Salsiccia di Bra: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione Piemontese

La salsiccia di Bra, simbolo della gastronomia piemontese, solleva spesso un interrogativo fondamentale: è più gustosa cruda o cotta? La risposta affonda le radici nella storia, nella tradizione e, soprattutto, nelle preferenze individuali. Questo articolo si propone di esplorare a fondo le caratteristiche di questo prodotto d'eccellenza, svelandone i segreti, i metodi di preparazione ottimali e offrendo spunti per ricette che ne esaltino il sapore in ogni sua sfumatura.

Origini e Tradizione: La Storia Dietro la Salsiccia di Bra

Le origini della salsiccia di Bra affondano le radici nel Medioevo, quando le corporazioni dei macellai di Bra ottennero il permesso di utilizzare carne bovina, solitamente destinata ai nobili, per la produzione di salsiccia. Questa concessione segnò l'inizio di una tradizione secolare, che si è tramandata di generazione in generazione, preservando un'arte norcina unica nel suo genere. Inizialmente, la salsiccia veniva prodotta esclusivamente con carne bovina di razza piemontese, rinomata per la sua tenerezza e sapore delicato. Col tempo, la ricetta si è evoluta, introducendo una piccola percentuale di grasso suino per conferire maggiore morbidezza e succosità al prodotto finale. Tuttavia, la carne bovina rimane l'ingrediente predominante, conferendo alla salsiccia di Bra la sua identità distintiva.

Un tempo veniva preparata solo con carne bovina, poiché nel vicino comune di Cherasco esisteva un’importante comunità ebraica, che si approvvigionava presso il mercato braidese ed esigeva insaccati senza carne suina. Tale consuetudine venne ufficialmente sancita con un regio decreto (1847) che, riconoscendo la particolare esigenza degli ebrei di Cherasco, consentiva ai macellai di Bra la produzione di una salsiccia realizzata utilizzando esclusivamente carne bovina fresca, e proibendo allo stesso tempo una produzione analoga nelle altre regioni.

La Rassegna Gastronomica di Bra: Un Riconoscimento Nazionale

La città di Bra celebra annualmente la sua eccellenza gastronomica con una rassegna che, a partire dal 2025, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Fiera Nazionale della Salsiccia, del Formaggio, del Pane e del Riso di Bra. Questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire e degustare le specialità locali, tra cui la salsiccia bovina di Bra, proposta in diverse varianti e preparazioni.

Caratteristiche Uniche: Cosa Rende Speciale la Salsiccia di Bra

La salsiccia di Bra si distingue per una serie di caratteristiche che ne definiscono l'unicità:

  • Composizione: Principalmente carne bovina di razza piemontese, con una piccola percentuale di grasso suino.
  • Aspetto: Colore rosso vivo, grana fine e consistenza morbida.
  • Sapore: Delicato, leggermente dolce, con un aroma fresco e fragrante.
  • Consistenza: Morbida e succosa, grazie all'alta percentuale di carne magra e alla lavorazione artigianale.
  • Assenza di conservanti: La salsiccia di Bra tradizionale non contiene conservanti né additivi artificiali, garantendo un prodotto naturale e genuino.

All’impasto di carne viene aggiunta una miscela di spezie quali cannella ceylon, garofano, coriandoli, pimento, noci moscate, macis, semi carvi, aromi naturali. L’impasto ottenuto deve essere obbligatoriamente insaccato in budelli naturali di agnello. Il prodotto deve essere venduto fresco e può essere conservato per un periodo massimo di 5 giorni in cella frigorifera alla temperatura di 0 - 4 °C.

Il prodotto ultimato presenta forma cilindrica allungata, dimensioni del diametro comprese tra 2 e 3 cm, superficie esterna liscia, lunghezza minima 1 metro, ma comunque legata alle caratteristiche del budello naturale. L’interno al taglio si presenta di colore rosato con globuli di grasso bianco.

Accademia Citterio - Salsiccia di Bra

Cruda o Cotta: Un Dilemma Gastronomico

Il consumo della salsiccia di Bra cruda è una pratica diffusa e apprezzata, soprattutto tra i conoscitori. La sua freschezza e la qualità degli ingredienti la rendono adatta a essere gustata senza cottura, sprigionando un sapore intenso e autentico. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla provenienza e alla conservazione del prodotto, per evitare rischi per la salute. È consigliabile acquistare la salsiccia da produttori di fiducia, che garantiscano la freschezza e la sicurezza degli alimenti.

La salsiccia di Bra cotta, d'altra parte, offre un'esperienza gustativa diversa, ma altrettanto piacevole. La cottura esalta il sapore della carne, rendendola più intensa e aromatica. Inoltre, la cottura elimina eventuali rischi batteriologici, rendendo il prodotto più sicuro per il consumo.

Ricette con la Salsiccia di Bra

  • Tartare di Salsiccia di Bra: La carne utilizzata per la tartare è la salsiccia di Bra, adagiata su una base di patate e fagiolini al pesto.
  • Pasta con Salsiccia di Bra e Zucchine: Una ricetta deliziosa che si può realizzare anche con la salsiccia tradizionale.
  • Salsiccia di Bra alla Griglia con Verdure Miste: Un piatto semplice e gustoso, ideale per una grigliata estiva.
  • Risotto alla Salsiccia di Bra e Funghi Porcini: Un primo piatto ricco e saporito, perfetto per le occasioni speciali.
  • Salsiccia di Bra al Forno con Patate: Un secondo piatto sostanzioso e confortante, ideale per le serate fredde.
  • Polpette di Salsiccia di Bra al Sugo: Un piatto della tradizione, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia.

Ecco una ricetta per preparare la tartare di salsiccia di Bra:

  1. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di un cm. Spuntate i fagiolini, lavateli e tagliateli a rondelle di 1/2 cm. Mettete le patate nel cestello per la cottura al vapore e, dopo 4 minuti aggiungete i fagiolini. Proseguite la cottura per altri 5 minuti finché entrambi saranno teneri.
  2. Lavate e asciugate bene le foglie di basilico. Frullatele con i pinoli e un pizzico di sale grosso unendo circa 50 ml d'olio a filo fino a ottenere un pesto fluido. Condite le patate e i fagiolini con il pesto.
  3. Tagliate le nocciole a pezzetti e tostatele per 2-3 minuti in una padellina antiaderente senza grassi finché saranno leggermente dorate. Spellate la salsiccia di Bra, sgranatela, trasferitela in una ciotola e conditela con un pizzico di sale e pepe.
  4. Sistemate un anello di 9-10 cm di diametro su un piatto e riempitelo al centro con un quarto di patate e fagiolini pressandoli leggermente e facendoli aderire all'anello in modo da non lasciare spazi vuoti. Coprite le verdure con un quarto della tartare di salsiccia e sfilate l'anello. Spolverizzate la tartare con le nocciole tostate e con il grana a lamelle. Pulite l'anello e ripetete l'operazione in modo da formare 4 porzioni.

Oltre il Crudo e il Cotto: Variazioni e Innovazioni

La salsiccia di Bra, pur rimanendo fedele alla sua tradizione, si presta a numerose variazioni e interpretazioni innovative. Alcuni produttori propongono varianti aromatizzate con erbe aromatiche, spezie o tartufo, che ne esaltano il sapore e la complessità. Inoltre, la salsiccia di Bra viene utilizzata come ingrediente in numerosi piatti della cucina moderna, come ripieni per pasta fresca, condimenti per pizza e farciture per panini gourmet.

La Salsiccia di Bra nel Contesto della Dieta Mediterranea

Sebbene la salsiccia sia spesso percepita come un alimento ricco e calorico, è importante considerare che la salsiccia di Bra, grazie all'alta percentuale di carne magra e all'assenza di conservanti, può essere inserita in una dieta equilibrata, come quella mediterranea. Consumata con moderazione e abbinata a verdure, cereali integrali e legumi, la salsiccia di Bra può contribuire a fornire proteine, ferro e altri nutrienti essenziali per la salute.

Sostenibilità e Tracciabilità: Un Impegno per il Futuro

La produzione della salsiccia di Bra è sempre più orientata verso la sostenibilità e la tracciabilità. Molti produttori si impegnano a utilizzare carne proveniente da allevamenti locali, che rispettano il benessere animale e l'ambiente. Inoltre, la tracciabilità degli ingredienti permette di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto, offrendo ai consumatori la possibilità di conoscere l'origine e il percorso della salsiccia che stanno acquistando.

Ecco una tabella riassuntiva delle caratteristiche principali della salsiccia di Bra:

Caratteristica Descrizione
Composizione Carne bovina (70-80%), pancetta di suino (20-30%), sale, pepe, spezie e aromi naturali
Aspetto Colore rosso vivo, grana fine, consistenza morbida
Sapore Delicato, leggermente dolce, aroma fresco e fragrante
Consistenza Morbida e succosa
Conservazione In frigorifero (max 5 giorni) o congelata
Utilizzo Cruda, cotta, in primi piatti, secondi piatti, antipasti

tags: #ricetta #salsiccia #di #bra #tradizionale