I Migliori Pomodori per la Pizza: Una Guida Completa

Se parliamo di pizza, c’è solo un ingrediente che è la base di tutte le preparazioni delle tradizionali pizze: il pomodoro. Il pomodoro può fare davvero la differenza fra una pizza ben riuscita ed una pizza mediocre, in quanto il sapore del suo ingrediente cardine può determinare l’eccessiva acidità del piatto o la sua delicatezza al palato.

La Scelta del Pomodoro: Un Elemento Chiave

La scelta del pomodoro per la pizza non è un dettaglio da trascurare, ma un elemento chiave che può determinare il successo o il fallimento di una delle pietanze più amate al mondo. La qualità, la consistenza e il sapore del pomodoro influenzano notevolmente il gusto finale della pizza, rendendo fondamentale la selezione del tipo più adatto.

Sono molti, infatti, i pomodori per pizza eccessivamente acidi, ma non è il caso dei nostri prodotti che, scrupolosamente coltivati e perfezionati, nascono appositamente al fine di essere gustati sulla pizza.

Pomodori Consigliati per la Pizza

La risposta alla domanda su quale pomodoro sia il migliore per la pizza dipende da vari fattori, tra cui il tipo di pizza che si vuole preparare e le preferenze personali. Ecco alcune delle varietà più apprezzate:

Pomodoro San Marzano D.O.P.

Il Pomodoro San Marzano è spesso considerato il re indiscusso per la pizza, soprattutto per quelle di stile napoletano. Questa varietà, coltivata nelle fertili terre vulcaniche ai piedi del Vesuvio, è famosa per il suo sapore dolce, leggermente acidulo e per la sua bassa percentuale di semi, caratteristiche che lo rendono perfetto per una salsa di pomodoro equilibrata e ricca di gusto.

Riconosciuto ovunque per la sua forma allungata, il pomodoro San Marzano dal sapore agrodolce è un prodotto fresco perfetto per i primi piatti di pasta, soprattutto spaghetti. Dona colore e sapore al piatto.

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

Un’altra varietà molto apprezzata è il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, piccolo ma incredibilmente saporito, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, che si conserva bene grazie alla sua particolare tecnica di appassimento.

Pomodoro di Pachino IGP

Quante volte capita di leggere sui menu delle pizzerie “Pomodoro di Pachino IGP”? Questo pomodoro è prestigioso e leggermente più costoso degli altri perché, oggettivamente, presenta delle caratteristiche migliori per quanto riguarda la lucentezza della buccia, l’elevato tempo di conservazione (anche 15 giorni in frigorifero dopo la coltura), per il gusto spiccatamente dolce e una polpa molto consistente.

Ci sono diverse tipologie di Pomodoro di Pachino IGP e molte di queste le avrete senz’altro già viste e assaggiate. La varietà più conosciuta è il Pomodoro Ciliegino di Pachino IGP: sono i pomodori tondi e piccolini, adatti per fare la pasta al pomodoro con il basilico e l’olio EVO, oppure una bella spaghettata con i frutti di mare. Versatili e succosi, stanno bene praticamente in ogni piatto che preveda carboidrati. Figuriamoci allora sulla pizza!

A volte si trovano i Pomodori Costoluti di Pachino IGP, che sono quelli verdi e piuttosto grandi. Questi pomodori sono perfetti per le insalate, insieme alla lattuga fresca e altri ingredienti che possono spaziare dal pesce, al pollo, al manzo e via dicendo.

Altre Varietà

  • Pomodori del Piennolo secchi semi-dry: coltivati ai piedi del Vesuvio, sono l’ideale per i primi e secondi piatti. Un prodotto che conserva la sua dolcezza nel tempo e dona aroma al piatto.
  • Pomodori datterini: Ottenuta da piccoli pomodori datterini, rendono i vostri piatti più dolci e succosi, grazie al fantastico sapore del prodotto fresco.

Come Condire il Pomodoro per la Pizza

Condire il pomodoro per pizza è un’arte che richiede passione, precisione e conoscenza dei prodotti. La qualità del condimento può determinare il successo o il fallimento di una pizza, rendendo essenziale la scelta degli ingredienti e la loro preparazione. Il pomodoro, in particolare, è il cuore pulsante della maggior parte delle pizze, e la sua preparazione richiede un’attenzione particolare. Condire il pomodoro per pizza non è semplicemente un atto di cucina, ma un vero e proprio rituale che inizia con la selezione dei pomodori più adatti.

Una volta selezionati i pomodori giusti, il passo successivo è la loro preparazione. I pomodori dovrebbero essere schiacciati a mano o passati leggermente in un passaverdura per mantenere una consistenza rustica che aggiungerà corpo alla pizza. L’aggiunta di sale è essenziale per esaltare il sapore dei pomodori, ma deve essere dosato con cura per non sovrastare gli altri sapori. Le erbe aromatiche come l’origano e il basilico fresco sono spesso incorporate nel condimento per aggiungere profondità e freschezza. Un altro elemento chiave è l’olio extravergine di oliva, che dovrebbe essere versato a filo sul condimento prima di stenderlo sulla pizza.

Per stenderlo sulla pizza però, il pelato deve essere schiacciato preferibilmente a mano o con un passaverdure, ma mai con un frullatore ad immersione.

Insomma, condire il pomodoro per pizza richiede attenzione ai dettagli e rispetto per la tradizione.

Passata di Pomodoro Fatta in Casa

Facendosi da se la passata però la puoi aromatizzare come credi, io spesso la faccio già aromatizzata al basilico! slurp!

Preparata con setaccio a trama larga, la Rustica conserva tutto l’aroma fresco e gustoso della passata.

L'Importanza della Qualità

Per decorare e dare sapore ai tuoi piatti, l’ideale lo trovi da noi. Con la nostra linea bio, i tuoi piatti preferiti non solo sono gustosi ma rispettano la natura senza danneggiarla. Prodotti naturali al 100% che subiscono una lavorazione accurata dai migliori esperti. Lavorati e conservati nel modo migliore per poterti garantire la vera qualità del prodotto. I nostri pomodori biologici curati senza sostanze chimiche possono arrivare direttamente sulla tua tavola con lo stesso sapore del pomodoro fresco.

Come abbiamo visto, non esiste un unico tipo di pomodoro ideale per ogni pizza, ma selezionando con cura in base al risultato desiderato, è possibile elevare significativamente l’esperienza gustativa della propria pizza.

Tuttavia, non basta solo la volontà; è importante avere ingredienti genuini e adatti, meglio se naturali o a km zero.

POMODORO PIZZA NAPOLETANA : la guida definitiva

Tabella Comparativa dei Pomodori per Pizza

Varietà di Pomodoro Caratteristiche Ideale per
San Marzano DOP Sapore dolce-acidulo, pochi semi, polposo Pizza napoletana, sughi
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP Equilibrio dolcezza-acidità, si conserva bene Pizza gourmet, piatti tipici
Pachino IGP (Ciliegino) Dolce, succoso, versatile Pizza, pasta, insalate
Piennolo secchi semi-dry Dolce, aromatico, si conserva a lungo Primi e secondi piatti
Datterini Molto dolci e succosi Pizza, sughi

tags: #pomodori #adatti #per #pizza