Deliziano i nostri piatti e stuzzicano la nostra fantasia quando desideriamo delle pietanze sfiziose. Parliamo dei funghi. Esistono decine di specie, ma solo alcune sono commestibili. In genere, i funghi vivono in ambienti umidi e nascono spontaneamente. Essendo parassiti, si nutrono grazie alle radici di altre piante con le quali vivono in simbiosi.
Il periodo migliore in cui trovarli solitamente è l’inizio dell’autunno, ma anche alla fine della stagione quando collima con l’inizio della primavera. Oggi ti proponiamo una ricetta con chiodini e salsiccia, un piatto tradizionale perfetto per coccolarsi quando arrivano i primi freddi.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti:
- 300 gr di chiodini
- Salsiccia
- Carota
- Cipolla
- Sedano
- Aglio
- Rosmarino fresco
- Vino bianco
- Brodo vegetale
- Olio d'oliva
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo tritato
Preparazione:
Preparazione del brodo vegetale: Mondare carota, cipolla e sedano e preparare il brodo, filtratelo. Tagliare a pezzi una cipolla, pelare una carota e lavare un rametto di sedano. Versare 1 litro d'acqua in una pentola ed aggiungere gli ortaggi. Rifinire il brodo con l'aggiunta di sale ed un filo d'olio d'oliva, quindi lasciare bollire per circa 1 ora.
Pulizia dei funghi: Con un coltellino pulire i funghi dal terreno vicino al gambo, pulirli con carta da cucina (o sciacquarli leggermente e velocemente se contengono molto terreno) e tagliarli a fettine o pezzettoni, tenerli da parte. Mondare i chiodini tagliando con un coltello l’estremità terrosa e pulire passandoli velocemente sotto l’acqua corrente. Asciugare con carta da cucina e tagliare a pezzi i funghi più grandi, lasciando interi gli altri.
Cottura dei funghi: Mondate funghi e con l’aiuto di un pennello eliminate la terra. Se necessario metteteli in ammollo per qualche minuto in acqua, tamponateli e scottateli in una casseruola con olio molto caldo, sale e pepe. Mettete da parte. Una volta che i funghi saranno privi di tossine, tagliarne la maggior parte a pezzetti di due centimetri, il resto triturarlo bene.
Preparazione del soffritto: Sbucciare e tritare la cipolla, pelare la carota e tritarla molto finemente. In una padella capiente, mettere olio, l’aglio triturato e il rametto di rosmarino fresco intero. Mettere un filo d’olio in una padella con l’aglio (a cui avrete tolto l’anima centrale), la cipolla e la carota tritata, fare scaldare un attimo il tutto.
Cottura della salsiccia e dei funghi: Appena inizierà a sfrigolare mettere la salsiccia a ciuffettini. Unire la salsiccia e farla dorare bene da entrambi i lati lentamente con la fiamma bassa, appena è bella dorata unire i funghi e continuare a cuocere il tutto a fiamma bassa finchè i funghi appassiscono, a questo punto alzare la fiamma leggermente coprire con un coperchio e cuocere per qualche altro minuto finchè i funghi e la salsiccia sono quasi cotti, salare, unire una macinata di pepe e completare la cottura sempre coperto da un coperchio, alla fine togliete il coperchio fare asciugare il fondo di cottura, cospargere di prezzemolo tritato, mescolare e spegnere il fuoco, servire subito. Quando la salsiccia avrà preso colore su tutti i lati sfumare col vino. Appena il vino sarà evaporato mettere tutti i funghi. Far cuocere a fuoco basso per 20 minuti aggiungendo piano piano il brodo caldo in modo che non si secchino troppo i funghi. Prima di terminare la cottura togliere il rosmarino.
La padellata di salsiccia e funghi è pronta per essere gustata… Buon appetito!
Consigli aggiuntivi
Il consiglio è quello di acquistare chiodini con il cappello ben chiuso e il gambo sottile; questi, infatti, rispetto agli esemplari più grandi e maturi, risultano meno fibrosi e, di conseguenza, più teneri e digeribili.
FUNGHI CHIODINI E SALSICCIA (ricetta) superlativa
Per questa preparazione si può utilizzare pasta Verrigni Pi Quadro trafilata oro, la linea di pasta di grano duro italiano dell’azienda agricola Valentini trasformata in ottima pasta dall’Antico Pastificio Rosetano.