La torta rovesciata all'ananas è un grande classico della pasticceria casalinga, amata per il suo aspetto scenografico e il gusto irresistibile. Questo dolce è perfetto da servire come dessert dopo una cena estiva o per una merenda speciale, conquistando tutti con la dolcezza dell’ananas caramellato e la sofficità dell’impasto.
L’altro giorno, un commento ad un vecchio post su Instagram, mi ha fatto pensare al fatto che su queste pagine ci sono tante torte rovesciate. Dolci semplici, con frutta estiva, che fanno venire voglia di addentarli subito, come la torta rovesciata di albicocche, soffice e umida, con il sapore dolce e vanigliato dell'impasto, che va in contrastato con quello più acidulo della frutta. Oppure la torta di prugne rovesciata, composta da una base soffice e leggera e da uno strato superficiale di fettine di prugne mature e succose, dalla bellissima colorazione porpora, molto scenografica; fino alla regina incontrastata, Sua Maestà la Tarte Tatin, ossia la torta di mele rovesciata francese. Forse il dolce classico e più rappresentativo della pasticceria francese. Però, manca la ricetta di una delle mie preferite ovvero quella della torta rovesciata all’ananas. Mi piace particolarmente, oltre per il suo aspetto simpatico e giallo, anche perché al morso, dopo avere affondato i denti nell’impasto, si sente la polpa succosa del frutto.
In famiglia ho spesso amato la torta di ananas rovesciata di mia nonna, che è quella preparata con le fette sciroppate in barattolo. Io, riadattando leggermente una ricetta di Donna Hay, ho preferito realizzarne una versione più moderna, che parte da ananas fresco, che viene poi fatto cuocere in uno sciroppo di acqua e zucchero, prima di andare a finire nello stampo, insieme ad una parte del fondo di cottura. La definisco una torta rovesciata moderna, perché qui le fette di ananas non sono le classiche con il foro centrale, che si vedono di norma su questo tipo di dolce, ma sono una sua sezione e vengono disposte in modo da creare questo bellissimo motivo concentrico, che conferisce quei tocchi di novità e ricercatezza a cui aspiravo. Lo sapete che per deformazione professionale ho sempre un occhio di riguardo per la decorazione, no?
La Torta ananas è dolce alla frutta soffice e semplice che preparo quando voglio portare in tavola qualcosa di scenografico in pochi minuti. Dopo aver sperimentato diverse versioni, condivido con cui questa che ritengo la Ricetta perfetta: per facilità di esecuzione, risultato finale in termini consistenza, morbida da sciogliersi in bocca ( per avere un’idea potete vedere in basso il brevissimo video che ho realizzato per voi) ma anche di versatilità! Perché prima di tutto potete realizzarla sia con ananas fresco che ananas sciroppato! Da una merenda genuina, ad una colazione energetica io adoro alternarla alla mia Torta ai mirtilli e alla deliziosa Torta al mascarpone. Ma è talmente bella che potete servirla anche come dessert per le occasioni più speciali!
TORTA ROVESCIATA ALL' ANANAS🍍RITA CHEF | Straordinariamente soffice e delicata.
Prima di tutto pulite l’ananas se state utilizzando quello fresco, eliminando la buccia esterna ed estraendo il torsolo centrale con l’apposito attrezzo. Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e le bucce grattugiate di agrumi. Poi amalgamate con le fruste lentamente, l’impasto si presenta corposo. Infine cuocete in forno già ben caldo, se state usando quello statico cuocete a 180° se state usando il ventilato 160° nella parte centrale, per circa 40 minuti.
Fare questa torta rovesciata all’ananas è facilissimo, ho realizzato per voi anche la video ricetta proprio per farvi capire quanto è semplice farla. Una torta all'ananas scenografica, fresca e golosissima, si scioglie in bocca. La decorazione con ananas fresco la rende subito moderna e sofisticata!
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti per lo sciroppo:
- 450 g di ananas (peso già sbucciato)
- 375 ml di acqua
- 110 g di zucchero semolato
Ingredienti per la torta:
- 190 g di burro morbido
- 3 uova
- 300 g di farina 00
- 250 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino e ½ di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 60 g di farina di mandorle
- 250 g di yogurt greco o in alternativa panna acida
- ½ bacca di vaniglia
Come preparare la torta rovesciata all’ananas:
- Per prima cosa dedicatevi all’ananas. Tagliatelo a fette sottili con un coltello o con un’affettatrice. Tagliate poi ciascuna fetta in diagonale in modo da eliminare la parte centrale.
- Disponete le fette di ananas all’interno di una casseruola bassa e larga insieme allo zucchero e all’acqua. Ponete sul fuoco, portate a bollore e fate cuocere per 15 minuti. Ritirate e tenete da parte.
- Imburrate uno stampo circolare (non a cerniera) da 22 cm di diametro (alto non meno di 7 cm) e foderatelo con carta forno. Disponete sulla base le fette di ananas scolate dal loro sciroppo in maniera concentrica, sovrapponendole appena e cercando di non lasciare spazi vuoti. Aggiungete metà dello sciroppo di cottura.
- Preparate la torta: in una ciotola montate lo zucchero con il burro morbido e la vaniglia. Unite poi le uova, una alla volta, seguite dalla farina, dal lievito e dal bicarbonato setacciati. Amalgamate il tutto e unite da ultimo lo yogurt greco.
- Versate il composto ottenuto all’interno dello stampo precedentemente preparato. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 50 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto e pulito.
- Sfornate e lasciate riposare per 10-15 minuti, rovesciate quindi sul piatto da portata (facendo attenzione al caramello caldo). Servite con lo sciroppo rimasto.
Durante l’esecuzione della ricetta, non abbiate paura se inizialmente lo sciroppo risulterà chiaro, il dolce cuoce in forno per almeno 50 minuti ed avrà poi tutto il tempo per diventare di uno splendido colore ambrato ;) Si tratta di una ricetta facile che permette di ottenere un dolce unico e irresistibile, perfetto per l’estate, d’altronde la frutta esotica mi fa sempre pensare alle vacanze.
È un dolce che non nasconde insidie, ma mi raccomando, se lo provate fate attenzione ad una sola cosa: utilizzate uno stampo non a cerniera, altrimenti lo sciroppo uscirà dalle fessure in cottura e trasformerà un momento di piacere in un autentico disastro.
Consiglio di assaggio: servite la torta di ananas rovesciata con un po’ dello sciroppo di cottura dell’ananas, vedrete come ci sta bene! Voi ne conoscete altre varianti? Sono curiosa di conoscerle.
Un’altra versione prevede di pulire l'ananas e tenendolo in piedi, tagliatelo a fette verticali di circa 3 mm. Tagliate ogni fetta a metà, nel senso della lunghezza. Solo alle fette centrali tagliate il gambo, parte centrale più dura. Per lo sciroppo in una casseruola mettete le fette di ananas, 100 g di zucchero, l'acqua e la stecca di cannella. Portate a leggera ebollizione e cuocete le fette di ananas per 5-6 minuti a fiamma media. Scolate le fette delicatamente con una schiumarola e trasferitele su un piatto.
Rivestite con carta forno uno stampo da 22 cm disponete sul fondo le fette di ananas, partendo dai bordi e procedendo verso il centro, accavallandole leggermente. Versate sopra la metà dello sciroppo. Montate il burro morbido a pomata con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Unite le uova, una alla volta, alternandole con la farina setacciata con il lievito, mescolate. Versate a filo il latte e amalgamate il composto fino ad avere un impasto cremoso e sostenuto. Montate l'albume e unitelo all'impasto mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto. Distribuite il composto nello stampo sopra le fette di ananas. Livellate la superficie con una spatolae ciocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 55 minuti, fate sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto.
Lasciate intiepidire per 10 minuti poi rovesciate sul piatto da portata. Eliminate la carta forno e servite spennellando con lo sciroppo rimasto. Servite fredda con magari una pallina di gelato alla vaniglia...è buonissima!
Potete sostituire l'ananas fresco con quello in scatola. In quel caso fate lo sciroppo con acqua e zucchero e cannella senza cuocere l'ananas e seguite il procedimento della ricetta. Se volete sostituire il burro con l'olio dovete usare 160 ml olio + 120 ml di latte. Prima montate bene le uova con lo zucchero.
Ho rispolverato una vecchia ricetta che preparava sempre mia mamma, di quelle classiche uova, burro e zucchero a volontà: la Torta all’ananas rovesciata! E’ una ciambella soffice, con l’ananas sopra e il caramello. E’ uno di quei dolci che sparisce nell’arco di una giornata.
Varianti e Consigli
- Ananas Fresco o Sciroppato: Utilizza ananas fresco per un sapore più intenso e naturale, oppure ananas sciroppato per una preparazione più veloce.
- Sostituzioni: Se preferisci, puoi sostituire il burro con olio (160 ml olio + 120 ml di latte).
- Servire: Servi la torta fredda con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso.
La torta rovesciata è molto semplice e si può realizzare in tante versioni, con frutta secca o fresca. La sua particolarità è che per farla basta disporre sul fondo della tortiera gli ingredienti che vogliamo si vedano sulla superficie del dolce, poi si versa sopra l’impasto e si cuoce in forno.
La torta all’ananas rovesciata è uno dei dolci più buoni e più semplici che si possano fare in casa. Profuma tantissimo grazie alla presenza dell' ananas, morbida, umida e sofficissima, si presta benissimo ad essere mangiata a colazione, ma è perfetta anche per una merenda nutriente o per uno spuntino notturno.
Pochi ingredienti di uso comune rendono questa torta fatta in casa un vero e proprio asso nella manica da fare quando si ha voglia di dolce ma il dolce non c’è. Fare questa torta rovesciata all'ananas è davvero semplice, pochi ingredienti, ben miscelati, la rendono ancora più semplice e genuina.
Per fare la torta rovesciata all’ananas, per prima cosa fate il caramello. Accendete il fuoco sotto una padella, quindi aggiungete lo zucchero poco per volta. Fatelo sciogliere dolcemente, appena si scurisce, ma non troppo, spegnete il fuoco e trasferite il caramello sul fondo di uno stampo. Aggiungete ora gli ingredienti secchi setacciati: Farina, lievito e sale. Infornate in forno già caldo a 180° statico per 45-50 minuti. Lasciate intiepidire leggermente prima di sformare ,ma non troppo, altrimenti il caramello potrebbe solidificarsi e rendere difficile questa operazione , in questo caso scaldate leggermente la parte inferiore dello stampo in modo da sciogliere nuovamente il caramello.
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Carboidrati | 50g |
| Proteine | 5g |
| Grassi | 15g |
tags: #ricetta #torta #ananas #rovesciata #perfetta