Il pane di lenticchie senza lievito è una soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa al classico pane, che sia anche senza glutine, nutriente e facilissima da preparare. Questa ricetta non richiede l'uso di farine né lievito, ma bastano le lenticchie, acqua e un pizzico di creatività. Si tratta di un pane naturalmente senza glutine e ideale per i celiaci o per chi vuole sperimentare una cucina diversa.
Sempre alla ricerca di proteine vegetali, questo pane è una ricetta sfiziosa, originale e semplice da preparare, perfetta come alternativa al pane tradizionale. Zero lieviti, zero farine e zero glutine in questo pane di lenticchie rosse. Una ricetta gustosa e facilissima che integra ogni piatto con le benefiche proteine vegetali.
Pane di lenticchie - Senza farine, senza lievito
Ingredienti e Preparazione
Io lo preparo molto spesso con le lenticchie rosse, ma vanno bene anche quelle verdi, purché decorticate. Con lo stesso composto si possono ottenere anche delle ottime crepes da cuocere in padella, sia in versione dolce che salata.
Ingredienti
- 300 g di lenticchie secche (preferibilmente rosse o verdi decorticate)
- 200 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- aromi a piacere (rosmarino, aglio in polvere, semi di cumino) q.b.
Procedimento
- Lavate molto bene le lenticchie e mettetele in ammollo per almeno 6 ore (o tutta la notte) in acqua fredda. Devono diventare morbide e idratate.
- Scolate le lenticchie e trasferitele in un mixer con l’acqua. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e denso.
- Aggiungete il sale e gli aromi preferiti. A seconda del gusto personale potete aggiungere all'impasto altri ingredienti sapidi o aromatici come capperi, aglio in polvere e le spezie preferite. Scolate con cura i pomodorini secchi e tamponateli dall’olio eccessivo. Poi tagliuzzate sia i pomodorini secchi che, eventualmente, le olive.
- Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno. Livellate bene e infornate a 180° per 40-50 minuti, finché non sarà ben cotto e dorato in superficie. Foderate uno stampo da plumcake medio-piccolo con la carta da forno e versatevi il composto: dovete mantenere uno spessore massimo di 4-5 centimetri. Spolverate la superficie con il sesamo e infornate a 180 °C per 35 minuti.
- Lasciate raffreddare completamente prima di affettare. Lasciate intiepidire il pane prima di sformarlo. Al momento di servire potete decorarlo con foglie di basilico o altre erbe a piacere.
Se cerchi un’alternativa proteica, senza glutine e incredibilmente semplice al pane tradizionale, il pane di lenticchie è la risposta. Il pane di lenticchie si mantiene per 3-4 giorni in frigorifero, avvolto in un panno o in un contenitore ermetico. Comunque un buon sapore, lo consiglio tagliato a fettine e tostato un pochino. Preferisco tostare questi pani senza lievito perchè naturalmente risultano meno alveolati, e più umidi. Per chi ha problemi di intolleranze sono una bella alternativa sicuramente più sana ai pani con farine gluten free piene di amidi.
Variante con Lenticchie Rosse
Iniziate sciacquando bene le lenticchie in un colino a maglie fitte e mettetele ammollo in acqua calda per almeno un paio d’ore: dovranno risultare belle gonfie al termine dell’ammollo. Scolate bene le lenticchie, versatele nel frullatore insieme a 3 cucchiai d’olio, un cucchiaino di sale, il concentrato di pomodoro. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua insieme allo zucchero, versate il tutto nel robot da cucina insieme alle lenticchie e unite anche l’olio e il sale. Foderate lo stampo da plumcake con un foglio di carta forno, versate all’interno l’impasto e livellatelo con una spatola. Togliete lo stampo dal forno, lasciate intiepidire qualche minuto, poi trasferite il vostro pane su una gratella per dolci a raffreddare.
Il nostro è un pane di lenticchie rosse senza farina, per l’impasto useremo le lenticchie crude ammollate per mezza giornata, olio d’oliva, semi di sesamo, sale e lievito istantaneo. Infatti, le lenticchie decorticate già con l’ammollo saranno così morbide da permetterci di arrivare alla consistenza che ci serve. Il pane di lenticchie rosse è perfetto da mettere in tavola in tutte le occasioni, lo possiamo gustare quando è ancora tiepido oppure a temperatura ambiente. Ha una consistenza molto compatta e si presta per accompagnare insalate, per preparare bruschette e per tutti gli usi che faremmo di quello tradizionale.
Pane di Grano Saraceno Fermentato
Il pane di grano saraceno è un altro esempio straordinario di pane senza glutine. Si prepara partendo dai chicchi di grano saraceno e non richiede l’uso di farine o lieviti. La sua consistenza umida e il sapore leggermente acidulo lo rendono unico. Questo pane si presta ad essere conservato in frigorifero per una settimana ed è ideale per accompagnare zuppe, insalate o da gustare con creme spalmabili.
Ingredienti
- 250 g di grano saraceno
- 300 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- semi di girasole, sesamo o zucca per decorare (opzionale)
Procedimento
- Sciacquate il grano saraceno e mettetelo in ammollo in acqua per 6-8 ore. Durante questo periodo, l’acqua diventerà leggermente vischiosa: è normale.
- Scolate il grano saraceno e trasferitelo in una ciotola con 300 ml di acqua fresca. Coprite con un panno pulito e lasciate fermentare a temperatura ambiente per 24 ore. Il composto inizierà a fare bollicine.
- Frullate il grano saraceno fermentato insieme all’acqua rimanente e al sale, fino ad ottenere una pastella liscia.
- Versate il composto in uno stampo da pane oliato e decoratelo con semi a piacere.
Consigli Aggiuntivi
Come vedi non è venuto tanto gonfio, l’unica sarebbe versarlo prima della lievitazione direttamente nello stampo, ma allora che si fa si riveste lo stesso di carta forno e si lascia l’impasto umidissimo a contatto anche se la mia carta forno è senza BPA? Oppure non si mette la carta forno si olia bene lo stampo e si mette direttamente nello stampo comunque antiaderente? Non è che in 24 ore così bagnato mi rilascia qualcosa? Io ho preferito basso e sicuro che alto (eh si perchè svuotando da ciotola a stampo si sgonfia un poco. Mi riprometto però di rifarlo con il lievito (lasciando naturalmente a lievitare un’oretta e poi vi dico se viene più alto. Comunque ripeto a noi è piaciuto.
Di solito questo tipo di lievitati vengono umidi e duri, ma ho voluto provare ugualmente. Amiche la soddisfazione a vedere questo pane proteico lievitare in forno è stata davvero tanta. Ideale per chi non puo’ mangiare la farina e vuole fare un surplus di legumi. E’ ideale anche per chi ha fretta e non vuole aspettare troppi tempi di lievitazione. Questo pane si puo’ realizzare con tutti i tipi di lenticchie ma con le lenticchie rosse decorticate secondo me è meglio perchè molto più digeribile. Questo pane è realizzato con sole farine naturali senza glutine.