Per un pranzo veloce ma ricco di sapore, prova la nostra ricetta della salsiccia al sugo. Questo piatto succulento e gustoso è perfetto per ogni occasione. La salsiccia al sugo è un secondo piatto gustoso e semplice, preparato con pochi ingredienti, ma sempre una delizia.
Molto diffuso in Sicilia, è tra i secondi piatti più amati per la cucina di tutti i giorni, e si può accompagnare con i contorni preferiti. Possiamo utilizzare qualsiasi tipo di salsiccia, sia quella sottile che quella classica da macelleria.
La salsiccia al sugo è un piatto ricco e nutriente, ideale in tutte le stagioni, ma particolarmente apprezzato in inverno. Può essere servito come piatto unico, magari accompagnato da patate al forno, polenta o purè.
Preparare la salsiccia al sugo è semplice e veloce, ma è importante tenere a mente alcuni suggerimenti per un risultato impeccabile. Inoltre, è un'ottima soluzione per riutilizzare gli avanzi, trasformando una grigliata in un nuovo piatto gustoso.
Un perfetto SUGO DI POMODORO CON LE SALSICCE, super gustoso.
Ingredienti
- 250 g di salsicce Buona Scoperta Luganega AIA
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di paté di olive nere
- Origano e timo
- Sale q.b.
Per preparare le salsicce al sugo, cominciate dalle cipolle. Dopo averle mondate, affettatele sottilmente. La salsiccia semplice, condita con sale, pepe e finocchietto, lasciata con il proprio budello, si rosola insieme alla cipolla e si cuoce con passata di pomodoro.
Il risultato è una pietanza morbida, profumata e golosa, avvolta da un sugo saporito che può condire qualsiasi tipo e formato di pasta. Con una sola preparazione si porta quindi a tavola un primo e un secondo. Ricetta perfetta per la domenica, o giorni di festa. Indicata anche per festeggiare il carnevale.
Per cuocerla nel sugo, solitamente viene scelta quella con condimenti semplici (sale, pepe, finocchietto), senza aggiunta di pomodorini, verdure o formaggio. E’ preferibile, inoltre, acquistare la salsiccia grossa, a nodi, anziché quella sottile, più indicata per altre ricette.
Il segreto di un sugo gustoso e ricco di profumo è la cottura lenta. A fiamma bassa, per almeno un’ora o anche più, la passata di pomodoro avrà il tempo di restringersi e assorbire tutta la bontà della carne. Sarà perfetta per condire pasta fresca o secca, lunga o corta. In Sicilia è quasi d’obbligo realizzare a mano in questo caso i maccheroni col buco.
Questa ricetta, molto diffusa nella cucina siciliana, viene apprezzata anche nel resto d’Italia, dove l’ingrediente principe può cambiare nome e sapore. Anche il procedimento varia a seconda delle abitudini di casa. Alcuni, ad esempio, fanno il classico soffritto di sedano, carota e cipolla, per poi rosolare insieme la salsiccia. Io invece velocizzo un po’, e lascio appassire in olio di oliva solo una cipolla tagliata a fettine.
Procedimento
- Accendete il grill del forno ad una temperatura di almeno 200°C.
- Posizionate la griglia alla debita distanza dalle resistenze e mettete sotto una leccarda o una pirofila con un po’ d’acqua, per evitare che il grasso che cola vada a finire sul fondo del forno.
- Punzecchiate la salsiccia Buona Scoperta Luganega AIA in più punti con un coltello e cuocetela sulla griglia del forno da entrambi i lati fino a che non si sarà ben abbrustolita. Di tanto in tanto punzecchiatela con una forchetta per favorire la fuoriuscita di grasso.
- Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro. In una padella fate soffriggere nell'olio gli spicchi d'aglio spellati e leggermente schiacciati con i denti di una forchetta.
- Togliete il padellino dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l'olio.
- Ora potete aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale, una manciata di timo e origano e il paté di olive nere. Per togliere il leggero sapore acidulo del pomodoro si può (a piacere) aggiungere un pizzico di zucchero.
- Lasciate sobbollire a fiamma bassa per 10 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
- Quando la salsiccia è pronta tagliatela a tocchetti di 3-4 centimetri ed aggiungetela al sugo.
- Fate quindi riprendere il bollore, quindi cuocete a fiamma bassa, coperto, per 30 minuti.
La ricetta è facilissima: si parte da un fondo di cipolle e patate che si fanno dorare in padella, con olio e sale. Poi si aggiungono la passata di pomodoro e un po’ d’acqua e si lasciano cuocere le patate per una decina di minuti.
Aggiungete un filo di olio e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti. Versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e di pepe e coprite con il coperchio. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco, aromatizzate con le foglioline di timo e date una mescolata. Profumate con l'alloro e in ultimo versate il condimento. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per circa 25 minuti.
Alla fine decidete la consistenza del sugo in base al vostro gusto, basterà prolungare la cottura per qualche minuto, meglio se senza coperchio, se volete un condimento più ristretto. Aggiungete dei funghi porcini secchi, precedentemente ammollati, alle vostre salsicce al sugo.
Prima di spegnere il fuoco, accertiamoci che la carne sia cotta alla perfezione. Per le patate, cerchiamo di regolarci bene anche sulla base delle loro dimensioni. Un ultimo consiglio: evitiamo che il sugo si asciughi. Se serve, aggiungiamo un po’ d’acqua mentre cuoce la salsiccia.
Preparate la salsiccia togliendo eventuale spago presente, dividete i nodi tagliando il budello con un coltello. A questo punto unite le salsicce e fate rosolare per 5 minuti, girandole e facendogli prendere colore su tutti i lati.
Potete ora sfumare con il vino rosso, alzando la fiamma per lasciare evaporare l’alcol. Unite la passata di pomodoro, insieme ad un po’ di acqua che utilizzerete per recuperare i residui di salsa rimasti in bottiglia. Mescolate, aggiungete le foglie di alloro, mettete il coperchio socchiuso e cuocete a fiamma bassa per almeno un’ora.
A metà cottura ricordate di assaggiare per decidere se serve aggiungere un pizzico di sale, e togliete il coperchio per permettere al sugo di restringersi, diventando corposo e dolce. Trascorso il tempo necessario potete prelevare le salsicce e servirle a tavola accompagnate da qualche cucchiaiata di sugo.
Quello rimasto nel tegame, invece, può diventare un ottimo condimento per la pasta. Amanti del ragù di carne impazienti di portare in tavola un gustoso primo piatto... la soluzione è il sugo di salsiccia! Un modo per gustare una pasta più ricca e dal sapore deciso rispetto al condimento con sugo di pomodoro semplice, senza attendere i lunghi tempi di cottura del ragù classico. Questo sugo si sposa meravigliosamente con tagliatelle, bucatini, lasagne, tajarin e chi più ne ha più ne metta!
Le salsicce sono ottime già cotte al vino, oppure con i fagioli o al forno con le patate, e perché non in padella, ma vedrete che con una bella fetta di pane casereccio, potrete fare una necessaria e irresistibile scarpetta nel sughetto di questa ricetta. Lo sappiamo bene che le idee in cucina non sono mai abbastanza e così, se preferite, al posto del pane potete accompagnare le saporite salamelle con della polenta.
Provate anche voi la nostra ricetta della salsiccia al sugo siciliana e fateci vedere nei commenti le vostre versioni.
Nutriente | Valore Approssimativo |
---|---|
Calorie | Circa 350-450 kcal |
Proteine | 20-25 g |
Grassi | 25-35 g |
Carboidrati | 10-15 g |