Ricetta Gelato per Diabetici: Facile e Gustoso

Tutti amano il gelato, soprattutto d’estate, perché rinfresca e dona un po’ di piacere. Tuttavia, ci sono tanti motivi per cui uscire a comprare un gelato non è sempre possibile, oppure la propria gelateria preferita è troppo lontana da casa, o ancora non è possibile mangiare il gelato per i suoi eccessi di zucchero. In molti commenti viene chiesto come fare il gelato senza zucchero in casa, sia per esigenze di salute sia per ridurre le calorie del gelato.

La ricetta per preparare il gelato SENZA ZUCCHERO in casa, con o senza gelatiera, è davvero semplice e chiunque può riuscirci seguendo le tante ricette che si trovano su internet. Devi sapere che l’arte del gelato non è affatto casuale, ma basata su precisi equilibri tra gli ingredienti. Sbagliare di poco può compromettere il risultato finale.

Infatti, la cosa più complicata della preparazione del gelato in casa, con o senza gelatiera, è sicuramente la ricetta, ovvero il mix di ingredienti. Dosaggi corretti, abbinamenti, equilibri tra i macro, sono fondamentali per ottenere un risultato gustoso e cremoso, soprattutto se eliminiamo uno degli ingredienti più presenti in qualunque gelato, ovvero lo ZUCCHERO.

Il primo punto da sottolineare è che il gelato non sarà “senza zucchero” ma “senza zuccheri aggiunti”. Il latte, la panna, la frutta e quasi tutti gli ingredienti che possiamo usare nel gelato, infatti, contengono naturalmente zuccheri. Detto questo, è sicuramente possibile rimuovere lo zucchero aggiunto in quasi tutte le ricette, e in questo articolo trovate una tecnica semplice e che funziona per tutte le ricette.

Partiamo da cosa non si può usare: la stevia pura (si trova in compresse o in polvere sottilissima), e tutti i dolcificanti intensivi (aspartame, sucralosio etc..) non sono mai un sostituto dello zucchero nel gelato. Se avete letto gli articoli sugli zuccheri, saprete che essi nel gelato non servono solo a dare dolcezza, ma anche e soprattutto a dare la cremosità e la struttura. I dolcificanti intensivi non possono svolgere questo compito, possono solo dare dolcezza, quindi ha poco senso usarli nel gelato perché in ogni caso ci serve qualcosa per la cremosità.

Gelato senza zucchero e latte condensato con solo due ingredienti - Sfizi & Delizie

Alternative allo Zucchero nel Gelato

In tutte le ricette potete sostituire lo zucchero in pari peso con maltitolo (che trovate facilmente online). Se volete diminuire drasticamente le calorie potete invece usare l’eritritolo (anche questo facilmente acquistabile online). In questo caso però non potete sostituire lo zucchero in pari peso con eritritolo, ma dovrete usarne circa il 70%, ossia la quantità di eritritolo nella ricetta sarà uguale alla quantità di zucchero moltiplicata per 0.7. A questo punto però dovrete probabilmente aggiungere un dolcificante e per migliorare la struttura del gelato potete aggiungere 20 g di inulina (anche questa si trova online) che è una fibra vegetale prebiotica e con molti effetti benefici.

Come detto all’inizio, la stevia da sola non è indicata per l’uso nel gelato. Ricordate però che la stevia ormai non è quasi mai venduta da sola ma per renderla più facilmente dosabile la trovate quasi sempre mescolata all’eritritolo, come ad esempio questo prodotto che si trova online e in molti supermercati. In generale i prodotti contenenti stevia sono molto costosi, quindi vi consiglio per fare il gelato senza zucchero in casa di comprare maltitolo e/o eritritolo ed usare un dolcificante come la stevia solo se ne avete veramente bisogno.

Un tempo usavo il fruttosio ma per i diabetici non va molto bene perché è pur sempre uno zucchero. La stevia e il dolcificante in gocce o in pastiglie non mi soddisfano nemmeno, così come l’eritritolo classico che si compra su Amazon. Qualche anno ho dovuto prenderlo per un lavoro e aveva un sapore balsamico davvero orrendo. Da circa un anno mi trovo benissimo con l’eritritolo a velo, non ha retrogusti strani ed è dolce.

Ricetta Base per Gelato Senza Zucchero

I Barattoli con il Preparato Bio per Gelato SENZA ZUCCHERO sono composti da ingredienti biologici di altissima qualità, dolcificati esclusivamente con eritritolo bio, un dolcificante a zero calorie e zero indice glicemico. I Preparati Bio per Gelato SENZA ZUCCHERO ti semplificano la vita e risolvono il problema di avere tutti gli ingredienti giusti in casa. Tutto quello che ti serve è dentro il barattolo!

Ma non solo! I Preparati Bio per Gelato SENZA ZUCCHERO non contengono latte né derivati o addittivi. Versare la miscela in un contenitore adatto a temperature da congelatore e riporlo nel freezer protetto da un coperchio per circa 4 ore, in modo che il composto si congeli. Affinché questo passaggio sia veloce ed efficace, preferite contenitori di plastica bassi e larghi oppure di vetro.

Ecco, come hai potuto vedere, con i Preparati Bio SENZA ZUCCHERO per Gelato la ricetta per preparare il gelato in casa è davvero semplice e veloce. A tal proposito, devi far attenzione anche all’uso degli sciroppi (preferendo le versioni senza zucchero) e, se desideri aggiungere delle scaglie o gocce di cioccolato al tuo gelato, ti consigliamo di valutare la versione fondente al 75%. Infine, puoi aggiungere al composto anche una tazzina di caffè, sia classico che decaffeinato.

Due Ricette di Gelato Senza Zucchero Fatto in Casa

In questo articolo proponiamo due versioni di gelato fatto in casa:

  • Il classico gelato con yogurt ma senza zucchero
  • Il gelato alle fragole senza zucchero

Ricetta Gelato Senza Zucchero Fatto in Casa con Yogurt

Ingredienti:

  • Yogurt senza zucchero: 500 grammi
  • Albume: 1
  • Dolcificante liquido: 10 gocce
  • Frutta poco zuccherina o yogurt alla frutta senza zucchero (per le varianti): 500 grammi

Persone: 2

Difficoltà: Facile

Tempo di preparazione: 15 minuti (a cui si aggiungono almeno 6 ore di riposo)

Preparazione Gelato Senza Zucchero Fatto in Casa Senza Gelatiera

  1. Prendi una ciotola (meglio se in acciaio) e metti al suo interno l’albume, a temperatura ambiente.
  2. Utilizza un frullatore a immersione o una frusta elettrica per montare l’albume.
  3. Aggiungi poco alla volta lo yogurt, continuando a lavorare il composto fino a quando non sarà completamente liscio e omogeneo. In caso di intolleranze al lattosio, puoi preferire uno yogurt di soia (fai attenzione e leggi per bene le etichette!).
  4. Aggiungi 10 gocce di dolcificante.
  5. Se hai deciso di modificare la ricetta con della frutta fresca, è in questa fase che devi aggiungerla (meglio se frullata) al tuo composto.
  6. Metti in freezer la ciotola di acciaio, coprendola con la pellicola, e lasciala per 30 minuti.
  7. Riprendi la ciotola per mescolare ancora una volta il composto.
  8. Ora rimetti la ciotola in freezer e lasciala per almeno 5 ore.
  9. Una volta pronto, servi il tuo gelato nelle coppette. Un trucco per assaporarlo al meglio: lascia scongelare il gelato in frigorifero e non a temperatura ambiente.

Preparazione Con la Gelatiera

  1. Ripeti il procedimento della ricetta precedente fino al punto 5 compreso.
  2. Metti il composto nella gelatiera e segui il programma rispettando i tempi indicati.
  3. Una volta pronto, servi il tuo gelato. Assaggialo nella versione light tradizionale oppure aggiungi gusto alla tua ricetta abbinando un po’ di frutta secca tritata o frutti di bosco.

Conservazione Gelato Senza Zucchero Fatto in Casa

Quando si realizza un gelato senza zucchero fatto in casa l’ideale è conservarlo in freezer il meno possibile. Se ben conservato, può durare qualche giorno, ma non di più. Per questo è consigliabile prepararlo nelle giuste quantità e rifarlo quando lo si desidera.

Ricetta Gelato Senza Zucchero alle Fragole Fatto in Casa

Ingredienti:

  • Latte: 400 ml
  • Panna: 200 ml
  • Dolcificante liquido: 10 gocce
  • Fragole: 500 grammi

Persone: 2

Difficoltà: Facile

Tempo di preparazione: 40 minuti (a cui si aggiungono almeno 7 ore di riposo in freezer)

Preparazione Gelato Senza Zucchero alle Fragole

  1. Metti il latte in un pentolino, aggiungi la panna e mescola con una frusta, a fuoco lento fino a raggiungere gli 80°C.
  2. Frulla le fragole, aggiungile al composto insieme alle 10 gocce di dolcificante e mescola fino a quando non sarà omogeneo.
  3. Versa il composto in una ciotola di alluminio e fai raffreddare a temperatura ambiente.
  4. Quando il composto è freddo mettilo nel congelatore per almeno 5 ore, mescolando ogni 30 minuti per evitare la formazione di grumi.
  5. Una volta pronto, prendi il gelato e disponilo nelle coppette, aggiungendo una manciata di fragole fresche come decorazione.

Preparazione Con la Gelatiera

  1. Ripeti il procedimento della ricetta precedente fino al punto 3 compreso.
  2. Metti il composto nella gelatiera e segui il programma indicato.
  3. Una volta pronto, servi il tuo gelato in una coppetta, decorandolo con fragole fresche o una purea frullata di frutti di bosco.

Conservazione Gelato Senza Zucchero alle Fragole

Il gelato fatto in casa è buono appena fatto e consumato velocemente. Ti consigliamo di realizzare la ricetta al momento e gustarlo in tempi brevi. Se avanza un po’ di gelato, è bene conservarlo in freezer ma solo per pochi giorni.

Gelato alle Fragole Senza Zuccheri, Senza Gelatiera: Ricetta Veloce

Un gelato furbo fatto con frutta fresca congelata, yogurt greco e poco altro. Perfetto per consumare la frutta matura e si prepara con il frullatore. Insomma un gelato alla frutta senza zuccheri davvero goloso, tanto che nessuno si accorgerà della differenza. Ottimo a merenda o da servire a fine pasto per stupire gli amici. Sapete che seguo una dieta a basso indice glicemico e molto spesso pubblico ricette a basso indice glicemico. Dunque questo gelato alla frutta per diabetici è perfetto. Perché sapere che nel periodo estivo potrò gustare un gelato senza sensi di colpa mi regala tante soddisfazioni.

Lista della spesa:

  • 350 g Fragole (mature)
  • 250 g Yogurt greco
  • 1/4 Baccello di vaniglia
  • 4 gocce Dolcificante (liquido)
  • 1 cucchiaino Stevia (raso)

Preparazione della frutta per il gelato

  1. Passate velocemente sotto l’acqua corrente le fragole e scolatele bene.
  2. Privatele del picciuolo e mettetele in una vaschetta, fatele congelare, meglio se per una notte.

Procedimento per il gelato alla frutta senza zucchero

  1. Versate le fragole congelate nel frullatore e accendete a intermittenza, fino a frantumare le fragole.
  2. Aggiungete la stevia e frullate ancora.
  3. Unite infine i semini del baccello di vaniglia, le gocce di dolcificante e lo yogurt greco.
  4. Frullate e aiutandovi con una spatola, raccogliete sul fondo il gelato.
  5. Una volta che il gelato sarà amalgamato e cremoso, trasferitelo in una vaschetta e ponetelo in freezer o, a piacere, gustatelo subito.

Consigli: A piacere potete sostituire le fragole con altra frutta fresca congelata, ad esempio: frutti di bosco o pesche o albicocche. Al posto della stevia e del dolcificante, potete usare del eritritolo passato precedentemente nel mixer per renderlo più fine.

Gelato Artigianale per Intolleranti e Diabetici

Negli ultimi anni sono quintuplicate le richieste di gelati per chi soffre di allergie o di intolleranze: al lattosio, al glutine, allo zucchero. Una percentuale sempre più importante di persone pone grande interesse al miglioramento dell’alimentazione e a evitare le spiacevoli conseguenze di un peccato di gola. Il compito di ogni gelatiere professionista è quello di coccolare i propri clienti, cercando di soddisfare al meglio le diverse esigenze alimentari. Questa attenzione potrebbe anche essere un modo per fare la differenza e distinguersi dai competitor, grazie a una nuova selezione di gusti di gelato per intolleranti al lattosio, diabetici o celiaci.

Come Accademici Italiani Gelatieri Artigiani riteniamo che sia importante creare una migliore cultura nei confronti del consumatore. L’intolleranza al lattosio e ai latticini è forse quella più facile da soddisfare. Basta fare gusti con latte di provenienza diversa da quello vaccino o creare un gelato senza latte, usando esclusivamente acqua. Anche il latte delattosato e le proteine del latte, anche se delattosate, vanno evitati nella preparazione del gelato per intolleranti al lattosio perché è possibile incontrare persone intolleranti alle proteine del latte.

Anche in fase di presentazione dei prodotti e di vendita è importante riservare una attenzione maggiore per gli intolleranti ai latticini. Le gelaterie completamente Gluten Free, che offrono la totale sicurezza per i celiaci, sono ancora poche nel mercato, complici i costi esosi di alcune materie prime necessarie per produrre determinati gusti di gelato per celiaci.

Gli zuccheri sono un ingrediente fondamentale per il gelato e ne determinano la consistenza. Sciolti nell’acqua, consentono due reazioni fondamentali: il punto di congelamento e la cremosità (viscosità). Il gelato per diabetici senza zucchero non esiste. Per realizzare un prodotto adatto ai diabetici, come Accademici Italiani Gelatieri Artigiani, consigliamo di usare zuccheri a basso indice glicemico, naturali e soprattutto monosaccaridi.

Fondamentale è l’impiego di fibre e proteine vegetali per dare spessore alla ricetta. Inoltre è bene tenere sempre presente che il grasso del frutto secco ha la proprietà di ritardare l’assimilazione degli zuccheri da parte dell’organismo. Recentemente si sente nominare spesso il gelato con Stevia, come dolcificante alternativo. Per certi versi è un’attrazione per la clientela ma può creare confusione.

La quantità massima di Stevia che è consigliabile usare nella ricetta del gelato, considerando il prezzo, il suo retrogusto e il potere ultra dolcificante, è appena l’1%. Bisognerebbe essere chiari soprattutto con i clienti e spiegare di cosa è composto il restante 30% di solidi che costituiscono il gelato. Se fosse solo acqua avremmo un ghiacciolo. Basti pensare che la granita ha l’85% di acqua e il 15% di zuccheri.

Non fate l’errore di prendere un gelato alla frutta, se non trovate il gelato per diabetici a basso indice glicemico.

Come preparare un gelato a basso indice glicemico? Il destrosio, o d-glucosio, può essere utilizzato in gelateria ed è molto apprezzato, grazie alla sua capacità di rendere il gelato morbido. In sostanza, per ottenere lo stesso grado di dolcezza basterà aggiungere una percentuale di fruttosio minore nella preparazione del gelato, ottenendo un prodotto con meno calorie, con un indice glicemico più basso, ma decisamente gustoso.

Inoltre, la stevia da sola presenta un retrogusto di liquirizia abbastanza marcato e non facile da mascherare. Se preparato nel modo giusto, e consumato con moderazione, un buon gelato può essere una merenda nutriente e tonificante.

Gelato Senza Zucchero allo Yogurt

Un gelato senza zucchero non è gelato. E non solo per il gusto, ma anche perché gli zuccheri hanno potere anticongelante e contribuiscono alla sua struttura. Ma questa versione si avvicina abbastanza all’originale e non ha nessun tipo di zucchero, quindi risposta insulinica zero. Attenzione: senza zucchero non vuol dire dietetico, perché c’è la panna e lo yogurt intero.

Questo gusto è dedicato a chi per qualsiasi motivo non può assumere zuccheri, ma si vuole togliere uno sfizio una volta ogni tanto.

Ingredienti:

  • 192 g Latte
  • 102 g Panna
  • 192 g Yogurt
  • 72 g Eritritolo polverizzato nel mixer
  • 20 gocce Stevia
  • 60 g Latte magro in polvere
  • 2 g Farina di semi di carrube

Preparazione

  1. Polverizzare l'eritritolo nel mixer
  2. Mettere tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore a immersione e frullare.
  3. Mantecare secondo le istruzioni della propria gelatiera.

Note: Se si possiede una gelatiera col cestello da mettere in freezer la miscela quando pronta va messa in frigo finché non è molto fredda.

Preparati per Gelato per Intolleranti

Anche i diabetici possono gustare del buon gelato artigianale, ci si può concedere del sano gelato così come tante altre cose buone. Aromitalia ha pensato di creare dei preparati per gelato sia per persone con malattie e intolleranze, che per chi ama stare in linea. Il preparato per gelato allo yogurt o alla vaniglia con 0% di grassi è privo di zuccheri come saccarosio destrosio .

E' consigliabile preparare i gelati in gelatiera professionale, per avere una migliore resa.

In sé il gelato artigianale normalmente non contiene glutine, se non nei gusti che includono biscotti, granelle, pan di Spagna. La contaminazione, però, può venire in altri modi, ad esempio dai coni. Avendo una frequenza di vendite elevata, è possibile che sulla superficie del gelato possano essere cadute delle briciole dalle cialde, non solo per il gelato sul banco a vista ma anche sui banchi a pozzetto. Un altro errore che fanno molti è di estrarre la carapina dal frigo, appoggiarla su una superficie contaminata per prendere il gelato dal contenitore sottostante.

Ecco alcuni preparati per gelato disponibili:

Prodotto Prezzo Disponibilità Descrizione
Preparato per gelato Yogurt 0% di Grassi 21,64 € Disponibile Adatto a chi non vuole rinunciare al gelato.
Preparato per gelato Fragola a basso indice glicemico 16,88 € Non disponibile Prepara un buonissimo gelato alla fragola come al bar.
Base per gelato Vegana 27,95 € Disponibile Base tutta vegetale senza derivati del latte adatta alla produzione di gelati per persone intolleranti ai derivati del latte e vegani.

tags: #ricetta #gelato #per #diabetici #facile