Pasta Mista Rummo: un formato versatile per la cucina italiana

La pasta mista Rummo è un formato di pasta inusuale e versatile, perfetto per zuppe e minestre autunnali e invernali. Si presta a diverse preparazioni, dalla classica pasta e patate alle zuppe con ceci e fagioli, fino ai minestroni.

Ma come utilizzare al meglio questo formato di pasta? Ecco alcuni consigli e idee per preparare piatti gustosi e originali.

Come pesare la pasta senza bilancia

Capita a volte di non avere a disposizione una bilancia per pesare la pasta. In questi casi, si possono utilizzare alcuni trucchi per dosare la quantità giusta.

Pasta corta cruda: un bicchiere da acqua contiene circa 40 grammi di pasta corta cruda, come penne e fusilli. Per una porzione standard da 80 grammi, quindi, si dovranno utilizzare due bicchieri.

Spaghetti: per misurare gli spaghetti, si può utilizzare il metodo delle dita. Nello spazio che si crea portando l'indice a metà altezza del pollice, si ottiene l'equivalente di circa 90 grammi di pasta. In alternativa, si può usare un tappo di bottiglia, che contiene circa 100 grammi di spaghetti.

App per dosare la pasta: per i più tecnologici, esistono diverse app che aiutano a dosare la pasta, come iPasta (Barilla) e Mister Spaghetti (solo per Android). Queste app mostrano sullo schermo del telefono un cerchio che varia di dimensione a seconda delle porzioni o dei grammi selezionati.

Quante sono 100 grammi di penne? Ogni penna del formato standard pesa circa 2 grammi. Quindi, per avere 100 grammi di penne, si dovranno contare circa 50 penne.

Quanti sono 100 grammi di spaghetti? Considerato che 1 spaghetto pesa circa 1 grammo, per una porzione da 100 grammi di spaghetti ci vorranno circa 100 spaghetti.

Pasta di legumi: un'alternativa sana e gustosa

Un'alternativa alla pasta tradizionale è la pasta di legumi, una pasta ipocalorica e molto proteica, fatta solo di farina di legumi e acqua. È adatta sia a chi è intollerante al glutine, sia ai diabetici e sia a chi vuole perdere peso senza rinunciare al piacere di un buon primo piatto.

La cosa interessante della pasta di legumi, oltre al conteggio delle calorie, è il tempo di cottura, di molto inferiore rispetto a quello di una pasta di grano duro classica.

Consigli per la cottura

  • Cuocete la pasta di legumi per il tempo indicato sulla confezione, evitando di prolungare la cottura anche solo di un minuto, altrimenti si rompe e non resta compatta.
  • Scolate la pasta ancora al dente e conditela immediatamente con un filo di olio, per evitare che si secchi e si attacchi.

Versioni e formati

La pasta di legumi è disponibile in diverse versioni, a base di farina di piselli, di lenticchie rosse, di ceci e di fagioli, ingredienti presi singolarmente o anche miscelati in un solo prodotto. I formati sono perlopiù quelli della pasta corta come pennette, fusilli, farfalle e mezze maniche, ma è possibile trovare anche gli spaghetti e la pastina da aggiungere nelle zuppe.

Condimenti ideali

La pasta di legumi si abbina bene con i legumi dello stesso genere della farina utilizzata nell'impasto o anche misti. Potete aggiungerli freddi per preparare un'insalata oppure sotto forma di zuppa per fare una pasta e ceci per esempio profumata al rosmarino. Anche le verdure sono un condimento perfetto: zucchine trifolate, piselli, zucca al forno, cavolfiori al vapore e ripassati in padella, erbette miste sono tutti accompagnamenti ottimi per questo genere di pasta.

Il pomodoro invece contrasta un po' con il retrogusto leggermente amaro e quindi, a meno che non decidiate di utilizzarlo a crudo per una versione di pasta fredda con la mozzarella o il tonno, evitatelo. Tra carne e pesce molto meglio il pesce. Provatela con il filetto di tonno tagliato a cubetti e cotto leggermente in padella con olio, capperi e olive.

Sono perfetti infine tutti i tipi di pesto come quello classico al basilico, quello di rucola e quello siciliano, ma anche le salse come quella di noci, quella di radicchio, quella di funghi e i quattro formaggi.

Al forno meglio di no: questa pasta tende a seccarsi facilmente quindi non è adatta alle cotture in forno.

PASTA E CAVOLFIORE: la ricetta NAPOLETANA per ottenerla CREMOSA e GUSTOSA😋

Ricetta: Pasta mista con cavolfiore e pomodori secchi

Ecco una ricetta gustosa e semplice da preparare con la pasta mista Rummo:

Ingredienti:

  • 500g Pasta mista n.
  • Cime di cavolfiore cotte
  • Pomodori secchi
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Olio d'oliva

Preparazione:

  1. In una capiente padella rosolate in abbondante olio: l’aglio, il peperoncino fino a quando l’aglio avrà preso un colore dorato.
  2. Unite i pomodori secchi e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco basso, mescolando spesso per evitare che si brucino.
  3. Unite le cime di cavolfiore cotte e spadellatele per qualche minuto nel condimento.
  4. Cuocete la pasta nell’acqua di cottura del cavolfiore per il tempo necessario indicato sulla confezione, scolatela al dente e mantecatela con il sugo di cavolfiore e pomodori secchi.

Imballaggi poliaccoppiati: un problema da risolvere

Un aspetto importante da considerare è quello degli imballaggi poliaccoppiati o poli materiali, come quelli utilizzati per alcuni prodotti della pasta Rummo, dei tortellini Rana e del riso Carnaroli. Questi imballaggi sono costituiti da diversi materiali (carta, plastica, alluminio) difficili da separare e riciclare.

Nonostante alcune aziende, come Barilla, abbiano fatto dei passi avanti nell'utilizzo di imballaggi riciclabili, la maggior parte degli imballaggi poliaccoppiati finisce nell'indifferenziato o viene destinata al recupero di energia (incenerimento).

È importante che le aziende si impegnino a sviluppare imballaggi più sostenibili e facilmente riciclabili, per ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti.

tags: #pasta #mista #rummo #uses