Salsa ai Peperoni Rossi: Ricetta Facile e Versatile

Colorati, carnosi, vivaci... i peperoni sono tra le verdure estive più versatili e usate in cucina! Adoro i peperoni in ogni salsa e cucinati in ogni modo! Per questo nelle mie ricette non mancano mai, soprattutto in estate quando sono al meglio della loro maturazione! Da soli, con la pasta, il riso o la carne, trovo siano davvero la verdura che metta allegria e sapore in ogni piatto!

Desiderate gustare i peperoni tutto l'anno? Colorata e originale, la crema di peperoni è una salsa buonissima, facile da preparare e davvero versatile. Sicuramente tra le ricette con peperoni da provare, questa cremina è deliziosa e si prepara con una ricetta alla portata di tutti. Ma come si fa la crema di peperoni? Niente di più semplice.

La salsa di peperoni è buona da gustare calda o tiepida. Puoi conservarla 3-4 giorni in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico. Se invece volete conservarla per l’inverno, potete congelarla in barattoli. In questo modo ritroverete nei mesi più freddi, tutto il gusto dei peperoni estivi!

Per accompagnare i vostri piatti con una salsa fatta in casa diversa dal solito, la crema di peperoni è un’ottima scelta per esaltare moltissime preparazioni a base sia di carne che di pesce, ma anche per condire la pasta con un condimento diverso dal solito sugo al pomodoro e per la realizzazione di ricette vegetariane. Prepararla è semplicissimo e con il suo sapore dolce e deciso esalterà ogni piatto a cui verrà abbinata, creando nuove combinazioni di gusto.

CREMA DI PEPERONI (per PASTA o CROSTINI) in 5 MINUTI fatta in casa | Marianna Pascarella

Ingredienti e Preparazione

Per preparare la salsa di peperoni fatta in casa servono pochissimi semplici ingredienti. Naturalmente la ricetta potrà poi essere personalizzata aggiungendo spezie e aromi agli ingredienti di base: chi ama le salse speziate potrà aggiungervi del peperoncino o della paprika, mentre chi vuole ottenere una salsa dal sapore più forte potrà inserire nella ricetta uno spicchio d’aglio.

Ecco come preparare la crema di peperoni in modo da renderla gustosa e cremosa al punto giusto e tante idee per presentarla al meglio ai vostri commensali.

Preparazione Base

  1. Lavare i peperoni, dividerli a metà, eliminare il gambo e i semi.
  2. Lavare i pomodori e tagliarli a pezzettini.
  3. In una casseruola mettere i pomodori, i peperoni e cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore. Di tanto in tanto girare con un cucchiaio.
  4. Tritare tutto con il passaverdure.
  5. Rimettere in pentola condire con olio, sale e cuocere tutto ancora per 30 minuti circa, si deve addensare.

La preparazione di questa ricetta è davvero molto semplice.

Conservazione (Opzionale)

  1. Trasferire il composto nei vasetti ben sterilizzati e aggiungere le foglie di basilico.
  2. Chiuderli con il coperchio.
  3. Adagiare i vasetti in una pentola, riempirla di acqua e portare a bollore.
  4. Dal bollore calcolare 30 minuti.

Variante con Peperoni Arrostiti

Un'altra opzione è quella di arrostire i peperoni per un sapore più intenso. Ecco come fare:

  1. Lava e asciuga i peperoni, fodera con della carta da forno una teglia, adagiaci i peperoni e cuocili per 45-50 minuti in forno statico a 190°.
  2. Una volta cotti estraili dal forno, mettili in un sacchetto di plastica per alimenti e chiudilo; lasciali intiepidire.
  3. Una volta freddi spella i tuoi peperoni, eliminando il picciolo e i semi interni; trita la cipolla e falla appassire lentamente e a fuoco bassissimo in una padella assieme all’olio EVO, il peperoncino e il rametto di rosmarino.
  4. Una volta pronti, elimina il rametto di rosmarino, metti il composto in un frullatore, aggiungi la paprika, sala e pepa a piacere, quindi frulla il tutto fino a che non otterrai una crema liscia e omogenea.

Una volta pronta, inserisci i peperoni tagliati grossolanamente e falli arrostire in padella fino a che non avranno perso gran parte dell’acqua che rilasceranno. Elimina quindi il rametto di rosmarino, metti il composto in un frullatore, aggiungi la paprika, sala e pepa a piacere, quindi frulla il tutto fino a che non otterrai una crema liscia e omogenea.

La paprika è una spezia che si prepara essiccando i peperoni e poi macinandoli finissimi.

** I peperoni rossi, carnosi, sono i migliori per questa ricetta: ma conosci tutti gli altri?

Consigli e Varianti

  • Se si decide di insaporire la salsa con dell’aglio, le cipolle rosse oppure i peperoncini, è questo il momento di aggiungere gli ingredienti desiderati: basteranno un peperoncino, uno spicchio d’aglio oppure qualche fettina di cipolla tagliati a pezzi e il gioco è fatto.
  • Una volta ottenuta una crema di peperoni piuttosto omogenea, riporla nuovamente all’interno della casseruola utilizzata per la prima cottura, aggiungendovi questa volta anche lo zucchero (150 grammi).
  • Certo, usando il brodo vegetale la crema di peperoni diventerà ancora più saporita.
  • Certo, potete anche decidere di omettere il peperoncino. Al suo posto potete usare un pizzico di paprika dolce o del semplice pepe nero.

Tips: La crema ai peperoni è una scelta ideale per le ricette vegetariane da preparare facilmente nella vostra cucina. Potete utilizzarla come base per pasta, riso o come salsa per verdure grigliate che possono essere servite sia a pranzo che a cena.

Per ottenere un’ottima crema vi basterà seguire questi semplici consigli. Innanzitutto, cuocete la crema a fuoco basso per evitare che si attacchi al fondo della pentola: vi consigliamo di mescolare frequentemente per ottenere una cottura uniforme ed evitare la formazione di grumi.

Idee per l'utilizzo

  1. per condire la pasta, sia corta che lunga. Basterà scaldarla un pochino su fuoco e utilizzarla come sugo.
  2. da spalmare su crostini dorati, toast, crostoni, bruschette.

Abbinamenti

Dopo aver imparato a preparare la salsa di peperoni rossi, arriviamo ora a una domanda cruciale: come gustarla al meglio? Perfetto è l’abbinamento tra salsa ai peperoni e carne rossa: che sia essa bollita, arrostita o grigliata, l’agrodolce donerà certamente quel tocco in più alla carne, purché questa non presenti altri condimenti, se non al massimo un pizzico di sale.

Potete abbinare questa gustosa crema ai peperoni a dei crostini di pane che potete condire con fettine di pomodori freschi. Se la crema di peperoni dovesse risultare grumosa, potreste passarla con un colino per eliminare i grumi. Anche cuocere i peperoni al forno per eliminare la pelle può essere utile per farla rimanere più morbida e digeribile. Vi consigliamo, inoltre, di utilizzare un frullatore a immersione per evitare la formazione di grumi.

Pasta con Crema di Peperoni

Oggi li utilizzeremo per preparare un appetitoso primo piatto: la pasta con crema di peperoni. La ricetta è facile, veloce e adatta a tutti, non dovrete far altro che tuffare i peperoni in padella e frullarli per ottenere una deliziosa crema ai peperoni, arricchita in colore e sapore dai pomodori ramati, con cui condire le pennette. Abbiamo realizzato un piatto che rendesse protagonista esclusivo il peperone, con aggiunta solo di qualche fogliolina fresca di basilico ma se preferite potete donare una nota croccante con della mollica di pane dorata in padella o delle mandorle...

Per preparare la pasta con crema di peperoni, mettete a bollire l'acqua della pasta e salatela. Tagliate grossolanamente il pomodoro ramato. Versate un filo d’olio in una casseruola e fate soffriggere gli spicchi di aglio. Unite anche il pomodoro , salate e poi aromatizzate con il pepe e le foglie di basilico. Quando i peperoni saranno cotti, versate la pasta nell'acqua che intanto sarà arrivata a bollore e cuocetela al dente. Mantecate il tempo di amalgamare bene la pasta , poi trasferite nei piatti da portata e aromatizzate con ancora qualche fogliolina di basilico fresca . Si consiglia di consumare la pasta con crema di peperoni appena pronta.

La Crema di peperoni è un condimento delizioso! Una salsa light realizzata con peperoni arrostiti frullati, prezzemolo fresco, sale e olio! Un sugo di peperoni ricco di sapore, dalla consistenza cremosa e vellutata pure essendo senza panna! Perfetta per condire la pasta, dando vita ad una Pasta con crema di peperoni buonissima! La Ricetta è semplicissima, adatta da preparare tutto il mese di settembre fino all’inizio di ottobre quando i peperoni freschi sono di stagione! Dopo aver arrostito i peperoni e privati della loro buccia, basta mettere tutti gli ingredienti nel minipimer e il gioco è fatto!

Altre Idee

  • Potete usarla anche per realizzare degli sfiziosi antipasti o stuzzichini, come le bruschette con crema di peperoni, magari abbinandola a del formaggio spalmabile, o per condire le uova sode.

tags: #salsa #ai #peperoni #rossi #ricetta