Forse non tutti conoscono la torta paesana, detta anche torta di pane, torta nera, torta di latte o michelacc: è una ricetta tipica lombarda della zona della Brianza che si prepara con un ingrediente principale: il pane raffermo. Tipico brianzolo, nasce come la torta del contadino realizzata con ingredienti poveri. Gli ingredienti base sono latte, pane raffermo, zucchero, cacao e uvetta.
Oggi Fabio Silva, Executive Chef del ristorante Derby Grill di Monza, ci insegnerà a preparare la Torta Paesana, una ricetta tradizionale tipica della Brianza, un dolce di origine contadina il cui principale ingrediente era il pane raffermo bagnato nel latte. La torta paesana è uno di quei dolci leggendari di cui forse non esiste una vera e propria ricetta. La torta paesana è uno di quei dolci che molto probabilmente viene tramandato di generazione in generazione.
La Torta Paesana non è difficile da preparare, ma è importante fare attenzione agli ingredienti, che sono pochi, ma devono essere di qualità e trattati nel modo giusto. Il pane raffermo è l’ingrediente principale di questa che era una classica ricetta di “riciclo”: il pane non più fresco, non solo non veniva gettato via, ma diventava il protagonista del dolce. E’ un dolce di origine contadina, dalle infinite varianti, ma realizzata principalmente con pane raffermo bagnato nel latte. E’ infatti conosciuta anche come torta di pane o, in dialetto locale, “michelacc” ovvero mica e lac (pane e latte).
Non hai tempo per metterti ai fornelli ma vuoi comunque gustare questa delizia? Facile e veloce da preparare è perfetta per la colazione e la merenda.
Torta paesana di pane. ricetta semplice, fatta in casa. SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
Ricetta di Riciclo Creativo
In cucina non si butta via nulla e se avete del pane secco ci sono diverse alternative per riciclarlo in maniera creativa: potete tritarlo per fare il pangrattato, potete preparare la pappa al pomodoro o le polpette di pane e poi potete provare la torta paesana, un dolce delizioso che ha dentro tantissimi profumi, tra cui la scorza di arancia e gli amaretti.
Le Diverse Versioni della Torta Paesana
Potete fare la torta paesana anche con il cioccolato all'interno, a pezzi o in gocce, oppure bianca, senza il cacao aggiungendo altri biscotti tritati e magari della farina di mandorle. Molto buona anche con la frutta tagliata a pezzi mescolata con il pane. In questa stagione provatela con le mele, le pere e i mirtilli. A seconda dei gusti e delle disponibilità del momento, al pane ammollato ogni famiglia univa ingredienti diversi, chi l’uvetta o chi i pinoli ad esempio.
Ricetta della Torta Paesana
Ecco una ricetta tradizionale per preparare la torta paesana a casa tua:
Ingredienti
- 300 g di pane raffermo
- 1 L di latte intero
- 2 uova medie
- 120 g di amaretti
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 120 g di zucchero
- 50 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- 1 arancia
Preparazione
- Per preparare la torta paesana, iniziate scaldando il latte (non dovrà raggiungere il bollore).
- Nel frattempo prendete il pane raffermo (in alternativa potete far tostare la pagnotta intera in forno in modo che si secchi) e tagliatelo per ricavare delle fette, quindi riducetelo a cubetti. Ponete il pane in una ciotola.
- Grattugiate la scorza di un’arancia non trattata (tenete poi l'arancia da parte, servirà successivamente), poi versate sul pane il latte ben caldo. Mescolate con un cucchiaio e coprite con pellicola trasparente; lasciate macerare il pane per mezz’ora.
- Intanto spremete l’arancia e mettete in ammollo l’uvetta passa nel suo succo.
- Scaldate il latte senza bollirlo e a parte tagliate a pezzi il pane. Versate il latte sul pane fino a ricoprirlo e profumate tutto con la scorza di arancia grattugiata, oppure mettete la buccia intera senza parte bianca e poi eliminatela dopo 30 minuti. Coprite e lasciate ammorbidire il pane e raffreddare il latte.
- Dopo circa un'ora aggiungete a questo composto le uova, lo zucchero, il cacao e gli amaretti sbriciolati. Mescolate e per ultimi aggiungete anche pinoli e uvetta. Sta molto bene anche un cucchiaio di rum per dare ancora più profumo.
- Imburrate una teglia e spolverizzatela con il cacao amaro prima di versare all'interno il composto. Cuocete a 180° per un'ora in forno statico.
Procedimento Dettagliato
- Azionate le lame per ridurre il tutto ad una polvere.
- Amalgamatelo al pane, quindi sbattete le uova in una ciotolina a parte e versatele nel composto.
- Quando si saranno assorbite, unite anche lo zucchero, prima di aggiungerla al composto.
- Mescolate bene con una spatola per amalgamare tutti gli ingredienti e versate all’interno il composto.
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti (oppure a 160° per 50 minuti se utilizzate un forno ventilato).
La torta paesana è detta anche “torta nera”, “torta di latte” o “michelacc” ovvero pane e latte. E’ un dolce tipico della Brianza nato come modo per riutilizzare il pane secco e servita nelle sagre di paese. Si tratta di una ricetta contadina semplice e povera i cui ingredienti in origine erano solo latte, pane secco e cacao. Col tempo poi la ricetta si è arricchita di varianti, a seconda del paese o addirittura delle abitudini famigliari. Solitamente vengono aggiunti amaretti, uvetta, canditi, pinoli, pan d’anice…e c’è addirittura chi aggiunge l’uovo o la prepara utilizzando unicamente biscotti secchi, proprio per riutilizzare gli avanzi come vuole la tradizione.
Varianti e Consigli
Beh…in questa ricetta ne esistono molte di varianti. Potete omettere l’uvetta ed il cedro, oppure aggiungere il pan d’anice. Altrimenti potete anche prepararla utilizzando meno pane ed aggiungere dei biscotti secchi o savoiardi e diminuire la dose dello zucchero, se preferite.
Potete conservare la torta paesana sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. La tua torta paesana si può gustare calda o fredda ed è perfetta per 4-5 giorni se conservata ben coperta.
Tabella Nutrizionale (Valori Approssimativi per Porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Carboidrati | 50g |
| Proteine | 8g |
| Grassi | 15g |
In realtà questa torta non deve risultare particolarmente asciutta all’interno. Lo stuzzicadenti infatti, dovrà rimanere comunque leggermente umido.
Lasciate raffreddare la torta di latte prima di toglierla dallo stampo e servite. La torta paesana viene servita solitamente nelle sagre di paese. Inoltre non esiste la vera ricetta, perchè la torta nera o michelacc è una torta popolare e quindi dalle infinite varianti.
Vedrete, è uno dei modi più dolci e sfiziosi che ci sono per riciclare il pane raffermo!
tags: #ricette #torta #paesana #tradizionale