Pizza con Acciughe, Capperi e Olive: Un Classico della Cucina Italiana

La pizza, simbolo della tradizione italiana nel mondo, vanta una storia millenaria. Nell’antichità focacce, schiacciate, lievitate e non, erano diffuse presso gli Egizi, i Greci e i Romani. Questa preparazione, tipicamente italiana, è la più conosciuta e consumata nel mondo. Se volete una pizza alta, morbida e soffice da gustare per cena, provate questa ricetta semplice ma di grande effetto, con pomodoro, olive nere, capperi e acciughe. Una bontà che vi donerà una cena diversa e, senza dubbio, buonissima.

Una pizza con olive, capperi e acciughe

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa pizza:

  • 300 g farina 1
  • 100 g farina Manitoba
  • 40 g olio extravergine d’oliva
  • 4 g lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino sale q.b. acqua
  • Per condire: 400 g passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino capperi
  • 10 olive nere
  • 8 acciughe sott’olio

La versione della Pizza napoletana con acciughe e capperi che vi offriamo prevede l’utilizzo della pasta per pizza già pronta ma, volendo, potete farla in casa e in modo facile e veloce. Del resto, l’impasto casalingo per la pizza possiede una leggerezza e una digeribilità impareggiabile, soprattutto se paragonato a quello dei prodotti da asporto.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare una pizza alta e soffice:

  1. Nella planetaria versate le farine con il lievito e mescolate.
  2. Unite l’olio e l’acqua a poco a poco finché non inizierà a compattarsi.
  3. Aggiungete per ultimo il sale e fate andare la planetaria per qualche minuto.
  4. Finite di impastare a mano aggiungendo della farina se il panetto vi risulta ancora troppo appiccicoso.
  5. Se non avete la planetaria, eseguite lo stesso procedimento a mano.
  6. Impastate per dieci minuti, poi mettetelo in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare in forno spento per 5 ore.
  7. Riprendete l’impasto e stendetelo su una teglia grande (la mia è 38×30).
  8. Lasciate lievitare ancora per un’ora e mezza.
  9. Finite di stendete la pizza nella teglia e condite con la passata di pomodoro.
  10. Cuocete a 230° per dieci minuti.
  11. Nel frattempo tagliate finemente le olive nere.
  12. Tirate fuori la pizza dal forno e condite con le olive, i capperi e le acciughe spezzettate.
  13. Rimettete in forno la pizza per altri dieci minuti.

Con la pasta alta ma leggera, croccante ma soffice e buonissima, questa pizza è una vera delizia!

Una ricca pizza capperi e acciughe

Consigli Utili

Ovviamente, potrebbe capitarvi di incontrare qualche difficoltà le prime volte che preparate la pizza. A questo proposito, vogliamo darvi qualche piccolo consiglio per trovarvi meglio durante il procedimento, partendo dalla lavorazione dell'impasto. Ricordate sempre di preparare l'impasto qualche ora prima o addirittura il giorno prima, così che possa avere il tempo necessario per lievitare. Nel nostro caso, abbiamo utilizzato il lievito di birra secco, ma potete scegliere di utilizzare anche il lievito di birra fresco. In questo caso, assicuratevi di scioglierlo in un po' d'acqua e zucchero prima di aggiungerlo all'impasto. Se notate che l'impasto diventa eccessivamente umido, spolverizzate un po' di semola di grano duro sulla spianatoia per aiutarvi.

Poi, se scegliete di condire la vostra pizza siciliana anche con le olive, ricordate di utilizzare quelle già denocciolate oppure provvedete voi stessi a snocciolarle: risulterebbe piuttosto fastidioso, infatti, trovare il nocciolo ad ogni morso sulla pizza. In questo caso, potete utilizzare un macchinario apposito, uno snocciolatore manuale che viene utilizzato non solo per le olive, ma anche per le ciliegie, con cui si riesce a rimuovere il nocciolo con estrema facilità. In alternativa, si può anche utilizzare un semplice coltello da cucina: servendovi di un tagliere, poggiate la lama del coltello di piatto sull'oliva, facendo pressione verso il basso in modo da favorire l'uscita del nocciolo. Fate in modo che l'oliva rotoli, continuando a schiacciare, sempre delicatamente, tirando il coltello dalla vostra parte. Così facendo, il nocciolo viene fuori senza però guastare la polpa dell'oliva.

Come snocciolare le olive

Varianti e Abbinamenti

Una delle mie combinazioni preferite: olive, capperi, acciughe, mozzarella, origano e pomodoro. Saporitissima: i capperi le danno proprio una marcia in più. È fondamentale scegliere un buon cappero. Deve essere piccolo ma soprattutto ben chiuso, carnoso e compatto, croccante ma non fibroso, sapido ma non salato, con profumi e aromi intensi e pungenti.

Se volete preparare poi una cena che vi ricordi in tutto e per tutto i sapori della bella isola della Sicilia, potete preparare dei gustosissimi arancini al forno da servire come golosissimo stuzzichino prima della pizza. Anche per gli arancini, sono tante le versioni che potete preparare, potete realizzare quelli tipici con il ragù oppure bianchi, con prosciutto cotto e piselli. Vedrete, tutti vorranno assaggiare un pezzo di quello che avete preparato.

Se siete amanti dei dolci, infine, potete stupire i vostri invitati con un dolce tipico siciliano: la cassata, a base di ricotta, frutta candita e gocce di cioccolato. Intramontabili, poi, sono i cannoli, un dolce sfizioso e buonissimo.

Pizza per Ogni Occasione

La pizza è ideale anche per le occasioni speciali, quando avete la necessità di organizzare feste, compleanni o riunioni tra vecchi amici. Potete decidere di allestire un vero e proprio menù festivo.

Utilizzando la ricetta per la Pizza napoletana con acciughe e capperi otterrete una pietanza irresistibile per i vostri amici, da gustare a casa in tutte le stagioni e occasioni, da quelle più rustiche a quelle più raffinate, davanti alla tv, per un brunch, un buffet in piedi, una festa di compleanno o una merenda dei bambini, un picnic.

tags: #pizza #acciughe #capperi #olive #ricetta