Il grano saraceno ha origini molto antiche ed è l’ingrediente principale di numerose ricette tradizionali. Grazie alla naturale assenza di glutine e alla ricchezza di proteine, questo grano può essere utilizzato anche nell’alimentazione di tutti i giorni per preparare ricette sfiziose e nutrienti.
Il grano saraceno proviene dall’Asia Centrale. Coltivato in Cina e in altri Paesi dell’Oriente dal X al XIII secolo, fu poi portato dall’Asia in Europa dai crociati e quindi negli Stati Uniti dagli olandesi nel XVII secolo. Polacchi e russi usano da molti secoli il grano saraceno come ingrediente importante dei loro piatti tradizionali.
Il grano saraceno, nonostante il nome, non è un vero cereale, ma un tipo di pianta appartenente alla famiglia del rabarbaro. Il grano saraceno è un seme povero di calorie ma ricco di fibre e sali minerali, in particolare calcio, ferro, potassio, magnesio e fosforo. Come dicevamo, è naturalmente privo di glutine, è costituito soprattutto da carboidrati complessi e regala al nostro fisico un elevato apporto proteico, così come quello vitaminico: in particolare sono presenti la vitamina A e le vitamine del gruppo B.
Come Cucinare il Grano Saraceno: Consigli Utili
È un ingrediente molto facile da usare: prima di utilizzarlo in cucina, basterà lessarlo in acqua salata, nel doppio del suo volume, oppure cuocerlo - ancora meglio - per assorbimento.
Di seguito la ricetta che usiamo ogni giorno nel nostro ristorante e qualche consiglio su come usare al meglio il grano saraceno. Anzitutto, sciacquiamo i chicchi in una casseruola: per un tazza di grano avremo bisogno di 1,5 tazze d’acqua. Facciamo bollire l’acqua e abbassiamo la fiamma, poi copriamo il tutto con un coperchio e aspettiamo che l’acqua venga assorbita. Dopo circa 10-15 minuti non sentiremo più il “sibilo” emesso durante la cottura; a questo punto spegniamo il fornello e lasciamo il tutto a riposare per altri 10-15 minuti. Procediamo a sgranare i chicchi usando una forchetta e aggiungiamo un pizzico di sale.
E ricordiamo di tostare i chicchi di grano saraceno prima della cottura: migliorerà il sapore e si ridurranno i tempi di cottura.
A questo punto, possiamo condire i chicchi di grano saraceno con quello che preferiamo: pesto e ceci, verdure, legumi… mescoliamo il tutto e avremo una bowl adatta a pranzo come a cena!
Nell’acquistare il grano saraceno è importante controllare che non presenti tracce di umidità: se è venduto sfuso, verificate che i contenitori siano coperti e che il negozio abbia uno smercio elevato. Si conserva in un contenitore a chiusura ermetica, in luogo fresco e asciutto. Se il clima è caldo, si consiglia di tenere la farina in frigorifero, dove si conserva per diversi minuti.
Perché il Grano Saraceno fa Bene
Il grano saraceno è un falso cereale dal sapore delicato e molto nutriente, ideale per realizzare piatti senza glutine.
Vediamo tutti i modi in cui ci fa bene:
- È una fonte eccellente di proteine, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il magnesio e il manganese: di conseguenza, è ottimo per la salute cardiovascolare, contribuendo a regolare la pressione arteriosa e il livello di colesterolo nel sangue.
- La presenza di antiossidanti, come i flavonoidi, conferisce proprietà anti-infiammatorie e potenziali benefici per la salute delle cellule.
- Se parliamo di dieta e controllo del peso, grazie all’alto contenuto di fibre il grano saraceno favorisce la digestione e contribuisce al senso di sazietà.
- Uno dei grandi vantaggi del grano saraceno è che non contiene glutine, caratteristica che lo rende una scelta ideale per le persone con intolleranze.
Come cuocere correttamente il GRANO SARACENO IN CHICCHI per assorbimento (variante con verdure)
Ricette con il Grano Saraceno
Alla domanda cosa fare con la farina di grano saraceno non si può che rispondere moltissimi piatti, tutti gustosi.
Primi Piatti
Con il grano saraceno, infatti, si possono realizzare tanti tipi di primi piatti dal sapore rustico e invitante, come ad esempio i classici pizzoccheri alla valtellinese, preparati con la farina di grano saraceno, acqua calda e una piccola parte di farina 0.
Ecco alcune idee:
- Gnocchi di Grano Saraceno: Potete preparare dei gustosi gnocchi di grano saraceno in modo semplice. Ecco le dosi per 4 persone e gli ingredienti necessari: 200 g di farina di grano, 100 g di farina di grano saraceno, 250 g di patate, 1 uovo e un pizzico di sale. Cuocete le patate in al vapore per 45 minuti. Una volta raffreddate, schiacciate le patate e unitele alla farina di grano saraceno. Aggiungete l'uovo sbattuto, una presa di sale e impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Infarinate una spianatoia, formate un cilindro lungo con l'impasto degli gnocchi e tagliatelo con un coltello in pezzetti della lunghezza di circa 2 cm. Cuocete gli gnocchi di grano saraceno in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla scolateli e conditeli come preferite: con sughi di pomodoro, verdure o pesto. Provate un condimento semplice: scaldate in padella 100 g di burro, unite 4-5 foglie di salvia e fate insaporire.
- Pizzoccheri alla Valtellinese: Un tipo di pasta simile alle tagliatelle a base di farina di grano saraceno.
Altri Piatti
- Crêpes di Grano Saraceno: Deliziosa anche la ricetta delle crêpes di grano saraceno, da farcire con ingredienti dolci o salati, secondo i gusti dei commensali. Provate le crêpes grano saraceno ripiene di Gorgonzola D.O.P. Gim e pancetta.
- Sciatt della Valtellina: Un altro piatto della Valtellina sono gli sciatt, delle croccanti frittelle al formaggio. Si preparano con 200 g di farina di grano saraceno, 100 g di farina di grano, 100 g di crescenza, 150 g di valtellina casera, 2 cucchiai d'acqua e olio di semi. Miscelate le due farina con un po' d'acqua aiutandovi con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo. Unite un pizzico di sale, il formaggio tagliato a cubetti e la crescenza sminuzzata.
- Torte Salate Rustiche: Potete usare la farina di grano saraceno per realizzare la base per delle torte salate rustiche. Utilizzate 150 g di farina di frumento, 100 g di farina di grano saraceno, 80 g di burro, 1 uovo, un pizzico di sale. Mescolate le due farine e formate una fontana, disponete l'uovo al centro, unite il burro ammorbidito e impastate. Lavate, sbucciate e tagliate a pezzi 500 g di zucca, cuocete 10 minuti nel microonde a 600 watt. Unite 150 g di gorgonzola, 1 cucchiaino di sesamo e mescolate il composto.
- Polpette e Crocchette: Da provare la ricetta delle polpette, che potrete servire come antipasto o secondo, così come altre preparazioni sfiziose: dalle crocchette di grano saraceno e funghi.
- Grano Saraceno con i Broccoli: Il grano saraceno con i broccoli è un contorno sano e sostanzioso, ideale da accompagnare a secondi piatti di carne. A piacere potete arricchirlo anche con altre verdure di stagione, come carote, rape rosse e zucca. Un piatto dai colori autunnali semplice e salutare. Per preparare il grano saraceno con i broccoli, scaldate un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e tostatevi il grano. Lessate i broccoli dieci minuti in acqua salata a bollore, sgocciolateli al dente. Unite i broccoli al grano saraceno. Mescolate, cospargete di formaggio grattugiato (noi abbiamo utilizzato del pecorino) e servite.
Dolci con Farina di Grano Saraceno
- Torta di Grano Saraceno: Con la farina di grano saraceno si possono realizzare anche torte golose e nutrienti, come quella con la confettura di ribes, a cui il grano saraceno si abbina benissimo, o i biscotti aromatizzati al limone.
- Torta Soffice di Grano Saraceno: Infine, per chi vuole realizzare un dolce semplice con farina di grano saraceno c'è la ricetta della torta con grano saraceno ripiena di marmellata. La Torta Soffice di Grano Saraceno è una torta facile da realizzare e perfetta per la prima colazione. La versione più conosciuta è con le mandorle e farcita con marmellata di lamponi, arriverà anche quella, questa è una versione semplice semplice. Possiamo comunque personalizzare la Torta Soffice di Grano Saraceno farcendola con la nostra marmellata preferita (consiglio mirtilli o lamponi) oppure aggiungendo ingredienti all0’impasto come gocce di cioccolato o un goccio di liquore. La Torta Soffice al grano Saraceno si conserva facilmente in frigo anche per più giorni, soprattutto se avvolta dalla carta d’alluminio.
Ricetta Torta Soffice di Grano Saraceno
Ingredienti: 3 Uova, 150 g Zucchero, 200 g Farina di Grano Saraceno, 130 g Olio di semi (io di arachidi), Mezza Bustina di Lievito per Dolci, Una Bustina di Vanillina.
Preparazione:
- Iniziamo la preparazione preriscaldando il forno a 180°C e foderando con della carta forno una tortiera dal diametro minimo di 18 cm fino ad un massimo di 24 cm (oltre bisogna aumentare le dosi). Metterla da parte perché ci servirà più tardi.
- All’interno di una ciotola capiente Montare le Uova insieme allo Zucchero usando le fruste elettriche, montare per qualche minuto perché dovremmo ottenere un composto biancastro, alto e spumoso. Aggiungere l’Olio di Semi e continuare a mescolare a velocità media per qualche attimo.
Il pane fatto con la farina di grano saraceno non è soffice e ben lievitato come gli altri tipi di pane, perché ha una capacità limitata di trattenere i gas di fermentazione. Sciogliete il lievito in un po' d'acqua con un cucchiaino di miele. Impastate la farina con il lievito sciolto e l'acqua rimanente, potete usare un'impastatrice o le fruste elettriche, ma se l'impasto è morbido potete anche farlo a mano in una ciotola con un cucchiaio. Prendete uno stampo da plumcake (25×11 cm) e rivestitelo con carta da forno e versateci l'impasto, coprite e lasciate lievitare per circa due ore in un luogo riparato. Cuocete in forno statico caldo alla massima temperatura per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 30 minuti.
Pasta di Grano Saraceno
La pasta tradizionale è uno dei capisaldi della dieta mediterranea, ma non è per forza un piatto sano: la pasta di grano saraceno è una scelta nutriente e deliziosa per coloro che cercano un’alternativa. Ottenuta dalla macinazione dei semi di grano saraceno, questa pasta ha una consistenza leggermente più rustica rispetto alla pasta di grano comune.
Questo tipo di pasta può essere utilizzata in una varietà di piatti, dalle classiche ricette di pasta alle insalate, ai sughi di verdure e molto altro. Con il suo profilo nutrizionale unico e il suo sapore caratteristico, la pasta di grano saraceno aggiunge un tocco di varietà e salute alla tavola, rendendo i pasti ancora più gustosi e soddisfacenti. E grazie alla sua assenza di glutine, come abbiamo visto, è anche adatta per coloro che soffrono di intolleranza al glutine. Ricordiamo che le possibilità sono davvero innumerevoli! Ad esempio il grano saraceno viene usato nella colazione tipica di molti popoli dell’Est Europa, in una forma simile al porridge.
Piatto | Ingredienti Principali | Note |
---|---|---|
Gnocchi di Grano Saraceno | Farina di grano saraceno, patate, uovo | Condire con sughi di pomodoro, verdure o pesto |
Pizzoccheri alla Valtellinese | Farina di grano saraceno, verza, formaggio Casera | Piatto tradizionale della Valtellina |
Crêpes di Grano Saraceno | Farina di grano saraceno, uova, latte | Farcire con ingredienti dolci o salati |
Torta Soffice di Grano Saraceno | Farina di grano saraceno, uova, zucchero | Ideale per la colazione, farcita con marmellata |