L'hamburger di scottona rappresenta una scelta culinaria apprezzata per il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida. Tuttavia, quando si tratta di valutare l’impatto di questo alimento sulla nostra dieta, è fondamentale considerare il suo contenuto calorico e nutrizionale. Questo articolo esplora in dettaglio le calorie presenti in un hamburger di scottona, analizzando i vari fattori che influenzano il suo valore energetico, e confrontandolo con altri tipi di carne.
Cos'è la Scottona?
Se sei un griller appassionato avrai sicuramente sentito parlare della scottona o della carne di scottona, spesso protagonista di grigliate ed altre pietanze particolarmente apprezzate dai carnivori. Tuttavia, molti la conoscono, alcuni l’hanno pure mangiata, non sapendo esattamente di cosa si tratta.
La scottona non è una razza, non è nemmeno un taglio di carne. La scottona è una manza, quindi un bovino femmina, macellato ad un’età variabile dai 15 ai 22 mesi, che non ha ancora partorito e che ha raggiunto un buon sviluppo muscolare. Quindi può essere una scottona di Chianina, una scottona di Angus etc. Quando si parla di scottona s’intende un bovino con caratteristiche ben precise.
Il termine scottona sembra derivi dalla differenza tra carni fredde e carni calde. Le “carni fredde” sono ricavate da esemplari anziani, caratterizzati da una carne più magra e più dura. Le “carni calde” invece sono quelle provenienti da bovini femmina di giovane età, che non hanno mai figliato, la cui carne è più morbida e gustosa. In linea generale, la carne ottenuta da un giovane esemplare di bovino femmina, è sempre più tenera, più gustosa e tenera rispetto a quella del maschio, generalmente più fibrosa e stopposa.
Sembra che le giovani manze, macellate durante il periodo del calore, avessero una “carne calda”, “scottata dal calore ormonale”. Si tratta quindi di un termine che trae origine negli allevamenti bovini e nei macelli del nostro Paese. Non sappiamo con certezza se tale denominazione derivi proprio da questo particolare, tuttavia siamo certi che la qualità della carne dipende dall’ambiente in cui viene allevato il bovino, dall’alimentazione, dal sesso e dall’età dell’esemplare.
La carne di scottona è caratterizzata da una buona marezzatura, piccole venature di grasso distribuite in modo uniforme, che durante la cottura si sciolgono rilasciando dei liquidi succulenti che poi saranno riassorbiti dalla carne, rendendola più morbida e gustosa.
C’è una motivazione scientifica che giustifica la morbidezza ed il gusto della carne di scottona: gli estrogeni, ormoni prodotti naturalmente dalle ovaie del bovino durante il ciclo estrale (calore). Durante i vari cicli estrali la giovane manza non viene montata e pertanto continua la produzione di questi ormoni in modo ripetuto e prolungato. La presenza di estrogeni in quantità rilevante favorisce la crescita organica e la formazione del grasso, che garantisce alla carne una ottima marezzatura.
Inoltre, prima di arrivare sulla nostra tavola, la carne di scottona viene selezionata e frollata in frigo per un periodo di 25-28 giorni.
Calorie e Valori Nutrizionali dell'Hamburger di Scottona
L’hamburger di scottona, derivato dalla carne di giovani bovine femmine non ancora gravide, è noto per il suo gusto particolarmente succulento. Dal punto di vista energetico, un hamburger di scottona da 100 grammi può contenere tra le 200 e le 250 calorie, a seconda del tenore di grasso presente nella carne.
Oltre alle calorie, è importante considerare i componenti nutrizionali dell’hamburger di scottona. Questo alimento è una fonte significativa di proteine di alta qualità, essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti corporei.
L’apporto calorico della carne di scottona è abbastanza basso (146 kcal per 100 gr.), con un buon apporto di proteine (21 gr. su 100 gr. di carne, pari a circa il 42% del fabbisogno giornaliero di un adulto), grassi piuttosto contenuti (6 gr).
Ecco una tabella riassuntiva dei valori nutrizionali per 100g di carne di scottona:
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | 146 kcal |
| Proteine | 21 g |
| Grassi | 6 g |
Cucinare il Maxi Hamburger Mosca perfetto!
Fattori che Influenzano il Contenuto Calorico
Diversi fattori possono influenzare il contenuto calorico di un hamburger di scottona, tra cui il metodo di allevamento dell’animale, la parte del corpo da cui viene tagliata la carne, e il metodo di cottura. Ad esempio, la carne proveniente da animali allevati al pascolo tende ad avere un minor contenuto di grassi rispetto a quella di animali alimentati con cereali, risultando in un minor apporto calorico.
Confronto con Altre Carni
Confrontando l’hamburger di scottona con altri tipi di carne, si nota che generalmente presenta un contenuto calorico simile o leggermente superiore a quello del pollo o del tacchino, ma inferiore rispetto a certi tagli di carne suina o di agnello.
Considerazioni Dietetiche
Dal punto di vista dietetico, l’hamburger di scottona può essere inserito in una dieta equilibrata, a condizione che il consumo sia moderato e inserito in un contesto di varietà alimentare. Il calcolo delle calorie negli alimenti si basa sulla determinazione del contenuto di proteine, carboidrati e grassi, applicando specifici coefficienti di conversione energetica.