Vini da Dessert Italiani: Un Viaggio nel Gusto e nella Tradizione

I vini da dessert sono una categoria di vini dolci prodotti per accompagnare dolci e fine pasto. In Italia, esistono numerose varietà di vini dolci che si differenziano per tecniche di produzione e caratteristiche organolettiche. Questi vini, noti per la loro dolcezza e ricchezza aromatica, rappresentano il compagno ideale per dessert e momenti speciali.

"De gustibus non est disputandum ...". I vini italiani che ti consigliamo qui sotto sono quelli che solitamente serviamo con il dolce e che ti consigliamo di portare a tavola in questa occasione.

Tipologie di Vini da Dessert Italiani

Fortunatamente, l’Italia è ricca di vitigni e tipi di produzione che permettono di dare vita a vini dolci da dessert. Ecco le principali tipologie di vini dolci prodotti nel Bel Paese:

  • Vini passiti
  • Vini fermi dolci
  • Vini liquorosi
  • Vini aromatizzati
  • Vini spumanti dolci

Vini Dolci Naturali

I vini dolci naturali italiani vengono preparati con uve provenienti da vigneti aromatici come il Moscato per i quali la fermentazione ne aumenta il sapore dolce e zuccherino.

Vini Passiti

Famosi sono i suoi vini passiti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con le particolarità di ogni zona: dai passiti di Pantelleria in Sicilia, agli intensi Valpolicella del Veneto o al tradizionale Vin Santo della Toscana e di altre regioni.

Vini da Vendemmia Tardiva

Troviamo poi i vini dolci di vendemmia tardiva, ovvero quei vini che mantengono un'elevata concentrazione di zuccheri che ricopre la componente acida del prodotto. Le uve vengono raccolte più tardi del normale, quando sono più mature e zuccherine.

Vini Muffati

Per i vini muffati, si sfrutta la muffa botrytis cinerea che naturalmente si forma sulle bucce degli acini. Sebbene molti non comprendano la sostanziale differenza fra le due varietà di passiti, in realtà ce ne sono molte, in particolare a livello di composizione del vino. I passiti da vendemmia tardiva infatti, rimanendo più a lungo a contatto con la pianta, continueranno a riceverne sostanze nutritive, sali minerali, profumi, per un tempo nettamente superiore.

Quale vino abbinare ai dolci?

Metodi di Produzione

I metodi di produzione dei vini da dessert sono tre, ma quello più diffuso è sicuramente utilizzare uve molto mature. Raccogliere l’uva fuori stagione, ovvero più tardi rispetto agli standard, permette all’uva di acquisire un alto contenuto di zuccheri. Questo conferisce al vino un grado di dolcezza superiore, anche dopo la fermentazione.

  • Vendemmia tardiva: Le uve vengono raccolte più tardi del normale, quando sono più mature e zuccherine.
  • Interruzione della fermentazione: In alcuni vini dolci, la fermentazione viene arrestata per mantenere parte degli zuccheri naturali dell’uva.

Per i vini da dessert pregiati questo processo di produzione è portato un passo più avanti. L’uva è lasciata in vigna fino a marcire, così facendo produce la muffa nobile. A questo punto la pelle dell’uva è porosa, l’acqua evapora dalla polpa concentrando maggiormente dolcezza, acidità e aroma. I vini pregiati da dessert risultano così ancora più profumati e intensi.

La dolcezza di un vino viene misurata in base alla quantità di grammi di zucchero residuo per litro. Tecnicamente, il vino dolce è caratterizzato da un residuo di zucchero che supera i 45 grammi per litro.

Abbinamenti Consigliati

La scelta del vino dolce per dessert dipende molto dal tipo di dolce che si desidera abbinare. Per ottenere un buon abbinamento tra il vino e cibo in questione, bisogna tenere conto delle caratteristiche e del sapore di ciascuno di essi. Qualsiasi vino bianco da dessert non si sposa perfettamente con qualsiasi pasto o dolce. Questo tipo di vino, nonostante la sua caratteristica dolce, può avere diverse intensità.

A ogni dessert il suo vino dolce. Una delle regole su come scegliere il vino giusto da abbinare al giusto dessert, è che quest’ultimo non deve essere più dolce del vino selezionato. Quando si accompagna un vino secco con un dolce, il risultato è di avere l’amaro in bocca. Meglio quindi scegliere un vino dolce almeno quanto il dessert servito.

Ecco alcuni abbinamenti classici:

  • Cantucci: Vin Santo del Chianti Classico
  • Pasticceria secca: Vini dolci da dessert
  • Dessert a base di uova (crème caramel, soufflé): Marsala o Madeira
  • Cabaret misto di pasticcini: Moscato d’Asti
  • Formaggi muffati (Roquefort, Gorgonzola): Vino dolce da dessert
  • Tiramisù: Moscato
  • Torta al cioccolato: Vino passito o Recioto della Valpolicella

Esempi di Vini da Dessert Italiani

L'Italia offre un'ampia varietà di vini dolci, sia rossi che bianchi, e frizzanti. Ecco alcuni esempi notevoli:

  • Asti D.O.C.G.: Ideale con il dessert, disponibile in versione spumantizzata, passita e da vendemmia tardiva.
  • Recioto della Valpolicella: Ottenuto dall'appassimento delle uve tipiche della Valpolicella, perfetto con dolci cremosi.
  • Passito di Pantelleria: Strutturato, morbido e profumato, con note di dattero, uva passa e miele di acacia, ideale per dolci cremosi e zabaione.
  • Malvasia delle Lipari D.O.C.: Un altro grande vino dolce bianco, anche passito o liquoroso, del Sud Italia.
  • Cannellino di Frascati D.O.C.G.: Grazie al suo successo nazionale e internazionale.
  • Sciacchetrà delle Cinque Terre: Ricavato dalle uve tipiche di questa zona, con sentori di albicocca e miele di acacia.
  • Moscato di Scanzo D.O.C.G.: Prodotto in una zona molto vicina alla nostra sede, una piccolissima e prestigiosissima D.O.C.G.

Vini Rossi Dolci

Sebbene i vini dolci siano spesso associati al vino bianco, esistono anche diversi vini dolci rossi di grande qualità. In Piemonte è difficile resistere alla seduzione dei Moscati d'Asti, vini dolci frizzanti con leggere bollicine e raffinata dolcezza, o il vivace Asti Spumante; vini bianchi dolci frizzanti a bacca bianca che contrastano con gli altrettanto attraenti rossi dolci della regione.

Due importanti vini da dessert provengono dalla Valpolicella e sono: il Passito Veneto di Garganega e il Recioto della Valpolicella, uno dei più amati vini rossi da dessert italiani. Il Passito Veneto di Garganega è un vino dolce che presenta un colore giallo dorato. Profuma di frutta matura e fiori freschi con un sentore di vaniglia. Al gusto, è pieno e avvolgente. È ideale servito a fine pasto con dolci secchi e biscotti, abbinamento che permette di esaltare le caratteristiche di vino e dessert.

tags: #vini #da #dessert #italiani #tipi