In questo articolo esploreremo i piatti tradizionali del Veneto, svelando le numerose specialità regionali che spesso arricchiscono le nostre tavole, spaziando tra primi, secondi, dolci e contorni.
Le pietanze tipiche del Veneto affondano le loro radici in ricette originariamente semplici e contadine, ma sono oggi apprezzate in tutto il mondo per la loro genuina bontà.
Cosa Mangiare in Veneto: Un Percorso tra 19 Piatti della Tradizione
Se vi trovate in Veneto, non potete assolutamente perdervi le seguenti specialità culinarie:
- Polenta e Sopressa
- Cicchetti Veneziani
- Risotto col Radicchio di Treviso
- Pasta e Fagioli e Radicchio e Fagioli
- Casunziei
- Risi e Bisi
- Bigoli in Salsa
- Baccalà alla Vicentina
- Fegato alla Veneziana
- Broetto
- Sarde in Saòr
- Anguilla
- Musét col Cren
- Crostoli (o Galani) e le Frittelle
- Pandoro
- Tiramisù
- Pinza
- Prosecco
- Spritz
Questo elenco abbraccia un po' tutte le province venete, ognuna con il suo contributo unico alla cucina regionale.
Antipasti Veneti
Cominciamo con alcuni degli antipasti più caratteristici del Veneto.
1. Polenta e Sopressa
La polenta e sopressa può essere servita come antipasto, secondo piatto o piatto unico. La polenta prodotta dai campi, la sopressa derivante dai maiali: un piatto più contadino di così forse non si trova. La polenta era servita nel tagliere: si rovesciava la pentola nel tagliere di legno, si lasciava raffreddare e poi si tagliava con uno spago e si metteva a mano nei piatti.
La sopressa è ottima perché è molto speziata: in fase di lavorazione si usa inserire nel budello la carne e un mix di spezie e pepe in grani grossi, la cosiddetta consa. E’ questo che le dà quel gusto particolare e aromatizzato.
2. I Cicchetti Veneziani
I cicchetti veneziani sono piccoli assaggi serviti nei bacari, le tipiche osterie veneziane. Il cicchetto, a Venezia ma anche in tutto il Veneto ed in tutta Italia, ormai è conosciutissimo. E’ il tipico pezzo di pane che si usa servire con formaggio, affettato, patè di olive, baccalà mantecato, salsa piccante o che altro, sopra. Ma entrano nella categoria cicchetti anche le polpettine di carne.
Un'esperienza imperdibile è il "Bacaro Tour", un giro tra i bacari gustando spritz e cicchetti.
Primi Piatti della Tradizione Veneta
3. Il Risotto col Radicchio di Treviso
Il risotto al radicchio è un primo piatto perfetto per l'inverno: avvolgente e dal sapore deciso, si prepara in pochi minuti con radicchio, riso Carnaroli, vino bianco, brodo vegetale, burro e parmigiano. Il radicchio di Treviso si presenta bianco con striature rosse, è croccante e leggermente amarognolo. Ci sono dei veri amanti del radicchio e di questo risotto.
4. Pasta e Fagioli e Radicchio e Fagioli
La pasta e fagioli è un piatto pesante, ma parte integrante della tradizione culinaria del Veneto. Sono anche uno dei pochi piatti di minestra liquida che riesco a mangiare, forse perchè sono molto densi e inzuppo pasta e fagioli con tanto pane.
In Veneto si usa molto mangiare anche radici e fasiòi, ossia radicchio e fagioli. Il radicchio non è quello di Treviso, ma quello tradizionale, oppure si sostituisce con l’insalata: si mette l’insalata / radicchio nella terrina e si rovescia un piatto di fagioli.
5. I Casunziei
Tipici della provincia di Belluno, i Casunziei sono un altro piatto tipico dell’alto Veneto .
6. Risi e Bisi
Il piatto risi e bisi è un piatto di riso e piselli che può essere insaporito anche con pancetta. Questo piatto è caratteristico della città di Venezia, ma anche delle zone della provincia di Verona e del Vicentino. In particolare, secondo la tradizione, si era soliti offrire questo piatto al Doge il 25 Aprile, festa di San Marco, Patrono di Venezia.
7. I Bigoli in Salsa
I bìgoi in salsa sono forse uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria della mia regione. I bigoli sono molti simili ai bucatini, sono grossi e porosi. La salsa in questione invece è una salsa d’acciughe o sarde, con cipolle e olio.
Esistono anche varianti con gallina padovana o con spada e melanzane.
8. Risotto alla Sbirraglia
Il risotto alla sbirraglia è un primo piatto cremoso e saporito tipico della cucina veneta. Il riso Carnaroli viene portato a cottura in un tegame antiaderente con i bocconcini di pollo, precedentemente rosolati con un fondo di olio, carota e cipolla, e il brodo di pollo bollente, un mestolino alla volta e fine a completo assorbimento del liquido: per una pietanza golosa e all'onda, da mantecare con una noce di burro freddo e il parmigiano grattugiato.
Secondi Piatti Tradizionali del Veneto
9. Il Baccalà alla Vicentina
Il baccalà alla vicentina è un piatto originario della città di Vicenza. Ha la particolarità di non essere fatto col baccalà vero e proprio quanto con lo stoccafisso, il merluzzo essiccato. Comunque sia, il baccalà alla vicentina viene fatto utilizzando il latte per ridurne il sapore già deciso e viene servito con polenta.
10. Il Fegato alla Veneziana
Il fegato alla Veneziana è un piatto a base di fegato di vitello e cipolla.
11. Il Broetto
Il Broetto è una parola tipica dialettale che indica un brodo - o meglio un brodetto - in cui va cucinato del pesce. Il pesce in questione sono parti chele di granchio, cicale di mare - canoce -, un pesce san pietro, seppie, coda di rospo e gallinella di mare.
12. Le Sarde in Saòr
Le sarde in saòr sono delle sardine fritte servite in una terrina piena di cipolle caramellate e con aceto. La tradizione vuole che ci siano anche uva e pinoli. Molto spesso non ci sono.
13. L’anguilla
I piatti a base d’anguilla si trovano soprattutto nelle città di mare, ma è nella zona del delta del Po che trova la sua massima espressione. L’anguilla, chiamata in dialetto bisatto, si può mangiare in svariate versioni: spesso nella zona del delta del Po si mangia il bisatto in teccia - anguilla in padella - o il bisatto in umido. Ma ci sono anche le versioni del bisatto in grea - anguilla alla griglia - e soprattutto il bisatto a spéo, l’anguilla cotta allo spiedo al lato del fuoco per qualche ora.
14. Musét col Cren
Il cotechino col rafano, meglio conosciuto come Musét col cren, è un piatto tipico invernale che si usava mangiare nelle campagne delle provincie di Padova, Venezia, Treviso e Vicenza. Si mangia di solito dopo l’uccisione del maiale a novembre, ed essendo un piatto pesante si usa mangiarlo in inverno. Il Musét è un salume chiamato Musetto, che è fatto proprio con la carne della testa del maiale, cotenna inclusa. Si usa bollirlo e servirlo in fette - di solito 3-4 - su un piatto accompagnato da purè di patate.
15. Uccellini Scappati
Gli uccellini scappati sono un secondo piatto tipico della tradizione italiana, particolarmente diffuso in alcune regioni del Nord: tra le versioni più famose vi sono quella lombarda e veneta. Le fettine di lonza vengono farcite e poi avvolte con la pancetta, così da ottenere dei classici involtini. Infilzati su stecchi di legno e alternati a delle piccole salsicce, sono cotti in padella con erbette aromatiche e vino bianco.
Dolci Tipici del Veneto
16. Crostoli (o Galani) e le Frittelle
I crostoli (detti anche gaani o gaenai) e fritoe sono dei dolci tipici del Veneto nel periodo Carnevalesco. Si lo so’, i crostoli sono diffusi ovunque con altri nomi, tipo chiacchiere o bugie. Le frittelle invece, possono essere senza uvetta, con uvetta, con crema pasticcera o crema chantilly.
17. Pandoro
Il Pandoro è un dolce originario della zona di Verona. Che poi la Melegatti lo abbia diffuso su scala nazionale e le altre aziende si siano ispirate a quello originale è un’altro discorso. Ciò non toglie che il Pandoro sia originario del Veneto.
18. Tiramisù
Il vero tiramisù è fatto coi savoiardi e col mascarpone, tutte le altre son varianti. Importante bagnare i savoiardi nel caffè al punto giusto, per far sì che non diventino troppo molli, ma nemmeno che rimangano troppo duri. Resta sempre uno dei migliori dolci veneti ed uno dei più diffusi e conosciuti al mondo.
19. Pinza
La ricetta non è fissa: infatti può variare da zona a zona, ma anche di famiglia in famiglia. Per questo ad ogni assaggio la pinsa sarà diversa.
20. Bussolà Vicentino
Il bussolà è un dolce tipico vicentino, perfetto da gustare a merenda o a colazione. Si prepara con un impasto denso e corposo a base di burro, zucchero, uova, farina e lievito, aromatizzato con la grappa: il risultato è un ciambellone morbido e fragrante, da ricoprire di granella di zucchero.
21. Zaleti Veneti
Gli zaleti, zaeti in dialetto, sono dei biscottini tipici della tradizione veneta, croccanti e molto golosi. Il nome significa "gialletti" e si preparano con un impasto a base di farina di mais e di grano tenero, burro, zucchero, uovo e lievito in polvere, arricchito con uvetta reidratata e aromatizzato con un goccino di grappa. Semplici e genuini, sono perfetti da servire a merenda e fine pasto.
22. Focaccia Veneta
La focaccia veneta, o fugassa, è un pane dolce tradizionalmente consumato in occasione della Pasqua. Si tratta di una sorta di colomba senza canditi, che richiama nella forma il classico panettone, ottima da gustare al termine del pranzo con le uova di cioccolato.
Vini Veneti
23. Prosecco
Non si può parlare del Veneto a tavola senza nominare il Re dei vini Veneti. Può essere fermo o frizzante, ma soprattutto è tipico della zona dell’alto trevigiano, prodotto nella zona tra Valdobbiadene e Conegliano. Tutto il resto è fuffa.
24. Spritz
E come ultimo ma non meno importante, l’aperitivo per eccellenza: lo Spritz! La vera ricetta dello Spritz poi prevede anche mezza fetta d’arancia e un’oliva.
Spero di averti dato una panoramica completa sulla cucina Veneta e sui piatti tipici del Veneto. Se capiti da queste parti o se hai amici che stanno pensando di visitare la mia terra e cercano consigli su cosa mangiare in Veneto, condividigli questo post. Sono sicuro che a te o ai tuoi amici tornerà utile.
tags: #ricette #tipiche #venete #tradizionali