Le cicerchie, legumi forse meno conosciuti rispetto a ceci e lenticchie, offrono un'ampia gamma di possibilità in cucina. Originari del bacino del Mediterraneo, questi legumi sono ricchi di proprietà nutrizionali e si prestano a diverse preparazioni, dalla tradizionale zuppa all'insalata fresca.
Cicerchie: Proprietà e Benefici
Le cicerchie sono una fonte preziosa di fosforo e potassio. Sebbene contengano una neurotossina, l'ODAP, un amminoacido che, se ingerito in grandi quantità, può essere tossico per il nostro organismo, basta trattarle correttamente e consumarle senza eccessi per poterle apprezzare in sicurezza. L'ammollo prolungato è fondamentale per ridurre la concentrazione di ODAP.
Come Preparare le Cicerchie
Prima di essere cucinate, le cicerchie devono essere messe in ammollo per un tempo adeguato. Dopo aver concluso la fase di ammollo, le cicerchie sono pronte per essere cucinate. Le cicerchie possono essere cucinate o mediante una pentola normale o grazie ad una pentola a pressione.
- Pentola normale: Versare i legumi secchi all’interno di una pentola, e, una volta ricoperti di acqua, metterla a bollire, assieme a qualche foglia di salvia e di rosmarino. La pentola più indicata a questo scopo, se la possiedi, è quella di terracotta, perché questo materiale ha la capacità di preservare l’aroma ed il sapore delle cicerchie.
- Pentola a pressione: Inserisci le tue cicerchie all’interno della pentola e ricoprile con dell’acqua fredda. Per esaltarne ancora di più il sapore, ti consigliamo di aggiungere anche alcune delle erbe aromatiche che ti abbiamo suggerito più sopra, e qualche pezzettino di verdura tagliata a tocchetti, ad esempio patate, sedano e pomodori.
Ricette con Cicerchie
Le cicerchie sono un legume molto gustoso e particolarmente versatile in cucina: in particolare, nel corso del tempo sono state sfruttate soprattutto nella cucina povera e popolare per realizzare molti piatti, che variano da regione a regione.
ZUPPA DI CICERCHIA Ricetta facile e buonissima- RICETTE DI GABRI
Zuppa di Cicerchie
Uno dei piatti più conosciuti a base di cicerchie è la zuppa, un vero e proprio "caldo abbraccio" gastronomico. Esistono numerose versioni di questa zuppa, con ingredienti variabili come patate e lardo. Per accorciare i tempi, in linea generale è possibile ricorrere per la preparazione di tale zuppa, anziché alle cicerchie secche, alle cicerchie decorticate.
Fracchiata Abruzzese
Se ben conoscete l’Abruzzo e i suoi piatti tipici, forse già avete sentito parlare di una delle pietanze originarie proprio di questa regione, bensì della fracchiata abruzzese. Nella lista degli ingredienti che servono per prepararla, è possibile trovare la farina di cicerchie.
Insalata di Cicerchie e Pomodori
Per un contorno fresco e leggero, l'insalata di cicerchie è un'ottima scelta. Ecco una ricetta semplice e gustosa:
Ingredienti per 4 persone:
- 4 pomodori maturi
- 40 g di cicerchie
- 2 foglie di salvia
- Un rametto di prezzemolo
- Un rametto di finocchietto selvatico
- 3 fili di erba cipollina
- 2 fili di erba aglina
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Tabasco (a piacere)
Preparazione:
- La sera prima mettete a bagno le cicerchie in abbondante acqua, la mattina seguente scolatele e mettetele in un tegame con acqua pulita, portate a bollore e fate cuocere per circa 2 ore, salate a fine cottura.
- Scolate le cicerchie e fatele raffreddare.
- Tagliate la calotta ai pomodori, con l’aiuto di un cucchiaino eliminate l’interno e versatelo in una ciotola, scolate l’acqua e tagliate a cubettini la polpa.
- Aggiungete le cicerchie ai pomodori.
- Tritate finemente le erbe aromatiche e versatele nella ciotola, aggiungete anche tabasco a piacere, regolate di sale e mescolate bene.
- Riempite i pomodori con le cicerchie, fate riposare in frigo per un’ora e servite su un letto d’insalata.
| Fase | Tempo |
|---|---|
| Ammollo | Notte (almeno 12 ore) |
| Cottura | 2 ore |
| Preparazione | 10 minuti |
| Riposo in frigo | 1 ora |
Altre Idee per Utilizzare le Cicerchie
- Sagne con le cicerchie: Piatto tipico del Molise, con pasta condita con crema di cicerchie, peperoncino e lardo.
- Minestra di cicerchie (Puglia): Cicerchie secche cucinate con cipolla fresca, prezzemolo, pomodoro e aglio.
- Condimento per la pasta: Le cicerchie si abbinano bene a tonno e funghi, in particolare il cardoncello.
- Cicerchie in umido: Ottime sia calde che tiepide, accompagnate da pane tostato.
In conclusione, le cicerchie sono un ingrediente versatile e gustoso, perfetto per arricchire la tua dieta con un tocco di tradizione e sapore.