Gli spaghetti di zucchine sono un'alternativa sana e leggera alla pasta tradizionale, perfetti per chi segue una dieta vegetariana, vegana o senza glutine. Questo piatto è veloce da preparare e si presta a diverse varianti di condimento. Scopriamo insieme come realizzarlo al meglio!
Ingredienti e Preparazione
Per preparare gli spaghetti di zucchine, avrai bisogno di zucchine fresche e sode. Se non hai uno spiralizzatore, non preoccuparti: puoi utilizzare un pelapatate o un coltello affilato per ottenere delle striscioline sottili.
Come Trasformare le Zucchine in Spaghetti
Ci sono diversi modi per trasformare le zucchine in spaghetti:
- Spiralizzatore: Se lo avete a casa utilizzate uno spiralizzatore per ortaggi e si utilizza come se si temperasse una matita.
- Pelapatate: Oppure potete utilizzare un pelapatate per preparare gli spaghetti.
- Coltello o Mandolina: Procuratevi zucchine grandi e ben sode. Lavate e spuntate le zucchine. Ora affettatele per il lungo ottenendo una serie di fette spesse circa 4 mm e lunghe tutta la zucchina. Noi le abbiamo affettate con un coltello affilato ma potete utilizzare una mandolina che affetti con questo spessore (minimo 3mm). Ora semplicemente tagliate a striscioline le fette, ottenendo dei bastoncini ben sodi.
Se volete il pomodoro più liquido aggiungeteci dell’acqua.
Cottura degli Spaghetti di Zucchine
Cuocere gli spaghetti di zucchina è semplice e veloce, ma necessita di alcune accortezze: procuratevi una padella o una casseruola molto ampia e antiaderente. Scaldate la padella finchè molto calda. Condite con olio e sale in una ciotola i vostri spaghetti e poi rovesciateli nella padella ben calda, cercando di occupare tutta la superficie e di non ammassarli troppo. Fateli saltare per 8-10 minuti a fuoco molto vivace, cercando di saltarli scuotendo il manico della padella invece di mescolarli con la spatola (in questo modo rimarranno più integri). Non sovracuocete ma appena cotti e ancora sodi, spegnete il fuoco. Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete, se serve, un cucchiaio di olio a crudo.
Condimenti e Varianti
Per il condimento potete sbizzarrirvi, io in questo caso ho preferito utilizzare un classico sugo di salsa di pomodoro con del basilico dentro. Qualsiasi sugo è ottimo, anche quello semplice di pomodoro.
Gli spaghetti di zucchine si prestano a una varietà di condimenti. Ecco alcune idee:
- Sugo di pomodoro: Un classico intramontabile, arricchito con basilico fresco. Intanto soffriggete 30 grammi di cipolla con un po’ di olio di oliva e poi aggiungeteci la passata di pomodoro. Lasciatela cuocere per 5 minuti e poi aggiungeteci gli spaghetti di zucchine. Cuocete gli spaghetti di zucchine per un paio di minuti rigirandoli piano nel sugo in modo che non si rompano. Io in questo caso ho lasciato il sughetto di pomodoro più liquido e ho creato degli spaghetti in guazzetto.
- Pesto: Massaggiate delicatamente gli spaghetti di zucchine con 1 tazza (230 g) di pesto, aggiungendone gradualmente altro a vostro gusto. Man mano che vengono massaggiati gli ortaggi rilasceranno la loro acqua, rendendo il pesto più morbido da lavorare. Distribuite porzioni uguali su quattro piatti e spolverizzate con i semi di canapa. Appena uscito dal frullatore il pesto potrebbe sembrare un po’ forte e salato, ma una volta mescolato con gli spaghetti di zucchine diventerà più delicato.
- Pomodorini, burrata, pane e basilico: Dividete i pomodorini a metà e conditeli in una ciotola con olio e sale. Scaldate una padella antiaderente, e quando rovente saltatevi i pomodorini per qualche minuto, finchè leggermente appassiti. Togliete. Tostate i quadrotti di pane e portate a temperatura ambiente la burrata. Con un forchettone disponeteli nei piatti insieme a qualche cucchiaio di burrata, i pomodorini scottati, il pane tostato e il basilico spezzettato.
- Gamberetti e limone: Si tratta degli spaghetti di zucchine con gamberetti e limone. Io preparo prima un condimento mettendo in un bicchiere olio extravergine di oliva, succo di mezzo limone, sale e pepe e un cucchiaio di salsa di soia. Aggiungo anche uno spicchio di aglio e del prezzemolo tritato al coltello. Lascio riposare e intanto cuocio i gamberetti dopo averli puliti. Li scotto in una padella solo con del succo di limone e condisco con sale e pepe. Poi taglio le zucchine a spaghetti e le scotto in acqua bollente per un paio di minuti. Le scolo per bene e poi le condisco con l'intingolo, privato dell'aglio, e con i gamberetti. Completo con del pepe nero, della scorza di limone grattugiata e ancora un giro di olio extravergine di oliva.
Se li gradite li potete preparare anche freddi ma secondo me il sapore delle zucchine cotte non ha paragone. Se volete il pomodoro più liquido aggiungeteci dell’acqua.
SPAGHETTI ZUCCHINATI di Marco Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta
Spaghetti di Zucchine e Altre Verdure
Oltre alle zucchine, si possono utilizzare anche altre verdure per creare spaghetti colorati e nutrienti. Le carote, ad esempio, sono un'ottima alternativa per un piatto ancora più croccante.
- Spaghetti di zucchine e carote: Come vi dicevo, si possono trasformare in spaghetti anche altre verdure, per esempio le carote, che sono ancora più consistenti. Io faccio spesso questo mix e lo preparo sia caldo che crudo. Aggiungere degli ortaggi così tagliati all'interno di una semplice insalata, o anche come decorazione di un piatto, regala a qualsiasi ricetta un aspetto più sofisticato.
Consigli Utili
- Se li volete croccanti lasciate la buccia altrimenti toglietela.
- La superficie deve essere più ampia possibile per evitare che gli spaghetti cuociano troppo ammucchiati.
- Non sovracuocete ma appena cotti e ancora sodi, spegnete il fuoco.
- Gli spaghetti di zucchina sono già pronti per essere scottati in padella ma potete lasciarli da parte mentre preparate il condimento o il sugo.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Valore Approssimativo |
---|---|
Calorie | Circa 150-250 kcal (a seconda del condimento) |
Carboidrati | 15-30 g |
Proteine | 5-10 g |
Grassi | 5-15 g |