La Rosa canina, comunemente conosciuta come rosa selvatica, è una pianta ricca di proprietà sorprendenti. I suoi frutti, noti come bacche di rosa canina, sono apprezzati per i loro benefici per la salute e per il loro sapore unico. La Rosa canina è un arbusto perenne, originario di Europa, Africa nord-occidentale e Asia occidentale. Cresce spontaneamente in molte parti del mondo, dalle siepi ai terreni incolti, dai boschi alle zone montane fino a 1500 metri di altitudine.
Le bacche di rosa canina sono famose per il loro alto contenuto di vitamina C. Questa caratteristica le rende un potente antiossidante, utile per combattere i radicali liberi e stimolare il sistema immunitario. La rosa canina offre numerosi benefici per la salute. Grazie alle sue proprietà, può essere utilizzata come rimedio naturale per vari disturbi.
Storia e Curiosità
Il suo nome deriva dal greco “kynos” (cane) e “rhidin” (rosa)= ‘rosa dei cani’ e si riferisce alla presenza di spine simili a denti di lupo o all’antico uso della radice contro la rabbia ad eziologia canina. Nel 1700 Linneo, il naturalista svedese fondatore della moderna sistematica botanica e zoologica, attribuì a questa rosa l’appellativo ‘canina’. Le attuali conoscenze farmacologiche hanno escluso che la rosa canina abbia qualche effetto sulla malattia trasmessa dai cani. Pianta antichissima, è apparsa più di quaranta milioni di anni fa, stando a reperti fossili ritrovati nel Colorado e nell´Oregon. Molto resistente, ha passato indenne secoli e secoli, differenziandosi in varie specie.
Gli Assiri la consideravano una pianta altamente medicamentosa; leggenda vuole che la corona di spine di Cristo fosse fatta con rami di rosa canina; i medici Greci l’apprezzavano e la prescrivevano come tonico; i Persiani producevano con alcool, rose e coloranti naturali uno sciroppo chiamato “giulebbe”; i Romani la utilizzavano a scopo ornamentale e terapeutico in quanto se ne estraevano oli essenziali che erano utilizzati per profumi ed unguenti; le donne romane dopo il bagno si strofinavano con polvere di rose e si truccavano le palpebre con l’olio essenziale del fiore, mentre per darsi un alito gradevole succhiavano pasticche preparate con petali di rosa canina, mirra e miele; L’imperatore romano Eliogabalo beveva il “rosatum” cioè un vino con l’aggiunta di petali di rosa che venivano posti in infusione a fermentazione ultimata; Avicenna (filosofo e medico di grande rilievo nell’Islam medievale) considerava la rosa canina efficace contro la tubercolosi e in tutto il medioevo se ne fece ricorso.
Ricca di vitamina C (100gr di cinorroidi contengono la stessa quantità di vitamina C di 1Kg di agrumi), durante la seconda guerra mondiale le sue bacche furono usate dagli inglesi per i loro bambini, in sostituzione degli agrumi. Alla fine della guerra il raccolto annuale era di circa 450 tonnellate e la raccolta continuò fino ai primi anni ’50. L’inquinamento ambientale aumenta il consumo di nutrienti e di vitamine, specialmente dei gruppi A, E, C e B; la rosa canina è quindi fonte naturale di Vitamina C, potente antiossidante e radical scavenger utile nella prevenzione delle affezioni invernali e nelle sindromi da raffreddamento.
Proprietà e Benefici dello Sciroppo di Rosa Canina
Lo sciroppo di rosa canina è un prodotto tipico russo preparato secondo la ricetta tradizionale. La rosa canina ha un sapore fruttato e piacevolmente acidulo ed è ricca di vitamina C. Questo estratto salutare comodo e facile da assumere nel periodo autunnale o invernale che aiuta a contrastare l'influenza e il raffreddore.
Lo sciroppo di rosa canina è indicato per combattere lo stress e l'ansia, che possono causare insonnia e disturbi del sistema digestivo. Questo sciroppo di bacche di rosa canina aiuta a rilassare e regolare il sistema nervoso, oltre a migliorare i sintomi dei suddetti disturbi. Il sistema nervoso è collegato a quello digestivo, le alterazioni che si verificano nel primo influenzano di conseguenza il secondo. L'anice verde e il cinorrodo hanno benefici sull'apparato digerente in generale. L'anice ha proprietà carminative, aiuta ad eliminare il gas e rilassa la parete dello stomaco.
Come Assumere lo Sciroppo
Assumere 3 cucchiai al giorno, prima dei pasti principali. Può essere assunto con succhi di frutta o aggiunto ad altri alimenti. Conservare in frigorifero una volta aperto. Agitare delicatamente prima dell’uso.
Utilizzo e Preparazioni
Le preparazioni erboristiche a base di rosa canina servono soprattutto come integratori di vitamina C. La rosa canina viene normalmente consigliata come rimedio per aumentare le difese immunitarie, combattere gli stati infiammatori, alleviare i sintomi delle allergie e contrastare l'azione dei radicali liberi. L'olio di rosa canina è invece utilizzato esternamente per i suoi benefici per la pelle.
- Tisana di rosa canina: si prepara con i frutti essiccati in infusione per quindici minuti.
Controindicazioni
Nonostante i numerosi benefici per la salute, l'uso della rosa canina può avere alcune controindicazioni. È importante evitare l'uso di questa pianta in caso di ipersensibilità individuale. La rosa canina non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali.
Rosa Canina Bio
Per sfruttare al meglio le proprietà della rosa canina, è importante scegliere prodotti biologici, privi di pesticidi e prodotti chimici. La rosa canina bio rispetta queste caratteristiche. Le bacche vengono coltivate in agricoltura biologica, essiccate delicatamente a basse temperature e macinate in polvere finissima, senza l'aggiunta di conservanti né di altri additivi.
Ora che conosci le proprietà e i benefici di questo superfood, non ti resta che provare le nostre ricette e scoprire il sapore unico di questa pianta.