Pasta con Crema di Radicchio: Una Ricetta Semplice e Gustosa

La pasta con crema di radicchio è un primo piatto veloce, completo e leggero, ideale per chi cerca un'alternativa saporita e facile da preparare. Il radicchio, verdura di stagione sana e leggera, si presta perfettamente alla creazione di un condimento cremoso e gustoso. Questa ricetta è perfetta per un pranzo veloce o una cena informale, e può essere personalizzata con l'aggiunta di altri ingredienti.

Cos'altro c'è da aggiungere per descrivere questa ricetta? È ideale come condimento per qualsiasi formato di pasta ed è perfetta per essere spalmata su fette di pane tostato. Continua a leggere per scoprire tutti i segreti per preparare una deliziosa pasta con crema di radicchio fatta in casa!

Pasta con crema di radicchio e speck.

Ingredienti e Preparazione

La preparazione della crema di radicchio è semplicissima e richiede pochi ingredienti di base. Ecco come procedere:

  1. Preparare il radicchio: Tagliare a metà il cespo, lavarlo e asciugarlo. Tagliare a pezzi regolari.
  2. Rosolare il radicchio: In una padella con olio e aglio, mettere a rosolare il radicchio. Cuocere per circa 10 minuti, togliere l’aglio e sfumare con poco vino bianco.
  3. Frullare: Cuocere ancora 10 minuti, poi frullare tutto. La consistenza finale dipende dal tuo gusto personale.

Una volta pronta la crema, si può procedere con la cottura della pasta. Ecco i passaggi:

  1. Cuocere la pasta: Mettere sul fuoco una pentola colma di acqua salata e portarla a bollore. Lessare gli spaghetti al dente.
  2. Condire la pasta: Scolarli e aggiungerli in padella con il radicchio. Mescolare bene per amalgamare i sapori.
  3. Servire: Lessare gli spaghetti ed ecco che il piatto è servito!

PASTA con RADICCHIO, GORGONZOLA e NOCI – Un primo piatto cremoso, facile e super saporito! 😋

Consigli e Varianti

Per arricchire ulteriormente il piatto, si possono aggiungere altri ingredienti a piacere. Ad esempio:

  • Speck: Lo speck si abbina benissimo con il radicchio.
  • Panna: Sulla rivista, suggerivano di utilizzare anche qualche cucchiaio di panna nella salsa, ma io non l’ho trovata in nessun modo necessaria, avrebbe solo appesantito il piatto, ma sappiate che, se lo desiderate, potete aggiungere anche quella.
  • Funghi: Mondare i funghi per eliminare gli eventuali residui di terra e tagliarli a listarelle. Scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente ...
  • Anacardi: Quando l’acqua bollirà buttate la pasta e cuocete per il tempo indicato nella confezione. Nel frattempo prendete gli anacardi (senza la loro acqua) e metteteli in un mixer, frullate bene per qualche minuti, poi aggiungete l’acqua di ammollo, un pizzico di sale e un cucchiaio di fiocchi di lievito (è un ingrediente facoltativo per dare più sapore di “formaggio”). Scolate la pasta tenendo da parte un pò di acqua di cottura (una tazzina da caffè), buttatela nella padella con il radicchio e mescolate bene con il fornello acceso (fiamma media). Versate la crema di anacardi, la tazzina di acqua di cottura e mescolate finche il sughetto non si sarà rappreso bene.

Inoltre, è possibile variare il tipo di pasta utilizzato, scegliendo tra spaghetti, penne, farfalle o qualsiasi altro formato preferito.

Consigli aggiuntivi

  • Radicchio: Acquistare il radicchio rosso, che deve essere sodo e senza macchie nere sulle foglie.
  • Cottura del radicchio: Il radicchio rosso cambierà colore per effetto del calore: per arginare questa reazione puoi aggiungere poco succo di limone e far sfumare completamente.

Conservazione

Questa crema si conserva in frigo coperta con olio, in un contenitore a chiusura ermetica o con pellicola alimentare a contatto, per 4 o 5 giorni. N.B. I contenitori della foto sono perfetti non solo per la conservazione.

Ricette con radicchio.

FAQ - Domande Frequenti

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi.

Come evitare l'ossidazione del radicchio? Purtroppo il processo di ossidazione del colore rosso del radicchio è piuttosto complicato da evitare.

Spero che questa mia ricetta incontri i tuoi gusti. Allora, che ne pensate di questa ricetta? Io lo dico sempre e ogni volta ci credo di più, non è mai troppo semplice. Mangiare bene significa vivere meglio. Che spettacolo! Seguirò sicuramente i tuoi consigli e la preparerò. Ho giusto acquistato degli anacardi da Makadamia!

tags: #pasta #con #crema #di #radicchio #ricetta