Vittorio Gucci, un nome che evoca passione per il cibo, musica e televisione, è molto più di un semplice chef. Si definisce un "paninaro per scelta", un musicista con un'ossessione per il buon cibo che ha trasformato il panino da snack veloce a esperienza gastronomica. Scopriamo insieme la sua storia e il suo percorso nel mondo del panino gourmet.
Dalla Musica alla Cucina: Il Percorso di Vittorio Gucci
Nato a Piana Degli Albanesi, in Sicilia, Vittorio Gucci ha iniziato la sua carriera come musicista, frequentando il Conservatorio e formando una band con cui si esibiva in locali e piazze italiane. Il suo debutto televisivo è avvenuto a Domenica In, ma il successo è arrivato con il brano Chica, scelto come sigla del programma Lucignolo.
Nonostante il successo musicale, la passione per il cibo è sempre stata presente nella sua vita. Vittorio si definisce un "ignorante gourmet", un mix di anima rustica e perfezionismo dal gusto raffinato. Questo amore per il cibo lo ha portato a creare il format "Panino Ignorante Gourmet" (PIG).
Daxì Sliding Desk by Futility Inaugurazione Panino Ignorante Gourmet di Vittorio Gucci
Il Panino Ignorante Gourmet: Un'Esperienza Culinaria Tra Due Fette di Pane
Nel luglio 2019, in via Vigevano a Milano, nasce il primo "Panino Ignorante Gourmet" (PIG). Questo brand rivoluzionario si pone l'obiettivo di trasformare ricette gourmet in esperienze culinarie racchiuse tra due fette di pane. La politica del Panino Ignorante Gourmet è quella di puntare sulla qualità delle materie prime, offrendo ai clienti una vera e propria esperienza "Gourmet" in un panino.
L’acronimo PIG (Panino Ignorante Gourmet) evoca simpaticamente l'immagine di un maiale, e nel menù troviamo un panino con la pancia di maiale cotta per cinque ore con birra rossa e miele, una vera delizia gourmet tra due fette di pane.
Le Sfide della Pandemia e la Rinascita
Alla fine di marzo del 2020, a causa della pandemia, il locale fu costretto a chiudere. "Sono stati momenti molto difficili, abbiamo dovuto lasciare una location appena costruita per motivi di spazi esterni inesistenti," dichiara Vittorio Gucci. La difficoltà di operare solo con l'asporto in via Vigevano ha portato alla decisione di fermarsi.
Nonostante le difficoltà, Vittorio Gucci ha trovato una nuova location con déhors in via Lodovico il Moro 1, mantenendo i clienti esistenti e attirandone di nuovi. Lo Chef, come molti ristoratori, ha dovuto lottare per superare le spese, i pagamenti ai fornitori e la burocrazia. Sono arrivati i decreti ingiuntivi, le istanze di fallimento, ma Vittorio non si è mai perso d’animo, si è rimboccato le maniche, a rateizzato le spese ed è riuscito a uscirne ancora più forte di prima, ed oggi si prepara a lanciare il secondo punto vendita e a sviluppare una rete in franchising che andrà a coprire capillarmente tutto il territorio italiano e non solo, perché ci sono già richieste di imprenditori che vogliono aprire il format all’estero.
L'Espansione e il Futuro del Panino Ignorante Gourmet
La politica del Panino Ignorante Gourmet è quella di cercare posizioni non necessariamente centralissime, per riuscire a gestire i costi di affitto oggi molto alti, e di prediligere zone residenziali e in fase di sviluppo, con la convinzione che se un brand riesce a funzionare dove ci sono mille persone, allora sarà poi molto più facile con un brand consolidato farlo funzionare in una zona da diecimila.
Dopo poco meno di un anno, Vittorio Gucci è pronto per la seconda apertura milanese in via Pavia n 3. Vittorio è riuscito nonostante le difficoltà a mettere insieme un team di collaboratori preziosi grazie ai quali è riuscito a rendere possibile quello che per lui è sempre stato un sogno, e un ringraziamento particolare va a Nando Barone che un anno fa è salito a bordo con lui e insieme ora corrono verso nuovi e ambiziosi obiettivi.
"Il Panino Perfetto": Un Viaggio alla Scoperta dei Sapori Italiani
La passione di Vittorio Gucci per il panino lo ha portato anche in televisione con il programma "Il Panino Perfetto" su Food Network. In questo travel show, Vittorio, accompagnato spesso dalla figlia Sofia Plescia, esplora le filiere agroalimentari italiane, alla ricerca di ingredienti di eccellenza e storie di produttori locali.
Ogni puntata è un viaggio alla scoperta di una nuova località, dei suoi prodotti tipici e delle sue tradizioni culinarie. Vittorio incontra esperti ciceroni che lo guidano alla scoperta degli ingredienti di eccellenza, delle caratteristiche del territorio, tra prodotti di primissima scelta, raccontandone la storia e gli aneddoti più ricercati.
In ogni puntata, una località diversa: da Sestri Levante a Cattolica, per poi passare a Numana e Porto Recanati, continuando per Termoli, Brindisi e, infine, Portici. Affiancato da due leggende locali Vittorio preparerà due panini, sempre a base di prodotti ittici firmati Rio Mare, che saranno valutati da una giuria popolare: a trionfare sarà il panino che meglio interpreta le tradizioni del luogo grazie all’utilizzo di ingredienti tipici o caratteristici che esaltano il gusto eccezionale di tutte le materie prime.
Vittorio Gucci affronterà un viaggio attraverso l’Italia per raccontare le filiere agroalimentari meno conosciute, le eccellenze nascoste del territorio e la loro storia. Con lo slogan “Io mangio tutto tra due fette di pane”, Vittorio attraverserà le diverse regioni d’Italia accompagnato dalla figlia Sofia Plescia, che si occuperà della parte social.
La Selezione degli Ingredienti: Un Elemento Fondamentale
La selezione degli ingredienti è la cosa più importante di questo format perché andiamo a cercare e scoprire prodotti dimenticati, sconosciuti, filiere incredibili con tanta e dico tanta storia.
Il Panino: Un Simbolo della Cultura Gastronomica Italiana
Il panino sta diventando sempre di più il lato Rock della cucina. La pizza? Buonissima ma il panino è più internazionale e divertente. Il pane è tra i pasti più importanti della nostra esistenza.
Vittorio Gucci, con la sua passione e la sua creatività, ha saputo trasformare il panino in un'esperienza culinaria unica, valorizzando i prodotti del territorio e raccontando storie di persone e di sapori. Un vero e proprio ambasciatore del gusto italiano.