Ricetta Torta di Mele Vegana Facile: Un Dolce Semplice e Delizioso

La torta di mele vegana è un dolce soffice e profumato, facilissimo da preparare. Si tratta di una torta leggerissima e senza uova, burro e lattosio, quindi perfetta per chi è intollerante a questi alimenti. Questa ricetta è facilissima, velocissima e sana! Non ha praticamente grassi, è ricca di frutta ed è perfetta per la colazione.

La torta di mele vegetariana è una torta di mele senza uova e latte, priva di derivati animali e senza burro. Una torta di mele all’acqua che si prepara in poco tempo e senza sbattitore, soffice, morbida e umida. La torta di mele all’acqua è un dolce leggero e delizioso, perfetto per la colazione di tutta la famiglia. La particolarità di questa torta è che è vegana, realizzata senza latte, senza uova e senza burro, e inoltre senza derivati della soia.

Dopo il successo della Torta di mele senza burro, ho pensato di realizzare una Torta di mele senza uova, completamente vegana! Si tratta di una Ricetta facilissima e super veloce; si versano tutti gli ingredienti in ciotola e si mescolano velocemente con la forchetta! Il tempo di affettare le mele (non dovrete nemmeno sbucciarle quelle destinate alla superficie) e voilà!

Torta di mele VELOCE e GUSTOSA 🌱 SENZA UOVA e LATTOSIO

La torta di mele all’acqua è perfetta per chi soffre di intolleranza alle uova o al lattosio, ma è adatta anche a chi ha voglia di torta di mele, ma non ha le uova in casa. La ricetta della Torta di mele senza uova è davvero semplicissima. Dovrete solo amalgamare acqua, olio e farina utilizzando una frusta a mano. Sporcherete solo una ciotola! Mentre cuoce sentirete il profumo di mele e cannella sprigionarsi per tutta la cucina!

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa torta:

  • 1 kg di mele
  • 200 gr di farina
  • 200 gr di uvetta
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di olio di semi di girasole
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 250 gr di latte vegetale
  • Cannella q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Potete sostituire la farina 00 con 200 g di farina integrale o farina di farro e 100 g di farina di nocciole o di mandorle.

Preparazione

Per preparare questa particolare torta di mele dovremo per prima cosa riunire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, quindi farina, zucchero, sale, lievito e cannella in polvere, mescolarli bene e poi aggiungere i liquidi, ossia l’olio e l’acqua. Una volta pronto l’impasto (ci vorranno non più di dieci minuti!) non ci resta che sistemarlo in una tortiera rivestita di carta forno e decorare la superficie con delle fettine di mela e un pochino di zucchero di canna.

La ricetta è molto semplice e veloce da realizzare. Per preparare questa deliziosa torta alle mele basta mescolare gli ingredienti secchi, aggiungere il latte, l’acqua, l’olio, lo zucchero e infine le mele a cubetti. È possibile decorare la superficie della torta con mele a fettine, zucchero di canna e mandorle a lamella. Scegliete di decorare la superficie della torta come più vi piace.

Passaggi:

  1. Sbucciare e affettare le mele in sfoglie sottili, mescolare in una ciotola farina, latte, lievito, zucchero, olio e uvetta.
  2. Unire il composto ottenuto alle mele, mescolare ulteriormente.
  3. Adagiare e livellare il tutto in una teglia da 30 x 25cm foderata da carta forno, infornare a 180° per 40 minuti.

Mettete a mollo l’uvetta in acqua calda e accendete il forno a 180°. Intanto preparate 3 mele: pelatele e tagliatele a cubetti. In una ciotola mischiate lo zucchero con 100ml di latte di soia, aggiungete la farina setacciata e il restante latte di soia. Aggiungete ora le mele, l’uvetta, la cannella, il lievito e la scorza di limone. Amalgamate bene e non spaventatevi se vi sembra che ci siano troppe mele, va benissimo così!

Setacciate la farina con il lievito e uniteli al composto di acqua e olio, un cucchiaio alla volta, continuando a sbattere con la frusta a mano, in modo che non si formino grumi.

Lava e sbuccia le mele. Dividile in 4 parti e tagliane una (o due, se preferisci una torta con più mele) a cubetti piccoli e l'altra a fettine sottili. Aggiungi del succo di limone e mezzo cucchiaino di cannella. Lascia riposare e nel frattempo prepara l'impasto della torta.

Versa in una ciotola le farine, la fecola, il sale, un pizzico di cannella, il bicarbonato e mescola dolcemente con un mestolo di legno.In un’altra ciotola, aggiungi l’olio, l’acqua, il latte, la scorza di limone, lo zucchero e mescola con una frusta affinchè lo zucchero possa sciogliersi.Versa i liquidi (olio, acqua e zucchero sciolto) nei solidi e mescola bene tutti gli ingredienti.Aggiungi il lievito setacciato e mescola piano con la frusta.Infine, aggiungi nell'impasto i cubetti di mela e mescola delicatamente con un cucchiaio.

Versa il composto in uno stampo a cerniera, del diametro di 20 cm, rivestito con carta forno. (puoi utilizzare anche uno stampo da 22/24 cm. In questo caso la torta verrà leggermente più bassa).Sistema sulla superficie della torta i 4 spicchi di mela tagliati a fettine, aggiungi le mandorle a lamella e spolverizza abbondantemente con zucchero di canna.

Cottura:

Infornate la vostra torta di mele vegetariana nel forno statico preriscaldato a 180°C per 1 ora. Fate la prova stecchino, andando anche abbastanza in profondità. Cuocete in forno già a caldo a 170° per circa 55 minuti il tempo è indicativo e dipende dal forno. Non aprite finché la torta non è ben gonfia.

Cuoci la torta di mele, in forno preriscaldato ventilato, a 170° per 35/40 minuti circa. Controlla bene la cottura. Se usi uno stampo più piccolo sarà necessario prolungarla. La giusta cottura è importantissima. Per quanto riguarda lo stampo, io ne ho utilizzato uno a cerniera, con un diametro di 20 cm, rivestito con carta forno.

Consigli e Suggerimenti

Possiamo gustare la nostra torta di mele all’acqua a colazione, con un cappuccino o un caffè, oppure a merenda o come dessert dopo i pasti. In questo caso, sarà carino accompagnare le fette di torta con una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna montata o magari un po’ di crema pasticcera.

Quello che mi ha colpito è l’estrema morbidezza, credetemi si scioglie in bocca! Tant’è che tutti quelli che l’hanno assaggiata, mi hanno detto: “Simo non è possibile che in questa torta di mele non ci sono le uova, il burro e tutto il resto!” in effetti sì ragazzi! La torta di mele vegan è talmente buona e soffice che fa concorrenza alla versione base! Proprio come il Ciambellone senza uova e leggerissimi Pancake senza uova, è perfetta per merenda, colazioni, spuntini, per i vostri bambini a scuola oppure da trasportare in ufficio!

Guardate che morbidezza questa Torta di mele vegan! semplicemente deliziosa! Una volta fredda, sigillatela in una pellicola a contatto e lasciatela a temperatura ambiente!

Preriscaldare il forno statico a 180°. Decorare con le fettine di mele e le noci pecan sul bordo.

Conservazione: Conservare a temperatura ambiente per 2 giorni sotto una campana di vetro o contenitore. Nei periodi caldi conservare in frigorifero.

Testimonianze:

  • “Fatta !!! E credimi se ti dico che mi è venuta una torta PAZZESCA! Mai riuscita prima a fare una BUONA torta di mele. Sempre troppo cruda o troppo cotta."
  • “Torta di mele, non ho messo le noci perchè so che a mio papà non piacciono, e la torta di mele è la sua preferita! Perfetta, apprezzata anche da lui."
  • “Ieri ho fatto un figurone con questa torta!"
  • “Oggi torta di mele e cannella!"

tags: #ricetta #torta #di #mele #vegana #facile