Pollo alle Mandorle: La Ricetta Originale per un Classico della Cucina Cinese

Il Pollo alle mandorle è un classico secondo piatto tipico della cucina cinese! Piccoli bocconcini di petto di pollo, cotti con salsa di soia e mandorle tostate! Cremoso, morbido, saporito dal delicato profumo di zenzero!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni: alcune senza salsa di soia altre con spezie diverse! Si tratta di una preparazione facilissima! Basta semplicemente tagliare a tocchetti uguali il pollo e dopo una leggera soffrittura, cuocerli pochi minuti nella salsa di soia che formerà una crema deliziosa!

Secondo la ricetta tradizionale, il pollo alle mandorle viene cotto nel Wok, il tegame a bordi alti tipico della cucina asiatica, che permette una cottura uniforme; se non l’avete, potete preparalo in una padella antiaderente. Il risultato vi sorprenderà per gusto e consistenza: il miglior pollo alle mandorle fatto in casa!! Di una morbidezza, cremosità e sapore unico!

Perfetto come secondo piatto, si trasforma subito in un piatto unico se lo servite con riso pilaf oppure basmati cotti a vapore, proprio come il Pollo al curry! Ideale per una cena veloce, in famiglia oppure tra amici magari a tema presentati insieme ai Ravioli al vapore, Ramen, Noodles e Involtini primavera! Anche i bambini lo adorano!

Il Pollo al limone (morbidissimo, profumato e super veloce! Buonissimo anche freddo, si conserva perfettamente il giorno seguente!

Una delle cose che più mi manca in questo periodo di lockdown è andare al ristorante cinese, che adoro. A differenza di mio marito e mio figlio che sono più “da giapponese”, io amo il classico cinese e, essendo abitudinaria, prendo sempre le stesse cose: involtini primavera, riso cantonese, pollo alle mandorle. Oggi ho riprodotto una ricetta originale cinese trovata in rete del pollo alle mandorle cucinato con salsa di soia e un pezzetto di zenzero e mi è sembrato di mangiarlo al ristorante, talmente il sapore era identico. Con grande soddisfazione quindi condivido la ricetta, per tutti gli amanti malinconici del cinese come me. È veramente facile.

Pollo alle mandorle

Ingredienti

  • 500 g petto di pollo intero
  • 100 g mandorle pelate e tostate
  • 6 cucchiai salsa di soia
  • q.b. farina per infarinare
  • 1 Pezzetto di zenzero
  • q.b. Olio, sale e pepe
  • Mezza cipolla

Preparazione

  1. Tagliare il pollo a bocconcini e passarli nella farina.
  2. Far soffriggere la cipolla con due cucchiai di olio d’oliva in una padella antiaderente e poi aggiungere i bocconcini di pollo.
  3. Far dorare bene per 5 minuti.
  4. Aggiungere i primi 3 cucchiai di salsa di soia e lo zenzero grattugiato e lasciar cuocere per altri 3/4 minuti.
  5. Aggiungere poi le mandorle tostate e i restanti cucchiai di salsa di soia. Facendo terminare la cottura del pollo e aggiustando di sale (se necessario) e pepe.

Aggiungete i primi 3 - 4 cucchiai di salsa di soia e un pochino di zenzero grattugiato. Valutate se aggiungere un altro cucchiaio di salsa di soia e se aggiungere un pizzico di sale. Ecco pronto il vostro Pollo alle mandorle!

Una ricetta veloce e gustosa per una serata orientale. Io servo questi bocconcini di pollo alle mandorle con del riso basmati lessato, come accompagnamento. Se siete degli habitué dei ristoranti cinesi di certo avrete avuto modo di assaggiare il pollo alle mandorle.

La ricetta del pollo alle mandorle è infatti tipica della cucina cinese, ma è talmente buona e semplice da realizzare che si è diffusa un po' ovunque. Pochi ingredienti rendono questa ricetta fattibile da tutti. I bocconcini di pollo grazie a una cottura rapida restano umidi e succosi, la cremina che si ottiene grazie alla salsa di soia è deliziosa. Le mandorle donano un bel crunch che risulta sempre piacevole e stuzzicante.

Il piatto perfetto da portare a tavola in una cena informale tra amici che di certo gradiranno, mentre lo zenzero insieme al cipollotto, rinfrescano e stuzzicano il palato. Potete servire questa ricetta con il pollo così com'è oppure accompagnarlo con il riso basmati in modo da ottenere un piatto unico.

Non ci sono tanti segreti per realizzare il pollo alle mandorle perfetto, tranne quello di marinare per i tempi stabiliti il pollo, in modo che acquisisca il sapore giusto. Per preparare il pollo alle mandorle dovrete partire proprio dal petto di pollo: dividetelo a metà, rimuovete l'ossicino a forma di Y che si trova proprio nel centro del petto, rimuovete le cartilagini e l’eventuale grasso in eccesso. Tagliate, quindi, il petto di pollo a bocconcini.

Riunite la carne in una terrina, aggiungete un cucchiaio di salsa di soia, il vino cinese, un cucchiaio di olio di sesamo e un cucchiaio di amido di mais. Mescolate bene affinché il pollo venga completamente ricoperto da questi ingredienti. Preparate, quindi, il brodo per la cottura: riunite in una ciotola il brodo di pollo, un cucchiaio di salsa di soia, un cucchiaio di salsa di soia scura, un cucchiaio di olio di sesamo e un cucchiaio di zucchero.

Aggiungete alla padella altri due cucchiai di olio di semi, quindi unite il pollo con tutta la marinata e lasciate che rosoli uniformemente mescolando in modo costante. Quando il pollo sarà ben rosolato, dovrete aggiungere al wok le mandorle messe da parte e lo zenzero fresco tritato finemente.

Le origini della ricetta e le versioni più famose del pollo alle mandorle

Il pollo alle mandorle è una delle prime ricette arrivate dall’oriente in Italia e forse ancora la più amata, diventando un piatto iconico. Non importa se la ricetta ricalca l’originale o se nel tempo sono state aggiunte alcune varianti che lo hanno occidentalizzato, il pollo alle mandorle resta un grande must che è entrato a tutti gli effetti nelle tavole degli italiani.

Ma come è nato? La leggenda narra che l’idea di abbinare il pollo con le mandorle venne ad un cuoco di corte dell’Imperatrice Dowager Cixi, durante l’ultima dinastia Qing (1644-1911). L’Imperatrice si lamentava spesso perché si sentiva molto nervosa e arrabbiata, specialmente in inverno. Un vecchio saggio della servitù le consigliò di mangiare il cavolo cinese, ottimo integratore, famoso per le sue proprietà anti influenzali e utile per rinforzare il sistema immunitario.

Ma il cavolo era un alimento che apparteneva alla cucina contadina, quindi era disdicevole inserirlo in una ricetta e portarlo in tavola per la famiglia reale. Così il cuoco cucinò per l’Imperatrice la carne di quaglia, e usò il cavolo cinese solo per guarnire e decorare il piatto. Purtroppo la quaglia non era un tipo di volatile facile da trovare in Cina e nei secoli la ricetta trasformò i suoi ingredienti. La quaglia diventò pollo, più facile da trovare, e il cavolo fu sostituito dalle mandorle, che avevano altrettante proprietà benefiche per la salute.

Pollo alle mandorle: la ricetta originale cinese

Ingredienti

  • 500 grammi di petto di pollo
  • 130 grammi di mandorle pelate
  • 1 cipolla piccola
  • salsa di soia
  • zenzero fresco
  • farina
  • olio di semi
  • sale

Procedimento:

  1. Fai tostare per qualche minuto le mandorle pelate in una padella antiaderente con un pochino di olio di semi.
  2. Sbuccia la cipolla e affettala. Grattugia lo zenzero fresco. Metti i due ingredienti in una padella-wok, insieme a 4 cucchiai di olio di semi. Cuoci a fuoco basso per 15 minuti.
  3. Metti un po’ di farina in un piatto fondo. Taglia a cubetti i petti di pollo, passali nella farina e aggiungili al soffritto di cipolla e zenzero. Fai cuocere per una ventina di minuti.
  4. Aggiungi la salsa di soia e un poco d’acqua. L’obiettivo è quello di creare una salsina marrone. Amalgama il tutto.
  5. A questo punto della ricetta non resta altro che aggiungere le mandorle tostate al pollo, mescolare e servire. I bocconcini di pollo con salsa di soia e mandorle sono pronti per essere gustati.

La variante light del pollo alle mandorle

Come tradizione insegna, il pollo alle mandorle viene preparato all’interno del wok, che stando a diretto contatto con la fiamma consente cotture brevi e con poco olio. In questo modo la carne cuocerà perfettamente senza rischiare di rimanere dura e soprattutto senza dover aggiungere troppi grassi. Per una versione più leggera potete sceglierne una salsa di soia light che rispetto a quella originale contiene fino al 43% di sale in meno.

Se non avete la farina di riso questa può essere facilmente sostituita con un’altra farina. Anche utilizzando una farina integrale il risultato sarà strepitoso.

Tipico della cucina casalinga del Guangdong, il pollo alle mandorle è una ricetta molto apprezzata in tutto il mondo che non manca mai nel menù dei ristoranti cinesi! Come da tradizione, i bocconcini di pollo sono arricchiti con germogli di bambù e avvolti in una deliziosa cremina insaporita con salsa di soia. Seguendo passo passo le indicazioni di Chef Mulan scoprirete come ottenere la giusta cremosità mantenendo la carne morbida e succulenta, proprio come nell’originale.

Preparazione

  1. Per preparare il pollo alle mandorle, per prima cosa tagliate i germogli di bambù a cubetti abbastanza piccoli.
  2. Riducete a cubetti anche il petto di pollo, avendo cura che siano della stessa dimensione del bambù.
  3. Unite anche l’acqua e la fecola di patate e mescolate bene; in alternativa alle bacchette potete massaggiare il pollo con le mani.
  4. Nel frattempo scaldate abbondante olio di semi in un wok avendo cura che arrivi a una temperatura di 180° altrimenti le mandorle rischieranno di bruciarsi.
  5. Tuffate le mandorle nell’olio bollente e friggete per circa un minuto, mescolando spesso.
  6. Portate a bollore una pentola di acqua e sbollentate il pollo per 2 minuti, poi scolate e tenete da parte.
  7. Cuocete il bambù per 5 minuti a fuoco medio, con il coperchio, poi scolate e tenete da parte.
  8. Aggiungete il sale, la salsa di soia scura e quella chiara.
  9. Continuate a mescolare e, quando il colore sarà diventato omogeneo, unite anche le mandorle.
  10. In una ciotolina a parte sciogliete la fecola in una piccola quantità di acqua.
  11. Rimettete il wok sul fuoco medio e aggiungete il composto con la fecola: in questo modo otterrete una consistenza molto cremosa.
  12. Mescolate sempre per amalgamare bene il tutto e impiattate.

Perché due diversi tipi di salsa di soia? Quella scura serve a dare il colore, mentre quella chiara il sapore.

Le Chef Mulan di Mulan Group, l'azienda della famiglia Zhang che da più di vent’anni opera nella gastronomia cinese: piatti iconici e tante prelibatezze fatte come si farebbero in casa. Questo li rende unici: una produzione artigianale che unisce la genuinità di un pasto homemade e l’autenticità della tradizione. L’attenzione dedicata alla lavorazione manuale si percepisce nel gusto naturale e nella qualità dei dettagli.

Il pollo alle mandorle è un secondo di carne cremoso e gustosissimo che si prepara con pochissimi ingredienti. Questa ricetta è alla portata di chiunque, in una mezz’oretta avremo il più famoso dei secondi piatti cinesi pronto da servire. Ci servirà un classico battuto di verdure a base di carota, cipolla e sedano, che poi va soffritto insieme all’olio di semi. Il segreto per ottenere un piatto cremoso è infarinare la carne prima di rosolarla con le verdure e portarla a cottura con salsa di soia e acqua. Dopo un quarto d’ora aggiungiamo le mandorle in scaglie e facciamo insaporire giusto pochi minuti. Il pollo con mandorle cinese è un piatto che va servito caldo e fumante.

Per una serata all’insegna della cucina cinese, per esempio, possiamo accompagnarlo con involtini primavera e ravioli cinesi al vapore. Vi è venuta voglia di provarlo? Pulire il petto di pollo da eventuali ossicini e poi tagliarlo a fette non troppo sottili. Sfumare con la soia e fatelo rosolare per qualche minuto.

Questo è un piatto che tutti conosciamo della cucina cinese. Ed è un piatto di cui sentivo la mancanza durante questo periodo di quarantena. Perciò, mi sono dilettata a prepararlo a casa e devo dire che ne sono rimasta molto contenta. È addirittura meglio dei piatti che ho mangiato fino ad ora. In più, è piaciuto molto anche al mio compagno, che non è proprio un amante del pollo. Quindi, what did you expect? Non è esattamente la ricetta originale del pollo alle mandorle, mi mancava qualche ingrediente, ma è una versione "semplificata" con ingredienti che abbiamo sempre in casa ...

Questa è una ricetta molto semplice di Benedetta Parodi. Adoro i sapori asiatici e mi piace molto sperimentare con gusti orientali. È ottimo se accompagnato da del riso basmati speziato. Pollo alle mandorle = cucina cinese! Per me l’associazione è automatica, ci sono vari piatti che identificano questa cucina e questo è uno dei classici… io vi propongo una versione rivisitata, ideale per quando vi prende una voglia incontenibile di questo piatto, ma non avete in casa gli ingredienti tipici della cucina cinese (che ormai si trovano abbastanza facilmente in commercio, ma non sempre si ha il tempo di fare la spesa). Questa è una ricetta veramente veloce da realizzare e con ingredienti facilmente reperibili.

Il primo piatto che ho assaggiato in un ristorante cinese è stato proprio questo.... Lo adoro e questa mia versione italianizzata con l'uso dell'olio di oliva ma vi assicuro che è squisita!!! Ottimo per un pranzo veloce, ricco di proteine, magnesio e potassio, per ripartire con la giusta carica! Il pollo alle mandorle cinese è il secondo che preparo quando voglio portare in tavola un piatto sfizioso e dal gusto orientale, ma non ho troppo tempo da dedicare alla cucina. Infatti, con questa preparazione, bastano solo venti minuti per ottenere un petto di pollo che resta succoso e saporito, grazie proprio alla cottura rapida.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. Il pollo alle mandorle cinese è un secondo sfizioso e velocissimo da preparare.

Preparazione delle salse e degli ingredienti base

  • Pela le mandorle, in basso ti spiego come fare, e tienile da parte.
  • Affetta finemente la parte verde dei cipollotti.
  • Versa in un barattolino tutti gli ingredienti liquidi previsti per la salsa di marinatura, copri con il coperchio e tieni da parte.
  • Versa in una ciotola il brodo, 2 cucchiai di salsa di soia, un cucchiaio di olio di sesamo e un cucchiaio di zucchero. Mescola fino ad amalgamare gli ingredienti.

Preparazione del pollo

  • Taglia il petto di pollo a bocconcini e spostalo in una terrina, aggiungi la salsa di marinatura nel barattolino e un cucchiaio di amido di mais.
  • Mescola bene affinché il pollo venga completamente ricoperto da questi ingredienti. Copri e tieni da parte.

Cottura del pollo

  1. Porta sul fuoco il wok, aggiungi due cucchiai di olio di arachidi e, quando caldo, versa le mandorle. Lasciale tostare alcuni minuti fino a dorarle, spostale in una ciotola e tienile da parte.
  2. Versa nel wok gli altri due cucchiai di olio di arachidi, quindi aggiungi il pollo con tutta la marinata e lascia che rosoli uniformemente mescolando in modo costante.
  3. Quando il pollo sarà ben rosolato, porta nuovamente nel wok le mandorle tostate.
  4. Unisci lo zenzero grattugiato, il brodo di cottura preparato in precedenza e lascia cuocere fino a che il fondo si sia ristretto formando una salsina densa e scura. (La quantità di salsa varia secondo i tuoi gusti, io lo preferisco un po' più asciutto.)

Impiattamento e servizio del pollo alle mandorle

  • Adagia del riso bianco nel piatto da portata e aggiungi una parte del pollo alle mandorle.

La salsa di soia chiara, quella scura, l’olio di sesamo e il vino cinese, li trovo facilmente al reparto orientale del supermercato. A tuo gusto, potresti aggiungere, insieme alle mandorle, dei germogli di bambù o del cetriolo a cubetti.

Puoi conservare il pollo alle mandorle cinese 2 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico. Puoi prepararlo in anticipo e scaldarlo per qualche secondo al microonde o nel wok.

Come spellare le mandorle con il trucchetto della nonna

Ecco come spellare le mandorle con il trucchetto della nonna, in pochissimi minuti e, sopratutto, senza impegno. Le mandorle pelate ottenute in questo modo sono perfette da utilizzare sia per ricette dolci che salate. Puoi conservarle, dopo averle tostate.

Versa le mandorle, fai andare ancora un minuto e spegni. Dopo aver pelato le mandorle puoi consumarle subito oppure, se vorrai conservarle, dovrai tostarle in modo tale che non ammuffiscano a causa dell’umidità. Accendi il forno in modalità ventilata su 200 °C. Sistema le mandorle pelate su una teglia ricoperta di carta forno, senza sovrapporle.

Le mandorle Siciliane completano il tutto, conferendo al pollo un gusto unico e poco comune. Le mandorle, inoltre, sono dotate di una lunga serie di proprietà positive. Come anticipato, le mandorle migliori per questa ricetta sono quelle Siciliane, che riportano tutto il profumo e il gusto della nostra penisola. Per quanto riguarda le quantità, gli ingredienti che vi abbiamo elencato basteranno per occuparsi della preparazione di circa quattro porzioni.

Il primo passaggio consiste nella “tostatura” delle mandorle. Dovrete versarle all’interno di una padella antiaderente ed aspettare qualche minuto fino a quando non saranno leggermente dorate. Una volta fatto questo, occupatevi del petto di pollo. Controllate che non ci sia farina in eccesso e, nel frattempo, posizionate sul fuoco una nuova padella. Nella padella versate l’olio di semi, lo zenzero grattugiato e uno spicchio di aglio schiacciato. Anche i bocconcini dovranno dorarsi per bene prima di poter aggiungere qualsiasi altra cosa. Quando i cubetti di pollo iniziano a diventare più scuri e si forma una leggera crosticina - ci vorranno all’incirca 10 minuti - aggiungete le mandorle tostate, la salsa di soia e l’acqua calda.

In Cina questa ricetta è spesso associata alla preparazione del riso, che completa il pasto e lo rende completo. Il sapore riconoscibile delle mandorle siciliane basterà a conferire alla ricetta un tocco in più, rendendola davvero difficile da dimenticare.

tags: #pollo #alle #mandorle #ricetta #originale