Plumcake Avena e Cioccolato: Ricetta Facile e Golosa

Il plumcake avena e cioccolato è un dolce ideale per la colazione, ma anche per la merenda di tutta la famiglia. Con l'aggiunta di cioccolato e fiocchi d'avena sarà ancora più goloso. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendolo perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa.

Questa è senza dubbio una di quelle ricette che mettono d’accordo un po’ tutti: in pochi resistono ai dolci al cioccolato! E’ un pò come una sfida: devo arrivare a creare dolci senza zuccheri che siano talmente buoni, che i miei bimbi riescano ad apprezzarli ugualmente, senza che percepiscano la mancanza dello zucchero.

Ingredienti e Preparazione

Il plumcake viene infatti preparato con degli ingredienti basilari come la farina, lo zucchero di canna e le uova. Viene poi arricchito con i fiocchi d’avena, le gocce di cioccolato, la scorza e il succo d’arancia. Il suo profumo conquisterà ogni angolo di casa vostra.

Ingredienti Principali:

  • Farina
  • Zucchero di canna
  • Uova
  • Fiocchi d’avena
  • Gocce di cioccolato
  • Scorza e succo d’arancia

Per preparare il plumcake all’arancia con cioccolato e fiocchi d’avena, iniziate lavando ed asciugando un’arancia. In un’ampia ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito vanigliato per dolci e un pizzico di sale. Successivamente aggiungete i fiocchi d’avena, lo zucchero di canna e le gocce di cioccolato. In un’altra ciotola sbattete le uova con il latte, l’olio di semi, il succo d’arancia e la scorza grattugiata di una arancia. Versate il mix di uova sul composto di farina e lavorate rapidamente con la spatola.

Foderate con la carta da forno uno stampo da plumcake della misura di 26 cm x 12 cm. Versate quindi il composto, livellando delicatamente la superficie. Cuocete il plumcake in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti (in forno ventilato preriscaldato a 175°C per circa 40-45 minuti).

Tutti gli ingredienti dell'impasto devono essere a temperatura ambiente; si consiglia di prelevarli dal frigorifero almeno un'ora prima di iniziare la preparazione. Ultimamente mi piace sperimentare dolci senza zuccheri raffinati: è bello abituarsi anche ad un tipo di dolcezza più naturale, quella data dalla frutta e da altri alimenti naturalmente dolci. E così mi ritrovo spesso a preparare dolci che oltre ad essere senza glutine, sono anche senza zuccheri aggiunti e senza lattosio.

Plumcake Senza Zuccheri Aggiunti

Uno dei dolci senza zuccheri aggiunti che amiamo di più ultimamente è questo plumcake; dolce al punto giusto e molto cioccolatoso! Rimane sofficissimo e morbido, con l’interno leggermente umido grazie alla presenza delle gocce di cioccolato. Noi lo amiamo con la granella di nocciole sparse sulla superficie, che gli donano una nota croccante; sentirete che profumo in cucina quando lo sfornerete!

Provate questo plumcake; pochi, sani e semplici ingredienti per realizzare un dolce da gustare senza troppi sensi di colpa, in ogni momento delle giornata! Andate anche a sbirciare la video ricetta sui miei canali social!

3 COLAZIONI LEGGERE e FACILI con i FIOCCHI D'AVENA | Mini plumcake, Biscotti e Barrette

In ciotola o nella planetaria unite le uova e il miele; montatele con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e raddoppiato di volume. Unite l’olio a filo e la purea di frutta, sempre mescolando. Aggiungete poi il latte, sempre a filo e continuando a mescolare con le fruste meno velocemente. Unite infine il lievito e poi le farine (avena e cacao) , poco per volta, fino ad incorporarle tutte, sempre continuando a mescolare. Aggiungete infine le gocce di cioccolato e mescolate ancora bene.

Versate l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake 25×10 (il mio è traforato) e completate distribuendo a piacere sulla superficie la granella di nocciole (facoltativa). Cuocete in forno statico, preriscaldato, a 180 gradi per circa 45/50 minuti. Terminato il tempo di cottura ho lasciato il plumcake in forno spento ma con lo sportello chiuso per altri 10 minuti prima di sfornare.

Varianti e Consigli

Esistono diverse varianti di questa ricetta, adatte a diverse esigenze e gusti. Ad esempio, si può preparare un plumcake con farina d’avena, gocce di cioccolato e mela. Iniziamo accendendo il forno e portiamolo a temperatura, 180°ventilato o 190°statico.In una boule versiamo le farine, lo zucchero e il cremor tartaro e mescoliamo.A seguire inseriamo l’olio, il latte, continuando a mescolare. Di seguito le gocce di cioccolato e mezza mela tagliata a cubettini.Abbiamo così ottenuto l’impasto. Ungiamo e infariniamo per bene lo stampo e versiamolo all’interno.Tagliamo a fettine l’altra metà della mela e mettiamola in un recipiente con un paio di cucchiai di fiocchi d’avena e due di zucchero.

Iniziare la giornata con un buon plumcake con l’avena, le nocciole e le gocce di cioccolato fatto in casa col Bimby ci fornirà le energie giuste per affrontare anche la giornata più impegnativa.

Pronto in meno di un’ora di tempo, il nostro goloso plum-cake può essere mangiato ogni mattina perché non contiene il burro, che abbiamo sostituito con l’olio di semi di mais. Nell’impasto spiccano le gocce di cioccolato, ma il vero tocco in più di questa ricetta adatta anche a chi è alle prime armi in cucina è rappresentato dalla guarnitura del dolce: uno strato croccante e golosissimo di nocciole tostate e fiocchi d’avena che conquisterà anche il palato più esigente.

Conserva il plum cake sotto l’apposita campana in vetro per dolci che ne preserverà la morbidezza e il profumo per circa tre giorni e non dimenticare di sperimentare le tante versioni alternative di questa sfiziosa ricettina.

Ricetta Bimby:

  • Mettere nel boccale le nocciole (100 g) e i fiocchi di avena (80 g): 1 min. vel. 10.
  • Versare il trito in una ciotola e mettere da parte.
  • Mettere nel boccale (anche sporco) le uova e lo zucchero: 1 min. vel. 4.
  • Aggiungere l'olio e il latte: 30 sec. vel. 3,5.
  • Aggiungere il trito di nocciole e fiocchi di avena messo da parte, la farina e il lievito: 30 sec. vel. 3,5.
  • Aggiungere il sale e le gocce di cioccolato (80 g): 30 sec. vel.

Benefici dell'Avena

Ho provato da poco questo plum-cake e lo trovo ottimo per colazione, è molto cioccolatoso e ti fa iniziare bene la giornata. Ma non è solo buono è anche terapeutico infatti nell'avena c'è la presenza di un tipo di fibra solubile, il betaglucano, che funziona come una spugna ed è in grado di intrappolare il colesterolo.

Per questa ricetta io preferisco usare i fiocchi di avena, ma si possono tranquillamente sostituire con la farina di avena. In una ciotola mescolate gli elementi secchi:i fiocchi di avena, il cacao, il fondente grattugiato e il lievito. In un’altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero poi aggiungete lo yogurt, l'olio e gli elementi secchi.

Rivestite uno stampo da plumcake con carta forno e infornate a 160° per 30 minuti circa.

Plumcake Integrale con Nocciole e Cioccolato

PLUMCAKE INTEGRALE con nocciole e cioccolato con farina di avena integrale, senza burro e olio, soffice, leggero e goloso! Mio marito quando lo ha visto non ci credeva lo ammetto, mi ha detto che era troppo calorico, pensava che ci fossero: nutella, grassi a non finire, in effetti la foto inganna molto e sembra chissà che dolce ipercalorico sia! Ma assolutamente no, per preparare la ricetta del plumcake ho usato la farina di avena integrale, il cioccolato fondente e non ci sono grassi come burro, olio e formaggi cremosi per renderlo soffice, nell’impasto c’è lo zucchero di canna, e credetemi è buonissimo!

Inizialmente pensavo venisse un mattone lo confesso, non ho mai utilizzato la farina di avena e non conoscendola ho azzardato, quando l’ho sfornato ho pensato che fosse immangiabile, ma quando l’ho tagliato per fare la foto sono rimasta molto colpita! Ovviamente ve lo dico, la foto l’ho fatta mentre il dolce era ancora caldo e quindi il cioccolato fondente era cremoso, una volta freddo il cioccolato si rapprende non resta cosi, ma è molto gradevole perché non diventa duro ma resta piacevole in bocca e fa da contrasto con la morbidezza del plumcake, le nocciole danno il tocco in più!

Provatelo perché merita davvero e finalmente possiamo concederci una fetta di dolce la mattina a colazione senza sensi di colpa!

Ingredienti per il Plumcake Integrale:

  • 3 Uova (di media grandezza a temperatura ambiente)
  • 200 g Farina di avena (integrale)
  • 150 g Zucchero di canna
  • q.b. Nocciole intere spellate
  • q.b. Cioccolato fondente
  • 1 bustina Lievito in polvere per dolci
  • q.b. Zucchero a velo

Montate le uova con lo zucchero di canna alla massima velocità con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Incorporate poco per volta la farina di avena integrale e abbassate la velocità delle fruste. Aggiungete anche la bustina di lievito al composto, meglio se setacciata e continuate a lavorare l’impasto del plumcake. Tagliate a pezzi molto grossolani il cioccolato fondente ed aggiungetelo all’impasto insieme ad una manciata di nocciole intere e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto.

Imburrate ed infarinate uno stampo per plumcake, se volete potete anche utilizzare la classica tortiera rotonda del diametro di 20/22 cm, versate l’impasto e livellatelo benissimo. Fate cuocere il dolce in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, se usare il forno ventilato abbassate la temperatura a 160°, per tempi e temperature regolatevi sempre con i vostri forni.

Quando sarà cotto o fate come me che non avete voglia di attendere e lo sformate ancora caldo con il rischio ovviamente che si rompa, oppure se siete più brave e pazienti lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Il plumcake light è pronto! Spolverizzatelo se volete con dello zucchero a velo e gustatelo in tutta la sua golosità, morbidezza e leggerezza!

Potete personalizzare il plumcake come preferite, al posto del cioccolato fondente va benissimo anche la confettura che preferite o della frutta fresca, al posto delle nocciole potete usare: mandorle, noci o pinoli.

Il PLUMCAKE INTEGRALE con nocciole e cioccolato, si mantiene morbido per 4/5 giorni.

tags: #plumcake #avena #cioccolato #ricetta #facile