La pizza fatta in casa è un classico intramontabile, un piatto conviviale che mette d'accordo tutti. Prepararla con il lievito madre secco Molino Rossetto conferisce un sapore unico e una leggerezza ineguagliabile. Ecco una ricetta dettagliata per ottenere una pizza perfetta.
Ingredienti e Preparazione dell'Impasto
Il segreto di una buona pizza risiede nell'impasto. Ecco come prepararlo al meglio:
- Miscelazione degli ingredienti secchi: Miscelate accuratamente le farine e il lievito madre essiccato Molino Rossetto. Aggiungete lo zucchero e il sale.
- Idratazione e impasto iniziale: Cominciate a versare l’acqua poco alla volta e ad impastare il composto con le mani.
- Aggiunta dell'olio: Alla fine aggiungete l’olio e continuate ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia, elastica ed omogenea.
- Prima lievitazione: Riponete l’impasto in una terrina unta d’olio e lasciate lievitare al riparo fino al raddoppio del suo volume, per circa 1 ora e 30 minuti.
Una volta pronto l'impasto, si può procedere con la stesura e la farcitura.
Come stendere l'impasto della pizza in pochi secondi
Stesura e Seconda Lievitazione
La stesura dell'impasto è una fase delicata, ma con i giusti accorgimenti è possibile ottenere una base perfetta:
- Stesura: Riprendete la pasta e stendetela su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Seconda lievitazione: Adagiate la pasta della pizza su di una leccarda da forno e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Durante la seconda lievitazione, preparate gli ingredienti per la farcitura.
Preparazione del Condimento
Un buon condimento è fondamentale per esaltare il sapore della pizza. Ecco come preparare una semplice salsa di pomodoro:
- Salsa di pomodoro: Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro, frullando i pelati assieme ad un filo d’olio, sale, pepe e origano.
Potete personalizzare il condimento a vostro piacimento, aggiungendo verdure, salumi o formaggi diversi.
Cottura e Farcitura Finale
La cottura è l'ultimo passaggio per ottenere una pizza fragrante e gustosa:
- Prima cottura: Quando la pizza sarà ben lievitata cospargete la superficie con la salsa di pomodoro e cuocete a 220°C per 10 minuti sul ripiano più basso del forno.
- Farcitura finale: Estraete la teglia con la pizza, farcite con il fior di latte e ultimate la cottura sul ripiano più alto per altri 5 minuti.
- Guarnizione: Una volta sfornata, aggiungete le foglie di basilico fresco.
Servite la pizza calda e fumante, per godervi al meglio il suo sapore.
Variante: Focaccia con Formaggio
Se preferite una focaccia, ecco una variante altrettanto gustosa:
- Preparazione dell'impasto: Miscelate la farina con il Lievito madre essiccato, un cucchiaino di zucchero e una presa di sale. Aggiungete l’acqua poco alla volta e poi l’olio fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
- Riposo: Lasciate riposare l’impasto per almeno un’ora riparato da un cannovaccio.
- Stesura e farcitura: Quindi dividete l’impasto in due parti uguali. Allargate e tirate con le mani ogni porzione d’impasto con un movimento rotatorio fino ad ottenere due sfoglie molto sottili. Trasferite una sfoglia su una teglia unta d’olio e ricopritela completamente con il formaggio a tocchetti aggiungete un goccio d’olio e dell’origano a piacere. Fate aderire bene i bordi delle sue sfoglie in modo che il formaggio non fuoriesca.
- Cottura: Cuocete in forno già caldo a 190° - 200° fino a che la focaccia non sarà leggermente dorata, circa 15 minuti.
- Servizio: Lasciatela raffreddare per qualche tempo e servite.
Questa focaccia è perfetta come antipasto o per un aperitivo sfizioso.