Il Pan Tramvai: Storia e Ricetta di un Dolce Tradizionale Lombardo

Il Pan Tramvai è un prodotto da forno a pasta morbida e lievitazione naturale, legato alla storia dei trasporti tra Monza e Milano. Si tratta di un dolce sostanzioso che ha percorso centinaia di chilometri dalla grigia periferia al centro di Milano.

Pan tramvai - È sempre mezzogiorno 22/02/2022

La Storia del Pan Tramvai

Negli anni '50, c'era un tram, ai tempi chiamato "tramvai", che univa due città Lombarde, Monza e Milano. Intorno alla metà del secolo scorso, con la comparsa dei primi tram a vapore, il Pan Tramvai era il pasto di tutte quelle persone che, per lavoro o per varie commissioni, dovevano raggiungere la città di Milano dalla Brianza. Negli anni ’50 il Pan Tramvai era il pasto dei pendolari che dalla Brianza dovevano raggiungere Milano in tram.

Il tragitto, oggi non così lungo, ai tempi era piuttosto impegnativo poiché il tram, a causa di un'ordinanza decisa dalla Provincia, non poteva superare i 15 Km/h. Questo perché un'ordinanza provinciale limitava la velocità del tram a 15 km/h per non disturbare il bestiame nei campi attraversati. Una decisione presa perché, per arrivare a destinazione, il mezzo pubblico doveva passare in mezzo ai campi ed era importante che non disturbasse il bestiame. Per questa ragione il viaggio arrivava a durare anche diverse ore.

Il Pan Tramvai era il pasto ideale per i viaggiatori, un dolce nutriente e facile da consumare durante il lungo viaggio. Spesso si trattava del pasto dei pendolari che raggiungevano la città a bordo del tram (da qui il nome) e si vendeva direttamente alle fermate.

Ecco perché questo alimento viene chiamato Pan Tramvai, un prodotto da forno a pasta morbida e lievitazione naturale. Da allora la sua ricetta non è cambiata e continua a popolare i banconi dei forni più prestigiosi e tradizionali. Da allora, la sua ricetta non è cambiata e continua ad essere apprezzato nei forni tradizionali.

Un esempio di Pan Tramvai.

La Ricetta Ufficiale del Pan Tramvai

Esiste una ricetta ufficiale del Pan Tramvai controllata dal Comitato dei Maestri Pasticceri della Brianza. Si tratta di un progetto della Camera di commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con l’Unione del Commercio di Milano, EPAM e Apa Confartigianato, finalizzato a valorizzare e promuovere questo prodotto.

Per essere chiamato Pan Tramvai deve contenere una quantità di uva sultanina non inferiore al 40% del suo peso e almeno il 40% di grassi nell’impasto. Uno degli ingredienti principe del Pan Tramvai è senza dubbio l’uvetta, che costituisce circa il 50% del suo peso e grazie alla sua dolcezza si abbina alla perfezione con salame, coppa e mortadella.

Ingredienti e Preparazione

Ecco come preparare il Pan Tramvai, seguendo i passaggi tradizionali:

  1. Disponete la farina in una ciotola o in planetaria, insieme al lievito madre (o quello di birra fresco sbriciolato) e gran parte dell’acqua.
  2. Cominciate ad impastare con un cucchiaio e, ad impasto formato, aggiungete il sale e l’acqua rimasta.
  3. Lavorate qualche minuto e, ottenuto un impasto liscio, aggiungete il burro morbido, poco per volta, lavorando fino a farlo assorbire completamente all’impasto.
  4. Infine, incorporate l’uvetta e lavorate fino a distribuirla uniformemente.
  5. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio per 2 ore circa (con il lievito madre ci vorrà di più) a temperatura di circa 26-27 gradi (il forno con la luce accesa potrebbe andar bene).
  6. Dividete l’impasto in due parti e ad ognuna date la forma di due cilindri e lasciate lievitare una seconda volta per circa 45-60 minuti (con lievito madre anche 2 ore, sempre ad una temperatura di 26-27 gradi).

Il risultato è un dolce soffice e ricco di uvetta, perfetto per la colazione o la merenda.

Come Gustare il Pan Tramvai

Una volta preparato, è possibile servirlo in tante occasioni diverse. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Con burro fresco: spalmate uno strato sottile di burro sulla fetta di pane per contrastare la dolcezza dell’uvetta e enfatizzare le spezie e lo zafferano.
  • Con marmellate e confetture: accompagnate il pane all’uvetta con una varietà di marmellate o confetture.
  • Con formaggi stagionati: provate a combinare il pane con formaggi stagionati come il pecorino, il gorgonzola o il parmigiano. La loro complessità di sapore si sposa bene con le spezie e lo zafferano.
  • Tostato: per una variazione interessante, potete tostare leggermente il pane all’uvetta nel forno. Questo renderà la crosta ancora più croccante e intensificherà i sapori.

Un esempio di Pan Tramvai moderno.

Il Pan Tramvai Oggi

Oggi, il Pan Tramvai continua ad essere un simbolo della tradizione lombarda. Si può trovare nei forni più prestigiosi e tradizionali, mantenendo viva la memoria dei viaggi in tram tra Monza e Milano.

tags: #salsa #tramvai #ricetta #originale