Gli spaghetti con pomodorini sono un classico intramontabile della cucina italiana, un piatto semplice, veloce da preparare e amato da tutti. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La pasta con pomodorini freschi è un piatto che richiama la bandiera italiana; è un piatto che è amato in tutto il mondo e questo apprezzamento si deve a una combinazione di fattori che includono il sapore fresco e vibrante dei pomodorini, la semplicità della preparazione e la versatilità degli ingredienti.
Sarà un piatto semplice, magari banale, ma è il piatto che da sempre identifica la cucina italiana. La pasta col pomodoro è il mio piatto preferito, tante volte mi capita di andare al ristorante e sceglierla, mi riporta a casa e mi fa sentire a mio agio. Questo primo piatto, secondo me, è un esempio perfetto di come la semplicità possa creare una straordinaria esperienza culinaria. Con i suoi sapori freschi, la facilità di preparazione e la sua versatilità, è un piatto che incarna l'essenza della cucina italiana e mediterranea. Basteranno pochissimi ingredienti per realizzare questa pietanza gustosa che è la dimostrazione del fatto che pochi ingredienti semplici possono combinarsi per creare qualcosa di straordinario.
Volete sapere come fare la ricetta della pasta con i pomodorini? Ecco allora qui la lista degli ingredienti e il passo passo, verrà strabuono! Che ne dite di provarlo subito?
Ingredienti Chiave per un Piatto Perfetto
Per realizzare questo piatto, la scelta degli ingredienti è fondamentale. I pomodorini restano i protagonisti, ma qui troviamo anche aglio, olio d'oliva, e basilico - che poi sono i principi fondamentali nella cucina mediterranea e ciascuno brilla senza essere sopraffatto dagli altri. I pomodorini, specialmente quelli ciliegini o datterini, offrono un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità; per avere un sapore più pieno vi consiglio di fare questa ricetta in Estate, periodo giusto per i pomodori.
Per preparare la pasta con i pomodorini potete usare sia i Datterini che il Ciliegino la cosa importante è che siano Maturi e Dolci. Quando il pomodoro è maturo contiene più Zuccheri e quindi la pasta viene più Cremosa! Quanto al Soffritto io preferisco farlo con l’Aglio ma se volete potete usare la Cipolla. Per profumare, neanche a dirlo, tantissimo Basilico!
Pasta con pomodorini
Ecco gli ingredienti necessari:
- Pasta (circa 400 grammi)
- 40 ml di olio extravergine d’oliva (o di oliva)
- 1 spicchio di aglio
- 500 g di pomodorini (del grappolo o perini o ciliegino)
- Sale fino q.b.
- Basilico (3-4 foglie)
Preparazione Passo Passo
La pasta con il pomodoro fresco, proprio perchè è un piatto semplice, ha bisogno di piccoli accorgimenti per una sicura riuscita. La prima cosa: utilizzate una buona pasta (io vado di pasta di gragnagno ;) ) e degli ottimi pomodori. Il resto potete vederlo nella ricetta. :D Spero in questo modo di invogliare anche chi pensa di essere negato in cucina!
Ecco come preparare la pasta con pomodorini freschi:
- Mettete l’acqua in una pentola capiente e, quando raggiunge il bollore, far sciogliere il sale grosso e calare la pasta; quindi cuocerla per il tempo necessario, intanto…
- Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà.
- Iniziate a mettere su l’acqua per la pasta.
- Scaldate l’olio e fate rosolare l’aglio. Visto che l’olio non è abbondante, per evitare di bruciarlo, abbassate la fiamma e inclinate leggermente la padella come in foto. In questo modo l’aglio annegherà nell’olio e si rosolerà piu’ velocemente ed uniformemente.
- Una volta che l’aglio è ben rosolatelo, toglietelo.
- Aggiungete i pomodori. Attenzione a questo passaggio: se l’olio è molto caldo, potrebbe schizzare ovunque, quindi o spostate la padella dal fuoco e fate raffreddare leggermente prima di aggiungere i pomodori, oppure state pronti con il coperchio da mettere sopra! :)
- Fate rosolare un minuto i pomodori a fiamma viva per un minuto, sempre col coperchio per non ustionarvi e muovendo leggermente la padella per non farli attaccare. Questo dovrebbe dare alla vostra pasta al pomodoro fresco quel tocco in piu’ di sapore ed evitare l’effetto “bollito”.
- Aggiungete mezzo cucchiaino raso di sale.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
- Fate scaldare un giro di olio in padella, unite uno spicchio d’aglio tagliato a fettine ed un ciuffo di basilico, intanto mettete a lessare la pasta in acqua bollente salata. Quando l’olio risulterà ben caldo aggiungete in padella i pomodorini preparati quindi saltateli a fiamma alta per pochi minuti.
- In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva. Questa operazione è molto importante ed è fondamentale che ci siano gli schizzi, significa che la temperatura dell’olio è giusta.
- Un paio di minuti prima che sia cotta, trasferite la pasta nella padella. Se avete intenzione di scolarla, conservate un po’ dell’acqua di cottura (un paio di mestoli).
- Dopo 1 minuto e mezzo circa alzate il coperchio. I pomodorini risulteranno più morbidi e sul fondo della padella ci sarà un leggero sughetto. L’acqua serve a diluire il fondo di cottura quindi muovete l’acqua su tutto il fondo della padella.
- Aggiungete il basilico, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 1 minuto ancora.
- Quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura della pasta trasferitela nella padella (sempre a fiamma vivace) e mantecate.
- Amalgamate pasta e condimento a fuoco vivo. Se avete lasciato il pomodoro non troppo asciutto, la pasta assorbirà il sughetto finendo di cuocersi. Se non bastasse l’acqua dei pomodori, aggiungete l’acqua di cottura che avete conservato, un poco alla volta (davvero poca alla volta, giusto per non far finire di cuocere la pasta senza farla diventare molle).
- A questo punto dovrebbero bastare i due minuti di cottura, ma come sempre è meglio assaggiare un filo di pasta e vedere se è cotta. ;)
- A cottura ultimata, togliete dal fuoco e, a piacere, aggiungete qualche cucchiaio di formaggio grattugiato per rendere la vostra pasta ancora più cremosa.
- Servite la pasta al pomodoro fresco e basilico!
Varianti e Consigli
Gli spaghetti con pomodorini sono buonissimi e molto veloci, e li possiamo servire anche senza pangrattato, aggiungendo, se ci va, un po’ di formaggio grattugiato. Gli spaghetti con pomodorini sono ottimi appena fatti, caldi e con il pangrattato croccante. Come potete vedere dalla foto, io ho scelto gli Spaghetti ma questo condimento di sposa molto bene anche a formati di pasta Corti. Seguite la ricetta passo passo facendo attenzione ai piccoli Consigli che vi darò e diventerete dei Masterchef in men che non si dica!
Per una riuscita impeccabile, è fondamentale selezionare materie prime di grande qualità e usare dei pomodori pelati San Marzano o Piccadilly. Tuttavia, se il sugo dovesse risultare leggermente acidulo, puoi utilizzare un vecchio rimedio della nonna e aggiungere un pizzico di bicarbonato in polvere: in questo modo la salsa sarà dolce e saporita al tempo stesso. Se desideri, per rendere la pasta ancora più avvolgente, puoi unire in fase di mantecatura un po' di parmigiano o di pecorino grattugiato mentre, per una resa più digeribile, ti suggeriamo di privare l'aglio del germoglio interno.
Quali sono gli ingredienti chiave? La combinazione di ingredienti di alta qualità e la tecnica di cottura accurata rendono questo piatto non solo buono, ma anche profondamente soddisfacente e nutriente; oltre a ciò piace sempre a tutti! Grandi e bambini lo amano! Questo contrasto di sapori aggiunge una vivacità al piatto che stimola il palato e rende ogni boccone interessante. Un'altra cosa che mi piace parecchio di questa ricetta è la rapidità di esecuzione che in alcuni giorni è fondamentale!
Altre idee per condire la pasta al pomodoro:
- Pasta al pomodoro arrosto con melanzane e zucchine
- Rigatoni con pesto di pomodori secchi
- Spaghetti ai tre pomodori
- Pasta con pomodori secchi
- Pasta con pesto di zucchine, ricotta e pomodori secchi
- Pasta con polpo e pomodoro