Pesce Impanato e Fritto: La Ricetta Perfetta per Tutti

Il pesce impanato e fritto è un piatto amato da grandi e piccini, perfetto per portare in tavola un secondo gustoso e sfizioso. Ricco di proteine, omega 3 e altri nutrienti indispensabili, il pesce rappresenta un'integrazione preziosa alla dieta, soprattutto per i bambini. Spesso, però, i più piccoli non lo trovano particolarmente appetibile.

Oggi vi proponiamo una ricetta semplice e veloce per preparare un delizioso merluzzo fritto, ideale per far apprezzare il pesce anche ai palati più difficili. Questa ricetta è molto semplice e non ho usato (stranamente) la PANATURA PERFETTA DELLA NONNA ma la panatura che uso sempre per gli ARANCINI DI RISO che è perfetta perchè non si stacca e crea uno spessore omogeneo sopra al pesce che lo rende davvero buonissimo e gustoso.

Ingredienti

  • Filetti o tranci di merluzzo (freschi o surgelati)
  • Farina 00
  • Uova
  • Pangrattato
  • Sale, pepe, prezzemolo tritato, aglio tritato (a piacere)
  • Olio d'oliva per friggere

Preparazione

Se usate i filetti di merluzzo surgelati, scongelateli, eliminate l’acqua e tamponateli con un tovagliolo. In un vassoio versate il pangrattato e aromatizzatelo con sale, pepe, trito di prezzemolo e, a piacere, aglio tritato.

Quando i filetti di merluzzo si saranno scongelati passateli prima nella farina 00, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato aromatizzato. In una padella dal fondo largo versate un dito d’olio d’oliva e scaldatelo. Quando l’olio sarà caldo friggete i filetti di merluzzo.

Un altro metodo classico per preparare il pesce in padella è la panatura. Per questa preparazione possiamo scegliere dei filetti di San Pietro. Lavateli, asciugateli e pressateli piano col pestacarne per appiattirli un po’. Passateli quindi nella farina e scuoteteli per eliminarne l’eccesso. In una terrina larga e bassa sgusciate 2 uova, unite una presa di sale, una macinata di pepe (facoltativa) e 2 cucchiai di olio d’oliva. Sbatteteli con una frusta, poi immergetevi i filetti di pesce rigirandoli 2-3 volte.

Dopo avere preparato una teglia rivestita di carta forno, paniamo man mano i nostri filetti di orata passandoli prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, ricoprendoli per bene. Questi filetti di orata impanati sono un ottimo secondo di pesce, da gustare con un contorno di insalata verde o con patate al forno.

Il segreto del Merluzzo impanato e fritto? La panatuta, ovviamente! La mia, prevede un’infarinatura iniziale, ed una successiva impanatura con un mix fra pangrattato e farina di mais, che permette al merluzzo di friggere in una crosta croccante e dorata.

Variante con Farina di Mais

Per una panatura ancora più croccante e dorata, potete utilizzare un mix di pangrattato e farina di mais. Ecco come fare:

  1. Lava e pulisci il merluzzo, tamponalo con carta assorbente.
  2. Passa i tranci nella farina ed elimina l’eccesso.
  3. Sbatti le uova con un pizzico di sale e di pepe, poi passa ciascun trancio di merluzzo prima nell’uovo, poi nel pangrattato miscelato alla farina di mais e ad un pizzico di sale.
  4. Scalda una padella, poi ricopri il fondo con olio extra vergine d’oliva.
  5. Quando sarà ben caldo, friggi i tranci di merluzzo da entrambi i lati fino a doratura.

Consigli Utili

  • Il merluzzo fritto (o al forno) si conserva in frigo per due giorni.
  • I tranci merluzzo impanati cuociono in circa 5 minuti e danno il meglio di sè se consumati caldi.
  • Restano molto invitanti anche dopo diverse ore dalla cottura e ricordano le frittelle: proprio per questo motivo, sono molto amati anche dai bambini.

Altre Ricette con il Merluzzo

Se siete alla ricerca di altre idee per cucinare il merluzzo, provate queste ricette:

  • Merluzzo in padella
  • Merluzzo bollito
  • Filetti di merluzzo gratinati al forno
  • Filetti di merluzzo surgelati alla pizzaiola

E se cerchiamo un modo semplicissimo, gustoso e diverso dal solito per cucinare il pesce, ce l’ho: le cotolette di mare! Vedrete, questi filetti di pesce impanati sono un’alternativa originale alle classiche cotolette di manzo o di pollo, e ci permettono di gustare il pesce in una veste sfiziosa che metterà d’accordo tutti. La preparazione è davvero semplice e anche molto veloce.

Bastoncini di pesce fritti I bastoncini di merluzzo o nasello fritto, è un ottimo secondo piatto ma soprattutto un buon metodo per fare mangiare il pesce ai bambini. Certamente mi potete dire che, in commercio ne troviamo quanto ne vogliamo ma in tutta onestà non è la stessa cosa né tantomeno lo stesso sapore, in questo caso poi, si ha la certezza che quello che si mette nel piatto è veramente pesce e se, lo trovate fresco dal pescivendolo o dal pescatore è ancora meglio, infatti, la ricetta dei bastoncini di merluzzo fritto nasce proprio così.

Vivendo sulla Costa Cilentana, spesse volte ho l’occasione di trovare dei grossi naselli, questi, vengono chiamati erroneamente merluzzi, perché sono abbastanza simili sia come valori nutrizionali che come carni, però, il nasello è molto più piccolo, esageratamente arriva a 15 kg, vive nel mar Mediterraneo e lo troviamo sia fresco che surgelato mentre, il merluzzo può pesare anche 90 kg, vive nello Oceano Atlantico e si trova solo surgelato o salato chiamato però baccalà.

Il merluzzo fritto è anche diverso dal baccala fritto, molto presente sopratutto al sud sulle tavole natalizie, nonchè dal baccalà fritto alla romana, con l'utilizzo della pastella. Merluzzo e baccalà si differenziano perchè il primo non subisce lavorazioni, il secondo, invece, è conservato sotto sale (per completare, lo stoccafisso è sempre merluzzo, ma essiccato).

Pesce Spada Fritto Panato: Una Variante Veloce e Croccante

Se volete provare una variante ancora più gustosa, vi proponiamo il pesce spada fritto panato. Questa ricetta è perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto saporito e croccante.

Per preparare correttamente, con tutti gli ingredienti e i passaggi della panatura classica, ci vorrebbe molto più tempo, ma io faccio spesso questa versione più rapida ed il risultato è buono (nelle note metto comunque i passaggi che faccio quando ho più tempo).Questa versione semplificata funziona lo stesso e benissimo, ed il pesce diventa croccante fuori e morbido dentro, anche senza passaggio uovo, farina etc.

Come ingrediente principale utilizzo il pesce spada, ma vanno benissimo anche altri tipi di pesce ‘spessi‘ come il tonno o anche il salmone. Io ho utilizzato una fetta dallo spessore alto, tagliandola in pezzetti, ma questa ricetta può essere fatta anche utilizzando fette più piccole e dallo spessore più basso, le classiche “cotolette di pesce spada” della tradizione siciliana.

In Sicilia il pesce spada viene ancora pescato con un’imbarcazione particolare, la feluca:

La feluca per la pesca del pesce spada

Il periodo in cui il pesce spada si trova più facilmente sui mercati, va da maggio a ottobre, perché il pesce spada si avvicina alle coste. La sua pesca è consentita tutto l’anno, con due necessari periodi di ‘fermo pesca per tutelare e salvaguardare la fauna marina, dando tempo ai pesci di chiudere il proprio ciclo riproduttivo‘. Quindi mangiamo consapevolmente, preparando questo Pesce spada fritto panato nelle stagioni in cui può essere pescato (altrimenti è quello congelato!).

Ingredienti per il Pesce Spada Fritto Panato

Con panatura semplice:

  • 600 g Pesce spada
  • 100 g Pangrattato
  • q.b. Olio di arachidi (per friggere)
  • q.b. Sale
  • 1 Limone (facoltativo per condire)

Per la panatura all'uovo:

  • 2 Uova
  • q.b. Erbe aromatiche (Origano, Maggiorana, Timo, Menta etc.)
  • 1 spic Aglio (piccolo)
  • 100 g Farina 00
  • 1 tbsp Formaggio (grattugiato - facoltativo)
  • 70 g Mandorle (a lamelle)

Preparazione del Pesce Spada Fritto Panato

  1. Passa la fetta di pesce spada sotto il getto dell'acqua corrente, poi elimina la pelle e l'osso centrale (se c'è) e taglialo in tranci.
  2. Tampona tutti i pezzetti con carta assorbente da cucina.
  3. Per questo piatto puoi scegliere la panatura semplice o quella all'uovo. Vediamo come si fanno!

Panatura Semplice

  1. Metti un po' pangrattato in una ciotola e impana ogni pezzetto di pesce, schiacciando bene il pangrattato su tutti i lati, facendo in modo che si attacchi bene:

Panatura all'Uovo

  1. Rompi le uova in una ciotola e sbattile bene.
  2. Aggiungi il formaggio grattugiato, l’aglio e le erbe aromatiche tritati finemente.
  3. Amalgama gli ingredienti.
  4. In altre due ciotole metti la farina e il pangrattato con le mandorle a lamelle.
  5. Passa ora ogni pezzetto di pesce prima nella farina, poi nell’uovo (fai scolare l'uovo in eccesso) e infine nel pangrattato e le mandorle, facendo aderire bene il tutto in maniera omogenea. fai bene attenzione che tutto aderisca al pesce, altrimenti si staccherà in cottura "sporcando" l'olio con i residui bruciati.

Cottura

  1. Riempi una padella con l'olio in modo che abbia almeno un livello di 3 cm e fallo scaldare bene.
  2. Appena sarà ben caldo, metti a cuocere i pezzi di pesce, facendoli dorare su tutti i lati.
  3. Metti i bocconcini a scolare su carta assorbente e poi disponili nel piatto di portata, cospargendoli di di sale.
  4. Accompagna con delle fettine di limone:

Da servire ancora ben caldi!

3 RICETTE DI PESCE CROCCANTE Bastoncini Polpette e Filetti di pesce Panato Croccante

tags: #pesce #impanato #e #fritto #ricetta