Spaghetti con Acciughe e Pangrattato: Ricetta Semplice e Veloce

Ci lamentiamo ogni giorno che la vita è dura e faticosa, resa difficile da mille orpelli che ci scostano da una via segnata dalla semplicità. Ieri sera ho trovato semplicità e paradiso in soli 23 minuti. Un piatto di pasta così, mangiato in solitudine, regala pensieri salati di mare e papille erranti di soddisfazione. Mangiato in due è preludio d’amicizia o amore. Mangiato in tre (o quattro, o cinque, fino a otto - di più no, c’è troppa cagnara) garantisce brillante prosieguo.

Per portare in tavola un primo sfizioso e saporito a volte bastano pochi minuti, ingredienti semplici e un po’ di fantasia. Un ottimo esempio? Gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato!

La chiamerò Spaghetti, acciughe, pan grattato, extravergine, prezzemolo, aglio. Il titolo ricalca gli ingredienti. E l’esecuzione? Con calma.

Ecco una ricetta che dimostra quanto la semplicità possa diventare eleganza! Gli spaghetti con alici, limone e pangrattato sono un trionfo di sapori ben bilanciati, ideali per chi ama i piatti saporiti e allo stesso tempo leggeri. Il pangrattato dona croccantezza, il limone illumina ogni forchettata, le alici legano tutti gli ingredienti con carattere. La buona cucina è fatta così: pochi ingredienti, ma grande soddisfazione!

Pasta e patate, friggione, aglio olio e peperoncino, sono soltanto alcuni dei piatti poveri più conosciuti e apprezzati. Però sappiate che oggi allungheremo la lista aggiungendone uno nuovo che ci ha proprio deliziato: gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato! Un primo piatto velocissimo preparato con solo due ingredienti, oltre alla pasta, perfetto per una cena all'ultimo minuto con gli amici che vi hanno fatto un’improvvisata oppure per quelle famose spaghettate di mezzanotte tra buone forchette!

Spaghetti acciughe e pangrattato | Pronti in 10 minuti!

Ingredienti e Preparazione

Vediamo nel dettaglio gli ingredienti necessari e i passaggi per preparare questo delizioso piatto.

Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti
  • 12 acciughe sott’olio (3 filetti a persona)
  • 16 capperi sott’olio (4 a persona)
  • Pangrattato (2 cucchiaini a persona)
  • Prezzemolo tritato
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio di oliva
  • Sale
  • Peperoncino (opzionale)

Gli spaghetti con acciughe e Pangrattato Senza Glutine Céréal sono una ricetta veloce e appetitosa, perfetta anche per chi soffre di intolleranza o allergia al glutine. Semplici da preparare, questi spaghetti sapranno coccolare il palato, portando in tavola un piatto saporito, ma facile da realizzare. Ti occorreranno solo 5 ingredienti fondamentali per realizzare un buon piatto e si tratta di ingredienti facilmente reperibili, spesso già presenti nelle nostre credenze: pasta senza glutine, filetti di acciughe, aglio, prezzemolo e Pangrattato Senza Glutine Céréal! Ricco di fibre, senza olio di palma e assolutamente gluten free, il Pangrattato Senza Glutine Céréal è l’alleato perfetto per dare vita a ricette fantasiose e invitanti, come quella che vi proponiamo oggi. Cosa aspettate? Siete pronti a gustarvi un pasto con i fiocchi?

Preparate tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.

Preparazione:

  1. Per preparare gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato mettete sul fuoco un tegame con acqua e portate a bollore (non dovrete salare): servirà poi per cuocere la pasta.

  2. Versate 10 g di olio d'oliva extravergine in una padella, poi unite gli spicchi d’aglio sbucciati interi e i filetti di acciughe scolati dall'olio di conservazione. Pelevatene un mestolo di acqua calda e versatelo in padella, così potrete sciogliere al meglio le acciughe.

  3. Intanto versate 10 g di olio d'oliva extravergine in una padella, poi unite gli spicchi d’aglio sbucciati interi e i filetti di acciughe scolati dall'olio di conservazione. Pelevatene un mestolo di acqua calda e versatelo in padella, così potrete sciogliere al meglio le acciughe.

  4. A questo punto cuocete la pasta nell'acqua oramai bollente; potrete aggiungere al massimo pochissimo sale grosso se preferite, poiché le acciughe sono molto saporite.

  5. Rosolate in padella l’aglio e il peperoncino con l’olio. Pulite le acciughe e unirle al soffritto, facendole cuocere dolcemente. Sfumate con il vino e lasciate cuocere ancora per un paio di minuti. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e regolate di sale. Lessate la pasta e, mentre cuoce, tostate il pangrattato in una padella con 2 cucchiai di olio. Scolate la pasta, conservando un bicchiere della sua acqua di cottura, e ripassatela in padella con il sugo di acciughe. Spegnete il fuoco, mantecate con il pecorino e ancora dell’acqua di cottura.

  6. Cuocete gli spaghetti soltanto per 5 minuti. Risottate gli spaghetti versando l’acqua di cottura al bisogno, mescolate di tanto in tanto per cuocere in maniera omogenea. Quando la pasta sarà pronta, spegnete la fiamma e aggiungete una parte della panure per poi mescolare.

Preparare gli spaghetti con acciughe e capperi con pangrattato tostato è davvero semplice e in pochi minuti avrete il pranzo pronto!

  1. Prendete una padella antiaderente abbastanza capiente da contenere gli spaghetti una cotti. Aggiungete qualche cucchiaio di olio d’oliva e fate soffriggere uno o più spicchi di aglio in base ai vostri gusti, una generosa manciata di prezzemolo e i capperi.

  2. Quando gli spicchi di aglio cominciano a colorire aggiungete le acciughe e proseguite, sempre a fiamma minima, per qualche altro minuto. Poi spegnete la fiamma e mettete da parte.

  3. In una padellina mettete giusto un filo di olio di oliva e il pangrattato. Regolatevi per la quantità in base ai vostri gusti. A me piace tantissimo usare il pangrattato tostato nei primi piatti. Di solito uso un paio di cucchiaini generosi a persona e uso il pangrattato fatto in casa, decisamente più buono.

  4. Per realizzare il pangrattato in casa, dopo aver fatto seccare bene il pane in avanzo lo trito grossolanamente così renderà le preparazioni ancora più gustose. Lo conservo in frigo in un contenitore chiuso ermeticamente.

  5. Quindi mettete nella pentolina il pangrattato e, a fuoco minimo, fate tostare girandolo con un mestolo di tanto in tanto per non farlo bruciare.

  6. Nel frattempo che tostate il pangrattato lessate gli spaghetti. In una casseruola capiente mettete a bollire l’acqua.

  7. Quando arriva ad ebollizione salate l’acqua e tuffate giù gli spaghetti. Scolate poi al dente all’interno della casseruola con acciughe e capperi. Amalgamate giusto un paio di minuti a fiamma minima e poi impiattate. Decorate ogni piatto con il pangrattato tostato, un po’ di peperoncino (se vi piace) e un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Et voilà, i vostri Spaghetti con acciughe e capperi con pangrattato tostato sono pronti per essere gustati! Come promesso in pochi minuti avrete portato in tavola un piatto semplicissimo da tanto sfizioso!

Terminate la cottura della pasta in padella. Ecco che avrai preparato una ricetta che dimostra quanto la semplicità possa diventare eleganza!

Personalizzate i vostri spaghetti con le acciughe aggiungendo degli ingredienti a vostro piacimento. I nostri preferiti?

Un trucco per rendere questo piatto non troppo piccante ma comunque saporito? Il vantaggio di usare il concentrato di pomodoro è che ne basta pochissimo per dare un bel colore alla pasta. Ma se preferiamo un sugo un po’ più consistente, possiamo sostituire il concentrato con 2-3 cucchiai di passata di pomodoro. Non ci piace il pangrattato tostato? Possiamo tranquillamente non metterlo. E sul formato di pasta, ovviamente, massima libertà: anche la pasta corta può andar bene, come mezze maniche o pennette.

Un altro consiglio? Potete accompagnare i vostri spaghetti con acciughe e Pangrattato Senza Glutine Céréal con un bel contorno di verdure fresche. E, per chi desidera un piatto con ancor più carattere, provate ad aggiungere a fine cottura alcuni pinoli. Naturalmente senza glutine, questi semi ricchi di vitamine daranno quella croccantezza in più alla vostra ricetta… assolutamente da provare!

Un ottimo esempio? Le ricette con acciughe sono tante e tutte buonissime: questi pesciolini possono aggiungere un tocco di sapore a svariati primi piatti e si combinano bene con moltissimi ingredienti, come nel caso delle mezze maniche erbette e acciughe.

Il sugo con acciughe è davvero facilissimo e veloce: si fanno sciogliere le acciughe sott’olio in un soffritto con aglio e peperoncino, poi si aggiunge giusto un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Potrebbe sembrare che il condimento sia poco, ma non preoccupiamoci: basterà aggiungere un mestolo di acqua di cottura in padella dopo che versiamo la pasta.

Ci sono tanti modi in cui personalizzare la ricetta della pasta alle acciughe. Se non amiamo il piccante possiamo eliminare il peperoncino dalla ricetta, oppure metterne pochissimo.

In entrambi i casi, infatti, ci troviamo davanti allo stesso pesce azzurro ricco di grassi buoni omega-3, l’Engraulis encrasicolus, dalla forma snella e allungata. A fare la differenza tra le due denominazioni è, invece, il metodo di lavorazione. Con il termine alice ci si riferisce al pesce fresco o marinato. Con il termine acciuga ci si riferisce, al contrario, all’alice fresca che ha subito un processo di salatura. Sia l’alice marinata sia l’acciuga vengono poi spesso conservate sott’olio in vasetti di vetro o blister.

Tabella Nutrizionale delle Acciughe

Nutriente Valore per 100g
Calorie Circa 210 kcal
Proteine Circa 29g
Grassi Circa 9g
Omega-3 Alto contenuto

tags: #spaghetti #alle #acciughe #e #pangrattato #ricetta