secchi, poi al composto di yogurt e albumi andiamo ad aggiungere la farina d’avena e mescoliamo fino a ottenere una massa omogenea.
4. Pancake con Farina d'Avena (Semplice)
Mescolare tutti gli ingredienti liquidi e poi incorporare la farina d’avena.
5. Pancake con Albumi e Cioccolato Fondente
Mescolate insieme gli albumi, la farina, la vanillina e qualche goccia di Tic. Mettete l’impasto ottenuto in una padella antiaderente ben calda e mentre cuoce a fuoco basso, girare il pancake per farlo cuocere dall’altra parte e prima che si raffreddi del tutto fate sciogliere sulla superficie un quadratino di cioccolato fondente.