I Sapori Autentici del Veneto: Un Viaggio tra le Ricette Tradizionali

Quando si parla del Veneto e delle sue specialità enogastronomiche, si pensa subito ai suoi vini più famosi, dal prosecco all’amarone, allo spritz e al tiramisù. Queste specialità, sempre più esportate, rappresentano solo una piccola parte dell’identità della cucina veneta, che si caratterizza per essere semplice e sostanziosa, raffinata ma senza fronzoli. In questo articolo, esploreremo i piatti tradizionali del Veneto, facendo conoscere le tante specialità regionali tra primi, secondi, dolci e contorni che spesso troviamo sulle nostre tavole. Le pietanze tipiche del Veneto nascono da ricette originariamente povere e contadine, ma vengono apprezzate in tutto il mondo per la loro genuina bontà.

Che i veneti siano dei “polentoni” è un dato di fatto: il granoturco o mais (giallo e bianco) è stato al centro della dieta per molti secoli, e la polenta è diventata l’accompagnamento ideale di ricette a base di pesce, come lo stoccafisso (detto baccalà), e di carne, soprattutto volatili da cortile (galline, anatre e oche), selvaggina e frattaglie, una su tutte il fegato. Anche il riso si preferisce alla pasta, data la molta disponibilità d’acqua che nel tempo ha anche favorito la crescita di eccellenze regionali come il radicchio e l’asparago. Grazie all’ex Repubblica Serenissima e ai suoi commerci con l’oriente, nella cucina veneta sono presenti ancora molte spezie, dai chiodi di garofano alla cannella.

Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Rovigo e Belluno e le rispettive province custodiscono una ricca varietà di prodotti certificati con i marchi Dop e Igp, tra cui alcuni meno noti nel resto d'Italia: si va dai salumi come la Sopressa Vicentina Dop (ricavata dal suino) ai formaggi, come la Casatella Trevigiana Dop (fresco a pasta molle di latte vaccino), passando per gli ortaggi, tipo il Fagiolo di Lamon Igp del Bellunese. L’affaccio sull'Adriatico fa del Veneto una regione conosciuta anche per i suoi pesci, in particolare crostacei, dai granchi come le moeche, da gustare nel del tradizionale scartosso veneziano, alle pregiate granseole, fino agli scampi, con ricette che si fondono con quelle istriane e triestine.

Primi Piatti: Un Tripudio di Sapori

Tra i primi piatti tipici del Veneto troviamo i bigoli co l’arna che nascono proprio in provincia di Vicenza e sono caratterizzati da una pasta fatta in casa che somiglia ad uno spaghetto più spesso, e dall’inconfondibile sugo ricco e saporito fatto con l’anatra.

Bigoli in Salsa

Scopriamo la ricetta di un primo piatto di pasta della tradizione veneta: i bigoli in salsa, facili e gustosissimi! I bìgoi in salsa sono forse uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria della mia regione. I bigoli sono molti simili ai bucatini, sono grossi e porosi. La salsa in questione invece è una salsa d’acciughe o sarde, con cipolle e olio. Devo dire che i bigoli in salsa, nonostante la loro fama, li ho trovati un piatto molto salato e che non mi è piaciuto.

Bigoli in salsa: ricetta di pasta tipica veneta!

Risi e Bisi

Un altro piatto regionale sono i risi e bisi, ricetta originariamente povera che ha come protagonista i piselli. Risi e bisi, letteralmente "riso e piselli", è un primo piatto tipico della tradizione veneta, a metà strada tra un risotto e una minestra: morbido, cremoso e saporito, è perfetto da gustare come comfort food per qualsiasi pranzo di famiglia. All’inizio pensavo fosse un risotto. Invece non è così. Il piatto risi e bisi è un piatto di riso e piselli che può essere insaporito anche con pancetta. Questo piatto è caratteristico della città di Venezia, ma anche delle zone della provincia di Verona e del Vicentino. In particolare, secondo la tradizione, si era soliti offrire questo piatto al Doge il 25 Aprile, festa di San Marco, Patrono di Venezia.

Risotto al Radicchio

Il risotto al radicchio è un primo piatto perfetto per l'inverno: avvolgente e dal sapore deciso, si prepara in pochi minuti con radicchio, riso Carnaroli, vino bianco, brodo vegetale, burro e parmigiano.

Risotto alla Sbirraglia

Il risotto alla sbirraglia è un primo piatto cremoso e saporito tipico della cucina veneta. Il riso Carnaroli viene portato a cottura in un tegame antiaderente con i bocconcini di pollo, precedentemente rosolati con un fondo di olio, carota e cipolla, e il brodo di pollo bollente, un mestolino alla volta e fine a completo assorbimento del liquido: per una pietanza golosa e all'onda, da mantecare con una noce di burro freddo e il parmigiano grattugiato.

Pasta alla Busara

La pasta alla busara è un primo di mare che si ispira alla classica ricetta triestina degli scampi alla busara. Analogamente alla preparazione tradizionale, la pasta - in questo caso delle tagliatelle fresche - viene condita con un sughetto a base di scampi, sfumati con il vino bianco, pomodorini freschi, aglio e prezzemolo. Una preparazione a un tempo semplice ed elegante, perfetta da servire durante la bella stagione in occasione di un pranzo in terrazza o una cena in giardino. Per un pasto più veloce e informale, può essere un perfetto piatto unico, da completare con un contorno di verdure.

Secondi Piatti: Tra Carne e Pesce, un'Esplosione di Gusto

Tra i secondi piatti della regione Veneto c’è sicuramente la carne alla brace e al forno, con i tagli pregiati di manzo, ma anche il maiale e il pollame, prodotti di alta qualità che possono soddisfare anche i palati più esigenti.

Baccalà Mantecato

Il baccalà mantecato è una ricetta tradizionale veneta che ha ormai valicato i confini regionali. Il baccalà è una particolare conservazione del merluzzo, la cui etimologia genera non poca confusione in cucina.

Fegato alla Veneziana

Il fegato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria veneta, un secondo piatto dai sapori forti molto appetitoso. Il fegato alla Veneziana è un piatto a base di fegato di vitello e cipolla.

Uccellini Scappati

Gli uccellini scappati sono un secondo piatto tipico della tradizione italiana, particolarmente diffuso in alcune regioni del Nord: tra le versioni più famose vi sono quella lombarda e veneta. Le fettine di lonza vengono farcite e poi avvolte con la pancetta, così da ottenere dei classici involtini. Infilzati su stecchi di legno e alternati a delle piccole salsicce, sono cotti in padella con erbette aromatiche e vino bianco. Il nome deriva dal fatto che, in antichità, si usava arrostire sugli spiedi gli uccelli cacciati, ironicamente "scappati" quando in tempi di magra venivano sostituiti dagli involtini di carne, molto simili per forma. Semplici e deliziosi, scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e gustateli in occasione di un bel pranzo in famiglia.

Peverada

La peverada è una salsa tipica della gastronomia veneta a base di fegatini di pollo, soppressa, acciughe, aglio e limone. Un condimento povero e molto antico, utilizzato solitamente per accompagnare secondi di carne rossa e bianca, ma anche polenta o crostoni di pane.

Uova e Asparagi alla Veneta

Gli asparagi alla veneta sono una pietanza tipica della tradizione regionale, che vede protagonista una delle coppie gastronomiche più amate e fortunate: le uova e gli asparagi. Gli asparagi bianchi, eccellenza del territorio a cui è stata riconosciuta la Denominazione di origine protetta, vengono sbollentati in acqua e poi cosparsi con una salsa cremosa e super golosa, realizzata frullando le uova sode con olio, aceto e sale. Un piatto elegante e dal sapore raffinato, ideale da servire come antipasto o secondo in occasione di un pranzo di famiglia, un buffet di festa o una cena tra amici.

Contorni: I Tesori dell'Orto Veneto

Tra i contorni tipici veneti vi sono tutte le verdure del nostro territorio come il broccolo Fiolaro di Creazzo, il radicchio tardivo di Treviso, il radicchio di Verona e di Chioggia ma anche i legumi come i fagioli di Lamon, la verdura e le erbe preparate cotte e molto altro ancora.

Radicchio alla Piastra

Il radicchio alla piastra è un contorno semplice ma di gran gusto, un modo sano e leggero per gustare questa verdura di stagione.

Radicchio Rosso Fritto

Il radicchio rosso fritto, realizzato con una leggera pastella al mais, è una vera sorpresa di gusto e bontà.

Dolci: Un Finale Indimenticabile

Infine i dolci della regione Veneto: oltre al tiramisù che ha i suoi natali a Treviso c’è anche il macafame, fatto riutilizzando il pane e aggiungendo mele e frutta secca.

Zaleti Veneti

Gli zaleti, zaeti in dialetto, sono dei biscottini tipici della tradizione veneta, croccanti e molto golosi. Il nome significa "gialletti" e si preparano con un impasto a base di farina di mais e di grano tenero, burro, zucchero, uovo e lievito in polvere, arricchito con uvetta reidratata e aromatizzato con un goccino di grappa. Semplici e genuini, sono perfetti da servire a merenda e fine pasto. Zaeti o Zaleti sono tra i biscotti più popolari a Venezia. Il nome ne indica la caratteristica più evidente: il colore giallo dato dalla farina di mais utilizzata nell’impasto.

Bussolà Vicentino

Il bussolà vicentino è un dolce tipico vicentino, perfetto da gustare a merenda o a colazione. Si prepara con un impasto denso e corposo a base di burro, zucchero, uova, farina e lievito, aromatizzato con la grappa: il risultato è un ciambellone morbido e fragrante, da ricoprire di granella di zucchero. Il bussolà vicentino è un dolce tradizionale molto amato e buonissimo nella sua semplicità. Uova, burro, farina e zucchero per una ciambella golosa in ogni momento della giornata.

Focaccia Veneta

La focaccia veneta, o fugassa, è un pane dolce tradizionalmente consumato in occasione della Pasqua. Si tratta di una sorta di colomba senza canditi, che richiama nella forma il classico panettone, ottima da gustare al termine del pranzo con le uova di cioccolato.

Fregolotta

Una torta buonissima che qualcuno conoscerà come "torta dei 3". Soffice, delicata e burrosa! La torta fregolotta è un dolce tipico della Marca Trevigiana, squisito nella sua semplicità: farina, panna e zucchero per queste grosse briciole di pasta friabili e ricchissime in gusto.

Crostoli e Frittelle

I crostoli sono i dolcetti fritti che si preparano in Veneto a Carnevale. Simili alle chiacchiere sono sfogliette friabili spolverate di zucchero. Soffici, golose e ricche di uvetta e pinoli: sono le frittelle di Carnevale veneziane, fritole in dialetto, una ricetta della tradizione facile e ghiottissima. Anche se non sono tipicamente del Veneto, sono dei dolci tipici del Veneto nel periodo Carnevalesco e sono i crostoi ( detti anche gaani o gaenai) e fritoe. Si lo so’, i crostoli sono diffusi ovunque con altri nomi, tipo chiacchiere o bugie. Le frittelle invece, possono essere senza uvetta, con uvetta, con crema pasticcera o crema chantilly.

Vini Veneti: Un Accompagnamento Perfetto

Non si può parlare del Veneto a tavola senza nominare il Re dei vini Veneti, il Prosecco. Può essere fermo o frizzante, e soprattutto è tipico della zona dell’alto trevigiano, prodotto nella zona tra Valdobbiadene e Conegliano.

E come ultimo ma non meno importante, l’aperitivo per eccellenza: lo Spritz! La vera ricetta dello Spritz prevede anche mezza fetta d’arancia e un’oliva.

Piatto Tipico Vino Consigliato
Risi e Bisi Soave Classico DOC
Risotto all'Amarone Valpolicella Superiore DOC
Bigoli all'Arna Cabernet Sauvignon di Breganze
Sopa Coada Piave Malanotte DOCG o Rosso del Montello DOCG
Baccalà alla Vicentina Vespaiolo di Breganze DOC o Lessini Durello DOC
Fegato alla Veneziana Valpolicella Ripasso DOC
Pastissada de Caval Amarone della Valpolicella DOCG

tags: #ricette #tipiche #veneto