Pasta con Salsiccia: Ricetta Cremosa Senza Panna

La pasta con salsiccia è un classico della cucina italiana, amata per la sua semplicità e il suo sapore ricco. Esistono molte varianti di questa ricetta, ma oggi ti proponiamo una versione cremosa e deliziosa, senza l'aggiunta di panna. Scopri come preparare questo piatto irresistibile che conquisterà il palato di tutti!

La pasta con salsiccia è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione italiana, specialmente nel sud Italia. Questa ricetta si distingue per l'assenza di pomodoro e panna, rendendola più leggera e delicata.

Gramigna alla salsiccia (senza panna)

Pasta alla Boscaiola: Un'Alternativa Saporita

La pasta alla boscaiola è un primo piatto a base di un ragù bianco o rosso a base di carne di maiale, condita con i funghi. Esistono molte varianti della pasta alla boscaiola: le più gettonate sono quella in rosso, con pomodoro, o quella in bianco, con la panna.

Una ricetta "originale" o "tradizionale" non esiste: l'unico tratto distintivo di questa ricetta è la presenza di funghi e di un ragù di carne di maiale, solitamente preparato con salsiccia e/o pancetta. I funghi possono essere freschi o surgelati, oppure secchi, ma si possono anche utilizzare entrambi: i funghi secchi (porcini) per conferire un gusto deciso al piatto, e quelli freschi per dare consistenza e volume.

Molte ricette prevedono l'utilizzo della panna, quasi indispensabile nelle ricette in bianco, per dare cremosità al piatto, facoltativa nelle varianti con pomodoro anche se molti per arricchire la ricetta, la utilizzano anche nella versione "rossa".

In questa ricetta non utilizziamo l'olio, ma sfruttiamo il grasso della salsiccia per soffriggere la cipolla. Ammollare i funghi secchi in acqua tiepida (se li utilizzate). Sbudellare la salsiccia, ridurla a pezzetti con le dita e soffriggerla per 5 minuti in una padella antiaderente di 28 cm di diametro, mescolando spesso. Nel frattempo, tritare la cipolla.

Quando la salsiccia avrà preso colore e rilasciato il suo grasso, unire la cipolla e continuare la cottura per altri 5 minuti. Nel frattempo, buttare la pasta in acqua bollente, salata. Quando la cipolla sarà cotta, unire i funghi freschi e quelli secchi (se li utilizzate) insieme alla loro acqua di ammollo, fate attenzione alla sabbia eventualmente presente sul fondo della ciotola in cui li avete ammollati, lasciatela lì dov'è! Aggiungere due bicchieri di acqua, salare, portare ad ebollizione e cuocere per 5 minuti circa, il tempo di cottura dei funghi.

A questo punto la pasta dovrebbe essere pronta: scolatela al dente conservando un bicchiere di acqua di cottura, unirla al sugo e aggiungere il formaggio tagliato a pezzetti grossolani. Fate saltare la pasta, energicamente, se necessario aggiungendo acqua di cottura: un po' di liquido è necessario per far sciogliere il formaggio e formare una salsa cremosa.

Fusilli con Salsiccia e Crema di Spinaci Senza Panna

I fusilli con salsiccia e crema di spinaci senza panna sono un primo piatto adatto a tutti; si preparano in poco tempo e il risultato è davvero irresistibile. Preparare i fusilli con salsiccia e crema di spinaci senza panna è abbastanza semplice e veloce.

Per cominciare, prendete una pentola di medie dimensioni e all’interno mettetevi 2-3 cubetti di spinaci ancora surgelati e aggiungete circa 50 ml di acqua. Quando l’acqua è evaporata del tutto, aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva, un pizzico di noce moscata e sale quanto basta.

Non appena gli spinaci sono tiepidi, trasferiteli all’interno del frullatore e aggiungete il Grana Padano grattugiato fresco e il latte, quindi frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia. Tenete da parte la crema di spinaci e sbriciolate la salsiccia fresca di suino. Potrete utilizzare sia quella classica che quella alla pizzaiola (che è più gustosa).

Nella stessa pentola dove avete cotto gli spinaci, aggiungete un filo d’olio e scaldatelo. Quando la salsiccia è cotta, aggiungetela alla crema di spinaci, infine procedete con la cottura della pasta. Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e aggiungete la crema di spinaci e salsiccia.

I fusilli con salsiccia e crema di spinaci senza panna sono una portata perfetta per chi non può consumare la panna da cucina oppure per chi non vuole appesantirsi troppo. Per ottenere un risultato perfetto, scegliete solo ingredienti freschi e di qualità.

Pasta Salsiccia e Zafferano: Cremosa Senza Panna

La Ricetta Pasta Salsiccia e Zafferano cremosa senza la panna è finalmente online! Ebbene si, dopo la ricetta di qualche annetto fa della Pasta con salsiccia senza panna che tanto amate tra le ricette del mio blog, vi scrivo la ricetta della pasta zafferano e salsiccia.

Se utilizzerete i pistilli di zafferano come ho fatto io dovrete metterli in ammollo in una tazzina da caffè con dentro dell’acqua per tutta la notte. Questo ci permetterà di ottenere un’acqua rossastra che andremo poi ad utilizzare per questa ricetta. Se invece utilizzate la bustina di zafferano in polvere non dovrete eseguire ovviamente questo passaggio. Vi consiglio, a mio gusto ovviamente e parare, di acquistare lo zafferano in pistilli ne vale davvero la pena.

Se invece avete trovato una confezione di salsicce da tre o quattro pezzi non perdete l’opportunità di provare: il risotto con salsiccia e zucchine oppure le caramella con pasta sfoglia e salsiccia per stuzzicanti aperitivi. Ma poi diciamocela tutta chi è che non va pazzo per le Patate con salsiccia al forno? Stupirete i vostri familiari o i vostri ospiti con un piatto invernale davvero buono e goloso. Ah poi arriva Capodanno e non vuoi preparare la Lenticchia con salsiccia e purè di patate che porta soldi?

Ricordate di mettere in ammollo i pistilli di zafferano la sera prima della preparazione della ricetta. Se invece utilizzerete la bustina di zafferano in polvere questo passaggio non sarà necessario.

Varianti Sfiziose

  • Zafferano: A pistilli o in polvere, seguendo il procedimento appropriato per ciascuno.
  • Panna: Aggiunta di poca panna diluita con latte per chi desidera una maggiore cremosità.
  • Vino Bianco: Utilizzo o meno del vino bianco per il soffritto di cipolla, a seconda del gusto personale.
  • Tipo di Pasta: Pasta corta o lunga, a seconda delle preferenze.
  • Risotto: Possibilità di trasformare la ricetta in un risotto allo zafferano con salsiccia.

La Pasta con salsiccia non è una vera e propria ricetta da presentarvi è una piccola variante al solito primo piatto di pasta al pomodoro che spesso non si ha più voglia di consumare. La mia versione è senza panna ma con un filo di latte verso fine cottura che rende il tutto più cremoso.

Come molti di voi sapranno la salsiccia o “salciccia” come viene chiamata comunemente in molte regioni italiane è uno tra gli insaccati più diffusi. La si può chiamare in tantissimi noi asseconda delle varianti di ingredienti che la compongano. Vi è: la luganega, la salamella, la salamina, il salamino da non confondere con i più classici salami, il salametto, il bardiccio, il rocchio o la zazzicchia.

Torniamo ora alla mia ricetta, per due persone vi basterà una salsiccia, nel mio caso siamo nella regione Marche, non vi sarà quindi bisogno di aggiungere troppo sale, pepe e aglio perché è già bella condita di per sé e soprattutto è morbidissima ed i tempi di cottura sono brevi se la si riduce in piccoli pezzetti.

Una ricetta facilissima da preparare, la pasta con salsiccia in bianco cremosa è gustosa da mangiare e si presta a completare un menu del pranzo in famiglia o con gli amici, la puoi anche unire a zucchine, pomodoro, funghi e patate, e altre verdure per variare sempre la tua proposta da servire in tavola. Questa della pasta con salsiccia in bianco è una delle migliori ricette con la salsiccia che puoi preparare per il pranzo o per la cena, perché è semplice e veloce. Hai bisogno di pochi ingredienti e il risultato è un primo piatto dal sapore eccezionale, senza pomodoro e senza panna.

Inizia la preparazione della ricetta della pasta con salsiccia lavando le verdure, pela la carota, sbuccia la cipolla e l'aglio e togli i fili al sedano. A questo punto puoi unire la salsiccia, dopo averla tolta dal budello e sbriciolata con le mani. Falla dorare per bene girandola con l'aiuto di un cucchiaio di legno, così si insaporisce. Lessa la pasta e scolala al dente, versala nel wok con il condimento, fai saltare insieme al sugo per un paio di minuti e poi servi la tua pasta con salsiccia in bianco versandola nei piatti.

Preparare la pasta con salsiccia è un’ottima idea per i tuoi primi piatti sfiziosi. Puoi usare qualsiasi tipo di formato di pasta, ma anche la pasta all’uovo come tagliatelle larghe, strette o tagliolini. La salsiccia usata può essere quella tradizionale di carne di maiale o confezionata con altro tipi di carne, magari di pollo o di tacchino. In questo caso il tuo primo sarà più leggero, avrà un gusto leggermente diverso ma ugualmente gustoso.

Oltre alla pasta e salsiccia in bianco o con il pomodoro, semplice o con altri ingredienti, puoi anche fare la pasta e salsiccia con panna per realizzare un condimento saporito e cremoso.

Come Legare la Salsiccia alla Pasta Senza Panna e Pomodoro

Preparare questo Primo piatto con la Salsiccia è davvero Semplice. L’unica Difficoltà consiste nel legare la salsiccia alla pasta senza usare né Pomodoro, né Panna. E’ importantissimo dunque, creare un buon fondo di Cottura e Amalgamare bene la Pasta.

Prendete una casseruola e versatevi un giro d’olio d’oliva. Aggiungete il trito di cipolla e lasciate soffriggere a fiamma bassa. Quando la cipolla comincia ad appassire aggiungete il trito di carota e sedano e continuate a soffriggere a fiamma bassa. Rosolate la salsiccia ben bene fino a quando non diventerà completamente bianca. Sfumate con il vino (bianco o rosso) e lasciate evaporare l’alcol. Cuocete la pasta e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, scolatela e trasferitela nella casseruola con la salsiccia. Mescolate la pasta e aggiungete acqua di cottura quando serve.

Pasta con Salsiccia e Mais: Un Tuffo nel Passato

Lo confesso: per anni ho creduto che la pasta con salsiccia e mais fosse un marchio registrato mio e del mio amico Marco! Già, perché dovete sapere che, ai tempi dell’università (parliamo della preistoria!) questo era il piatto principe di via Lamaticci ad Ancona!

Ebbene, sono passati oltre 20 anni… e giorni fa, proprio a casa del mio amico Marco che l’aveva preparata per pranzo, ho avuto queste reminiscenza e mi sono chiesto perché ancora non avevo pubblicato questa ricetta sul blog! Ed eccola qui! La pasta con salsiccia e mais, in versione senza e con panna. Il piatto non è certo tra i più light, ma ogni tanto uno strappo alla regola si può fare.

La pasta salsiccia e cipolla è un primo piatto originale e cremoso perfetto se amiamo i sapori decisi. Per preparare questa pasta con salsiccia in bianco cremosa iniziamo mettendo a cuocere la pasta. Per il condimento, scaldiamo un filo d’olio in una padella e soffriggiamo la cipolla. Aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e facciamo rosolare la carne. Sfumiamo poi con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, aggiungiamo il mascarpone.

Quando la pasta è cotta, scoliamola e ripassiamola in padella per condirla alla perfezione. Uniamo un po’ di noci tritate, tenendone da parte un pochino per la decorazione finale. La pasta con salsiccia va bene in tutte le occasioni, possiamo servirla in un menù di carne per il pranzo della domenica ma anche come piatto unico per un pranzo o una cena veloce in casa.

Per rendere la nostra pasta cipolla e salsiccia bella cremosa si può usare qualsiasi formaggio cremoso, se non amiamo il mascarpone. Formaggio spalmabile, robiola o panna da cucina andranno sempre bene. Se usiamo la panna, prendiamoci qualche minuto extra per farla rapprendere. Questo sugo con salsiccia bianco va bene per tutti i tipi di pasta, noi abbiamo usato le mezze maniche che raccolgono i condimenti cremosi alla perfezione, ma scegliamo il nostro formato preferito.

Nella pasta salsiccia e mascarpone si possono usare le cipolle che preferiamo, se non abbiamo quelle rosse vanno bene anche quelle bianche o quelle dorate.

Varianti della Pasta con Salsiccia Senza Panna

Ecco alcune varianti che puoi provare:

  • Aggiungi verdure: Per rendere il piatto ancora più nutriente, puoi aggiungere verdure come zucchine, peperoni o spinaci. Tagliale a dadini e aggiungile in padella insieme alla salsiccia per cuocerle leggermente.
  • Sostituisci il formaggio: Se non sei un fan del parmigiano, puoi sostituirlo con pecorino o grana padano per diversificare il sapore.
  • Aggiungi spezie: Se vuoi dare un tocco di piccante al piatto, puoi aggiungere peperoncino o pepe nero macinato durante la cottura della salsiccia.
  • Sperimenta con diverse varietà di salsiccia: Puoi utilizzare salsicce di maiale, salsicce di pollo o salsicce di tacchino per variare il sapore del piatto.
Ingrediente Quantità Note
Pasta 320g Formato a scelta
Salsiccia 200g Di maiale, pollo o tacchino
Cipolla 1 Bianca, dorata o rossa
Funghi 200g Freschi o secchi
Vino bianco 1/2 bicchiere Facoltativo
Formaggio grattugiato q.b. Parmigiano, pecorino o grana padano
Olio extravergine d'oliva q.b. Per soffriggere
Sale e pepe q.b. A piacere
Zafferano q.b. In pistilli o polvere

tags: #pasta #con #salsiccia #ricetta #senza #panna