Torta Salata Speck e Scamorza: Una Ricetta Facile e Gustosa

Se vi trovate a corto di idee per la cena, oppure volete preparare qualcosa di facile e invitante, una buona torta salata è quello che fa per voi! Oggi vi proponiamo una ricetta facile da preparare e molto gustosa, perfetta per quando si ha poco tempo e si cerca qualcosa di sfizioso e saporito! Si tratta della torta salata speck e scamorza, un abbinamento davvero gustoso.

Questa versatile e fantasiosa preparazione può essere gustata in qualsiasi occasione, ma può trasformarsi velocemente anche in un delizioso pranzo al sacco da gustare in viaggio oppure da portare in ufficio quando non si hanno idee. In effetti, questa torta salata è perfetta per essere servita sia calda appena fatta oppure anche fredda, rendendola perfetta per la preparazione di cene veloci e picnic.

Il gusto intenso dello speck si sposa perfettamente con il gusto affumicato della scamorza, un connubio di sapori intensi che insieme sprigionerà tutto il loro sapore. Per aggiungere cremosità al vostro ripieno, vi consigliamo di aggiungere il Burro Panetto Santa Lucia, che legherà insieme alla perfezione tutti gli altri ingredienti.

Per questa ricetta abbiamo deciso di utilizzare una base di pasta sfoglia già pronta, in questo modo basterà stenderla su una teglia e riempirla con la farcitura di speck e scamorza. Questo impasto è perfetto per accompagnare qualsiasi tipo di ripieno, ma se vi piace potete anche utilizzare un'ottima pasta brisée, che ha un gusto più delicato e di conseguenza si sposa benissimo con i ripieni di formaggio e salumi, da provare!

TORTA SALATA - Patate speck e scamorza - ricetta facile e veloce

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 100 g di scamorza affumicata
  • 50 g di Burro Panetto Santa Lucia Galbani
  • 4/5 fette di speck
  • 6/8 funghetti sott'olio
  • 100 g di pancetta a cubetti

Preparazione

Realizzare questa torta salata rustica e saporita sarà un gioco da ragazzi. Vediamo ora come preparare questa gustosa torta salata in pochi e semplici passaggi. Prima di tutto stendete su una teglia la pasta sfoglia già pronta. Coprite tutto con la scamorza tagliata a cubetti e qualche fiocco di Burro Santa Lucia, e chiudete delicatamente i bordi della pasta sfoglia. Infornate tutto per 35 minuti a 200° in forno statico, finché la torta non risulterà bella dorata.

Attenzione: prodotto crudo. Seguire attentamente le istruzioni per assicurare una cottura completa del prodotto. Adatto solo per cotture in forno.

Consigli Utili

Preparare una gustosa torta salata è molto facile, anche per i meno esperti in cucina. Si tratta di una ricetta alla portata di tutti, ottima da preparare quando non si ha molto tempo ma non si vuole rinunciare al gusto. Oggi vi abbiamo proposto di realizzare una torta salata con una base di pasta sfoglia già pronta, perfetta per quando si è di corsa, ma se volete potete anche utilizzare una base di pasta brisée per questa ricetta, un impasto dal sapore più neutro e delicato, perfetto per accompagnare i ripieni di salumi e formaggio.

Se invece avete un po' di tempo, potete scegliere di realizzare da soli la vostra base per la torta salata e vi consigliamo quindi di provare a preparare una buona pasta sfoglia in casa, un impasto a base di farina e burro. Vi basterà lasciarla riposare e in breve sarà pronta per ospitare il vostro ripieno.

Se volete ottenere il meglio dalla vostra torta salata, ricordatevi di utilizzare la base della vostra torta quando è ancora fredda. Tenetela fino all'ultimo in frigo e poi stendetela sulla teglia senza maneggiarla troppo. Infatti, lo shock termico tra il freddo del frigo e il calore del forno renderà la vostra torta salata ancora più croccante e fragrante. Per un'ottima cottura bucate la base della torta con una forchetta, in modo che il calore possa penetrare meglio.

Se infine cercate un modo nuovo di presentare le vostre torte, vi consigliamo di preparare delle deliziose mono-porzioni. Basterà dividere gli ingredienti e distribuirli in stampini, per un risultato simile a dei piccoli muffin salati. Il risultato sarà davvero delizioso e ogni commensale potrà gustare una piccola torta salata in miniatura, da provare!

Varianti Gustose

Esistono molte varianti di torta salata, sia nell'impasto che nel ripieno. Le idee abbondano, a cominciare da una torta rustica con zucchine e speck. Provate anche a farcire la pasta sfoglia con salsiccia, funghi e mozzarella. Rosolate i funghi e le cipolle insieme in due cucchiai d'olio, mentre in un'altra padella cuocete le salsicce tagliate a pezzetti. Quindi aggiungete gli altri ingredienti e adagiateli nella teglia. Aggiungete anche delle fettine di mozzarella per un risultato sfizioso e vivace!

Se vi piacciono i gusti intensi e saporiti avrete sicuramente apprezzato questa buonissima torta salata speck e scamorza. In alternativa, se volete un gusto ancora più stuzzicante, potete anche aggiungere alla ricetta di base del buonissimo gorgonzola. In questo modo la vostra torta salata diventerà un tripudio di sapori, da provare specialmente nella stagione invernale. Se invece gradite un gusto più delicato, potete sostituire allo speck del prosciutto cotto.

Vi serve una ricetta tipicamente primaverile e colorata? Allora vi consigliamo di realizzare una torta di verdura con zucchine, scamorza e prosciutto, semplice e facile da realizzare piacerà proprio a tutti!

Volete rimanere su una ricetta semplice e saporita? Allora provate la torta salata ricotta, pancetta e peperoni, una combinazione vincente per ogni stagione. La ricotta, con il suo gusto avvolgente ma allo stesso tempo delicato, accoglierà perfettamente la pancetta e i peperoni. Se volete ottenere il meglio da questa ricetta vi consigliamo di cuocere prima qualche minuto la pancetta in padella, in modo che diventi croccante.

Se invece volete una ricetta che possa piacere a tutti, anche ai bambini*, allora provate la torta con patate e prosciutto cotto, un abbinamento davvero intramontabile, che piacerà proprio a tutti ed è perfetto anche da portare come pranzo al sacco durante una gita fuori porta!

Curiosità sulla Scamorza

La scamorza è uno dei formaggi più antichi e si hanno poche testimonianze di come sia nata. Si dice che la sua invenzione avvenne per errore, a causa di un procedimento errato per la produzione del provolone o del caciocavallo. In seguito divenne un formaggio speciale e oggi è ampiamente consumato nelle cucine.

Il nome di questo formaggio deriva dal verbo "scamozzare", che significa "togliere una parte", in riferimento al gesto tipico che ogni casaro compie rompendo la parte superiore della scamorza. Il sapore di questo formaggio è molto pieno, ha una consistenza morbida di colore bianco o giallo paglierino, mentre il colore della crosta varia a seconda della stagionatura. La versione affumicata della scamorza, ha un sapore molto gradevole, ma è più piccante di quella fresca.

Oggi questo formaggio si trova in diverse preparazioni culinarie dagli antipasti ai secondi piatti, ad esempio affettato con salumi o senape. Nei primi piatti la vediamo la scamorza è utilizzata per la preparazione di risotti o lasagne, come secondo invece nella scamorza grigliata o nella fonduta di tartufo nero con la scamorza.

tags: #pasta #sfoglia #speck #e #scamorza #ricetta