La Zuppa Pavese è un piatto tipico della Lombardia, più precisamente di Pavia, un piatto rustico che risale addirittura alla battaglia di Pavia e che è arrivato fino ai nostri giorni, una vera bontà che è rimasta nel tempo e che ora continua a trovare il suo posto sulle nostre tavole.
La zuppa alla pavese è un piatto tipico della tradizione culinaria della città di Pavia, che, nonostante le sue origini umili, è riuscito a guadagnarsi un posto nella storia e nella gastronomia. Dal 2015 è stata inclusa tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia, riconoscimento che testimonia l’importanza di questa ricetta nella cultura gastronomica lombarda.
Si prepara in poco tempo, dovrete solo avere un buon brodo di carne e poi la zuppa si prepara con facilità e velocemente. Perfetta da servire bollente, sarà un toccasana per le serate fredde invernali.
La ricetta della Zuppa pavese è semplicissima e richiede pochissimi ingredienti, si tratta infatti di un piatto di brodo con del pane casereccio e delle uova, detta così non sembra niente di che, ma fidatevi, è una bontà unica che almeno una volta nella vita va provata, in più è perfetta per le serate fredde invernali, non c'è niente di meglio per scaldarci e rilassarci dopo una lunga giornata, un piatto unico che magari ci riporta con la mente alla nostra infanzia e ai piatti semplici delle nostre nonne, un saporito salto nel passato che sicuramente vi conquisterà e una volta provato non si può più abbandonare.
Portarla in tavola è semplice e veloce: ti basterà infatti sciogliere qualche fiocchetto di burro in padella e tostare le fette di pane, quindi disporle, due alla volta, nelle fondine individuali. Non ti rimarrà che sgusciare le uova direttamente sul pane, cercando di non farle scivolare verso il fondo, versare il brodo di carne e guarnire il tutto con una generosa manciata di parmigiano grattugiato. Otterrai così una pietanza calda e saporita, un vero e proprio comfort food da gustare in occasione di un pranzo di famiglia o una cena tra amici.
La zuppa pavese è un piatto povero che fa parte della tradizione. A volte una ricetta non è solo un piatto da gustare nella quotidianità o per un'occasione speciale, ma è una storia, raccontata che si sviluppa tra i fornelli e la tavola.
La preparazione consiste nel tostare il pane con del burro, versare sopra del brodo bollente, rompere un uovo fresco sul pane e spolverare il tutto con parmigiano. Ancora oggi, molti ristoranti e trattorie di Pavia e dintorni offrono questo piatto, segnalati dal Marchio di Qualità conferito dal Sodalizio dei Cavalieri a coloro che rispettano fedelmente la tradizione nella preparazione.
ZUPPA ALLA PAVESE
Origini e Storia della Zuppa Pavese
L’origine della zuppa alla pavese è legata a un episodio storico affascinante, anche se mescolato a elementi di leggenda. Secondo la tradizione, il piatto sarebbe nato durante la battaglia di Pavia del 1525, un evento bellico che vide lo scontro tra le truppe dell'Imperatore Carlo V e quelle di Francesco I di Francia. Quest'ultimo, fatto prigioniero dopo la sconfitta, fu accolto da una contadina di una cascina vicina alla Certosa di Pavia.
La leggenda racconta che Francesco I, rimasto talmente colpito dalla bontà della zuppa, volle che il piatto venisse inserito nel menù di corte una volta tornato in Francia. Come quella della zuppa alla Pavese, un piatto di origine contadina: la leggenda vuole che una contadina di una cascina della zona, per sfamare Francesco I di Francia sconfitto in battaglia dai Lanzichenecchi e fatto prigioniero, mise insieme gli ingredienti di cui disponeva, ovvero uova, pane raffermo e un pò di brodo di gallina. Una volta tornato in Francia Francesco I non dimenticò quella pietanza molto semplice e rustica che divenne molto celebre nei secoli.
La zuppa pavese è un piatto che nasce nella zona di Pavia. Si narra che Francesco I di Francia, durante la battaglia di Pavia, fu imprigionato e portato in una cascina vicina per ristorarsi. La contadina della cascina poté offrire una zuppa a base delle cose che aveva a disposizione. Ingredienti poveri che diedero vita alla famosa zuppa pavese a base di brodo, pane raffermo e uova.
Si dice che l’anno seguente, tornato in patria dopo la prigionia, Francesco I introdusse a corte questa pietanza che diventò celebre e che fa ormai parte della tradizione della cucina italiana.
La donna, non avendo altro in casa, gli servì una zuppa di brodo di gallina con pane raffermo e un uovo; il re ne rimase entusiasta e, tornato in patria alla fine del conflitto, chiese ai suoi cuochi di replicarla. Il piatto, quindi, diventò celebre in Francia e arrivò a diffondersi nel nord dell'Italia e in tutta Europa.
Ricetta Originale della Zuppa Pavese
Ingredienti per 4 persone
- 1 L di brodo di carne
- 8 fette di pane raffermo
- burro q.b.
- 8 uova
- 30 g di Grana Padano
- sale
- pepe
Procedimento
- Fate scaldare il brodo di carne. Se non lo avete, preparatelo con un pezzo di carne di manzo o pollo, 1 cipolla, 1 carota, 1 patata , 1 costa di sedano, 1 mazzetto di prezzemolo e due foglie di alloro. Coprite con dell’acqua, salate leggermente, portate ad ebollizione e fate cuocere almeno un’ora. Togliete la carne e la verdura per utilizzare il brodo.
- Metti il burro a tocchetti in una padella antiaderente.
- Girale con l'aiuto di una spatola o di una pinza da cucina e tostale anche dall'altro lato, in modo da renderle croccanti.
- Disponi due fette di pane in ogni ciotola, una sul fondo e una appoggiata in modo obliquo lungo il bordo.
- Fate scaldare una grossa pentola antiaderente, fate sciogliere il burro e friggete il pane da entrambi i lati. Dovrà rimanere croccante fuori ma morbido dentro.
- Trasferite le fette nei piatti fondi, due fette a porzione, e su ciascuna aprite un uovo.
- Versate quindi il brodo bollente lentamente, badando di non rompere i rossi delle uova.
- Mettete il pane nelle ciotole, adagiate delicatamente sulle fette di pane le uova e cospargete con il Grana Padano.
- Versate il brodo nelle ciotole lateralmente in modo da non versarlo direttamente sulle uova. I tuorli dovranno rimanere morbidi. Se l’uovo dovesse rimanere troppo crudo, passatelo qualche minuto in forno a 150 °C.
- Servite la zuppa pavese caldissima, con un po’ di pepe nero macinato al momento. Se vi piace, potete completare la zuppa con della noce moscata al posto del pepe.
- Gusta subito la tua zuppa alla pavese.
Consigli Utili e Varianti
Per una resa ottimale e per evitare qualsiasi rischio per la salute, ti consigliamo di procurarti delle uova freschissime e di provenienza biologica, prestando attenzione alle caratteristiche riportate sull'etichetta. Se desideri, puoi optare per il brodo di pollo o per il brodo di gallina, come nella preparazione originale, che comprendeva, oltre alle uova crude, anche il crescione d'acqua, un'erbetta dal piacevole retrogusto piccante.
Ti suggeriamo di utilizzare del pane raffermo, per renderla una ricetta anti spreco davvero deliziosa; se non ne hai a disposizione, puoi optare per delle fette di pane in cassetta, private della crosta. Se desideri, inoltre, puoi sostituire il parmigiano con il grana, nella stessa dose, e insaporire le uova con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
Zuppa Pavese: Versione Leggera
Nella ricetta tradizionale della zuppa pavese, il pane va fritto nel burro. Per una versione più leggera potete spennellare leggermente il pane con il burro e poi farlo tostare in padella. Oppure, potete far tostare direttamente il pane in padella o al forno senza l’aggiunta di grassi.
Variante: Stracciatella Pavese
Un'altra versione altrettanto gustosa della zuppa alla pavese è la stracciatella pavese: in questo caso, si sbattono le uova con il grana grattugiato, si aggiunge un po' di sale e pepe, e si versa il composto nel brodo di carne bollente, lasciando sobbollire a fiamma dolce per qualche minuto. Infine, si serve la pietanza su delle fettine di pane tostate.
La zuppa alla pavese, quindi, nasce come piatto povero durante un momento cruciale della storia europea, ma ha saputo conquistare non solo il palato di un re e di generazioni di persone che apprezzano la cucina tradizionale e autentica.
A partire dal 2015 la zuppa alla pavese è stata inclusa nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia e si trova ormai nei menu di molti ristoranti, non solo in Europa, ma anche in Asia e in America.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il nüsat e la torta paradiso.